Tronio Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 1 ora fa, iBan69 ha scritto: sono assolutamente sovrapprezzati, rispetto al suo reale valore, costruttivo e sonoro 36 minuti fa, scroodge ha scritto: ho sempre preferito giradischi a trazione diretta Siamo tutti d'accordo sul fatto che oggi il vintage in generale e i giradischi in particolare (anche nuovi) siano pesantemente e ingiustificatamente sovraprezzati: se però un poveraccio come me fosse stato aggredito dalla scimmia della trazione diretta per il suo secondo impianto e non volesse/potesse investire quattromilacinquecentoeuri per un 1200G, quali modelli suggerireste con ottimo rapporto qualità/prezzo e a cifre "umane"? Diciamo entro i 1500 Euro per il nuovo e massimo 500 Euro per l'usato, tanto per dare un parametro, ma si può anche derogare purché il livello qualitativo lo giustifichi.
alexis Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @scroodge non mi vorrei ripetere, ma stai semplificando davvero troppo. perché i 33,33 li fa anche un giradischi dell’upim. 😬 ti consiglio di approfondire il concetto di velocità costante e quello di attrito.. e poi un po’ di teoria dei motori elettrici. Non sono affatto tutti uguali.. e qui .. inizia la parte interessante…. ps. Ho fatto il classico anch’io, non è roba difficile.
scroodge Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @Tronio Guarda, sul nuovo ti avrei consigliato Technics, e mi sento di consigliartelo ancora, a patto che tu lo acquisti in negozio dove lo vedi girare senza wobbler o senza incertezze nei modelli con gli automatismi. Sull'usato, ad es., questo (vabbè, sempre Technics ma giusto perchè ne ho restaurato uno): https://www.subito.it/audio-video/giradischi-technics-sl-1401-roma-333851686.htm Controtelaio sospeso, buon motore. Ovviamente, come tutto il vintage, va verificato sul posto, se si hanno le competenze, se no, davvero, meglio andare sul nuovo col budget disponibile.. Ma anche Pioneer, JVC... @alexis nessun problema, se uno è contento con un gira che va a 33.44, e che ci mette un'ora a stabilizzare la rotazione, buon per lui. Riguardo il giradischi dell'upim: avevo già specificato, piuttosto chiaramente. Riguardo gli approfondimenti: smettila di darmi consigli, va. Goditi le tue idee e i tuoi apparecchi, come io i miei (apparecchi e idee) e viviamo felici 1
scroodge Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @Tronio molto "iconico" e con buone prestazioni anche questo: https://www.ebay.it/itm/266084438478?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338722076&customid=&toolid=10050 O questo, dallo stesso venditore: https://www.ebay.it/itm/266028439002?hash=item3df087d5da:g:xzQAAOSwfApjwPFz Non saprei dirti però se i prezzi sono, diciamo, in linea con i le "quotazioni" (ancora più virgolettato) 1
Tronio Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @scroodge molto belli, specialmente il Marantz: avevo adocchiato anche qualche Pioneer, come quello che aveva mio padre, oppure i Micro Seiki ma per tutti le "quotazioni" attuali sono davvero fuori da ogni logica... 1
Zeligzelig Inviato 23 Gennaio 2023 Autore Inviato 23 Gennaio 2023 Anche i Denon al tempo erano molto apprezzati, vedo nell’usato si trovano abbastanza frequentemente a prezzi umani…
Zeligzelig Inviato 23 Gennaio 2023 Autore Inviato 23 Gennaio 2023 Parlo della serie dp1000 e fratelli
viale249 Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 21 ore fa, iBan69 ha scritto: Il Technics 1200 è nato per uno scopi professionali e solo successivamente è stato anche adottato dal modo audiofilo Sfatiamo questa diceria: il 1200 e' nato come giradischi amatoriale, lo si trova come modello top del catalogo consumer dell'epoca. Poi, grazie alla sua affidabilità, è diventato lo standard di fatto del settore pro (inteso come radio(*) e discoteche). (*) radio libere, che quelle importanti disponevano di ben altre macchine... 2
Tronio Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 4 ore fa, Zeligzelig ha scritto: serie dp1000 e fratelli Eh, ma anche per quelli richiedono cifre da tenersi la pancia per le risate! Senza contare che ho letto da più parti che sono soggetti a potenziali malfunzionamenti di difficile soluzione a causa del non facile reperimento dei ricambi.
bear_1 Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 @Tronio ..... certo alcuni DD di alto livello hanno sulla "groppa" 40 e più anni con una componentistica complessa, alcuni difficilmente si riescono a riparare. Comunque non è il caso del Technics Sl1200 in tutte le sue declinazioni, visti anche i numeri di vendita da quando è stato prodotto. Concordo all'inizio, non era stato progettato ad uso e consumo per DJ.
