Vai al contenuto
Melius Club

info per Sonus Faber Electa Amator


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti, 

avrei la possibilità di acquistare delle Sonus Faber Electa Amator ma non conoscendo molto il marchio chiedo ai piu’ esperti:

- trattasi della prima serie ? ( secondo alcuni la migliore? )

- gli stand sono originali? 

- quanti anni (più’ o meno) possono avere?   ( il seriale recita: Electa Amator 250/ 1308  a-b black) 

i diffusori si presentano  molto bene ma temo siano molto “anziani”  con tutte le conseguenze del caso ( pezzi di ricambio altoparlanti) 

Grazie 

7BC3BA82-D65D-4E6D-BBFD-713889ACD9A7.jpeg

5DAD7AF6-49C5-455D-ACD3-B7B19F5B591F.jpeg

F391D61D-D2E9-4396-BB5A-C4422AC39E77.jpeg

  • Melius 1
Inviato

Dovrebbe essere prima serie, quelle senza passivo posteriore. Gli stand sono gli originali ferro e pietra. Sono inizio anni '90.

Ciao. 

Maurizio. 

  • Amministratori
Inviato

@Maurjmusic se glialtoparlanti stanno bene,anche 30 anni non sono un problema.consdera che se non distrutto da un colpodi mortaio praticamente yuyyi gli altoprlanti si possono restaurare, ovviamente non è cosache possono fare tutti , ma laboratori e ne sono che sono in grado di procedere al lavoro. 

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, Scianni ha scritto:

Dovrebbe essere prima serie, quelle senza passivo posteriore. Gli stand sono gli originali ferro e pietra. Sono inizio anni '90.

Grazie, che tu sappia lo stand è avvitato alla base di marmo?

Inviato

@Maurjmusic Maurizio, con sospensione del woofer in butile come quelle che impiegano questi diffusori non c'è da preoccuparsi molto del tempo trascorso a meno di danni visivi evidenti, reggono molto bene l'invecchiamento e anche il modulo di elasticità non dovrebbe essere molto distante dal valore del nuovo. In ogni caso un test che taglia la testa al toro per lo stato di salute di woofer e tweeter è la verifica della curva del  modulo di impedenza, un buon laboratorio lo può ricavare senza problemi ( o se mi vieni a trovare te lo posso verificare anche io:classic_wink:) in modo da accertare eventuali deformazioni e/o danni delle bobine degli equipaggi mobili. Stessa cosa dicasi per i crossover, una verifica strumentale toglie ogni dubbio.

  • Melius 1
Inviato

@Maurjmusic sono senza dubbio la prima sei e quindi SENZA passivo posteriore

gli stand nati insieme alle Amator NON sono quelli in foto ma erano in legno e pietra regolabili in altezza

le ho avute per circa 10 anni e ne ho un ottimo ricordo. Le pilotavo con il loro finale Amator Power

molto schizzinose nei confronti dell’ ambiente se vuoi ottenere il massimo

  • Melius 1
Inviato

Curiosità’ ….. la richiesta?

Inviato
6 minuti fa, Mike27051958 ha scritto:

 

Curiosità’ ….. la richiesta?

 

€ 1.900 ( troppo credo)

Inviato

Io le pagai nuove circa 3.200.000 delle vecchie lirette

vendute SENZA piedistalli a 1500 euro ma circa 15 anni fa

1900 mi sembra un po’ alto per un diffusore che ha almeno 30 anni

Inviato

In poche parole costano piu’ oggi da usate che nuove all’epoca in cui uscirono.

 

Inviato
Adesso, samana ha scritto:

In poche parole costano piu’ oggi da usate che nuove all’epoca in cui uscirono.

come tutte le S.F. dell'epoca, basti vedere ad esempio le quotazioni assurde delle Concertino...

Inviato

Non sono un grande esperto ma è la prima volta che vedo delle Electa Amator in versione "Black". Dalle tue foto non si vede bene; sono completamente laccate nere? Nero opaco o lucido tipo pianoforte? Non riesco a digerirle così... per me Sonus Faber erano solo in massello di noce, vero marchio di fabbrica. Ma saranno in massello laccato oppure in mdf laccato? Per la sospensione dei woofers vai tranquillo come ti è già stato risposto. Gli stand a mio avviso non sono originali Sonus Faber.  1900 euro è sicuramente troppo... ma con o senza stand? 

  • Melius 1
Inviato
32 minuti fa, piergiorgio ha scritto:

come tutte le S.F. dell'epoca,

E’ un fenomeno che colpisce piu’ di un marchio ultimamente.

Ad esempio (me ne potrei fare molti), una decina d’anni stavo trattando  l’acquisto di un Unison Research Unico 100 a 1.500 - 1.600€, oggi ne chiedono anche 1.000€ in piu’.

32 minuti fa, piergiorgio ha scritto:

basti vedere ad esempio le quotazioni assurde delle Concertino...

Sempre circa dieci anni fa un carissimo amico ne prese una coppia intonsa e completa di imballi (senza stand) a 600€ spedite.

Oggi a quanto le si trovano ?

Inviato

Prima serie ma diciamo MK2 quella col Woofer corrugato invece che liscio.

Direi primi anni 90 fino alla versione 2.

Gli stand non credo siano originali 

Inviato

@speaktome74 ne avevano fatto una serie nera laccata Stainway anche delle Minima ed erano anche molto belle ma sono d’ accordo che in massello avevano un altro fascino

Inviato

@Dufay si pare anche a me

se non ricordo male la primissima serie non aveva neanche la griglia copripolvere sugli altoparlanti

Inviato
4 minuti fa, Mike27051958 ha scritto:

speaktome74 ne avevano fatto una serie nera laccata Stainway anche delle Minima ed erano anche molto belle ma sono d’

Me le ricordo. Molto belle.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...