lucamac Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 Salve a tutti, non so se questa è la sezione giusta per indicazioni di eventuali difetti e relative soluzioni. La faccio breve premesso che l'impianto è stato controllato revisionato e quindi misurato dalla Studiolab di Roma credo 6 anni fa? attualmente rimasto inattivo per alcuni mesi alla accensione odierna ho iniziato a sentire il tipico ronzio del trasformatore ma solo sul 2505. E' udibile anche nei diffusori esclusivamente col gain al massimo con pre spento e quindi senza segnale in entrata. Durante gli ascolti il SNR è ancora accettabile ma lo ricordavo piu' "silenzioso". Secondo la vostra esperienza c'è qualcosa che posso controllare ? come ad esempio i potenziometri del gain piuttosto che lo switch on/off sulle uscite... Non ho una conoscenza tale per intervenire elettronicamente con sostituzioni di componenti importanti mi fermo alle tarature della corrente dei v meter sostituzione cristalli cambio di voltaggio cura estetica poi il buio. Sono tutto "orecchi" Grazie Luca
GFF1972 Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 @lucamac Ciao Luca, mi sembra di capire che questo ronzio lo avverti sia avvicinandoti al finale che dai diffusori. Giusto? Se è così, temo che siano due rumori differenti; il primo è il tipico ronzio dei trasformatori, più o meno rumoroso, a seconda dei casi, che tutti gli amplificatori emettono; il secondo penso sia sganciato dal primo; dovrebbe essere più simile al ronzio della massa (ad esempio sulla falsariga di quello che si avverte quando collega un giradischi senza il cavo di massa); se fosse così, potrebbe essere un ronzio generato dalla poca “pulizia” della corrente. Prima ascoltavi l’impianto nello stesso appartamento? Ciao, Gianluca
GFF1972 Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 Ovviamente, il paragone con il ronzio di massa del giradischi è solo per assimilarlo acusticamente, perché la genesi del ronzio è differente!
lucamac Inviato 13 Gennaio 2023 Autore Inviato 13 Gennaio 2023 @GFF1972 Grazie Gianluca temo sia come dici. In effetti l'impianto era in un altro appartamento pero' è collegato ad un Cabre dr220 che se ricordo ha un certo filtro di rete. Come mi conviene agire per minimizzare il problema? Volevo intanto procedere alla pulizia di tutti i pot/switch del c 28 e del 2505, anche se non fanno il minimo rumore muovendoli, controllare il cavo bipolare di alimentazione di entrambi gli apparecchi nella eventualità che abbiano delle disperisioni a telaio e conseguente emissione sui diffusori. Per il ronzio del trasformatore temo che essendo resinato posso solo andare a controllare i serraggi a telaio nel caso questi fossero laschi. Qualsiasi altro consiglio è ben accetto. Luca
Amministratori vignotra Inviato 13 Gennaio 2023 Amministratori Inviato 13 Gennaio 2023 @lucamac Luca verifica bene che non ci siano aggrovigliamenti tra cavi di segnale e cavi di alimentazione.
lucamac Inviato 13 Gennaio 2023 Autore Inviato 13 Gennaio 2023 Nel pomeriggio dopo lavoro faro' un controllo accurato per il momento grazie.
GFF1972 Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 @lucamac Verifica anche che non vi sia siano elettrodomestici in funzione, che possano fare interferenza.
dadox Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 @lucamac @GFF1972 Se il ronzio lo emettono i diffusori, l’alimentatore è innocente. Meglio approfondire rivolgendosi all’assistenza. Invece Non sempre il ronzio “meccanico” percepibile è normale lo sia, anzi! Generalmente d’istinto si incolpa l’Enel, o la mancanza di filtri. Nella mia testardaggine e le mie convinzioni, ho potuto appurare, mandando ampli in assistenza che i colpevoli possono essere gli stessi alimentatori, nella fattispecie i toroidali. Dopo la sostituzione, nessun ronzio manco appoggiando l’orecchio al coperchio…il silenzio regna sovrano. Ronzii meccanici diventano anomali quando percepibili chiaramente a più di 30 cm dall’ampli. Solo per chiarire un pò sul discorso di ampli che ronzano, apparentemente senza un perchè.
lucamac Inviato 13 Gennaio 2023 Autore Inviato 13 Gennaio 2023 Intervengo per dare informazioni piu' precise. Il ronzio dell'alimentatore del 2505 si sente avvicinando l'orecchio a meno di 30cm poi il mobile cosi come è concepito (non per i hifi) fa anche un po' da cassa di risonanza. Parliamo sempre di apparecchi controllati ma che hanno piu' di 50 anni. In assistenza ci è andato 6 anni fa ,ma potrebbero essere qualcuno in piu', dove è stata fatta pulizia sostituzione di un Vmeter perchè meccanicamente si comportava in maniera differente nonostante le tarature. Infine controllo percorso di alimentazione condensatori etc etc con sostituzione di tutti i finali di potenza. Tutto il materiale è arrivato da McIntosh America. Sul costo del'intervento meglio soprassedere. Riepilogando il ronzio del trasformatore non è cosi importante credo sia tutto sommato nella norma mentre quello sui diffusori ricordavo il tutto piu' silenzioso. Parliamo sempre di gain del finale al massimo. Un altro piccolo dettaglio forse importante è che quando mando il segnale cd-pre-finale utilizzando una traccia muta questo ronzio sui diffusori sparisce anche in full gain pre e finale. Si sente solo fruscio che credo sia normale. La prima cosa che vorrei fare è escludere gli apparecchi dal finale per trovare il colpevole. Anche un cavo rca con problemi potrebbe creare questo tipo di inconveniente.
Amministratori vignotra Inviato 13 Gennaio 2023 Amministratori Inviato 13 Gennaio 2023 11 minuti fa, lucamac ha scritto: La prima cosa che vorrei fare è escludere gli apparecchi dal finale per trovare il colpevole. Anche un cavo rca con problemi potrebbe creare questo tipo di inconveniente. esatto
dadox Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 14 minuti fa, lucamac ha scritto: Parliamo sempre di apparecchi controllati ma che hanno piu' di 50 anni. In assistenza ci è andato 6 anni fa Può essere un componente che ha deciso di andare in pensione, forse quando hai fatto l’ultimo tagliando era ancora entro i parametri regolari.
lucamac Inviato 13 Gennaio 2023 Autore Inviato 13 Gennaio 2023 Non è da escludere ma spero vivamente di no perchè Studiolab ha chiuso e l'unico riferimento è Triodo con tutti gli inconvenienti del caso per inviarlo. Potrei mandarlo senza cristallo ma meglio non fasciarsi la testa prima di rompersela. Sono comunque troppo affezionato a questi apparecchi suonano una meraviglia nonostante questi difetti.
lucamac Inviato 13 Gennaio 2023 Autore Inviato 13 Gennaio 2023 Sono passato rapidamente a casa nella pausa ho fatto un video breve . I rumori così come si sono presentati sono andati via senza toccare nulla. Poi per curiosità ho staccato il cavo RCA dal finale e pare che toccando i pre out del finale si senta un po' di corrente/ pizzico facendo ponte massa positivo con la mano . Questo non so se è normale avendo alimentazione bipolo senza terra https://youtu.be/mDuBJz5e0SY
GFF1972 Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 @lucamac Anche a Roma c’è l’assistenza McIntosh 1
dadox Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 @lucamac Molti te lo fanno vedere come possibile difetto. Ma non compromette il funzionamento con ronzii. La terra assicura casomai un corretto intervento dei salvavita a causa di problemi nell’impianto elettrico. Ad esempio, se cade un fulmine e la lavatrice gira, se c’è la terra fa da parafulmine, e il salvavita evita nella maggior parte dei casi che la lavatrice si rovini. Idem con gli stereo. Che poi se saltano fuori dei difetti fastidiosi dopo decenni è plausibile che la corrente domestica non abbia colpe, mentre se ronza un apparecchio nuovo per me è mal costruito, lo riporto in negozio e mi oriento verso altro. 1
lucamac Inviato 13 Gennaio 2023 Autore Inviato 13 Gennaio 2023 Falso allarme era l'alimentatore del televisore a portare disturbo sui diffusori. Direi che questi difetti lamentati sono risolti . Ora che ho fatto più attenzione alla riproduzione in alcuni passaggi più dinamici specie se un po' enfatizzati con i controlli di tono bassi sul canale destro si sentono dei crepitii lievi . Ho invertito i diffusori ed il problema è rimasto sempre sul canale destro . Invertiti i cavi di potenza dietro il finale si è spostato . Dopo qualche tempo di ascolto il problema sul canale destro sparisce totalmente. La diagnosi di guasti che spariscono è veramente rognosa sospetto un condensatore @GFF1972 se puoi indicarmi dove te ne sarei grato Luca
GFF1972 Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 @lucamac EMC2 Electronic Services Assistenza Tecnica; trovi i riferimenti sul sito di MPI
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora