corrado Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 6 ore fa, dadox ha scritto: La terra assicura casomai un corretto intervento dei salvavita a causa di problemi nell’impianto elettrico. Ad esempio, se cade un fulmine e la lavatrice gira, se c’è la terra fa da parafulmine, e il salvavita evita nella maggior parte dei casi che la lavatrice si rovini. Se cade un fulmine salvavita e terra non ti proteggono nulla, probabilmente si arrostiscono come il resto dell'impianto elettrico e delle utenze collegate. Scusate l'ot.
lucamac Inviato 13 Gennaio 2023 Autore Inviato 13 Gennaio 2023 Ogni indicazione che può sembrare OT ma che riguarda le nostre elettroniche può essere sempre utile. Spesso durante ricerche per il proprio problema si possono trovare informazioni utili che abbracciano diverse casistiche. Il silenzio è peggio che Ot.
mla Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 15 ore fa, lucamac ha scritto: Spesso durante ricerche per il proprio problema si possono trovare informazioni utili che abbracciano diverse casistiche. Il silenzio è peggio che Ot. Concordo, ma se le informazioni fornite sono in contrasto, il tutto lascia il tempo che trova.
lucamac Inviato 14 Gennaio 2023 Autore Inviato 14 Gennaio 2023 La cosa importante nelle richieste di aiuto è lasciare un feedback conclusivo. Ho controllato la fattura dei lavori svolti da studiolab che risalgono addirittura al 2012. Quindi l'ultimo controllo è di 10 anni fa e non 6 ...come passa il tempo. Prossima settimana salvo impegni del laboratorio di Roma lo porto a "visita" Vi aggiorno
lucamac Inviato 15 Gennaio 2023 Autore Inviato 15 Gennaio 2023 Questo è quanto...purtroppo. Di solito non ascolto rap ma in questo caso è stato utile per evidenziare il problema. https://www.youtube.com/watch?v=YQ4bXclrQYo
lucamac Inviato 16 Gennaio 2023 Autore Inviato 16 Gennaio 2023 VI informo che l'apperecchio è stato portato presso la E.M.C.2 ELECTRONIC SERVICES aggiornero' piu' avanti.
lucamac Inviato 3 Febbraio 2023 Autore Inviato 3 Febbraio 2023 Torno ora dal laboratorio col "piccolo" fatto un breve ascolto di 40 minuti e devo dire che è in piena forma . Premessa la EMC2 ha trattato l'apparecchio con i guanti un lavoro eccellente per cui li consiglio assolutamente. Dopo un recap completo delle schede finali pre driver e di quella controllo wu meter sono passati alla sostituzione dei transistor finali , anche se quelli montati erano funzionanti ma equvalenti (MJ15003), con gli originali dell'epoca nuovi che a quanto pare McIntosh non ha piu'.. Metto alcune foto e per il momento capitolo chiuso. 1
lucamac Inviato 5 Febbraio 2023 Autore Inviato 5 Febbraio 2023 Dimenticavo per chi possiede questo apparecchio volevo comunicare che ne sono stati prodotti principalmente due tipi denominati 2505-1 fino al 14k84 e 2505-2 post 14k85 con alcune differenze aggiornamenti che si sono susseguiti tra il 67 ed il 77 Il 2505-1 fino a 14k84 che è il tipo in mio possesso ha la possibilità di regolare il DC offset e Bias mediante trim sulle schede cosa che hanno eliminato sul 2505-2 affidato tutto a resistenze. I trim tipici McIntosh dell'epoca erano delle rotelline dentate in plastica che rimanendo per parecchi anni ferme portavano problemi. Consiglio di controllare sempre questi valori perchè spesso vanno fuori scala anche dopo un service recente e di precedere la taratura con puliza pulisci contatti di tutti i trim Le specifiche McIntosh per il 2505 erano un massimo di 100mv per il dc offset ma chiaramente il valore ideale è il piu vicino allo zero . Valori giusti un massimo di 4-6 mv a caldo e 40mv per il bias.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora