Cano Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 4 ore fa, gian62xx ha scritto: secondo me se altri brand (rotel, maranz, cambridge , ... a salire ... chi vuoi) dessero la possibilita' di inserire pure loro, al pari di naim, alimentatori opzionali, tutti i costruttori Se guardi i CD yamaha serie 2000 e 3000 l'unica cosa che cambia è l'alimentazione Solo che in questo caso devi cambiare tutta la macchina per fare un upgrade E non è chiaramente l'unico caso Quindi direi che hai perfettamente ragione
magicaroma Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 @gian62xx infatti. Vale per tutti, ho un Klimo Merlino che alterno con il Naim e con la sua alimentazione dedicata (Thor) che costa come il pre va molto meglio, stesso discorso con il Cyrus più psx. Poi ci sono i pre phono e li fra alimentazioni a parete, separate, a batteria c'è solo l'imbarazzo della scelta
MiaN Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 Domanda da poco esperto… Perché sono così determinanti le alimentazioni perché influiscono sul suono?!? Grazie a chi vorrà intervenire….
MiaN Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 Scusate ho riletto un po’ il 3ed ne sono venuto a capo da solo😬
audionote Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 @senek65 i vecchi cavi costano poco Pensa che ci sono tizi che spendono 3 4000 euro per dei cavi😂😂😂
GuidoR Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 naim ha come punto forte il pre, i finali sono buoni ma non hanno una grande potenza. qualcuno ha provato a fare un impianto ibrido, mettendo un finale in classe D sotto al pre?
Cano Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 @GuidoR si vanno benissimo I pre naim fanno cantare qualsiasi cosa
antonew Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 Il 21/08/2024 at 11:51, GuidoR ha scritto: naim ha come punto forte il pre, i finali sono buoni ma non hanno una grande potenza insomma, leggendo i dati di targa c'è di molto più 'dotato' ma in pratica il comportamento nel gestire i carichi dice un'altra storia. Immagino tu abbia davvero delle belve da gestire ?
GuidoR Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 @antonew ho delle pmc twenty5 26, assetate ma non belve direi
Azoto One Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 Il 14/04/2021 at 23:07, zen old ha scritto: Sono possessore di un Supernait 3, che a detta di molti e Cano in primis abbisogna di un alimentatore per rendere al meglio. Il guaio è che non è possibile provarlo per valutarne l'effettivo miglioramento (l'età non facilita a percepire certi dettagli). Il costo inoltre non è irrisorio al quale, se non erro, va aggiunto un ulteriore cavo Din non so se a 4 o 5 poli. L'alternativa sarebbe il Teddy, xps penso, ma ha prestazioni diverse ed inferiori al Naim Se leggi una vecchia recensione di Martin Colloms ti vai a comprare subito il Supercap
antonew Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 @GuidoR che un buon finale naim dovrebbe pilotare con piglio e scioltezza. No, il punto è un altro, metterci un 250 o magari 300 ,con pre e sorgenti livellati al contesto e non ottenere dal sistema un risultato non meno che superbo, sarebbe buttar soldi e basta. La tua è una cassa che non richiede affatto un sistema di quel livello , coi grossi accuphase, krell , pass, tanto per capirci, sarebbe la stessa cosa . Dall'accrocchio che stai già pensando ,sarà solo questione di tempo prima che tu possa farti un'idea realistica.
GuidoR Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 @antonew grazie, non avevo pensato di vedere il sistema a partire dalle casse, effettivamente la musica esce da lì, ha molto senso. ho un 250 dr come finale, come sorgente un nds
antonew Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 Col 250 valuta in base all'ambiente Proac , magari d30 Salendo le meravigliose tunetot di Wilson, meglio ancora magico forse Vivid e sicuramente anche Viborg amea. Non leggere specifiche ma ascolta quel che puoi. Tutta un'altra musica.
Simo Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 @antonew naim con Wilson? Sarà ma per quel che ho provato non si vedono manco col cannocchiale
antonew Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 @Simo Strano,il suono è eccellente ma dipende soprattutto con quali li haisentiti. coi grossi serve il 300 a salire, per le piccole va molto bene già il nuovo 250 Se mi dici che c'è ancor di meglio, hai ragione, ma son casse che suonano comunque sempre molto naturali anche in catene naim, a prescindere dagli abbinamenti ho consigliato casse di sicuro valore per ascolti senza fatica.
Simo Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 @antonew dell'abbinata infelice ne seppi da un famoso distributore di Wilson ma avendo visto spesso foto di impianti naim/Wilson (di alta gamma come dici) e avendo un amico con le Wilson presi sn2 con hicap e provai. Disastro, erano le Sofia. Non pensai ad un sottodimensionamento dell'ampli perché per gioco provammo altri apparecchietti integrati ben al di sotto del SN e tutti andavano meglio, pure un vecchio sansui da 30w. In questo caso non si 'vedevano' proprio e demmo ragione al venditore suddetto, poi vai a sapere. Cmq concordo con Guido, se ho ben capito cosa intende.Diffusori intorno ad 85db di efficienza con naim o spendi un patrimonio (dritti sul 500?) o hai un buon suono, per me corretto e pimpante ma senti che manca un po' di riserva di potenza.
antonew Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 @Simo non avrei mai fatto andare le sophia con un sn Intendo finali dal 250 per le piccoline e 300 a salire per le grosse. Il sn è per altre applicazioni, poi i veri naim son pre e finali. Giocano in un altro campionato .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora