Nacchero Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 Buonasera, spero possano venire fuori 2 chiacchiere piacevoli e magari anche utili. Più o meno il mio impianto lo conoscete, lo elenco comunque. CXN V1 Creek Evolution 100a PMC Twenty 21 Posizionamento insindacabile e anello debole per quanto riguarda la tridimensionalità della scena. Stanza di 30 metri uso promiscuo cucina soggiorno. Metto foto così salto la descrizione. Distanza diffusori circa 1.5 Mt, divano 1.8. A volte porto i diffusori in avanti e li angolo, ma sempre meno spesso. In questo caso è tutto più a fuoco. Dietro al divano in pratica c'è un'altra metà di stanza. Volumi di ascolto mai elevati, quindi non posso avere pressione sonora da riempire tutto. La sera a basso/bassissimo volume, molto piacevole. Nel complesso ascolto molto bene, la scena si estende lateralmente ma poco in profondità. Mi manca tridimensionalità, insomma. Ieri per caso mi sono alzato mentre ascoltavo e sono andato a prendere un bicchiere d'acqua alla cucina, che è precisamente alla parete opposta e li invece, questa è apparsa, ho sentito la stanza più piena, così come a volte mi capita di sentire la scena più larga quando sono decentrato, più indietro e seduto sullo sgabello della penisola dove facciamo colazione. Si evince dunque che ci sarebbe da fare tanto......ma non posso. Chi ha letto i miei vecchi post sa che le prime casse avute (Qacoustics Concept 20) le inserii nei vani della libreria proprio accanto a dove sono ora, anzi le presi anche per la misura. Altezza e distanza erano migliori ma rimbombavano un po' e sono arrivato a qua. E poi fra altri cambi etc non ho più valutato niente. Anzi, ultimamente, mi ero quasi detto, per estetica protezione stessa dei diffusori, di prendere delle Dali Menuet (dopo averle ascoltate ovviamente) e utilizzare di nuovo i vani. O addirittura, dare via tutto e prendere delle kef lsx, sempre da inserire....o anche un Mu.so. Però ho da sempre la fissa delle Totem Sky.....e le Totem non vanno inclinate verso il punto di ascolto. Potrebbe essere una soluzione che leggermente va a migliorare. Ora chiedo.....una correzione attiva influisce sulla scena? Fondamentalmente se non riesco ad ottenere il risultato e per adesso la stanza dedicata ma la sogno..... Quale sarebbe per voi una variante da considerare? Tenere conto che non sono uno che può fare lunghe sedute, seduto. E spesso mi piace ascoltare anche mentre faccio cose. Però l'idea che quando voglio posso farlo al meglio ce l'ho. Prego di astenersi dal commentare chi intende scrivere cose tipo "scordati l'hifi" etc.....cerco pareri non lezioni 😎😁🤪 E c'è da tenere conto che io compro se vendo e ci aggiungo sempre poco. PS..... Purtroppo la correzione passiva è praticamente da scartare, a meno di idee geniali e soprattutto invisibili. 😝 Un buon weekend ed un abbraccio a tutti.
gianventu Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 @Nacchero passa da me, si fa qualche ascolto con Dirac, ti presto il microfono così fai quacche misurazione e ti rendi conto se migliori o no. Certo, a occhio e croce, che le casse in quella nicchia, difficilmente possono rendere al meglio. muoverle da lì quando ascolti e posizionarle su un paio di stand? 1
Gici HV Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 La profondità della scena è data dall'incisione e dalla posizione ben lontana dalla parete di fondo dei diffusori. Anche io, avendo stanza piccola e i diffusori ad una trentina di cm dal muro (misurati dal pannello posteriore) non ho una gran profondità del suono. Se invece intendi la larghezza del palco con quella disposizione non puoi fare nulla, una soluzione, anche più economica del cambio componenti, ci sarebbe, sostituire il mobile a parete, operazione non so quanto praticabile per la pace familiare..😆😆 1
Nacchero Inviato 14 Gennaio 2023 Autore Inviato 14 Gennaio 2023 @gianventu innanzitutto grazie per l'invito. Vedrò di approfittare. Le casse stanno lì, o come detto, al massimo dentro, quindi pensa te.🙂 Altrimenti mi cercavo una torre slim e chiudevo il cerchio. Anche per lo stand da usare all'occorrenza direi di no. Dovrei mandare fuori moglie e figlio. Inoltre non sono un ascoltatore "professionale" che ci sta ore e spesso faccio anche altro in contemporanea. Giusto oggi ma ho comunque il bimbo che mi vedo passare sopra la testa ogni 5 minuti.....e che richiede attenzione. L'unico momento sarebbe la sera dopo cena a volume super basso, ma poi crollo pure io. Ti contatto poi per riuscire a vederci. @Gici HV tu ormai hai già partecipato a diversi thread sul mio impianto.....concordo sulle incisioni, in effetti alcune hanno una gran profondità anche nell'attuale sistemazione. Il fatto è che mi sono accorto delle differenze che h scritto girando per la stanza. La larghezza aumenta quanto porto in avanti i diffusori. Ovviamente la libreria rimane lì com'è. 😃 La cosa ideale sarebbe costruire dei diffusori all'interno, facendo suonare l'intero mobile, tutto messo a puntino. 😎 Comunque la domanda che mi sto facendo è se, alla fine, meriti tenere tutto questo popò di roba (una radiosveglia per alcuni) o dare spazio alla praticità. Fermo restando che sono molto contento di come suona il tutto.
gianventu Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 4 minuti fa, Nacchero ha scritto: ermo restando che sono molto contento di come suona il tutto. Com'è che si dice? Il meglio è nemico del bene.
yukatan Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 4 minuti fa, Nacchero ha scritto: Fermo restando che sono molto contento di come suona il tutto È proprio questa la frase che taglia la testa al toro. Qualsiasi intervento comporta una modifica e visto che hai bimbo piccolo e quindi sistemazione dei componenti audio obbligata, mi godrei con soddisfazione l’impianto senza pensare ad altro come d’altronde ora fai. 1
yukatan Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 @gianventu io invece volevo togliermi un dubbio, sul minidsp sono attaccate le sorgenti e da questo esce un cavo di linea che va all’amplificatore, ma il trattamento con il Dirac viene memorizzato all’interno del minidsp oppure ci deve essere sempre il pf attaccato all’impianto. Scusami, anzi scusatemi l’OT, ma non ci sto capendo nulla in merito
gianventu Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 @yukatan Il computer lo usi solamente per fare le misurazione e creare il/i filtri. Una volta caricati sul mindsp, il computer non ti serve più. Il mindsp va inserito tra sorgente e ampli.
Nacchero Inviato 14 Gennaio 2023 Autore Inviato 14 Gennaio 2023 @gianventu @yukatan ma certo. Vi assicuro che non sono in auto che sto andando a fare un acquisto!😀 Ho anche precisato che, eventualmente sono in cerca di idee, tutto qua. Il fatto di cambiare diffusori o altro poi può starci, come succede per molti in questo hobby. Le Totem ripeto le sto valutando ma ci vuole un'occasione valida. Dovrebbero risentire meno del posizionamento sulla carta ed avere un suono più "spaziale" se non ricordo male. Fermo restando che queste PMC sono fantastiche. Insomma, è per parlare un po'. E sicuramente, come so da sempre, gli stand "volanti" sarebbero la più sensata soluzione. Il discorso sul dsp interessa pure a me. Magari mi ci vorrebbe proprio un aggeggio come quello di @Gici HV . Appena @Cep63si stanca.......😝😝😝
gianventu Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 2 minuti fa, Nacchero ha scritto: Magari mi ci vorrebbe proprio un aggeggio come quello di @Gici HV . Ma prima di pensare all'aggeggio, puoi verificarne i benefici. Ti basta un computer e il microfono la licenza Dirac la puoi ottenere in prova gratuitamente per 14gg.
yukatan Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 12 minuti fa, gianventu ha scritto: tra sorgente e ampli Tra sorgenti (leggasi giradischi, cd+dac, streammer +dac), giusto?
Nacchero Inviato 14 Gennaio 2023 Autore Inviato 14 Gennaio 2023 @gianventu certamente. Ma non ho capito una cosa, così mi unisco un attimo a@yukatan ......con PC e basta come farei?
yukatan Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 13 minuti fa, Nacchero ha scritto: PMC sono fantastiche Sono pienamente d’accordo, io ho ascoltato varie volte le più grandi a torre clamorose
jedi Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 @Nacchero Non vorrei sembrare troppo duro ,ma bisogna dire quello che è. Un posizionamento del genere è molto limitante per una resa ottimale. Hai diffusori molto vicini ,ma ancora di più ,messi su un mobile e praticamente attaccati al muro ,puoi forse linearizzarli con il programma Dirac,ma è praticamente impossibile ottenere il massimo da quello che hai. Se proprio è un problema di spazio o di estetica ,hai poche possibilità' di miglioramenti sostanziali. Non vorrei sembrare spocchioso ,ma è meglio dire come stanno le cose.
Nacchero Inviato 14 Gennaio 2023 Autore Inviato 14 Gennaio 2023 @jedi ma si, lo so. Questo però non mi impedisce comunque di godere molto bene della mia musica preferita. Non è che vieni qua e senti una schifezza. Solo non è al suo massimo come hai anche scritto tu. Non sembri affatto spocchioso, non ti preoccupare. Sto solo cercando di capire se, fermo restando la situazione, si può intervenire in qualche modo. D'altronde è anche divertente ed è piacevole scambiare pareri con chi ha esperienza. Non preoccupatevi del fatto che potrei infilarmi in qualche tunnel senza uscita con esborsi we indebitamenti vari..... Ho altre priorità. 🙂
Look01 Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 Ciao senza grandi sforzi portare i diffusori se non l'hai già fatto in linea con la fine del mobile mi sembrano collocati in dietro di 15/20 cm o magari sbaglio. Forse nel tuo caso anche un diffusore con il tweeter e il mid woofer in linea potrebbe migliorare la situazione. Ti capisco perché anch'io ho una scena limitata dalla dimensione dell'ambiente d'ascolto. Comunque se senti già bene non apporterei grandi modifiche molte volte sono dettate più dalla nostra continua ricerca di non si sa cosa 😂 e non portano a reali miglioramenti. Ciao Stefano.
Membro_0020 Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 @Nacchero la struttura della libreria/mobilio a muro è modulare, puoi spostare qualcosa mettendo diversamente i vari moduli (senza eliminare nulla intendo). Riesci a spostare la seduta a sinistra, nella direzione del centro della parete con la libreria?
mla Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 @Nacchero Hai provato a mettere la cassa sinistra dentro i ripiano evidenziato qui sotto? In orizzontale ovviamente e avvicinando un po’ a sinistra la destra.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora