Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 23 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Gennaio 2023 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: Non mi dire che ciai pure il ciclo completo del signore degli anelli dei nibelunghi in cassetta che mi mangio il cappello In cassetta no, ma in cd e dvd 20 (2 Furtwangler, krauss, keilberth, knappertsbusch, kempe, solti, karajan, boulez, bohm, swarosky, 2 thielemann, 2 barenboim, mehta, 2 janowsky, Neuhold, Levine, e in vinile 5 fra cui questo (ovviamente anche in cd) inarrivabile (Rai 1953 e altro che hifi) 3
Mighty Quinn Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 @mozarteum Si ma ti manca la tetralogia di Ormandy! È una lacuna gravissima, vogliamo provvedere?
codex Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 3 ore fa, flamenko ha scritto: per quanto riguarda l'hardware, che pensi? Sul digitale c'è ormai poco da esagerare, per quanto c'è chi ci riesce benissimo, sull'analogico è in atto una corsa al rialzo che presumo finirà come la Lehman Brothers. Quando è troppo, è troppo... 2
gianventu Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 3 ore fa, codex ha scritto: 200 euro il vinile. 😳...e c'è pure da alzarsi dal divano per girarlo...
Gici HV Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 Con il costo di un abbonamento annuale ad una piattaforma di streaming ci compri qualche vinile, anche quest'ultimo suonasse meglio (a casa mia no) per me non ha senso, tutta la musica del mondo contro una manciata di dischi..
mozarteum Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 Pero’ sapete che talvolta spariscono dischi sulle piattaforme di streaming o non ci sono proprio? 1
Kouros Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 @Gici HV Quando smetti di pagare la piattaforma non ti resta nulla in mano ed è molto meglio concentrarsi su POCA buona musica che su tutta la musica del mondo . Tra vinile e streaming c'è il cd, ottimo formato che costa il giusto e te lo porti nella tomba. Comunque il vinile sia esteticamente sia sonicamente resta il massimo anche se rarissimamente compro vinili nuovi .
Gici HV Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 5 minuti fa, Kouros ha scritto: Quando smetti di pagare la piattaforma non ti resta nulla in mano ed è molto meglio concentrarsi su POCA buona musica che su tutta la musica del mondo . Perché dovrei smettere di pagare? E poi io non sono un collezionista, da qualche anno non compro più nessun supporto, con lo streaming ascolto molto più tempo di prima e dischi, o anche solamente brani, che mai mi sarei sognato di comprare. Questa storia di non avere nulla in mano proprio non riesco a capirla...
Questo è un messaggio popolare. Kouros Inviato 23 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Gennaio 2023 @Gici HV Io preferisco avere in mano qualcosa e non un leasing perpetuo per lo meno per la musica, poi per i film o lo sport è un altro discorso ma le cose che contano (libri e musica) li voglio reali . Poi uno streaming esiste e lo uso sempre , si chiama youtube , li scopro il mondo anche più di qualsiasi streaming , poi se ne vale la pena acquisto cd o vinile se no ascolto e guardo su youtube che è anche gratuito. 4
Gici HV Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 1 minuto fa, Kouros ha scritto: Io preferisco avere in mano qualcosa e non un leasing perpetuo per lo meno per la musica, Scelta personale, io da anni non compro più neanche i libri, ho scoperto che la biblioteca comunale è molto fornita. Poi non puoi certo paragonare YouTube a Qobuz o Tidal..
Kouros Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 1 minuto fa, Gici HV ha scritto: Poi non puoi certo paragonare YouTube a Qobuz o Tidal.. Su youtube trovi tutto ,sulle piattaforme non sempre , e se cerchi trovi anche dei files in alta risoluzione che farebbero loro concorrenza , ovvio che non è per audiofili "puri" ma per scoprire "tutta la musica nel mondo" è meglio di spotify e company 1
hfasci Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 55 minuti fa, Kouros ha scritto: Io preferisco avere in mano qualcosa... Secondo un divertente proverbio dialettale milanese, è meglio un uccello in mano piuttosto che cento che volano... Tornando al dunque, mi sembra che entrambi i sistemi in discussione siano ampiamente superati e non più meritevoli di ulteriori investimenti da parte degli appassionati e degli addetti ai lavori. Sarò eretico, ma a me la musica piace corredata di immagini, mi appassiona vedere l'impegno dei musicisti piuttosto che sforzarmi di ricostruire un palcoscenico ascoltando dei suoni riprodotti con una perfezione maniacale, quasi assoluta.
audio2 Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 4 ore fa, mozarteum ha scritto: sono tornato alle musicassette moz underground grunge alternative norwegian black metal. grande.
Questo è un messaggio popolare. Kouros Inviato 23 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Gennaio 2023 9 minuti fa, hfasci ha scritto: Secondo un divertente proverbio dialettale milanese, è meglio un uccello in mano piuttosto che cento che volano... A proposito di volatili è un pò come quelli che a youporn preferiscono la vecchia cara passera in formato fisico 3
flamenko Inviato 23 Gennaio 2023 Autore Inviato 23 Gennaio 2023 1 ora fa, Gici HV ha scritto: vinile, anche quest'ultimo suonasse meglio (a casa mia no) ecco, questo è un punto. Al livello al quale è arrivata oggi la liquida, secondo il mio parere molto meglio suonante del cd-sacd, nessun giradischi di costo (ragionevolmente) superiore a quello di uno streamer là piazzato per un confronto, suonerebbe meglio a casa di nessuno, a condizione di non farlo…suonare meglio! Mi spiego, l’hardware digitale quello è, il massimo che puoi fare è giocare con cavi e lavorare di finetuning o cercare il miglior fornitore ad alta risoluzione… di liquido. E’, cioè, un mondo finito per così dire, contrariamente all’analogico aperto all’esplorazione e alla capacità di crescere in resa sonora. Non necessariamente “cambiando pezzi”, ma anche migliorando in “maestria”. E' proprio quando si coglie questa predisposizione, che per l’analogista è una delle parti fondamentali del gioco, iniziano ad inerpicarsi i costi...
Titian Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 Che voglia di discutere con voi, con tutto il cuore. Ma non ho argomenti, non mi sono più attualizzato né sui prezzi che ascolti dei più recenti novità. Mi sembra che ero rimastzo ai giradischi da 100 e passa k euro... e se non mi sbaglio un DAC da 110 k euro... scusate non k euro ma Kg.
Look01 Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 Tempo fa mi era venuta la tentazione di ascoltare in vinile ma lo stesso negoziante, dove mi ero recato per informarmi, dopo aver sentito l'impianto che uso per i CD mi ha praticamente sconsigliato. Salvo spendere un'alta cifra di € per giradischi e phono. E poi nel mio caso aggiungerne altri per comprare i vinili al costo doppio se va bene rispetto ai CD.
Kouros Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 @flamenko Ho fatto ascoltare a persone con orecchie buone (musicisti e tecnici installatori di impianti in teatri) il mio modesto impianto sia con file ad alta risoluzione sia con cd sia con vinile , tutti hanno detto che il vinile suonava più emozionante e "grasso" . Io so che il merito è dell'Ifi phono che ha stravolto (in meglio) il suono dell'analogico superando nettamente il digitale (che in ogni caso si sente bene lo stesso) , se dovessi dare un voto al suono del giradischi che usciva prima dell'Ifi darei un 6/7 ora è un bel 9. Il costo è ridicolo secondo i parametri audiofili ma i risultati sono sorprendenti (se ne era ampiamente parlato sul thread dedicato). 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora