Vai al contenuto
Melius Club

Acquisto Giradischi: Michell, Acoustic Solid, VPI o altro


Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera a tutti, da circa un anno ho preso usato un giradischi Thorens TD203 (rigido, stile Rega) con testina MM Ortofon 2M Blue che uso con soddisfazione collegato ad un pre giocattolo TCC TC-750LC (provvisto di volume) che a sua volta è collegato direttamente al finale McIntosh MC452. Considerando che l’ascolto del vinile mi sta prendendo davvero tanto, vorrei acquistare un giradischi nuovo di sostanza, che vorrei tenere fino a che morte (di sicuro prima la mia) non ci separerà 😊

I tre brand che ho riportato nel titolo sono quelli che mi hanno sempre attratto (in particolare il Michel fin dai tempi di Arancia Meccanica).

In passato ho avuto modo di ascoltare a casa di un mio amico solo il VPI (non ricordo il modello, ma penso l’entry level).

Il budget che potrei destinare all’acquisto è di circa 3.500€ (magari escludendo la sola testina).

Per il pre ancora non ho deciso nulla, ma voglio acquistare prima il giradischi, poi penserò anche ad un pre phono serio.

Chiedo agli appassionati analogisti  che conoscono i tre brands (o anche altri meritevoli) quali sono i punti forti e deboli di questi gira, e su quale converrebbe maggiormente investire considerando il budget.

Grazie in anticipo per i vostri preziosi suggerimenti.

In foto il mio attuale setup analogico (spero di non peggiorarlo eh 😊)

Roberto 

 

 

A5E503C6-D3F0-4CDF-84E0-E596638C0361.jpeg

Inviato

@zagor333 seguo con interesse le opinioni dei colleghi piû esperti in materia analogica.

Inviato

non sono una gran analogista ma a mio modesto parere prima di cambiare gira cambierei il prefono e poi magari la testina. Per ultimo il giradischi. Le differenze, sempre a mio modesto avviso sono molto più sul lato pre/testina. 

Inviato

con un budget di 3500 euro, testina esclusa, io andrei direttamente e convintamente verso il Rega Planar 8, e ci risparmi pure un millino. Per me, e non solo per me, un giradischi dal grandissimo rapporto-qualità prezzo. Basta un minimo di accortezza per la base su cui riporlo (il top resta l'apposita mensola a muro), per il resto, magari in accoppiata ad una MC della stessa casa e magari al pre phono Aria, ti ritroveresti con un gira con poco da invidiare a prodotti ben più costosi.

  • Thanks 2
Inviato
30 minuti fa, Jack ha scritto:

a mio modesto avviso sono molto più sul lato pre/testina. 

Concordo, ma vorrei partire con l’acquisto del girapadelle, a cui poi seguirà quello di un pre phono

Inviato

Quanto a durata e solidità, sempre che ti possa interessare un trazione diretta, proverei a considerare un Technics SL 1200G, mi sembra molto "di sostanza".
Ora c'è anche la versione nera...

  • Amministratori
Inviato

@zagor333 andiamo con ordine

 il michel di arancia meccanica è il transcriptor hydraulic, ma è fuori catalogo da una vita, bellissima l'esyetica ma l'affidabilità non è il massimo e trovare i pezzi di ricambio per un restauro è difficile e costoso, certo ci sono le versioni moderne come il gyrodeck ma non sonoquielle di arancia meccanica.

prima di cambiare gira, verifica bene dove lo devi mettere,  i gita moerni tendono ad essere ingombranti e pesanti, e nse hanno il motore esterno questo fatto va tenuo in conto.

Considera bene anche il braccio, se pensi di montare una sola testina va bene il braccio con shell fisso, ma se pensi di cambiarne e conforntarle te ne serve uno con lo shell inetercambiabile. 

Importante la base di appoggio, sepcie se dovessi orientarti su un rega, tradizionalmente più sensbile di altro alle vibrazioni del piano di appoggio.

 

e visto che stai cercando una soluzione non bydget, mi raccomando che il braccio consenta di modificare il vta in modo da non essre limitato nella scelta della testina

  • Thanks 1
Inviato
52 minuti fa, zagor333 ha scritto:

Concordo, ma vorrei partire con l’acquisto del girapadelle

è buffa come posizione però eh 😊😀. Ma avrai i tuoi motivi, e gli acquisti non necessariamente sono legati al solo miglioramento audio 👍

poi io non sono espertissimo per cui magari è giusto partire così

io ho technics vecchia guardia ma mai usato in discoteca da nessuno.

Sono molto più bendisposto verso i trazione diretta, ma è un opinione

Inviato

@zagor333 con il Tuo budget, fermo

restando volontà’ di cambiare a step tutto

il set up, io Proverei a fare qualcosa fuori dal

mondo dei soliti noti: ti consiglieri un bel vertere acoustic DG-1 ed in seguito testina e pre phono dello stesso  Brand. 
oppure un gold note pianosa con pre phono gold note 

ciao

cla

  • Thanks 1
Inviato

@zagor333 Roberto passa a casa, Frosinone , così ti fai un'idea ben chiara su come muoverti , tra le varie tipologie di gira . 

Inviato

@Superfuzz quoto,  quoto… i Rega più riusciti non sono quelli di fascia media, a mio

parere, ma gli 8, 9 e 10, che non temono confronti. O li temono pochissimo 😉
certo, non sono coreografici come il Michell

Inviato
44 minuti fa, Lumina ha scritto:

non sono coreografici

No, ma non si può certo dire che P8 e P10 abbiamo un design da giradischi "comune".

 

Armando Sanna
Inviato
4 ore fa, zagor333 ha scritto:

ma vorrei partire con l’acquisto del girapadelle

Concordo con la tua scelta è come detto da @cactus_atomo devi dotarti di un giradischi e braccio che ti possano consentire una certa flessibilità operativa nel lungo periodo poiché l’appetito “vien mangiando” 😉

Feci la stessa scelta una quindicina di anni fa, partendo dalla sostituzione del piatto, poi un buon pre phono e più diverse testine , poi sono arrivato alla configurazione finale ma piatto e braccio sono sempre gli stessi.

Di quelli che hai menzionato ho una leggera preferenza per il VPI anche se ai tempi presi un Clearaudio 😁

Buona ricerca 

  • Thanks 1
bungalow bill
Inviato

@codex I technics 1200 g non erano quelli con il piatto oscillante ? 

 Ero indirizzato sul Technics , ma la storia che il piatto ondeggia mi ha bloccato Comunque seguo anch'io il 3D perché mi interessa ( avevo un Gyrodec e l'ho venduto e sono senza giradischi ) . 

Inviato
9 minuti fa, bungalow bill ha scritto:

la storia che il piatto ondeggia

Non lo sapevo, è un difetto generalizzato o solo di qualche esemplare?

  • Amministratori
Inviato

un sistema analogico è quasi come un impianto, possiamo anche acquistare un componente per volta, ma dobbiamo avere una idea di dove ogliamo arrivare.se penso di voler montare un braccio da 12 pollici devoprendere un gira che mi permetta di montarcelo.Il pre phono è importante, ma è una spesa rimandabile (pur sapendo che un pre ohono troppo basico arà comunque una limitazione nel breve)

d'altra parte il costo del gira (inteso come base motore e braccio) è sicuramente quella più pesante e con più incognite, un pre phono posso farmlo spedire, prendendolo usato, un gira direi meglio no. 

per me è importante anche valutarebene il discorso dimaggio della testina, ci sono giradischi ostic (well tempered) ed altri più accomodanti. L'estetica è importante, un gira non è un finale in classe d che si può nascondere in un cassetto,, il mio vecchio pierre lurnè romance attirava gli sguardi e persino le mie colleghe difiune di hifi dicevano che se lo sarebbero messo in casa come oggetto di arredo.

con 3500 euro di soluzioni ce ne sono molte (presumo3550 per gira comprensivo di braccio)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...