aldofranci Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 10 minuti fa, flamenko ha scritto: investimenti in ricerca e sviluppo Nel padellone ricerca e sviluppo Ma cosa deve ricercare e sviluppare in quel venerabile rottame tecnologico? Così è e te lo tieni.
Gici HV Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 Che poi qui non si parla di cosa suona meglio ma la proporzione tra i costi per entrambi i sistemi.
Tokyo Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 23 minuti fa, flamenko ha scritto: solo si cerca di capire perché per eguagliare il digitale si spenda in analogico 5 volte in più e salire Sempre che questo assunto sia realistico. Nei sistemi che ho ascoltato il rottame tecnologico ha sempre avuto la meglio. a parità o addirittura a costi minori, a mio gusto ovviamente.
one4seven Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 @flamenko non sto dicendo che l'hw non ha un peso. Sto dicendo che il peso dell'hw, è fortemente condizionato dalla qualità del software.
mozarteum Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 12 ore fa, Kouros ha scritto: tutti hanno detto che il vinile suonava più emozionante e "grasso" . Il famoso fat sound 1
iBan69 Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 @flamenko il motivo è da ricercare, nei costi di produzione che sono poi legati al numero di pezzi venduti. Costruire un oggetto meccanico, oggi, costa di più che costruirne uno digitale, sia per una questione di materiali che di lavorazione. Industrialmente costa meno, costruire un DAC che un giradischi.
alexis Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 Testine, bracci, meccaniche, perno bronzine motori.. tutto ha un suo peso.. e aggiungiamoci pure i cavetti dei bracci, che nel breve tragitto, hanno un peso notevolissimo sul risultato finale. E poi c‘é sempre il giradischi in se, ad essere sotto osservazione, e nel mirino degli appassionati, sempre un po‘ obnubilati da pubblicità e riviste. un piccolo esempio, visto da vicino.. ho due amici con dei bei sistemi nel complesso, ma fissati con i rega 10. Buon giradischino, per carità.. ma solo finché non viene messo in confronto diretto con un vero giradischi, magari meno pubblicizzato, ma di classe sonica superiore, in termini di dinamica, stabilità dell‘immagine, concretezza e peso percepito delle note nello spazio. In sostanza non fa a mio avviso un un buon servizio al suono analogico. Queste sempre state le mie impressioni.. e ora, non sono più il solo. Entrambi gli amici sono passati a un gira di categoria superiore, e uno in particolare, grandissimo appassionato di musica jazz, mi ha confidato di essere stato scioccato..quando ha provato, finalmente, altro.. e maledicendosi ( benevolmente of course) per aver aspettato così a lungo.. a svincolarsi dai consigli di rivenditori, „amici“ e riviste. in sintesi si parla troppo genericamente di giradischi… anche in questi lidi.. e troppo poco di suono.. E qui do piena ragione all‘amico flamenco… un sistema analogico di alto livello, costa in termini monetari e di tempo e impegno, ma ripaga poi pienamente nel tempo, forse l‘unica „cosa“ nel sistema che poi.. può aspirare a diventare definitiva.. 🤔
giangi68 Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 @iBan69 personalmente credo che nell'analogico si sia espressa tutta l'inventiva possibile (i sistemi analogici con meccaniche ad aria, magnetiche, molle, trazioni dirette e indirette, basi in vetro, legno, marmo, composito e chi ne ha più ne metta e per finire bracci con meccaniche di precisione al costo di collier bulgari) e che come giustamente affermi oggi i numeri non siano più tali da giustificare ulteriori investimenti. Non mi pare davvero poco.
Questo è un messaggio popolare. flamenko Inviato 24 Gennaio 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Gennaio 2023 11 ore fa, Gici HV ha scritto: qui non si parla di cosa suona meglio come no? suona meglio l'analogico e aggiungo, ma è una nota a sfavore, a condizione che si accetti l'idea di spendere n volte in più del digitale (per raggiungere il livello del digitale) e partire da quel livello, quindi aggiungere ulteriori costi, per capire cos'è il suono analogico. Ovviamente con queste proporzioni stiamo estremizzando un ragionamento, questo dovrebbe essere chiaro, ma è anche una constatazione di come sta girando questo mercato. Insomma, senza voler passare a tutti i costi per antipatico, che mi verrebbe anche bene, non basta avere un giradischi per avere un suono analogico, e il rifiorire di girapadelle ormai in ogni casa obbedisce più all'dea del far figo piuttosto che alla ricerca del suono analogico che molte volte non sappiamo nemmeno cosa sia. Sono pochi i rivenditori (e qua ne abbiamo avuto una testimonianza) che ti dicono di lasciar stare se non rientri in un certo range di costi... tutti gli altri vendono facendo il loro mestiere peraltro. Ma mi è capitato in diverse occasioni di confrontarmi con amici delusi del suono del giradischi, poi vai a vedere e trovi o ferraglia improponibile o plasticoni dai quali non può uscire niente altro che rumore. Oppure gente che è stracontenta e straconvinta di ""ascoltare"" un vinile, la cui resa però è inferiore a un mp3, pur di vederlo girare nel proprio impianto. Chi si accontenta gode nessuno lo mette in dubbio, ci mancherebbe, ognuno ha i suoi sacrosanti crismi e livellì di ascolto, ma in un forum come questo, fatto da persone che perseguono una certa "idea di suono" (altrimenti non so che ci stiamo a fare) alcune cose vanno (andrebbero) dette con una certa precisione ( non parlo di rigore...) altrimenti ci si confonde, si mischiano categorie diverse e non si comunica, o si comunica male o mi sbaglio? Poi c'è un secondo capitolo sull'analogico, indipendente dai costi e riguarda la persona, chi riesce a far suonare bene anche uno scatolone, un fondo di magazzino, accozzaglie varie, ma qui è maestria, lunga esperienza e conoscenza, arte direi non certamente diffusa per questi lidi tanto che la regola dell'1 a 5 sui costi varrebbe veramente la pena seguirla 2 1
codex Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 1 ora fa, flamenko ha scritto: chi riesce a far suonare bene anche uno scatolone, un fondo di magazzino, accozzaglie varie, ma qui è maestria, lunga esperienza e conoscenza, arte direi non certamente diffusa Diciamo che molto probabilmente la differenza è proprio questa, fermo restando che lo stereo di Selezione quello è e quello resta, anche nelle mani del sapientissimo maestro di turno. Ciò detto, anche dal lato del digitale le differenze sono molteplici, poiché vi è chi considera punto di riferimento i juke-box telematici, spesso fonte di confusione sulle origini dei files, mentre per contro vi è chi sostiene anche in questo settore la rilevanza/imprescindibilità del supporto. Se poi sia giustificato, o giustificabile, il rapporto tra gli impegni finanziari necessari per raggiungere elevati livelli di soddisfazione nell'ascolto, oltre che nel possesso, tra i diversi sistemi è questione rimessa alla prudente valutazione del singolo (ovvero un ossimoro, nel caso degli audiofili), dal momento che tutti i listini hanno ormai raggiunto quotazioni da gioielleria, tanto che spesso vi si legge "prezzo su richiesta". Proprio oggi ho visto un dac-streamer di noto marchio usa prezzato ad 85k...e per il lettore cd ce ne vogliono altri 30. Moltiplica per 5 e vedrai che viene fuori una sorgente analogica di tutto rispetto..
Superfuzz Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 4 ore fa, alexis ha scritto: piccolo esempio, visto da vicino.. ho due amici con dei bei sistemi nel complesso, ma fissati con i rega 10. Buon giradischino, per carità.. ma solo finché non viene messo in confronto diretto con un vero giradischi Non lo metto in dubbio, per carità, ma, per mia esperienza (sicuramente molto inferiore della tua sui sistemi analogici) battere un Rega 10, magari dotato della sua testina top, diiventa impresa assai ardua al suo costo, ovverosia vicino ai 10.000 euro, che non è un costo così indifferente, almeno per un comune appassionato. Per dire, io l’ho preferito ad un Klimo decisamente più costoso. Ergo sicuramente si trova di meglio, ma a patto di sborsare dai 10/15.000 euro in su… insomma il tutto diventa troppo elitario, diventando, di fatto, un giochino tra pochi appassionati che si dilettano a cogliere sfumature (perché questo sono) più o meno rilevanti, al prezzo di qualche migliaia di euro l’una. Tutta sta pappardella per dire, in merito al tema del thread, che non si può prescindere una certa dose di rapporto qualità sonora-prezzo, altrimenti si parla di massimi sistemi e, insomma, la discussione è un altra.
alexis Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 Nemmeno col digitale é semplice ottenere un suono di profondo coinvolgimento percettivo.. e tantomeno con l‘analogico. più alta é l‘asticella, maggiore l’impegno, ma lo stesso vale anche per gli altri componenti dell‘impianto. Se poi ne valga la pena, é una scelta del tutto personale, ma accontentarsi non sempre collima con la propria indole. Mi hanno appena raccontato che esiste in Spagna a Marbella uno dei club più esclusivi del mondo, dove la sola membreship di ingresso costa 10M, e poi quella annuale 1M e fischia. in compenso pare ci sia un Butler che mette personalmente gli LP.. 😎
Gici HV Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 17 minuti fa, alexis ha scritto: esiste in Spagna a Marbella uno dei club più esclusivi del mondo, E questo cosa c'entra? 17 minuti fa, alexis ha scritto: pare ci sia un Butler che mette personalmente gli LP E quindi? Se viene Bono Vox a casa mia a mettere un disco degli U2 non cambia nulla, di 💩 suonava prima e di 💩 suonerà anche dopo. 1
flamenko Inviato 24 Gennaio 2023 Autore Inviato 24 Gennaio 2023 1 ora fa, codex ha scritto: Moltiplica per 5 e vedrai che viene fuori una sorgente analogica di tutto rispetto.. peraltro non difficile da reperire sul mercato...
one4seven Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 2 ore fa, flamenko ha scritto: non basta avere un giradischi per avere un suono analogico Eh allora hai sbagliato termine. Il suono analogico è una cosa molto semplice, che milioni di persone avevano come unico modo di ascoltare musica prima dell'avvento della tecnologia audio digitale. Anche quello di una musicassetta è un suono analogico. Te stai parlando di altro. Semmai sarebbe: "non basta avere un giradischi per avere una riproduzione di alto livello". E allora concordo in pieno.
alexis Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 qui troppi a guardare i diti e nessuno la tintarella di luna... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora