Vai al contenuto
Melius Club

Impedenze sempre più difficili nei sistemi di altoparlanti.


Messaggi raccomandati

Inviato

@MiaN Magneplanar in gran parte 4 ohm puramente resistivi, oggi un qualsiasi decente amplificatore riesce a pilotarle senza problemi.

Inviato
13 minuti fa, niar67 ha scritto:

quindi in teoria quale è il più adatto a pilotare carichi difficili? Quello a trasformatori?

Saluti 

Andrea 

Se solo o quasi i mcintush hanno i trasformatori ci sarà un motivo.

Inviato
8 minuti fa, audio2 ha scritto:

io resto dell' idea che i carichi difficili vanno comunque evitati

Costringersi ad amplificazioni che debbano gestire impedenze sotto i 2 ohm su buona parte della gamma, a me sembra una limitazione non da poco.

Qui un top di gamma che non ha grosse difficoltà di pilotaggio.

Inviato

Una volta c'erano diffusori e/o altoparlanti anche a 15/16 ohm. Ora si è arrivati all'esagerazione opposta. Ciò è dovuto più a causa degli altoparlanti o dei filtri? 

Inviato

Per me per iniziare un ragionamento bisogna partire dagli altoparlanti il cui motore è una induttanza almeno credo

Inviato
7 ore fa, Collegatiper ha scritto:

@aldina  credo che alla fine questi diffusori imbelli vadano pilotati con enormi finali con caratteristiche di carico limite (misura di AR)  assolutamente verticali.

@aldina inserisco immagine relativa al mio commento sopra (mi era sfuggita). Sorry.

 

 

5EC61BC2-EA04-4312-9602-3A5380B74EEE.jpeg

Inviato
38 minuti fa, Severus69 ha scritto:

a causa degli altoparlanti o dei filtri

secondo me anche tutti e due. una volta qualcuno che faceva i crossover tipo serie c'era, adesso credo di no.

poi se hai due ap a 8 ohm e li metti in serie viene 16, quindi se lo riparalleli con altra roba il carico resta alto. ma vogliono misure eccellenti sulla carta, alte sensibilità ecc ecc e quindi la via è segnata.

  • Thanks 1
Inviato
56 minuti fa, audio2 ha scritto:

io resto dell' idea che i carichi difficili vanno comunque evitati

Se possibile si.  In ogni caso andare sotto i 2 ohm è una roba assurda 

Inviato

Il problema è che progettare un sistema di altoparlanti piuttosto complesso fregandosene del modulo dell'impedenza è piuttosto semplice. 

Dato che i top di gamma di certi marchi sono spesso ad un numero di vie maggiore di tre e che generalmente costano quanto un appartamento, il progettista se ne frega e demanda tutto all'ampli, che gioco forza sarà costoso e, si spera, capace di gestirli. 

Quando devi tenere sotto controllo l'impedenza le cose si complicano, anche parecchio. 

  • Melius 1
Inviato

 

Entirely resistive and finite loading from 10Hz to 250KHz minimizing amplifier perturbation effects

Advanced light weight driver diaphragm materials minimize energy storage and time-domain distortion.

Each driver individually tested and matched for optimum performance.

Moderate impedance characteristic allows for ideal interface with any amplifier.

Crossover circuitry is hard-wired with surface-only conductors, eliminating deleterious sonic effects of printed-circuit boards.

 

Inviato
30 minuti fa, fauntleroy ha scritto:

che i top di gamma di certi marchi sono spesso ad un numero di vie maggiore di tre e che generalmente costano quanto un appartamento, il progettista se ne frega

Appunto.

E questo è male 

 

Inviato

Ma questi tanti anni fa riuscivano ad ottenere carico resistivo ed impedenza costante anche con parecchi altoparlanti...quindi erano più bravi dei progettisti di oggi...che pure hanno maggiori disponibilità tecnologiche e di calcolo...

Kef 105/3...e suonavano pure bene...molto bene...

20230121_203512.jpg

Inviato
35 minuti fa, Morgotto ha scritto:

Kef 105/3...e suonavano pure bene...molto bene..

Le ha un mio amico, suonano dannatamente bene! Non col suo valvolare otl da 40w,peró. Per quelle ha un finale Yamaha da 300w modificato e volano! 

Inviato
11 ore fa, giangi68 ha scritto:

dalla finestra però!!!

Non ci passano!

Inviato

@audio2 con un otl ovvio che non vanno...ma all'epoca riuscivano a produrre sistemi di altoparlanti anche molto complessi ma bensuonanti e con un carico costante su tutta (o gran parte) la banda audio e resistivo, di tutto riposo per la maggior parte dei buoni amplificatori,  senza scomodare saldatrici e/o centrali idroelettriche...oggi sono svogliati? O somari? Spero sia la prima ipotesi...

Inviato

in effetti con i triodi ed in genere con i valvolari di bassa potenza  servirebbero  diffusori con una impedenza regolare non inferiore ai 6 ohm 

molti invece focalizzano l'attenzione alla sola sensibilita', a mio avviso requisito meno importante    

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...