flamenko Inviato 26 Gennaio 2023 Autore Inviato 26 Gennaio 2023 Parlavo di antistatici fissi tipo cs port o ds audio….
one4seven Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 @enzo966 Ma sai poi perchè in verità ci si arrabatta ancora con una tecnologia tragicamente desueta e piena di difetti, oltre che dai costi in alcuni casi privi di senso? Per il semplice motivo che le maggiori possibilità tecniche dell'audio digitale, sono state purtroppo spesso usate per peggiorare il risultato sonoro (v. loudness war), invece che migliorare. Tutto qui. Così capita che per ascoltare decentemente un album pop/rock, sono costretto a ricorrere alle vecchie stampe, perchè nella maggior parte dei casi quell'album, compreso l'ultima versione in hi-res, me l'hanno massacrata. Se metto su un disco ECM, per fare un esempio di digitale usato con tutti i crismi, serve a nulla sbattersi con il padellone se badiamo esclusivamente alla qualità del suono. 1
aldofranci Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 11 minuti fa, flamenko ha scritto: antistatici manco gli antistaminici ci possono con starnuti e catarri del vinile. Ricerca e Sviluppo come detto se ne catafottono. Chi vuol esser lieto sia, chista è a zita.
enzo966 Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 13 minuti fa, flamenko ha scritto: Parlavo di antistatici fissi tipo cs port o ds audio…. Ho abbandonato l'analogico da tanto di quel tempo che non sono minimamente aggiornato Ma sono efficaci almeno al 90%?
gianventu Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 Mi par di capire che il vinile sia il perfetto supporto di ascolto per l'archetipo del giapponese tradizionalista, quello che impiega un paio d'ore a prepararsi un the e circa due giorni a scoccare una freccia. E magari al primo scoppiettio, come tradizione richiede, Seppuko. Inevitabile e giustificato se ha pure speso 270.000 euri. Estistocazziche! 2
aldofranci Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 @gianventu aggiungi che pure Hattori Hanzo, dopo le spade di kill bill, si è messo a costruire testine insuperabili e i costi levitano.
gianventu Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 ...che poi a leggere certi 3d sullo streaming, parrebbe che l'audiofilo tipo, stia cercando di traslarci le complicanze dell'analogico, giusto per non farsi mancar niente e complicarsi la vita all'inverosimile. E' solo questione di tempo prima di leggere la notizia di qualche audiofilo che con il favore delle tenebre, mascherato da Diabolik, sia trovato ad armeggiare in un armadio, nel tentativo di renderlo audiograde. Wait and see.
giangi68 Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 55 minuti fa, flamenko ha scritto: con quei soldini, ed in verità anche molto meno, tra antistatici e phono che li eliminano senza incidere sul suono starei tranquillo…. Ma anche no, un disturbo meccanico non lo elimini proprio. Una rigatura un impurità un granello di polvere sono per sempre, come i diamanti. Oppure riesumi dal museo di madame trousseau il sale 5000a https://www.hifiengine.com/manual_library/sae/5000a.shtml 1
Questo è un messaggio popolare. enzo966 Inviato 26 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Gennaio 2023 52 minuti fa, gianventu ha scritto: traslarci le complicanze dell'analogico, giusto per non farsi mancar niente e complicarsi la vita all'inverosimile. Pare anche a me: ciò traspare dalle paranoie su cavi usb, cavi ethernet, alimentazioni lineari, cavi d'alimentazione per alimentazioni lineari, hub audiograde, storage audiograde, ecc. ecc. ecc. ecc..... . P.S.: paranoie che non mi sfiorano come traspare dalla diapositiva . 5
Questo è un messaggio popolare. Tokyo Inviato 26 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Gennaio 2023 12 minuti fa, giangi68 ha scritto: Ma anche no, un disturbo meccanico non lo elimini proprio. Una rigatura un impurità un granello di polvere sono per sempre, come i diamanti. Quindi basta un tic o toc per rovinare un concerto dal vivo? meglio un silenziosissimo file? Se passa la Banda e qulcuno batte le mani dal balcone ? Se la panca del Duomo scricchiola il concerto d'organo è da dimenticare? Per le mie limitatissime esperienze un sistema analogico da 5k ( usato ) è maledettamente difficile da superare, sarà imperfetto, scomodo,ma emoziona, voi vorreste farmi credere che con 1/5 si vola in cielo? Io sarei felicissimo di godere della praticità offerte dal digitale, mi libererei delle mie carabattole volentieri, ma per ora non ci siamo ancora. 2 1
one4seven Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 2 minuti fa, Tokyo ha scritto: Quindi basta un tic o toc per rovinare un concerto dal vivo? In un piano o pianissimo, direi di si. Non lo rovina, ma disturba assai. Quando è ripetitivo, lo rovina proprio.
Membro_0026 Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 @sonny Posso portare la mia esperienza: lo scorso gennaio, avendo ricevuto in omaggio una ventina di dischi anni 80, di buon livello e ben tenuti, mi sono avvicinato al giradischi. La scelta era tra il nuovo sui 4/500 euro oppure su usato. Ho deciso per la seconda opzione comprando in Germania un bellissimo Lenco 75 (con Excell ES70S), revisionato a 360 euro spedito, che non sono pochi, ma se perfetto li vale tutti. Poi ci ho abbinato uno Schiit Mani 2 che usciva giusto in quel periodo e una AT 530EN. Totale circa 550 euro, ma che bello... Soldi ben spesi! A Novegro con 25 euro mi sono portato a casa 3 bei dischi anni 80 e ogni 2/3 mesi mi regalo un disco nuovo. Che dire, ben venga la liquida che ho, però il disco è un'altra storia...
giangi68 Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 42 minuti fa, Tokyo ha scritto: Quindi basta un tic o toc per rovinare un concerto dal vivo? meglio un silenziosissimo file? Eh quanto rumore per nulla! Rispondevo nel merito. A me della diatriba non frega nulla e tornando al tema del thread la mia personale lamentela è su costo dei dischi punto. 1
Grancolauro Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 13 ore fa, alexis ha scritto: Se la prova la fai con una Lyra Atlas o simile categoria, non troverai digit al mondo che possa avvicinarsi Sarà così, mi fido non avendo mai provato una Atlas :) Il fatto è che spesso ci si concentra su una sorgente e si trascurano le altre. Se ho tanti dischi o sono affascinato dal vinile , investirò su quello e poi mi accontenterò di un convertitore qualsiasi e di un Node sul lato streaming, pensado che quello è il meglio che il digitale possa dare. Se invece uno non ha una discoteca enorme e gli piace ascoltare cose nuove, gli verrà naturale investire di più sul digitale, accontentandosi magari di un gira così così, per poi concludere che il digitale suona meglio, come nel mio caso. Faccio dunque fatica a ragionare in termini assoluti. Mi sembra ad ogni modo che la proporzione 1 a 5 sia eccessiva, perché figlia dell'idea che per far suonare bene il digitale basti poco e che non siano possibili upgrade significativi investendo di più. Idea sbagliata, a mio modo di vedere 1
flamenko Inviato 26 Gennaio 2023 Autore Inviato 26 Gennaio 2023 Però vorrei precisare eh....il titolo di questa discussione è stato corretto dal superiore amministratore, aggiungendo il "Vs", ovvero "contro" che nella mia stesura iniziale non compariva, c'era semplicemente uno slash "/" proprio a voler ragionare, mi pare per la prima volta, non in contrapposizione, analogico contro digitale o viceversa, ma nella convinzione che oggi al livello al quale è arrivata la qualità digitale della liquida ci sia veramente da divertirsi perché gli incalliti analogisti, tra i quali mi considero, se non vogliono cambiar parrocchia hanno molto da spendere in tempo, perizia e...denaro per eguagliare quei livelli....E tanto altro ancora per superarli..... E questo, giratela come volete, non succedeva col cd il cui prodotto, per quanto alto, immediato e easy, il difetto della inquinante compressione non lo ha mai perduto. L'inclinazione e il pathos che vivono le mie orecchie hanno sempre preteso di avere un suono analogico "superiore" al digitale, e questo ripeto è stato un gioco da ragazzi finché usavo il cd che poi a un certo punto ho proprio eliminato. L'avvento della liquida di qualità (perché diciamocelo, c'è anche quella di monnezza....) ha fatto ripartire la battaglia che, nel mio piccolo, continuo a vincere, e sono sicuro che non sarò mai un pentito..... Ma quanto mi costa? E al crescere ulteriore di quella qualità digitale, perché vedrete sarà così, sarò ancora disposto, o nelle condizioni economiche, di continuare questo gioco dati i prezzi ai quali viene esitato l'HW e il SW analogico di un certo livello? E quanti tra i tanti analogisti incalliti qui presenti - che non siano partigiani a tutti i costi - ammetteranno questa realtà?
codex Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 @flamenko Non sono certo che le società titolari dei più noti juke-box digitali immettano negli stessi files di qualità ineccepibile, anzi sono quasi convinto del contrario. Ad ogni modo, poiché il supporto digitale è in grado di esprimere vette elevatissime, come ad esempio taluni sacd giapponesi provenienti direttamente da master analogici, sarei del parere che i punti di contatto tra i due mondi non consentano una netta contrapposizione, o quanto meno che non valga la pena porsi il problema di cosa sia oggettivamente migliore od ancora perfettibile. La scelta sarà personale poiché, in definitiva, ogni impianto finirà per essere allestito e perfezionato o sul digitale o sull'analogico, che potrebbe non essere il solo vinile: a quel punto si tratterà esclusivamente di porsi degli obiettivi concreti, cercando di resistere alle sirene dei fabbricanti di sogni "mostruosamente proibiti" (cit.).
one4seven Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 @flamenko vabbè ma sei te che parli di "battaglia", l'amministratore non si è sbagliato. Cmq aldilà delle contrapposizioni e degli assolutismi, poco utili al discorso, secondo me senza riferimenti precisi, restando sul generico, alla fine non si arriva da nessuna parte. Concordo ed è evidente che la tecnologia digitale offre oggi una qualità di riproduzione eccellente e che il futuro non va che verso ulteriori miglioramenti, cosa che nel versante analogico invece non avviene se non solo dal lato hw, ed a costi già senza senso. Però senza qualche riferimento resta tutto aleatorio. Facci qualche esempio di disco che se la batte secondo te su entrambi i sistemi e qualche altro invece che in uno o nell'altro perde la battaglia. Insomma confrontiamoci sull'effettivo riprodotto.
fabrizio Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 Salve, L’argomento è interessante, man mano lo sto seguendo , penso agli analoghi ragionamenti che mi sono visto fare durante le esperienze di confronto fra sistemi sui quali ho avuto la possibilità di intervenire.. Sebbene , a grandi linee, mi trovi d’accordo sulla proporzione dei costi descritta inizialmente da Flamenco , mi sento però di applicarla diversamente e con alcuni distinguo. Premetto che sia nell’analogico che nel digitale non esistono soluzioni plug and play e , che se vogliamo ottenere un risultato che non si limiti alla testimonianza , dobbiamo impegnarci , sia a livello di spesa che di tempo ed “attenzioni”. Se partiamo da una situazione entry level , il digitale ha fatto passi da gigante in termini di rapporto costo prestazioni ; con poche centinaia di euro si può avere una sorgente già a buon livello , se vogliamo eguagliarla e superarla con l’analogico , dobbiamo prepararci a spendere ….arrivando alla proporzione inizialmente descritta . Per essere concreti, per superare il risultato un Node 2 i( cito questo Streamer /Dac perchè lo conosco, ce ne sono altrettanti di validi ) che si acquista con poco più di 500 € , dovrò prepararmi a spenderne da tre a cinque volte per un Gira completo più una testina ed un fono accettabili. A livello intermedio, sorgenti digitali (tutto compreso) sull’ordine dai cinquemila ai diecimila Euro, già dovrei eguagliarle spendendo poco più. Salendo ancora , avrò incrementi molto importanti nella spesa sul digitale , con un risultato che non crescerà in proporzione e che dovrebbe essere eguagliato o superato dall’analogico a parità di spesa. Av questo punto, qualsiasi intervento io voglia fare per incrementare ancora la qualità dell’analogico ….comporterà costi talmente alti..che mi riporterà alle proporzioni di costo indicate nel post di apertura. Mia opinione, naturalmente, Saluti, Fabrizio. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora