Vai al contenuto
Melius Club

Integrato ItaliAcoustic HSA-05S


Messaggi raccomandati

ItaliAcoustic
Inviato

@SHAR_BO

Grazie, lo schema è semplice e funzionale. Sarebbe anche opportuno disaccoppiare le componenti continue, come qui sotto riportato (indicato per un amplificatore con meno di 200Wrms per canale su 8Ohm).


749917663_AccoppiatoreStereoSubWoofer.thumb.png.7b7434f43fbf6a312f6089318eecac39.png

I resistori devono essere non induttivi da almeno 1/4 W e i capacitori del tipo non polarizzato da 100V (vanno bene quelli che si usano per i filtri crossover). Ovviamente il subwoofer dovrà avere integrato il filtro attivo passa-basso.

 

 

Inviato

Così è anche meglio, tiene conto di possibili piccole differenze nel punto di lavoro in continua dei 2 canali.

Per amore di economia, io mi farei bastare dei condensatori da 4,7 μF, del tipo non polarizzato.

 

  • Thanks 1
Inviato

Non avendo purtroppo potuto, mio malgrado, partecipare sabato alla “degustazione sonora” a casa del gentilissimo Roberto @mantraone, chiedevo, se possibile, un resoconto/impressioni/commenti da chi invece era presente.

Grazie in anticipo

Inviato

Ho riattaccato tutto, adesso si sta scaldando: come sarà il suono adesso? Dicono che la prova del nove è quando si torna indietro 😁

Inviato

Ascoltato l'ultimo LP ascoltato prima: "Brothers in Arms" dei Dire

Con il GM100 ho più bassi e un pelo di definizione in meno sugli altissimi: il mio "colora" un po' il suono da buon valvolare.... 

La prima impressione al primo ascolto dell'HSA05 direi che è stata giusta, ho sentito infatti quella definizione negli altissimi che non ho con il GRAAF...

  • Thanks 1
Inviato

Salve a tutti, riprendo questo 3D per dire la mia opinione su questo integrato

che  oggi ho avuto  l'occasione di ascoltarlo, e nel contempo ringrazio

@Yonnas80 per l'ospitalità.

Da prima ho ascoltato questo integrato per circa un'ora passando da qualche facile brano

di jazz e poi ad un ben impegnativa 2da sinfonia di Mahler.

al inizio questo HSA oltre  al notevole silenzio di fondo ( al pari di un ottimo pre passivo) 

dimostra una notevole trasparenza e velocità davvero inusuale , almeno per le mie conoscenze.

Però queste (positive per me) caratteristiche possono essere fuorvianti, ti fanno pensare

che al suono manchi un pò di spessore e  un basso un pò leggerino.

Niente di piu' sbagliato!!!

Ed è subito detto il motivo;  abbiamo collegato un pre passivo a trasformatori fatto da un noto

artigiano toscano provato in diversi impianti spesso ( dove si interfacciava) con buoni risultati.

Da subito il suono è apparso diverso, il passivo benchè silenzioso alla pari del HSA 

dava l'idea errata di una maggior spessore ma in realtà non era cosi esteso in alto  come l'integrato

in poche parole anche lui caratterizzava il suono.

Per intenderci con il passivo si aveva un suono alla jiap. simil Accuphase . 

Sarebbe interessante da provare con altri pre attivi  di blasone, per vedere in quanti rimarrebbero in piedi.

Rimesso l'integrato con le stesse tracce , ebbene il suono si è completamente aperto , niente caratterizzazioni

niente ruffianerie varie e colorazioni, ma solo perfetta neutralita e di conseguenza musicalità.

Chapeau( si dice cosi? a Rajko Marcon  eccellente prodotto.

Se avete la possibilità fate una prova con questo integrato, impossibile rimanere indifferenti.   

 

Un saluto

Claudio

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato

Per completezza, il pre passivo oggetto del confronto è l’Antonio Nincheri.

  • 2 mesi dopo...
ItaliAcoustic
Inviato

Buonasera :classic_smile:

 

No, semplicemente perché non ci sono stati "giri": siamo impegnati in attività tecniche.
 

 

A breve ci saranno novità, il silenzio è del tipo laborioso che precede annunci. 
 

 

Una manciata di giorni e saprete.

 


Grazie per l'interessamento, comunque... fa piacere :classic_wink:

 

  • Thanks 2
Inviato
16 ore fa, giaietto ha scritto:

Novità di recensioni da “in giro per il mondo”? ☺️

Ho ascoltato di recente l'HSA-05S in due diverse configurazioni, appena possibile scrivo le mie impressioni.

Inviato

@davenrk vado parzialmente O.T. Un grosso grazie per il dettagliato resoconto musicale, finalmente con proposte intense per impegno e organico, fuori dal solito seminato semplicistico voce e strumento che ascoltiamo nelle fiere.

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
  • 2 mesi dopo...
Inviato

@ItaliAcoustic a settembre ci saranno novità? Son sempre in trepidazione quando si parla di marchi italiani 🇮🇹 

Inviato

Leggo solo ora questo interessante 3d...

Qualcuno ha avuto modo di provare questo nuovo prodotto con le Magneplanar?

@ItaliAcoustic  : voi avete esperienza/indicazioni in merito al suddetto accoppiamento?

Ho letto che fondamentalmente l'amplificatore è molto trasparente, come il classico "filo con guadagno", ma essendo anche le mie Maggies 1.7 tendenzialmente piuttosto "asciutte", temo che ci possa essere uno sbilanciamento sonoro..

Ovvio, l'ideale sarebbe provarlo nel mio sistema, ma non so se ciò sia possibile ... :classic_wink:

ps: ho letto anche il test che è stato fatto con le Thiel cs7, uno dei diffusori più ostici esistenti al mondo: posso capire che "il piccoletto" abbia ceduto il passo, ci mancherebbe ...

ps2: le Magneplanar sono anche voraci di watt, e nelle mie prove fatte nel tempo ho verificato che è sconsigliabile scendere sotto i 200watt/8ohm per canale (per lo meno nel campo degli ampli ss): basteranno i 125watt dell' Hsa-05?

Grazie,

Max

 

ItaliAcoustic
Inviato

@Max440 Salve :classic_smile:

 

Interessanti le sue domande, meritano attenzione.

 

Ormai sono passati diversi mesi dalla prova con le Thiel e quella è stata un'occasione preziosa per poi adeguare le elettroniche anche ai carichi più difficili. Nuove demo confermeranno che non ci sono cedimenti: il continuo studio e lavoro portano risultati. In autunno se ne sentiranno delle belle.

 

Le Magneplanar sono già state oggetto di prova, e con ottimi risultati specialmente dopo il miglioramento nell'erogazione in corrente.

 

A quest'ora (e in agosto) non siamo nella circostanza più adatta per affrontare un argomento complesso e pericolosamente soggettivo come l'accoppiamento amplificatore-diffusore, ma in linea generale possiamo affermare che la trasparenza e la capacità di controllo non sono mai troppe, salvo poi affrontare caso per caso gli infiniti "abbinamenti felici" di amplificatori e diffusori che hanno colorazioni complementari in grado di "curarsi a vicenda".

 

Ci sarà modo di approfondire...

 

La questione della potenza è invece molto più oggettiva: 125W su 8 Ohm (che diventano 250W su 4 Ohm) non sono pochi, e anche considerando un'efficienza di 86dB a 2,83Vrms come quella delle M 1.7 si potrà avere una notevole spinta sonora.

 

Proviamo a quantificarla.

 

L'HSA-05S è in grado di portare in uscita 32Vrms indistorti, cioè oltre 20dB sopra al valore di riferimento, e questo significa:

 

- oltre 106dB di SPL ad un metro di distanza per ogni diffusore

 

- oltre 100dB di SPL a due metri di distanza per ogni diffusore

 

- oltre 94dB di SPL a quattro metri di distanza per ogni diffusore.

 

Ce n'è abbastanza per sonorizzare adeguatamente ambienti domestici anche di 50mq (o più, se la sensibilità dei diffusori è maggiore di 90dB).

 

Vale sicuramente la pena fare una prova, se possibile.

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...