Vai al contenuto
Melius Club

Marantz cd 42 mk2 - escludere uscita digitale


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Ultimamente ho aggiunto alla mia raccolta di “plasticoni” Marantz/Philips, un Marantz cd 42mk2 con il suo telecomando.

Il lettore ha sul retro l’uscita digitale e sul display compare in bella mostra la scritta “DIG OUT ON” (come foto allegata).

Ora la vorrei disabilitare, ma non riesco a trovare il modo. Sul frontale o sul retro non ci sono interruttore o tasti dedicati, come sul telecomando e non riesco a procurarmi in rete il manuale utente. Magari serve una composizione di due tasti o schiacciarne uno più volte.

Qualcuno ha idea di come si fa? Forse non è possibile, ma è strano, perché sul display si intravede con facilità la scritta “OFF”.

 

Grazie

 

display.jpg

Inviato

@lothar  io ho il cd 52 e c'è il tasto.Niente di strano che la marantz/philips abbia usato gli stessi display senza curarsi molto di disattivare la lucina

Inviato

Come temevo...

Immagino che il tasto sia sul lettore. Il telecomando dovrebbe essere lo stesso.

Inviato

@lothar  non ho il telecomando ma si il  tasto è sul lettore.comunque non credo sia un gran problema tenere accesa l'uscita

Inviato

Sono d'accordo. Era, più che altro, una curiosità.

Grazie mille!

  • 1 anno dopo...
Inviato
Il 21/1/2023 at 19:55, lothar ha scritto:

Sono d'accordo. Era, più che altro, una curiosità.

Grazie mille!

@lothar Ciao, come suona questo lettore? Sto pensando di prenderne uno...

 

Roberto De Filippo
Inviato

Se ha l'uscita coassiale, prendi un RCA, al polo positivo ed a quello negativo ci saldi in mezzo una resistenza da 75 Ohm da 2 o 3 Watt e poi lo inserisci sull'uscita RCA e fine dei giochi. 

Altra cosa se è un'uscita per la fibra, lì non so dirti. 

Inviato
1 ora fa, Majakovski ha scritto:

come suona questo lettore? Sto pensando di prenderne uno...

Il caro joe1949 ne parlava bene,un altro pianeta rispetto al CD 40

  • Amministratori
Inviato

@lothar da quel poco che so, tutte le meccaniche, anche quelle degli integrti hanno un sistema per trasferire il segnale digitale allesterno.unixialmente non esistendo i dac quesra feature non fu sfruttata (il che non vuol dire che fosse disabilitata); ricordo che il philips cd450 (mio primo cdp) aveva l'uscita digitale ma il manuale ldiceva più o mne "Per applicazioni future": credo che disattivandola non cambi nulla. in qusi nessun cdp quella uscita è disattivabile. mi sa che la philips ha anticipto verdone "famolo strano"

Inviato

@Majakovski Suona decisamente bene. Più brillante e dinamico dei predecessori, quelli con i primi convertitori Philips. Io preferisco quest’ultimi, ma è questione di gusti.  Rispetto ad altri “plasticoni” mi sembra progettato e costruito meglio. Si nota anche dal peso.

 

@Roberto De Filippo Niente uscita coassiale, ma comunque va benone così com’è.

 

@what Effettivamente il CD40 , nonostante monti il TDA1541, non mi ha mai convinto ed è penultimo nelle preferenze tra i Philips/Marantz che ho.

 

@cactus_atomo Nel Marantz CD52, fratello maggiore del 42, l'uscita digitale si può disattivare, ma sono d'accordo con te che non cambi nulla.

 

 

 

Inviato
22 ore fa, Roberto De Filippo ha scritto:

Se ha l'uscita coassiale, prendi un RCA, al polo positivo ed a quello negativo ci saldi in mezzo una resistenza da 75 Ohm da 2 o 3 Watt e poi lo inserisci sull'uscita RCA e fine dei giochi. 

Ma così non la stai disabilitando ma semplicemente caricando l'uscita.

  • Melius 2
Roberto De Filippo
Inviato
1 ora fa, corrado ha scritto:

Ma così non la stai disabilitando ma semplicemente caricando l'uscita.

Stavo proponendo un'alternativa alla disabilitazione. 

Inviato

Sul mio Marantz CD94 mkII ho caricato l'uscita digitale con un "tappo" da 75 ohm BNC + adattatore RCA. È reperibile in qualsiasi negozio di materiale elettronico e antennistica e costa un paio di euro...

s-l1200.jpg

 

71VySIzRtAL._AC_UF1000,1000_QL80_FMwebp_.webp

Inviato

@M.B.  a che pro? Non capisco a cosa possa servire, senza polemica giusto per sapere.

Inviato

@corrado

Dipende da come è realizzato il circuito. In quelli più datati e dalla progettazione più economica, caricare l'uscita digitale con una resistenza da 75 ohm (standard SP/DIF), riduce/elimina possibili interferenze interne (riflessione del segnale).

Era un tweek molto gettonato un tempo. Ora la maggior parte dei lettori prevede la possibilità di disabilitare completamente l'uscita digitale spegnendo il circuito. Ed è la soluzione migliore...

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...