Zeligzelig Inviato 23 Gennaio 2023 Autore Inviato 23 Gennaio 2023 Sinceramente dei Denon non saprei se sono soggetti a criticità…poi per I ricambi ci credo, penso sia un problema che accomuna molte elettroniche.P.s Viale249 di quale giradischi parli (a parte Emt)?
viale249 Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 3 ore fa, Zeligzelig ha scritto: Viale249 di quale giradischi parli (a parte Emt)? mi formuli meglio la domanda?
iBan69 Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 @viale249 hai qualche documento a supporto di quello che affermi? Il fatto che lo si trovi nei listini dell’epoca non vuol dire nulla.
Zeligzelig Inviato 23 Gennaio 2023 Autore Inviato 23 Gennaio 2023 @viale249 intendevo dire, a parte Emt, quali sono i giradischi che avevano le emittenti più importanti…solo curiosità
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 23 Gennaio 2023 3 ore fa, Zeligzelig ha scritto: quali sono i giradischi che avevano le emittenti più importanti…solo curiosità Telefunken PS 80 oppure PS 81 ad esempio, oppure Technics SP10 II
niar67 Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 16 ore fa, viale249 ha scritto: ...radio libere, che quelle importanti disponevano di ben altre macchine. E be',le radio libere del tempo che fu non si potevano permettere gli EMT o Telefunken che aveva "mamma Rai"e allora il giradischi più a portata è diventato il 1200..... Saluti Andrea
Questo è un messaggio popolare. long playing Inviato 24 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Gennaio 2023 @Tronio Il 22/1/2023 at 18:03, Tronio ha scritto: : se però un poveraccio come me fosse stato aggredito dalla scimmia della trazione diretta per il suo secondo impianto e non volesse/potesse investire quattromilacinquecentoeuri per un 1200G, quali modelli suggerireste con ottimo rapporto qualità/prezzo e a cifre "umane"? Diciamo entro i 1500 Euro per il nuovo e massimo 500 Euro per l'usato, tanto per dare un parametro, ma si può anche derogare purché il livello qualitativo lo giustifichi. Citando e rispondendo alla tua domanda approfitto per dire la mia in via generale e sulle varie disquisizioni e pareri letti in questo 3D. Il mio primo giradischi , nel 1971 circa , fu un Lenco L75. Dopodicche' , con disponibilita' indipendenti dalla famiglia , sono susseguiti , evito di citare giradischi di vario tenore e brand menzionando i piu' significativi , Technics 1200 , Technics SL 1700 mk 2 ( piu' bello , migliore e piu' raffinato tecnicamente del piu' "rozzo" 1200 ). Dopidicche' siccome imperava il concetto della trazione a cinghia " considerata piu' " audiophile "...comincio' la sagra appunto dei " cinghia "...quindi passai dai Technics al Mitchel Syncro , poi Systemdeck II X Electronic. Tenni per un annetto un Mitchell Gyrodeck , lo rivendetti e continuai con il gia' presente Systemdeck. Poi passai a Thorens con un TD 145 poi un TD 160 ed infine un TD 321 mk2 ottimo i assoluto ed il migliore dei Thorens avuti e tutt'ora uso. Qualche anno fa mi e' rivenuta la voglia di un trazione diretta e ne ho approfittato prendendone uno per il secondo in Impianto. Ho speso 100 euro circa prendendo un JVC QL F61 DD Quartz Locked Full Automatic. Non e'/era un top ma quello che posso dire e' che si comporta funzionalmente in modo ineccepibile e suona molto bene. Come DD non e' pesante come i Technics che ho avuto ( pesa circa 6 Kg ) ma conoscendo bene questi ultimi avendoli appunto avuto ed essendo io parecchio esigente e pignolo ti garantisco che il JVC va non bene ma benone. L'ho sottoposto a tutte le prove , ivi compresa il posizionamento a ridosso dei diffusori e non batte ciglio. In definitiva ho 2 impianti con i giradischi delle 2 tipologie uno con cinghia e tutto manuale e l'altro con un trazione e diretta e tutto automatico : mi piacciono e soddisfano entrambi e funzionano e " suonano " entrambi benissimo. Aggiungo che il JVC DD con le sue funzioni automatiche vedi stop e ritorno a fine disco , funzione di repeat attivabile a richiesta , Start e Play tutto in automatico a richiesta , tutto disattivabile , mi sta conciliando con l'uso dell'analogico data la fruibilita' e rapidita' d'uso . Sono funzioni che una volta provate si apprezzano...mi sta facendo ritornare felicemente " ai bei trmpi andati ... Con la consapevolezza , tanto per soddfisfare le "fisime mentali audiofile... di avere sempre il giradischi a "cinghia e tutto manuale " come " Audiofilo Docet "...... quando ho voglia di eseguire il classico rito analogico con tutti passaggi di appunto di rito...Ma con gli anni , tanti ahime' , e l'esperienza posso dire che un DD full automatic si fa apprezzare e molto... Per concludere voglio ribadire che il trazione diretta si puo' cercare tranquillamente trovando un buon prodotto non per forza iperbolico/costoso ma ben comunque ben concepito come solo i jap sapevano/ sanno fare come per es. il JVC che ho preso io e non per forza "certi modelli " , " certe cifre " e blindat/pesanti... Ci si potra' divertire comunque e molto fidati , lasciando da parte tante paturnie mentali. 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora