Questo è un messaggio popolare. aggelos Inviato 11 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Gennaio 2023 non finirà mai di stupirmi. un lavoro di ton koopman, "organ spectacular" mi ha affascinato. Eppure non mi piace ascoltare l'organo solo. La toccata e fuga e meno percorse ai non addetti (ma anche trascrizioni per organo di famose cantate) le ho ascoltate a "loop" in questi giorni. In ogni ascolto una scoperta, una linea melodica nascosta, dei piccoli gioielli. In queste feste appena passate una raccolta di cantate per l'avvento e Natale di Richter edito da archiv, se fosse stato un vinile lo avrei rovinato per tutte le volte che è andato.. 87 brani per piu di 4 ore di registrazione hanno suonato praticamente in tutti i miei momenti liberi. Mia moglie (ed anche io) ha iniziato a dubitare della mia sanità mentale. Sono solito ascoltare poca musica corale. in questi giorni l'ho scoperta in tutto il suo fascino coinvolgente. Non a prescindere, continuo a non "digerire" tutto tutto ma si è aperto un mondo. Se poi si ha la possibilità ( che io non ho) di alzare un po li volume.... 5
analogico_09 Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 12 ore fa, aggelos ha scritto: Sono solito ascoltare poca musica corale. in questi giorni l'ho scoperta in tutto il suo fascino coinvolgente. Non solo per la musica corale, arriva sempre prima o poi il momento del sano '"impazzimento" durante il quale ci ritroviamo a riscoprire ciò che non avevamo saputo innocentemente ascoltare.
rock56 Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 Oltre alla musica per organo, a me piacciono molto le opere con il clavicembalo. Subito possono sembrare "monotone", ma quando si conoscono diventano una meraviglia.... 2
analogico_09 Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 21 ore fa, aggelos ha scritto: una raccolta di cantate per l'avvento e Natale di Richter edito da archiv Hai anche il mio Melius benchè, come forse saprai, il "mood" interpretativo di Richter, che tuttavia rispetto, non è la salsa favorita con la quale condirei il "mio" Bach 😉
rock56 Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 Per organo io vado matto per la 565 (toccata e fuga): quella che preferisco è l'esecuzione di Murray. Bella anche quella di Chorzempa, più dolce....
aggelos Inviato 12 Gennaio 2023 Autore Inviato 12 Gennaio 2023 fra tutte mi ha impressionato per modernità l'ultimo brano dell'album che non conoscevo, bwv 582. sono curioso di sapere cosa ne pensate.,..potrebbe essere un brano rivisitato degli ac/dc?:-)
garmax1 Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 11 ore fa, aggelos ha scritto: bwv 582. Parli della Passacaglia e fuga in do minore? 1
garmax1 Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 11 ore fa, aggelos ha scritto: brano rivisitato degli ac/dc?:-) Di che brano parli?
maverick Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 1 ora fa, garmax1 ha scritto: Parli della Passacaglia e fuga in do minore? hai detto niente, .. una delle composizioni più straordinarie mai concepite. 1
garmax1 Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 1 minuto fa, maverick ha scritto: hai detto niente, .. una delle composizioni più straordinarie mai concepite. Infatti ho fatto questa domanda perché trovo singolare non conoscere questo monumento 😏
ginoux Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 Una domanda stupida agli esperti (premetto: sono un quasi ignorante di classica, ma comunque ne rimango sempre affascinato)... Nella musica "contemporanea" (intendo per la maggior parte pop e rock comprendendo anche quasi tutto il jazz) specialmente eseguita dal vivo, lo sbagliare una nota non implica - sempre se non sia una stecca - che il pezzo non sia eseguito bene (anzi in alcuni ambiti è proprio l'improvvisazione a far da padrona). Vedendo in particolare l'esecuzione della summenzionata Passacaglia, dove il musicista si trova davanti spartiti con un'infinità di note in una battuta (così come in tutte le opere classiche) ho pensato ad un eventuale errore del musicista... Mi son detto: in tutti quei fraseggi se l'esecutore sbaglia una nota rispetto allo spartito chi vuoi se ne accorga?? Uno dovrebbe conoscere a menadito suite lunghe svariati minuti per carpire lo sbaglio... Penso quindi che uno spettatore, anche molto esperto, negli infiniti fraseggi d'organo (a meno sia lui stesso un musicista) non riesca a cogliere la nota sbagliata.... Ovviamente parlo nelle esecuzioni dal vivo, dò per scontato che in sede di registrazione si ripeta tutto daccapo in caso di difformità dallo spartito anche di una sola nota... Sbaglio in qualcosa?
luckyjopc Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 @aggelos una delle opere maggiori non solo del Bach organistico ma di tutta la produzione.
aggelos Inviato 13 Gennaio 2023 Autore Inviato 13 Gennaio 2023 @luckyjopc lo avevo premesso che la musica per organo mi è pressoché sconosciuta.. @ginoux capita capita...spesso su registrazioni 50,60 ed anche 70 (quando non c'era il copia ed incolla) vi sono stecche ed errori. la prima che mi viene in mente è l'incipit dei quadri all'esposizione versione originale per piano ove c'è una stecca di richter assai evidente, eppure rimane una delle esecuzioni piu belle di quest'opera che ho mai sentito..
FLORESTANO Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 @aggelos A quale esecuzione ti riferisci? Perche ci sono varie registrazione dei quadri di Richter e anch'io ne ricordo una con uno svarione evidente. Può essere quella del concerto di Sofia della Philips?
FLORESTANO Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 Per organo consiglio, nella sterminata produzione bachiana, l'inno Ich ruf zu dur BWV 639. Brano di bellezza ipnotica.
maverick Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 29 minuti fa, FLORESTANO ha scritto: . Può essere quella del concerto di Sofia della Philips? Assolutamente sì. Esecuzioni celeberrima, infuocata, con decine di passaggi difficili eseguiti in maniera magistrale, con una stecca all'inizio, nell'esposizione che di solito non sbaglia nessuno, ma proprio nessuno. Capita..
maverick Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 8 ore fa, ginoux ha scritto: Mi son detto: in tutti quei fraseggi se l'esecutore sbaglia una nota rispetto allo spartito chi vuoi se ne accorga?? Uno dovrebbe conoscere a menadito suite lunghe svariati minuti per carpire lo sbaglio... Penso quindi che uno spettatore, anche molto esperto, negli infiniti fraseggi d'organo (a meno sia lui stesso un musicista) non riesca a cogliere la nota sbagliata.... Accorgersi di una nota sbagliata è più facile di quel che pensi, .ovviamente se conosci a memoria il brano, e anche se non sei musicista. Specialmente in un disco o in comunque in una registrazione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora