Jack Inviato 9 Gennaio 2023 Inviato 9 Gennaio 2023 Premesso che non ne so nulla, ne vedo ogni tanto immagini sulla rete con i loro strani Tw multipli (o almeno così sembre che sia), noto che nessuno ne scrive e mi pare che praticamente nessuno li ami. Chiedo come mai... così rinomata ed apprezzata qualsiasi cosa facciano nel campo dell'elettronica questa casa coi diffusori mi pare quasi totalmente ignorata. È strano.
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Gennaio 2023 Amministratori Inviato 10 Gennaio 2023 @Jack non è dett che tutte le ciambelle riescano col buco, la casa americna ha costruito la sua fortuna su amplificazioni e receiver, poi molto poi si è allargata alle soergenti che non fossero tuner Nel settore dell'analogico per esempio non costruisce direttamente ma si fa realizzare i suoi gira da altri.Ma è normale, nessuno ha il know how per essere al topo in tutto lo scibile umano.In usa poi i produttori di diffusori sono tantissimi, sia di oggi che di ieri (infinity, altec, JBL, electo voice cerwin vega ar wilson thiel avalon e via discorrendo). Alcune serie passate di McIntosh nel settore diffusori non erano male ma a mio parere cistavano decisamente di più della concorrenza di pari livello. Oggi la pruzione nel settore è concentrta su ochi modelli di costi e dimensioni raggiardevoli, oltre ad una serie di prodotti per l'ht, nulla a che vedere con l'offerta dei giganti del settopre tipo bw triangle focal ecc ecc che coprono praticament ogni esigenze anche dimensionale
Amministratori vignotra Inviato 10 Gennaio 2023 Amministratori Inviato 10 Gennaio 2023 @cactus_atomo il tuo discorso vale solo per l'Europa. Sembra che nel resto del mondo i diffusori Mc siano apprezzati. D'altronde è una vicenda che abbiamo già visto con i diffusori di scuola giapponese, disprezzati in Europa all'epoca ed ora ricercatissimi anche da noi....corsi e ricorsi storici.
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Gennaio 2023 Amministratori Inviato 10 Gennaio 2023 @vignotra li fanno, li vendono, cche sano apprezzati non c'è dubbio, ma una v9ota avevano un catalogo molto più vasto che non si rivolgeva solo alla fascia alta di mercato. e le serie piccole erano bensuonanti8 e di costo direi allineato lla concorrenza sui jap, i diffusori veramente importanti non sono mai stai importati o distributi seriamente furi dal giappone, con pochssime eccezioin(yamaha ns1000 e 2000, pioneer hpm e poco altro, che hanno avuto un buon successo di vendita). le technics sb5000 e sb7000 come le onkiom scepter si vedevano al massimo al sim m mi riuscita a sentorne una in negozio. I giap negli annin60-80 puntavano di più a mercato di massa, da noi arrivanano per esempio i gira basici tipo il pl12 pioneer, macon 3.4 eccezioni i modelli top erano per il mercato interno max usa) ps negli anni '80 fci comprre dopo un scolto in negozio ad un amico un diffusore da scaffale McIntosh
raf_04 Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 8 ore fa, cactus_atomo ha scritto: nessuno ha il know how per essere al topo a parte i produttori di mouse, direi... 2
mbmf Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 Ciao, possiedo una delle ultime coppie prodotte di XRT1K, l'ultimo diffusore con cabinet interamente in alluminio prodotto da McIntosh, amplificate con gli MC1.25KW. La particolarità di questo diffusore, come facevi anche tu notare, è proprio nell'array dei mid/tweeters. La scelta di non optare per un'unica sorgente sonora, l'utilizzo di un singolo tweeter, ma di utilizzare una propagazione in verticale con molteplici elementi, si è dimostrata una soluzione vantaggiosa per controllare e diminuire drasticamente le prime riflessioni in ambienti grandi e poco trattati. Nella mia esperienza ti posso garantire che il diffusore tende a scomparire totalmente e difficilmente può essere individuato. Un altro punto di forza, a patto che venga adeguatamente amplificato, è quello che nessun elemento si affaticherà e tenderà quindi a distorcere anche a volumi elevati, proprio perché il lavoro non viene affidato ad una sola unità. Considera che nelle XRT1K ci sono 20 tweeters in titanio e ben 44 mid-woofer sempre in titanio. Ad oggi non ho trovato nessun diffusore (se non a prezzi nettamente superiori) che mi possa far propendere alla sostituzione. Ti lascio il link di un articolo dove parlano di questo fenomeno. 1
mbmf Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 Il 9/1/2023 at 20:09, mla ha scritto: hai letto questo? Volevo solamente aggiungere che le XR100 sono un diffusore anomalo, mi spiego: non possiedono l'array completo ma si limitano soltanto ai mid-woofers. Se guardate bene, infatti, hanno solamente un tweeter e solo 8 dei mid si comportano realmente da mid-woofer; gli altri due (dei 10 totali) si occupano di riprodurre le frequenze più alte, per poi lasciare le altissime al tweeter. Cita McIntosh XR100 "8 Inverted Titanium Dome Midranges covering 300Hz to 2kHz, and 2 Inverted Titanium Dome Midrange-Tweeters covering 2kHz to 8kHz" Sono infatti un quattro-vie.
davv_one Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 21 ore fa, mbmf ha scritto: Considera che nelle XRT1K ci sono 20 tweeters in titanio e ben 44 mid-woofer sempre in titanio. Ad oggi non ho trovato nessun diffusore (se non a prezzi nettamente superiori) Io in questi giorni sto valutando l’ipotesi di acquistare il modello precedente, XRT28 e il mio dubbio è proprio nella ricostruzione dell’immagine sonora che un diffusore composto con questo numero così alto di altoparlanti riesca a riprodurre.
iBan69 Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 Per chi fosse interessato … il mio rivenditore vende queste 😉
mbmf Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 1 ora fa, davv_one ha scritto: sto valutando l’ipotesi di acquistare il modello precedente, XRT28 Quando si affrontano cifre di questo calibro solo dopo un attento ascolto si potrà giungere ad una decisione. Quello che posso consigliarti è di non lesinare col wattaggio: sono diffusori non particolarmente difficili da pilotare (impedenza nominale di 8 ohm) ma hanno una sensibilità che non arriva a 90db (in base al modello) e per cercare di alimentare a dovere tutti quei drivers serve corrente. Nel mio caso sto addirittura valutando l'acquisto di una seconda coppia di MC1.25 proprio per cercare di non far "strillare" il diffusore ai volumi più elevati. Inutile dirlo che la soluzione migliore sarebbe amplificare questa tipologia di diffusori (hanno la possibilità di essere addirittura tri-amplificati) con SS per i woofers e valvolare per i medio alti. Il risultato migliore si potrebbe raggiungere utilizzando MC1.25 + MC901, ottenendo così una tri-amplificazione che utilizza le valvole per le alte frequenze.
mbmf Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 23 minuti fa, iBan69 ha scritto: il mio rivenditore vende queste Vi siete accorti che nella foto di questa discussione ci sono addirittura le imponenti XRT2K! Sono, secondo un mio modesto parere, il miglior diffusore mai prodotto dalla McIntosh: può essere amplificato utilizzando fino a 6 (si avete letto bene) MC2KW, tre a diffusore!
mbmf Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 Per chi non le conoscesse vi lascio un link in questo forum dove potrete trovare info a riguardo:
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Gennaio 2023 Amministratori Inviato 12 Gennaio 2023 dal sito mc vedo un diffusore che pesa 160 kg cadauno, alto 212 cm e con un ingombro in painta di circa 50x60, al di la del costo, sono pochissimi gli appassionati che possono permettersi di mettere un mostro di queste dimensioni in casa,i0 (ed i miei amici appassionati o meno) trovo già enormi le mie thiel da meno di 70 kg, alte 140 cm e con un ingpmbro in painta di meno di 40x40. Posso essere un appassionato di camion, ma per andare in giro per roma non mi compro un tir Il costo è meno vincolante delle dimensioni, la scontistica è elevata, ma certi prodotti sono complessi anche da trovare usati, spostare mezza tonneljata di una coppia di diffusori e portarla ad un piano che non sia quello di terra spaventa un po. Per portare le mie thiel il al secomdo piano eravamo in 3, per portare le infinity irs 4.5 al 5 piano senza ascensore weavamo in 4 e per dortuna il diffusore si poteva suddividere le vecchie serie anni 70-80 più tradizionali erano più umane e quindi si vedevano i giro e ancora si trovano nell'usato
mbmf Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 51 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: spostare mezza tonneljata Considera che XRT1K a parte, che sono un blocco unico, 1.1K, 2.1K e 2K sono costruite a moduli, quindi sarebbe addirittura più semplice spostarle. Ogni modulo pesa in media 40-60KG (qualcosa di più per le 2K che arrivano ad un totale di 255KG) e non supera il metro di altezza. Il diffusore più ostico con il quale ho avuto a che fare è stato il Monitor Audio PL500, un monolite da 100Kg.
gierre Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 3 ore fa, davv_one ha scritto: XRT28 Qualcuno ha mai ascoltato questo modello in particolare?
mbmf Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 21 minuti fa, gierre ha scritto: Qualcuno ha mai ascoltato questo modello in particolare? Se non ricordo male è il modello precedente delle XRT1K, quindi suonerà molto simile ad esso. Unica differenza, credo, è data dalla costruzione del mobile: le 1K hanno un bass reflex caricato a canna d'organo completamente in alluminio, le altre sembrerebbero avere dei comparti differenti per bassi e medio/alte, ed un mobile molto più sottile. Ad occhio potrebbero essere leggermente inferiori nelle basse frequenze.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora