Alessiodom Inviato 15 Aprile 2021 Autore Inviato 15 Aprile 2021 @long playing @Lamberto65 La foto del tono loudness che ho inserito è di questo amplificatore Yamaha A-S301...
long playing Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @piergiorgio 59 minuti fa, piergiorgio ha scritto: io ascolto solamente a basso volume o addirittura a livelli di sottofondo; non so se per pura fortuna (credo di si, visto che non ho scelto il mio impianto in base a questa esigenza) ma con le mie dynaudio BM5A attive + sub M-Audio non ho assolutamente questo problema in quanto anche come sottofondo il suono è pieno, completo, bilanciato e non necessita di alcuna minima compensazione. Hai comunque un sub che comunque aiuta. Ma a parte cio' pensa che io come te non ho alcuna esigenza di di compensazioni a bassi/bassissimi volumi con una coppia di diffusori da pavimento , non grandi e con woofer da 16. Questioni di intrinseche di un determinato diffusore , delle sue doti di efficienza, di risoluzione , definizione e focalizzazione anche ai piu' bassi livelli di ascolto.
Ggr Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 Ti posso consigliare solo quello che conosco per esperienza diretta. L'E 205, è già un bel pezzo.
long playing Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @Lamberto65 15 minuti fa, Lamberto65 ha scritto: ma quale modello yamaha ha questa funzione? Ce l'avevano quasi tutti modelli anni 80 - 90 ed anche attualmente molti modelli ce l'hanno tranne se non erro i modelli di categoria top tipo per es..AS 1100 - 2100 - 3000 , parlando d' integrati.
long playing Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @Alessiodom 27 minuti fa, Alessiodom ha scritto: La foto del tono loudness che ho inserito è di questo amplificatore Yamaha A-S301... Esatto , in questa serie , il 301 , 501 , 701 ed 801 c'e l'hanno tutti tranne il piu' piccolo AS 201 che ha solo i controlli di tono alti e bassi e senza neppure il balance
captainsensible Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @Alessiodom i toni, poi l'ingresso phono, che è ritornato in auge ora con la rinascita del vinile, l'uscita cuffia che una volta avevano tutti, ed altro.... CS PS giusto per chiarire: attenuare i toni medi, ed aumentare gli estremi della banda sono in pratica la stessa cosa 😀 1
Lamberto65 Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 8 minuti fa, long playing ha scritto: Ce l'avevano quasi tutti modelli anni 80 - 90 ed anche attualmente molti modelli ce l'hanno tranne se non erro i modelli di categoria top tipo per es..AS 1100 - 2100 - 3000 , parlando d' integrati @long playing scelta incomprensibile ,, una funzione escludibile che può tornare utile la metti sulla gamma media e non sulla gamma alta io queste scelte al contrario non le capisco
long playing Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @captainsensible 15 minuti fa, captainsensible ha scritto: PS giusto per chiarire: attenuare i toni medi, ed aumentare gli estremi della banda sono in pratica la stessa cosa 😀 Esatto...porta allo stesso risultato in via generale ma il sistema Variable Yamaha e' molto meglio e l'ho gia' rimarcato in un mio post precedente cosi' scrivendo : " diminuendo le frequenze medie in combinazione ad un aumento del volume generale con il potenziometro dell'amplificatore porta ad un risultato simile ma migliore e con regolazione molto piu' "fine " in quanto sempre meglio attenuarli i controlli che aumentarli.
long playing Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @Lamberto65 32 minuti fa, Lamberto65 ha scritto: scelta incomprensibile ,, una funzione escludibile che può tornare utile la metti sulla gamma media e non sulla gamma alta io queste scelte al contrario non le capisco Bhe certo lo potevano comunque mettere e rendetlo escudibile. Pero' quella linea top , costosa , e' costruita con dettami rivolti ad una certa qualita' e purezza di suono , e comunque ci hanno implementato i controlli di tono e finan'anche i V Meter. In altri ampiificatori di alto livello di altri marchi come succede non ci sono neppure quelli ma semplicemente la sola ed unica manopola del volume. Nel mio impianto principale per es. ho un integrato ibrido franco/svizzero da 50 watt , il Solen/Ensemble B50 cha appunto ha solo la manopola del volume e null'altro e devo dire che non ho alcuna esigenza di compensazioni/aggiustamenti neppure ai bassi/bassissimi volumi , il suono si mantiene apprezzabilmente omogeneo e completo a tutti i livelli.
Berico Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 non voglio mettere in discussione l'equalizzazione, ma da ex possessore yamaha con loudness e ora con un monotriodo della unison del loudness non ne sento la mancanza, anzi...
long playing Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @Berico 8 minuti fa, Berico ha scritto: non voglio mettere in discussione l'equalizzazione, ma da ex possessore yamaha con loudness e ora con un monotriodo della unison del loudness non ne sento la mancanza, anzi... Concordo e ribadisco quanto ho appena sopra scritto : " ho un integrato ibrido franco/svizzero da 50 watt , il Solen/Ensemble B50 cha appunto ha solo la manopola del volume e null'altro e devo dire che non ho alcuna esigenza di compensazioni/aggiustamenti neppure ai bassi/bassissimi volumi , il suono si mantiene apprezzabilmente omogeneo e completo a tutti i livelli." A patto pero' che anche i diffusori abbiano le giuste doti altrimenti con una coppia di esse poco risolutivi dinamici e sensibili ai bassi volumi , che rendono solo quando il volume e' sostenuto , l' integrato dotato non puo' fare muiracoli da solo.
meridian Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 16 ore fa, Alessiodom ha scritto: Utilizzando l'impianto a volume quasi al minimo diciamo "3/10", dopo un uso prolungato quasi sempre di 6/8 ore, mi accorgo che l' ascolto con le frequenze troppo alte (diciamo effetto squillante sul parlato), dopo un pò mi infastidiscono; quindi sia per ascoltare alcuni linee di basso di brani che mi "acchiappano", sia per adattare il mio orecchio a tutte le frequenze che poi mi risulta essere più piacevole; sono costretto a dare quel colpetto in più al volume, che però poi devo ripetutamente abbassare, sia per telefonate sia anche per "riposare" o per mantenere la concentrazione (smart working), perchè il livello è comunque troppo alto. Ciao, secondo me una cosa sono gli ascolti attenti, altro è il sottofondo o il sentire musica facendo anche altro . . . Ogni sistema va in coppia ad un certo volume, e ciò dipende dai diffusori, dall' ampli, dall' ambiente e dal punto di ascolto, quindi se devi variare il volume da un lato per me è cosa positiva, vuol dire che il sistema risponde alle variazioni e tu con esso, tieni presente che le medio alte sono più direzionali delle basse, quindi a seconda del volume varia la percezione del bilanciamento sonoro in ambiente . . . Poi per trovare il giusto equilibrio il loudness potrebbe avere un perchè, io è una vita che sui miei pre non ho il loudness, mai sentita la mancanza . . . saluti , Dario
78 giri Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @Alessiodom spiacente non posso esserti d'aiuto : non so cosa vuol dire ascoltare a basso volume 😁 1
Alessiodom Inviato 15 Aprile 2021 Autore Inviato 15 Aprile 2021 59 minuti fa, meridian ha scritto: vuol dire che il sistema risponde alle variazioni e tu con esso Grazie, diciamo che sto "imparando ad ascoltare", forse questa discussione è nata anche per questo.
Lamberto65 Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 1 ora fa, long playing ha scritto: ibrido franco/svizzero da 50 watt , il Solen/Ensemble B50 cha appunto ha solo la manopola del volume e null'altro e devo dire che non ho alcuna esigenza di compensazioni/aggiustamenti neppure ai bassi/bassissimi volumi , il suono si mantiene apprezzabilmente omogeneo e completo a tutti i livelli. ne sono sicuro, se si utilizza un analizzatore di spettro il risultato risulterà lineare a qualsiasi pressione sonora ,acustica permettendo ovviamente . Ma il problema sta nelle nostre orecchie , e normale e fisiologico che ad un volume molto basso diciamo da sottofondo , sentiamo molto meno le frequenze basse e quelle alte a vantaggio di quelle medie che sentiamo con maggiore sensibilità a circa 3,5 kHz diciamo (fra 1 e 5 kHz), fu proprio per questo motivo che inventarono un sistema in grado di compensare la sensibilità del nostro orecchio che chiamarono loudness . Il sistema se ben realizzato interviene in maniera progressiva cioè al aumentare del volume diminuisce la sua enfatizazione delle frequenze basse fino escludersi totalmente . Che poi uno dice di non sentirne la mancanza ci sta, però un aiutino a rendere il suono di sottofondo il loudness lo da di sicuro . 2
long playing Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @Lamberto65 19 minuti fa, Lamberto65 ha scritto: Ma il problema sta nelle nostre orecchie , e normale e fisiologico che ad un volume molto basso diciamo da sottofondo , sentiamo molto meno le frequenze basse e quelle alte a vantaggio di quelle medie Su questo non ci sono dubbi . Ma un impianto , le caratteristiche e qualita' dei suoi componenti , l'acustica dell'ambiente e diversi pisizionamenti d'ascolto , le abitudini/percezioni soggettive , sono fattori che possono accentuare o attenuare anche molto questo effetto.
Gaetanoalberto Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 Carina questa discussione. Cominciando a leggere di audiofilia, l'uso del loudness o di qualche controllo di tono mi ha sempre fatto sentire un po' in colpa. Non ho mai avuto grandi impianti, un AU 317 con JBL L40, M95ED Shure, ascoltato a basso volume, come faccio quasi sempre, mi ha spesso spinto ad utilizzare qualche controllo di tono, ed il loudness con una certa costanza. Adesso ho cambiato ampli (AU 717) e poi la testina (V15 Type III). Devo dire che prima del cambio testina ho continuato ad utilizzare il loudness nonostante il suono decisamente più carico del 717. Messa la V15 le sonorità sono apparse subito più naturali, e sto provando maggior piacere ad escludere i controlli.
Questo è un messaggio popolare. Ggr Inviato 15 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Aprile 2021 @Gaetanoalberto hai fatto l' uso e il percorso logico e giusto per cui sono stati inventati. Compensare qualche lacuna o di impianto o di ambiente. Ora non ti sevono più, e senti bene lo stesso. Non capiro' mai chi accetta di ascoltare male, in virtù di un supposto purismo. 4
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora