gianventu Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 45 minuti fa, Nautilus65 ha scritto: mi avete fatto voglia di provare questo minidsp.... devo capire dove posso trovarlo in zona mia.... Prima dovresti provare la correzione DRC con Dirac, poi prendere in considerazione l'acquisto del minidsp. Nei post sopra ho spiegato che una prova gratuita di Dirac, è possibile. Hai bisogno di un computer, un microfono Umik-1 e un dac USB (o adattatore USB/Spdif). Il microfono ti servirebbe cmq anche successivamente per il minidsp. I soldi meglio spesi per l'impianto, al costo di un cavo di media qualità, avrai un miglioramento che ti sorprenderà. Dirac non mi paga (dovrebbe...). 1
Nacchero Inviato 15 Gennaio 2023 Autore Inviato 15 Gennaio 2023 13 minuti fa, appecundria ha scritto: E va bene, che sarà mai D'inverno poco male......ma da maggio si fa difficile
Dubleu Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 Sicuramente metterei i diffusori all'interno delle mensole, anche sdraiati se servisse, tweeter altezza orecchio o leggermente più alto e verso l'interno. Subwoofer sulla mensola sopra il tv. Con gran calma si trova di sicuro la quadra. Lascerei stare misdp, cone buttare parte della bontà di elettroniche e diffusori. 1
Dubleu Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 Con il tempo, negli anni, lo studio di diffusori ideali per la situazione. Subwoofer su misura e via. Ascolteremo per 40anni e perderei la situazione in un ottica a lungo termine arrivando sempre più a soluzioni definitive e su misura servisse.
mla Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 4 minuti fa, Dubleu ha scritto: Con il tempo, negli anni, lo studio di diffusori ideali per la situazione. Subwoofer su misura e via. Ascolteremo per 40anni e perderei la situazione in un ottica a lungo termine arrivando sempre più a soluzioni definitive e su misura servisse. Non ho capito nulla 😔. 2
gianventu Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 14 minuti fa, Dubleu ha scritto: Lascerei stare misdp, cone buttare parte della bontà di elettroniche e diffusori. Non potrei essere meno d'accordo. La resa di elettroniche e diffusori, dipende in largissima parte dall'ambiente in cui vengono inserite, se questo crea problemi, e sempre ne crea, hai voglia di inserire roba a doppia cifra, non farai altro che castrarle. Il DRC non è l'unica soluzione, ci sono i trattamenti passivi, sempre se fatti da personale specializzato o sempre che si abbiano conoscenze e strumenti ad hoc per misurare. Ma spesso gli impianti sono collocati in ambienti domestici ed il trattamento passivo risulta troppo invasivo. Ecco che allora una correzione ambientale attiva, diventa un ottimo strumento, alla portata di tutti, per raggiungere un buon/ottimo risultato. Dopo si che si può pensare agli upograde di elettroniche e diffusori. 1
gianventu Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 18 minuti fa, mla ha scritto: Non ho capito nulla 😔. Poco anch'io a dire il vero.
Dubleu Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 @gianventu Integrare un oggetto da 4 soldi in un sistema di livello è come inserire un cattivo preamplificatore. In questo caso butta parte del valore delle elettroniche. Cambridge verrà castrato e non poco. Al finale arriverà di conseguenza. Per il rebus, non risolviamo. Si sta prima a soprassedere. Indifferentemente dsp di rilievo anche a 4 zeri mutano il risultato in modo importante. Già rme, xta, xilica,lab gruppen lm26 sono distruttori di vera qualità. Con il sistema attuale di Nacchero almeno un rme od uno xilica è necessario.
gianventu Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 Adesso, Dubleu ha scritto: Integrare un oggetto da 4 soldi in un sistema di livello è come inserire un cattivo preamplificatore. In questo caso butta parte del calore delle elettroniche. Cambridge verrà castrato e non poco. Al finale arriverà di conseguenza. Naturalmente partiamo dal presupposto che tu l'oggetto da quattro soldi lo abbia testato nel tuo impianto e nel modo corretto, altrimenti si parla del niente. Oggetto da quattro soldi un SW di altissimo livello utilizzato anche largamente da studi di registrazione? Avrai sicuramente le conoscenze tecnico/scientifiche a sostegno di un'affermazione così perentoria. Resto in ascolto, c'è sempre da imparare.
Dubleu Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 Ho testato ciò che ho scritto ed ho in casa minisdp, uso rew e minisdp microfono. Ho due rme adi pro. L'alta gamma dsp riportata testata tutta. Per me pure rme è un distruttore. Se abbiamo impianti di rilievo, la modulazione dsp rovina. Per casa dono passati gran parte dei dsp in commercio fino ai 10 mila euro. Non sono l'unico che ha provato e la pensa così. Abbinare ad un sistema da quasi 5 mila euro (nacchero in questo caso) un minidsp lo vedo castrante Le mie prove e quelle di amici sono state fatte su sistemi composti mediamente da elettroniche variabili dai 15 50 mila euro e diffusori dello stesso budget. Amo usare dsp per le basse frequenze in multiamplificazione, dai 200 300hz a scendere. Diverso è l'uso nelle frequenze superiori in impianti veramente raffinati. L'utente ha aperto la discussione cercando maggior scena. Il consiglio controcorrente di alcuni e del pensiero dell'autore è ottenere il top del posizionamento. È logico che un dsp già con correzione di alcuni parametri porterà benefici ma la coperta corta si farà sentire. Aver i diffusori distanti 2, 2.5 metri appagherà di più. La spesa è quasi nulla. Un rme adi 2 ad esempio che usa il suo dsp in certi diffusori libreria sui 12 15 mila euro per applicare anche solo un passa alto sui 50 80 200hz invalida molto la qualità sonora. Chiaramente a monte di quei diffusori ci sarà un sistema proporzionato. Starà all'autore del topic decidere Spesso in condizione di diffusori libreria molto raffinati è conveniente farli lavorare a banda intera limitando i volumi di ascolto ed inserire il o i subwoofer per la restante banda. Ecco che con molta calma studierei il riposizionamento diffusori, l'integrazione del subwoofer costo che negli anni a venire il cambiamento sia importante rispetto ora 1
Dubleu Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 21 ore fa, Nacchero ha scritto: libreria proprio accanto Se terrai questo soggiorno per molto due satellliti non bass reflex ed un sub daranno risultati ottimali. Satelliti tagliati sui 200hz. Provare un minidsp per capire i limiti ambientali ci sta, conoscere le funzioni e le capacità dei dsp aiuta molto. Ma costruirei un impianto più evoluto. Capire cosa porta differenze minime di anche 1 o 2 decibel è un ottimo gioco. Però il risultato migliore si può trovare. È un invito ad non accontentarsi al mimidsp. Siamo nel forum giusto no?
gianventu Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 @Dubleu Opinione rispettabilissima, come tutte lo sono del resto, pure quelle, e sono la stragrande maggioranza, di chi ne riconosce i numerosi benefici. Io uno di quelli, per quanto possa valere.
Nacchero Inviato 15 Gennaio 2023 Autore Inviato 15 Gennaio 2023 @gianventu @Dubleudovreste venire entrambi insieme a casa mia. 😁 Allora....provo a dare ulteriori info, ma ribadisco che il vero limite che avverto è sull'ambienza. Magari si scopre che sono proprio i diffusori a lavorare così. Sicuramente il posizionamento castra e questo è oggettivo. Dunque.... presi le Concept 20 proprio perché erano alte 1 cm meno dei vani, le inserii, collegate al Denon AV per me erano fantastiche. Già ste piccolette al posto di un acoustimass facevano la differenza....le mie prime casse hifi..... Ero strabiliato. Ovviamente quando le provai da Natali (a parte l'astronave di ampli che avevano) nella stanzina, posizionate a dovere il risultato era ben superiore, ma io intanto cominciano questa strada. Qualche mese dopo, venduta la chitarra elettrica mi capitò un cxa81.....preso, collegato, la timbrica e la presenza migliorarono ulteriormente, caspita che suono......dicevo (lo disse anche mia moglie). Però qua iniziai a fissarmi sul "rimbombo". C'era davvero o sembrava a me? Era solo un po' cupo? Sarò sincero, non lo ricordo più. Magari era solo una fissa. Però ci lavorai un po'. Spugnette nei reflex (mi mancava qualcosa), isolanti, casse in orizzontale con gli isoacoustic (devo avere anche le foto). Poi sono tornato alla soluzione che vedete. E poi ho cambiato casse e 2 amplificatori oltre a sorgenti, fino ad arrivare a questo setup. Scusate se scrivo tanto. Nei miei ricordi anche le Qacoustics avevano più ambienza, specialmente inserite la larghezza della scena era proprio bella, forse leggermente più piena dalla parte della parete, ma era proprio bella. Quella è la posizione migliore qua dentro. Certo che le PMC sono un'altra cosa. Ma anche le Totem Model One che provai a confronto erano favolose. Non so perché scelsi queste (costavano esattamente uguali). Che poi scrivo tutto sto pippone chissà per cosa....anche io, con tutti i prodotti che ci sono, mi contraddico spesso. Usate ci sarebbero pure delle PMC Two.two che il tizio vende anche abbinate ad un mini dsp studio che fa anche da streamer.... Il mobile rimane quello, la speranza più grande è quella di fare cambio appartamento coi suoceri e prendermi la mansarda, ma sarà dura. Sub..... Questo come suonerebbe dentro uno di quei quadrati? Il bose stava per metà in uno di quelli (in basso a dx, accanto alla parete) ma a quei tempi l'hifi chi se lo filava...... L'ideale sarebbero 2 casse piccole e fatte apposta..... Spero non vi siate addormentati. PS .... Chissà voi cosa immaginate di sentire guardando le mie foto.....
Dubleu Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 17 minuti fa, Nacchero ha scritto: Sub..... Questo come suonerebbe dentro uno di quei quadrati? se ben studiato e un buon dsp, si potrebbe dire, come vuoi te.
Dubleu Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 1 ora fa, Nacchero ha scritto: casse piccole e Due libreria satelliti con medio woofer da 18 in scatola chiusa. Visto il posizionamento anche il sub chiuso.
Mighty Quinn Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 Il 14/1/2023 at 15:34, Nacchero ha scritto: Ora chiedo.....una correzione attiva influisce sulla scena? Come dire, uno più uno fa due? :-)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora