Vai al contenuto
Melius Club

Integrato ItaliAcoustic HSA-05S


Messaggi raccomandati

Inviato

@LeoCleo l’ho ceduto un po’ per tutte le cose che hai scritto, il mio era perfetto ma 50 e passa kg di finale iniziavano ad inquietarmi… 

 

Inviato

Faccio presente che l'amplificatore é scelto con molta cura e parecchi confronti prima di convolare a nozze con i  diffusori e creare un suono che mi fa innamorare per quello che mi riguarda scalzarlo non é facile magari affiancarlo two is better than one

Tornassi indietro rifarei il triplo delle prove anche prima di scegliere la moglie 😂.

 

  • Haha 1
Inviato

@prometheus sì, era intrasportabile. Aggiungo una considerazione pertinente al 3D, altrimenti si va troppo in OT. Un altro aspetto che in una prova a confronto va considerato (quantomeno io lo considero) è l’età degli apparecchi e le loro aspettative di vita, visto che i riparatori stanno scomparendo. Gli ml20 andavano per i trenta… erano immacolati, ma ho avuto paura di restare col cerino in mano. 

Inviato
5 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

entrambi abbiamo le Mirage M3

Ne parlano molto bene, mai viste ne sentite, si trovano facilmente attorno ai 1000 euro..🤔

Inviato
3 ore fa, Gici HV ha scritto:

Ne parlano molto bene, mai viste ne sentite

Dovresti ascoltare le M1 , sicuramente un esperienza da fare . 

  • Thanks 1
Renato Bovello
Inviato
3 ore fa, Gici HV ha scritto:

parlano molto bene, mai viste ne sentite, si trovano facilmente attorno ai 1000 euro..🤔

Si , ne parlano tutti molto  bene ma io le ho in vendita da parecchio e ricevo solo proposte di permute . Nessun problema ovviamente. Prima o poi …  

  • Amministratori
Inviato

@Renato Bovello vendere un diffusore dalle dimensioni  e dal peso importanti non è facile, devi trovare un appassionato vicini, che spedirle è complicato, che le conosca, che gli piacciano e che superino la soglia waf. 

Per tornare in tema si può apprezzare un ampli ma non comprarlo per vari motivi, soldi, estetica numero e ripo di ingressi, ecc. A me per esempio 3 ingressi non bastano ho lettore sacd, dac, già, bobine, cassette, tuner e mi capiranno spesso sorgenti da provare da me. Mma per altri 3 ingressi possono essere sovrabbondanti

Renato Bovello
Inviato
37 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

vendere un diffusore dalle dimensioni  e dal peso importanti non è facile, devi trovare un appassionato vicini, che spedirle è complicato, che le conosca, che gli piacciano e che superino la soglia waf. 

Solo una veloce risposta per non andare ancora fuori tema . Tutto vero quanto scrivi , a parte  forse, il waf perché le trovo ancora filanti ed eleganti . Più che altro servono appassionati di una certa età . I giovani non le conoscono . Però , onestamente e a parte il mio interesse , a 1000 euro prendi un diffusore veramente completo . Poi , per carità , non è che con 1000 euro in saccoccia io viva di rendita , quindi aspetto e prima o poi arriverà il loro momento . Solo mi piacerebbe darle a qualcuno in grado di apprezzarle . Buona giornata 

Inviato

@il Marietto una M1, in un ambiente sui 30 mq, ben posizionata e amplificata, farebbe vedere i sorci verdi ancora oggi a tanti tantissimi diffusori. 

  • Amministratori
Inviato

@alexis avevo avvertito in anticipo della peculiarità del mio ambiente, e infatti il mio intervento riportava delle "impressioni di ascolto" non un giudizio sull'ampli gidizio che avrebbe necessit diun tempo m9lto più lingo e se possibie diqualche altro diffusoreda utilizzare.Quando molti ani fa mi venne ropstodiasco9ltare in anteprima i nuovi pre e finale graaf, organizzi un ascolto prima a casa mia poi di altri due appassionati(unocon un diffusoredi dufay, laltrocon delle avalon da stand). A volte le prove si fanno per vedere il comportamento in cndizione limite, non certo per stabilire una scala di valori assoluta.

Dipareri sul nuovo ampli e sono stai pubbliati diversi, i sistemi differenti, credo che adesso si possa anchencapire meglio in qualicondizioni l'ampli+ meglio vocato

  • Thanks 1
Inviato

@alexis su questo non sono concorde. Le prove limite servono sempre, danno spunti interessanti per carpirne i limiti e le peculiarita di un componente, sia esso elettronica, diffusore, oggetto x.

Soprattutto su una elettronica nuova e un progettista che non conosce tutte le infinite possibilita di collegamento.

La casistica serve proprio a questo.

Da spunti riflessivi al progettista su cosa fare, se lo vuole fare, per migliorare sempre i propri prodotti.

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, LeoCleo ha scritto:

Una M1, in un ambiente sui 30 mq, ben posizionata e amplificata, farebbe vedere i sorci verdi ancora oggi a tanti tantissimi diffusori.

ci credo eccome , sono stati i diffusori principali per molti anni nella casa del mio dealer e le ho ascoltate per bene , quindi disponibilità a provar cose a uffa considerando i marchi trattati ben più blasonati . le ha sostituite da qualche anno solo per qualcosa di diverso che non sempre  necessariamente è migliore .

Ora suonano a casa di un suo caro amico . 

Inviato

@Oscar concordo.

utili al progettista per migliorarsi e a chi deve poi accoppiare amplificazioni e diffusori. 
non a caso ho visto produttori di amplificazioni tenersi in “casa” un gruppo di diffusori tutti eterogenei proprio perché migliorare gli accoppiamenti

Inviato
17 ore fa, LeoCleo ha scritto:

Magneplanar 3.3/r

Un bel viaggione fino alle Cornwall, dall'altra parte dell'emisfero, o no?

Inviato

@mla Diciamo che ho provato un po’ di oggetti, tenendo solo quelli che mi emozionavano. Non c’è un salto così abissale tra una Magnepan ben amplificata (ho avuto anche le immense Tympani 1D ed un Frankenstein da me creato con i moduli bassi delle Tympany IV e le SMG-a usate come medioalto) e la Cornwall: entrambe sono velocissime e trasparenti. Poi ovviamente la Corn ha più dinamica e la Magnepan più dettaglio.

Inviato
Il 17/1/2023 at 12:12, ItaliAcoustic ha scritto:

Per verificare se l'interfaccia alto > basso livello del subwoofer ha uno degli ingressi collegato a massa non le resta che misurare con un multimetro, o fare la prova invertendo le polarità (ma in questo caso rischiando di portare a massa una delle uscite dell'amplificatore attuale, quindi lo sconsiglio).

Ho realizzato una semplicissima interfaccia per collegare un sub ad un ampli che esce in bilanciato.

E una vera fischiata ma funziona egregiamente.

Se richiesto posso postare lo schema.

 

  • Thanks 1
ItaliAcoustic
Inviato

@SHAR_BO  Ogni contributo è gradito :classic_smile:


 

Magari qualcuno può risolvere un problema o sperimentare un nuovo abbinamento.


 

Grazie

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...