Vai al contenuto
Melius Club

Digitale vs Vinile: 1 a 5 e palla al centro.


Messaggi raccomandati

Inviato
11 ore fa, iBan69 ha scritto:

Il suo essere imperfetto, lo rende più vicino all’umano sentire. Lo si ascolta non solo con le orecchie e cervello, ma anche col cuore, e questo genera una passione che i freddi numeri delle misure, non possono spiegare.

Ti posso capire avendo anch'io sia la sorgente digitale che analogica,diciamo che nel mio caso la digitale è più performante, per mia scelta iniziale,quando una decina e più di anni fa misi mano all'impianto per aggiornarlo,poi il giradischi lo avevo,e,visto che era ed è  ancora una buona macchina qualche anno dopo,decisi,sull'onda della tendenza attuale, di " evolverlo" per migliorarne le prestazioni,ora devo fare l'ultimo passo in questo senso per portarlo prestazionalmente al limite o quasi di quello che ritengo possibile,già adesso con alcuni accorgimenti tecnici e una testina fatta " su misura" da Torlai ho raggiunto buoni(ottimi?) livelli con alcune registrazioni......

9 ore fa, Jarvis ha scritto:

vinile non è il massimo per la musica classica. Non avrà mai quella silenziosità: o la stampa non è riuscita bene, o il disco è sporco o è consumato, insomma ce n'è sempre una

...e qui mi collego a quello che dice @Jarvis, la questione a mio giudizio è di trovare le giuste stampe,c'è ne sono di molto silenziose che niente hanno di che invidiare al digitale, ovviamente avendo un set-up analogico messo bene a punto ci si può togliere alcune soddisfazioni.....per il momento non dico di più, vedrò, anzi,sentirò quando il mio giradischi sarà ultimato...

Saluti

Andrea

Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

Basata ascoltare una ristampa della Analogue Production, di un disco di musica sinfonica orchestrale, della Living Stereo degli anni 60, per rendersi conto che questa affermazione trova il tempo che trova. 😏

 

 

Le mie affermazioni trovano il tempo delle tue e quindi le devi accettare da persona audulta senza reazioni piccate.

Secondo te scrivo senza mai avere ascoltato vinili di musica classica? Ho roba "signoRicci" bella costosa e altre ottime Dg, decca, Mercury anni 90 e ristampe. So di cosa parlo. Bisognerebbe avere una macchina lavadischi che aiuta ma occupa spazio e comunque sui piani, pianissimi, pause il silenzio del digitale obbiettivamente ( non è questione della mia o della tua opinione) il vinile se lo sogna.

Poi c'è il capitolo compressione dinamica nelle grandi scene corali operistiche dove la testina pur costosa fa quello che può.

Inviato

@Jarvis nessuna reazione piccata, ma ti renderai conto che la tua affermazione non può essere verità un’assoluta, ma solo un’opinione personale. 

Fermo restando che una macchina lavadischi è un necessorio per un vinilista, 

48 minuti fa, Jarvis ha scritto:

Secondo te scrivo senza mai avere ascoltato vinili di musica classica?

Secondo te, scrivo senza aver mai ascoltato musica classica in digitale?

Il problema con l’analogico, è il costo.

Ho confrontato con impianti TOP, CD e Vinili, e quest’ultimo ne esce vincente, non solo a detta mia. Ma, se parliamo invece di fasce più basse, per rapporto qualità prezzo, il digitale è sicuramente più performante,

Inviato
27 minuti fa, iBan69 ha scritto:

la tua affermazione non può essere verità un’assoluta, ma solo un’opinione personale

 

Ovvio che globalmente si esprimono opinioni.

Tuttavia un aspetto come la silenziosità, preso singolarmente, ha aspetti misurabili, quindi oggettivi.

29 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Ho confrontato con impianti TOP, CD e Vinili, e quest’ultimo ne esce vincente, non solo a detta mia.

Ecco questa è un'opinione!

Inviato

@iBan69 di solito chi disprezza il vinile ha zero esperienze e in casa se va bene fonovalige lesa e i disconi dello zecchino d’oro.. 😭😭

Inviato

Sono appassionato di musica da camera   È vero che esistono ottime stampe ma mediamente i miei cofanetti del quartetto italiano ( che suonano mediamente bene) e degli Amadeus riposano nella libreria. Per non parlare degli lp solistici di pianoforte. Al di là della qualità artistica, qui il silenzio del supporto digitale è dirimente per i miei ascolti. Il mio impianto analogico è mediamente buono, quindi non è quello il problema. Naturalmente questo è il mio. Pensiero. Viceversa ci sono artisti di cui non comprerei mai il cd perché vanno ascoltati rigorosamente in vinile. Tipo Waits Young Drake Zappa ecc. ancora imho. 

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, alexis ha scritto:

di solito chi

Di solito. Sei in possesso di dato statistici? Ma come mai non accettate il dialogo o un'opinione divergente? Non è normale, dimostrate un attaccamento morboso ai vostri "giocattoli"...

Siate adulti!

Inviato

@Jarvis perché statisticamente chi sparla del vinile non ha la minima idea fin dove possa spingersi una catena analogica topclass.. giusto per fare un esempio, ho avuto il digitale ai massimi livelli e ho continuato a preferire l’analogico, ai massimi livelli, o giù di lì.. 

e chi davvero sperimenta l’incredibile nitore spazialità ambienza e musicalità di un gira topclass fa fatica a ritornare sul pianeta digitale.. specie se l’impianto è di grandi prestazioni.

Ah e aggiungo pure il silenzio tra le note, se il vinile è di qualità Esso è praticamente tombale, ma questo fattore dipende ovviamente anche dalla meccanica dalla testina e dal pre fono, che devono essere di paragonabile qualità, e posso sostenerlo a maggior ragione in quanto user di sistema horn ad ad alta efficienza e altissima risoluzione.

E non pretendo affatto di aver ragione.. ma che si argomenti da una piattaforma esperenziale equilibrata.. poi ciascuno faccia le proprie scelte :-)

 

 

Mighty Quinn
Inviato
14 minuti fa, Danilo ha scritto:

Zappa

Zappa va bene su tutto

Anche sul cilindro di Edison 

Inviato
10 minuti fa, alexis ha scritto:

chi sparla

Io non sparlo di sicuro. 

Ho affermato in maniera civile e argomentata che non è il massimo per la musica classica per via di una serie di problemini di rumorosità per i quali hanno appunto inventato il digitale!

P.s. problemini che purtroppo ci sono, anzi sono talora più evidenti, nei sistemoni dal prezzo a 6 cifre

 

Inviato

Se parliamo di analogico vs digitale ,,con il digitale si puo' spendere sicuramente meno se non hai grandissime pretese.

Poi se vuoi avere il "massimo" ,le cose cambiano e li le cifre diventano molto importanti.

Per analogico ,almeno che ti accontenti di una "plasticata" comincia gia a spendere di piu' ,per poi arrivare a diverse decine di migliaia di euro ,se vuoi sistemi molto performanti,

Un sistema analogico escluso il pre phono ,e costituito la maggior parte da lavorazioni meccaniche ,dove in partenza costano di piu' che una elettronica .

Poi ci sta i piccoli lotti fatt,i e non per ultimo ,i ricarichi che molte volte sono spropositati 

Inviato

@Jarvis allora sono ben lieto di tentare di convincerti dell’incontrario, se passi al nord.

perche proprio nella classica che i limite del digit sono a mio avviso più evidenti, limiti di timbrica di amalgama e di coerenza.. 

(e sarei ben lieto di aver torto.. l’analogico ben fatto è estremamente costoso e complesso)

Inviato

Il vinile ha fascino e può suonare molto piacevolmente. Su registrazioni d'epoca jazz o rock ad esempio anche un disco sporco, impolverato e magari un pò consumato può suonare bene. Con la testina giusta riesci ad avere gli acuti un pò tagliati e il basso bello ritmico, un pò pompato per dare eufonia. Quel suono "caldo" che poi puoi pure ottenere col digitale equalizzando, se vogliamo.

Il vinile è bello perché la copertina è grande, le note sono più leggibili, è oggetto in sé piacevole. 

Sull'usato i prezzi di classica e operistica dei vinili sono molto più bassi dei classici pop rock per i motivi già sopra esposti, perché il sound descritto sopra mal si addice alla musica classica.

Insomma è una questione di sound e genere musicale

 

Inviato
6 minuti fa, alexis ha scritto:

ben lieto di tentare di convincerti dell’incontrario, se passi al nord.

Per questo ti ringrazio

Inviato

@Jarvis

Mi sa che non hai mai ascoltato come suona un vinile su un sistema di altissimo livello.

Ho tutte e due analogico e digitale e la dinamica e il respiro di una grande orchestra è a favore del vinile

Inviato
2 minuti fa, jedi ha scritto:

Mi sa che non hai mai ascoltato come suona un vinile su un sistema di altissimo livello

" Ti sa" male :classic_biggrin:

Inviato

Un vinile un pò sporco di Captain Beefheart, buttato su di un piattaccio amplificato da un valvolare può dare ancora belle soddisfazioni

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...