Vai al contenuto
Melius Club

Impedenze sempre più difficili nei sistemi di altoparlanti.


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao, mi spiegate  quali sono, limitatamente a queste condizioni di carichi difficili, pro (e contro) dell'uso di finali con trasformatori d'uscita? Grazie!

Inviato

“is a very demanding load, with EPDR less than 1.1 ohms between 52Hz and 66Hz and between 197Hz and 287Hz, with minimum values of 0.91 ohms at 450Hz and 0.94 ohms at 3250Hz. The Chronosonic XVX should be used with amplifiers like MF's darTZeel monoblocks that don't have problems driving loads of 2 ohms and lower.”
Comunque ad una coppia di diffusori da $330.000, doverci abbinare una coppia di mono da $170.000, mi pare quasi un affare. Ci faccio un pensierino.

  • Sad 1
Inviato

@Dufay credo che con i millanta watt ad un euro della moda del momento si sentano “sollevati”… 😂😂😂😂

Peccato che questi malgrado dichiarino amperaggi ridicoli (dovrebbero fondere qualunque cosa ci attacchino) poi si siedono… 😂😂😂😂

 

Comunque quelli che comprano questi diffusori veramente mi sembrano degli imbelli …

 

 

 

  • Amministratori
Inviato

@Dufay ho come sai un diffusore con carico bastardo, lo sapevo quando lo ho preso e ci ho costruito la catena intorno, avesi avuto la passione per i monotriodi avrei scelto altro diffusore.ai suoi tempi ho ascoltato le ohm f, decisamente difficili da pilotare, non le ho preseperchè non avevo la possibilità di amplificarle a dovere.Persobalmente sconsiglio i diffusori dal carico bastardo, se non si nè consapevoli dei problemi che procurano e di come pilotarli

@Luke04 in teoria il trasformatore di uscita fa si che 'ampli veda un carico specifico, itrafi erano usatissimi con le valvole, dato che un ampina valvolenon gradisce carichi variabili

Il punto vero è che i diffusiori bastardi non lo sonoin genere su tutte le frequenze,per cui usando u trafo cerchi di far vadere all'ampli una impedenza che presumi sia qulla del diffusore.

oggi solo McIntosh usa stato solido con i trafi, evidentemente avranno le loro buone ragioni

Inviato
39 minuti fa, Dufay ha scritto:


Per il topo bastano 100 Watt … è riportato nelle specifiche ( lo indica il produttore nel “bugiardino” 🫢

 

 


Wilson Audio Specialties Chronosonic XVX loudspeaker 

 

 

Measurements

Sensitivity

92db @ 1W @ 1 meter @ 1kHz

Nominal Impedence

4 ohms / minimum 1.6 ohms @ 326Hz

Minimum Amplified Power

100 watts per channel 😱🤐

 

 

Inviato

Ma quale è il vantaggio sonico di un diffusore siffatto?

Inviato
1 minuto fa, senek65 ha scritto:

Ma quale è il vantaggio sonico di un diffusore siffatto?

Io non credo vi siano veri vantaggi sonici.

Nel mondo delle cuffie, laddove ne esistono di identiche ma con diverse versioni ad impedenza crescente, ho rilevato che suonano “meglio” quelle ad impedenza più elevata (malgrado le maggiori potenze richieste all’ampli che deve essere specifico). Mi spiegarono che la migliore qualità percepita poteva essere anche riferibile alle bobine mobili con filo di sezione inferiore proprie di quelle ad alta impedenza. Ciò avrebbe portato ad una maggiore leggerezza complessiva dello “altoparlantino” della cuffia.
Non sono in grado di dire se ciò è vero o meno ma mi ricordo di questa cosa che mi dissero.

In effetti alcuni costruttori di cuffie hifi ad impedenza più bassa usavano bobine mobili in alluminio, per compensare la maggiore sezione del filo di queste con il peso specifico del materiale inferiore.

 

Inviato
40 minuti fa, gianventu ha scritto:

“is a very demanding load, with EPDR less than 1.1 ohms between 52Hz and 66Hz and between 197Hz and 287Hz, with minimum values of 0.91 ohms at 450Hz and 0.94 ohms at 3250Hz. The Chronosonic XVX should be used with amplifiers like MF's darTZeel monoblocks that don't have problems driving loads of 2 ohms and lower.”
Comunque ad una coppia di diffusori da $330.000, doverci abbinare una coppia di mono da $170.000, mi pare quasi un affare. Ci faccio un pensierino.

Si perché la questione non è solo di averlo basso il minimo d'impedenza, ma di averlo in una regione della banda dove il contenuto energetico è maggiore e traina i fondamentali della musica, quindi in basso.

La Chronosonic xvx è per giunta disgraziata per avere altri minimi sparsi in gamma media e alta, insomma sembra che in casa Wilson non si accorgano che nei vari forum mondiali ci sia un prepotente ritorno d'interesse per carichi agevoli, sensibilità, efficienze più alte che modesti 89 db e minimi da 1/2 Ohm... Insomma vanno in direzione ostinata e contraria.

E nello specifico resto anche perplesso sulla capacità di pilotaggio in basso degli Svizzeri più in auge (Dartzeel e CH precision) che pur sonicamente superlativi a quanto leggo  non amano così tanto i carichi difficili; se si cerca nel web sono apparse discussioni di appassionati a testimonianza di questo e nello specifico ne ricordo una proprio di un possessore delle XVX che aveva preferito per la capacità di pilotaggio in basso i Parasound JC1+ mono (non esattamente gioielleria High End) ai CH 10 mono (quelli nuovi... fate un lungo respiro prima di leggere il listino...) e scatenando un bel dibattito al proposito 

Inviato
5 minuti fa, aldina ha scritto:

avere altri minimi sparsi in gamma media e alta,

Ma è normale averli così randomizzati sulle varie frequenze? Da cosa dipende?

 

Inviato

@aldina  credo che alla fine questi diffusori imbelli vadano pilotati con enormi finali con caratteristiche di carico limite (misura di AR)  assolutamente verticali.

Inviato

Nessun amplificatore ama i carichi bassi e con rotazioni di fase, cioè difficili. NESSUNO. Che un ampli POSSA sopportare un carico di 2ohm, non significa che renderà al meglio, significa solo che se costretto può farlo senza prendere fuoco (forse). 

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, gianventu ha scritto:
10 minuti fa, aldina ha scritto:

avere altri minimi sparsi in gamma media e alta,

Ma è normale averli così randomizzati sulle varie frequenze? Da cosa dipende?

Dal crossover che pialla la risposta, dall’impedenza degli altoparlanti usati e dal tipo di carico (lato basso della risposta di ciascuno).

Inviato
1 ora fa, gianventu ha scritto:

a very demanding load, with EPDR less than 1.1 ohms between 52Hz and 66Hz and between 197Hz and 287Hz, with minimum values of 0.91 ohms at 450Hz and 0.94 ohms at 3250Hz. The Chronosonic XVX should be used with amplifiers like MF's darTZeel monoblocks that don't have problems driving loads of 2 ohms and lower.”
Comunque ad una coppia di diffusori da $330.000, doverci abbinare una coppia di mono da $170.000, mi pare quasi un affare. Ci faccio un pensierino.

È ridicolo...

Inviato
51 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

suonano “meglio” quelle ad impedenza più elevata (malgrado le maggiori potenze richieste all’ampli che deve essere specifico).

Scusa, ma non è il contrario, come le casse, più è bassa l'impedenza, più sono difficili da pilotare.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...