Velvet Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 23 minuti fa, v15 ha scritto: Concordo, provate diverse amplificazioni ma la sensazione rimane. Anch'io, provate con diverse amplificazioni. E' proprio una loro caratteristica. In particolare durante quella sessione di ascolto abbiamo anche swappato le amplificazioni (Quad/Sugden) ma la sostanza di impostazione non cambiava. Per questo la "cura" LS 3/5a potrebbe essere interessante almeno da provare.
ediate Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 Sorrido sotto i baffi.... come sapete, sono un convintissimo e strenuo sostenitore delle KEF 104 (sia in declinazione RS che aB) e le consiglio ad ogni piè sospinto a tutti coloro che chiedono quali diffusori acquistare a prezzo umano. Le possiedo da sempre, dal 1976 (le RS, poi stupidamente vendute). Dopo qualche anno le ho ricomprate in versione aB (che a mio parere suona ancora meglio della splendida RS) e ancora oggi stupiscono tutti i miei amici che vengono ad ascoltare un po' di musica da me. Contrariamente però a @Velvet e a @v15 io tutta questa brillantezza del T27 non la percepisco... per me è equilibratissimo, fedele e presente al punto giusto (ascolto in flat). Un tweeter veramente frizzante è quello delle Canton (ho le GLE70); poi, per chi dovesse trovare il T27 esuberante, basta amplificare "le magnifiche" con un bel Sansui d'antan... ma credetemi, a casa mia e con le mie orecchie, suonano in maniera splendida specialmente se amplificate dalla coppia Sumo, ma le signore vanno bene un po' con tutto. Assolutamente consigliate a chi vuole sentire il "bass pedal" dei Genesis come Dio comanda. 2
ediate Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 @Morenik 2 ore fa, Morenik ha scritto: personalmente sarei curioso di sentirle con un pre e finale tipo gli Yamaha serie M. Ce li ho... C80-M80, suonano in maniera splendida. Il suono e la potenza sembrano non finire mai...e ne ingurgitano di potenza, le 104. Alla faccia dei 100W dichiarati (le aB). L'accoppiata è, questa sì, leggermente sbilanciata verso gli alti, ma per me che ascolto in prevalenza rock e blues va più che bene.. Provate a mettere su un disco degli IQ (ad esempio "Frequency") con questa accoppiata e poi me lo venite a raccontare. Le note di basso lunghe - tipiche del progressive - sono devastanti... e io vado in brodo di giuggiole.
Velvet Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 7 minuti fa, ediate ha scritto: Contrariamente però a @Velvet e a @v15 io tutta questa brillantezza del T27 non la percepisco. La sessione che ho descritto è servita un po' come banco di prova per la sensazione che avevo già descritto in passato in seguito agli ascolti nel mio ambiente, con il mio impianto. Nel mio ambiente i diffusori sono a distanza molto più ravvicinata e in una cubatura infinitamente inferiore. Le mie orecchie (e quelle dell'amico appassionato di lunga esperienza) hanno evidenziato la medesima caratteristica. Non nego che possa anche piacere (ad esempio io molti diffusori della vecchia scuola tedesca non li sopporto proprio a causa della scarsa linearità in alto) ma secondo me guasta l'equilibrio per altri versi molto buono delle 104. Ciò trova riscontro nel trattamento che in casa BBC fecero al T27 per attenuarne le caratteristiche risonanze (dovute al materiale della cupola) e per migliorarne la dispersione. Da ultimo, per quanto riguardalo spettro alto del TW la posizione del controllo di emissione conta poco o niente. E' un controllo di "presenza" centrato sulle medie che permette di attenuare o esaltare di 2db rispetto alla posizione Ref.
v15 Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 15 minuti fa, ediate ha scritto: basta amplificare "le magnifiche" con un bel Sansui d'antan... Proverò, devo svegliare dal letargo l'AU-11000 fermo da un po' 😁. Comunque non fraintendere, non ho detto che suonano male o sbilanciate, solo che quando le misi a confronto con le Spendor, notai che queste ultime erano più "lisce e senza spigoli" in gamma alta, pur avendo più o meno la stessa resa per trasparenza ed estensione.
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Gennaio 2023 Amministratori Inviato 12 Gennaio 2023 piano a mettere le mani su un prodotto riuscito.questa mania dell'amntirombo ovunque a prescindere non la capisco, non semprecambia qualcosa e ancor meno in mglio. quanto al mobie, c'+è chi cerca mobili d'epoca ben stagionati, tentar non nuoce a patto che ogni intervento sia reversibile
ediate Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 @cactus_atomo I violini di Stradivari hanno mediamente circa 400 anni e nessun musicista si sogna minimamente di metterci dell'antirombo dentro... anche io non capisco questa moda "smodata" della modifica (spesso invasiva) ad ogni costo, come se noi ne sapessimo, pur non avendone magari nè le competenze nè le conoscenze, più degli ingegneri progettisti dell'oggetto in questione. Le 104 suonano bene di loro come tanti altri diffusori di pregio, lasciamole campare in pace... diversa è la modifica non invasiva: si prova; se va bene ok, se no si rimette tutto a posto. 1
Morenik Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 2 ore fa, ediate ha scritto: ascolto in prevalenza rock e blues Idem io ed il mio amico che possiede le 104, ed è proprio per questo motivo che parlo di Yamaha che, sinceramente, non trovo essere così squillanti, almeno la coppia C2a/M80.
ediate Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 @Morenik gli Yamaha non sono squillanti, mi sono espresso forse male, sono timbricamente aperti, chiari. E' una caratteristica che può piacere come no; a me piace.
spersanti276 Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 18 minuti fa, ediate ha scritto: I violini di Stradivari hanno mediamente circa 400 anni e nessun musicista si sogna minimamente di metterci dell'antirombo dentro... Non è un paragone felice. Tavola, fondo e fasce di ogni strumento a corda devono vibrare il più liberamente possibile. Al contrario, salvo casi voluti dal progettista che ne vuole sfruttare la sonorità (proprio nella scuola inglese troviamo diffusori dalle pareti sottili ma che non usano certo mdf o chipboard, piuttosto multistrato leggero), in qualsiasi diffusore si cerca materiale più sordo e pesante possibile. E' giusto, invece, aspettarsi un cambiamento con l'uso dell'antirombo; e non è detto che sia per il meglio. Nessuno lo può sapere, se fosse reversibile potrebbe valere la pena provare...
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Gennaio 2023 Amministratori Inviato 12 Gennaio 2023 @spersanti276 trovare la giusta quantità di antirombo non è facile,tutti i iei amci che ci han provato seon trnati indietro con la coa tra le gambe. ma forse avevano esagerato
Gici HV Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 Su hifishark si trovano da 200 a 600 euro, quale sarebbe la valutazione corretta? E poi vanno sistemate su stand?
spersanti276 Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 @cactus_atomo ci vuole mano leggera anche per non mutare il volume interno del diffusore, un parametro importante.
Velvet Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 5 minuti fa, Gici HV ha scritto: Su hifishark si trovano da 200 a 600 euro, quale sarebbe la valutazione corretta? La media fra le due cifre è la valutazione corretta per esemplari in buone condizioni. La cosa fondamentale, ripetuta già molte volte qui, è che montino la versione corretta del woofer B200 (long throw a bobina maggiorata). E si, vanno su stand (almeno 25/30 cm da terra). Non sono diffusori da pavimento. 1
Ashareth Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 @spersanti276 7 minuti fa, spersanti276 ha scritto: E' giusto, invece, aspettarsi un cambiamento con l'uso dell'antirombo; e non è detto che sia per il meglio. Nessuno lo può sapere, se fosse reversibile potrebbe valere la pena provare... Diciamo che l'equazione cassa = piu' sorda possibile non vale in tutte le condizioni (vedi Spendor, Harbeth, etc) ma posso capire la voglia di provare ad aggiungere un certo smorzamento alle pareti di truciolare. Posto che non vedo come il mobile possa essersi deteriorato col passare del tempo (a meno che non sia caduto/annegato/crepato) sarebbe da provare con pannelli adesivi facilmente rimovibili visto che comunque la diminuzione di volume e' irrilevante. Come dici tu, non e' detto che il cambiamento sia per il meglio, io onestamente concentrerei gli sforzi di restauro sul crossover
spersanti276 Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 20 minuti fa, Ashareth ha scritto: (vedi Spendor, Harbeth, etc) ...era quello di cui parlavo. Il resto lo condivido.
Severus69 Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 Oltretutto le 104 hanno un rinforzo a circa metà diffusore che rende il box molto solido e sordo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora