Vai al contenuto
Melius Club

Si gioca a poker con la vita degli europei


Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

la certezza che una quota di questi armamenti finiscano al mercato nero. 

Vedremo Leopard nei vicoli di Corleone

  • Haha 2
Inviato
13 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

Armiamo anche i russi?

Ci sei o ci fai? A solo titolo di esempio gli AK-47 in giro per il mondo chi li ha prodotti? Per tua informazione si parla di 500 milioni di unità.

Se poi si contano anche i modelli successivi attualmente ancora in produzione ci si può fare un'idea.

(vedere alla voce Kalasnikov)

 

Inviato
2 ore fa, ferdydurke ha scritto:
2 ore fa, artepaint ha scritto:

offrendo Moldavia, Ucraina e i 3 paesi baltici

per 5 anni stiamo in pace, poi, dopo che la russia ha ben spolpato questi 5 paesi, potremmo garantirci altri 5 anni di pace sacrificando la Polonia

gas russo gratis agli sconfitti

Sempre meglio che morire tutti…

Ecco, difronte ad affermazioni del genere alzo le mani e mi dichiaro prigioniero politico. 

Lo ripeto, per mentalità e cultura, sono lontano anni luce da fascistumi patriottici, rambate e sbruffonate da divano.

Però, entro certi limiti, voglio essere libero. 

Riconosco che se tutti pensassero che è meglio schiavi che morti o, peggio ancora, meglio che molti diventino schiavi per assicurare ai pochi meno sfortunati un triste e precario quieto vivere, il mondo sarebbe molto differente da quello che conosciamo.

Fortunatamente non è così, ma la libertà e la democrazia non sono un diritto acquisito, tantomeno una naturale condizione umana 

 

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, Superfuzz ha scritto:

Non so, eppure non è difficile.

E che ci vuoi fare , d'altronde io l'ho più volte ribadito di essere sceso sceso a valle con la piena, cerca pertanto di comprendere anche chi non è ai vs livelli, in merito comunque la mia risposta era riferita a una considerazione in risposta ad  Antonio (wow) al quale chiedevo solo spiegazioni, che bisogno avevi allora di intervenire dandomi dell'asino che non capisce? 

Inviato
13 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

Che io sappia gli ultimi armamenti ai russi li ha dati il governo Renzi.

Cosa ha dato? 

Spero non si parli dei fuoristrada Iveco... 

Le Uaz sono bellissime in una scampagnata ma non si possono vedere in un teatro di guerra... 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, ferdydurke ha scritto:

Non è la stessa cosa, ma comunque il mondo fu vicino ad una devastante guerra nucleare:

https://it.wikipedia.org/wiki/Crisi_dei_missili_di_Cuba
Ovvero se c’è la volontà politica delle due parti le cose si possono comunque risolvere…in questo caso sembra che non ci siano le condizioni…chi ha più cervello (in questo caso spero che sia la NATO e gli USA) faccia il primo passo, visto che Putin non è intenzionato a farlo…

Dipende sempre dai punti di vista. La Nato non è andata in Ucraina a piazzare testate nucleari come hanno fatto (o tentavano di fare) i russi a Cuba. Il primo passo non lo fai mentre il russo fa 80 morti distruggendo un condominio con un missile antinave da 4 tonnellate. 

Inviato
49 minuti fa, wow ha scritto:
3 ore fa, ferdydurke ha scritto:

Dipende sempre dai punti di vista. La Nato non è andata in Ucraina a piazzare testate nucleari come hanno fatto (o tentavano di fare) i russi a Cuba. Il primo passo non lo fai mentre il russo fa 80 morti distruggendo un condominio con un missile antinave da 4 tonnellate. 

Vedi, se tu conoscessi a fondo le vicende relative ai missili a Cuba, sapresti che la NATO aveva in precedenza dislocati diverse batterie di missili con testata atomica in Italia e in Turchia e in UK ( Missili che avrebbero potuto colpire bersagli in URSS senza possibilità di preavviso, in pratica rendendo possibile un first strike molto pericoloso) a seguito di questo Chruscev stipulò un accordo con Cuba per dispiegare analoghi missili a Cuba. Alla fine fu concordato di ritirare i missili Russi da Cuba in cambio di una formale dichiarazione degli USA col la quale rinunciavano a invadere Cuba e all’impegno, poi mantenuto di ritirare tutti i Jupiter dalle basi europee. Questa è storia, non propaganda. Kennedy e Chruscev trovarono un compromesso dignitoso per evitare una guerra atomica. Non è andato come scrivi tu. Se le discussioni su questi temi si basano sulla distorsione delle vicende storiche non si arriva a nulla, mi piacerebbe che il livello degli interventi fosse un minimo più elevato. 
Riguardo poi alle vicende della guerra in Ucraina, non è possibile trarre conclusioni sulle efferatezze della due parti senza osservatori internazionali adeguati.

Inviato
4 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

conclusioni sulle efferatezze della due parti senza osservatori internazionali adeguati

Va bè per ora si combatte sul suolo ucraino e quindi le efferatezze 9 su 10 le fanno i russi immagino.

Inviato
7 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

le vicende relative ai missili a Cuba

Avevo quasi 19 anni e ricordo bene.

Sono in parte d'accordo con te, ma solo in parte.

Perché vedi, c'è una differenza non piccola tra i due casi.

Gli americani hanno si effettuato un blocco navale, ma non hanno invaso Cuba.

I Russi invece hanno invaso l'Ucraina.

Differenza non da poco.

Inviato
2 minuti fa, vizegraf ha scritto:

Gli americani hanno si effettuato un blocco navale, ma non hanno invaso Cuba.

Se ti ricordi che mi dici dall'invasione Baia dei Porci da parte della CIA?

Inviato
6 minuti fa, keres ha scritto:

Va bè per ora si combatte sul suolo ucraino e quindi le efferatezze 9 su 10 le fanno i russi immagino.

Che dire comunque dei soldati ucraini nascosti tra i civili?

vedi cosa scrive Amnesty International, che mi pare non possa essere considerata di parte..

https://www.amnesty.it/russia-ucraina-la-condotta-di-guerra-delle-forze-ucraine-ha-messo-in-pericolo-la-popolazione-civile/

La guerra è una cosa schifosa, non ci sono santi e demoni…tutti sono più o meno cattivi

Inviato
1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

Ci sei o ci fai? A solo titolo di esempio gli AK-47 in giro per il mondo chi li ha prodotti? Per tua informazione si parla di 500 milioni di unità.

Se poi si contano anche i modelli successivi attualmente ancora in produzione ci si può fare un'idea.

(vedere alla voce Kalasnikov)

Ma dai…negli USA ci sono centinaia di milioni di armi da guerra (fucili d'assalto, non doppiette) in mano a pazzi esagitati che ogni poco si divertono a sparare su civili inermi…

Gli AK-47 poi sono molto apprezzati dai civili americani…

Inviato

@ferdydurke

Che vuoi che ti dica:

Fu quasi due anni prima (meno) della crisi dei missili.

Goffo tentativo di rovesciare il regime castrista.

A quanto ne so fu pianificato sotto la presidenza Eisenhower ed eseguito sotto Kennedy (Contrario)

Fu una tragica pagliacciata.

Se gli USA (Kennedy) avessero voluto fare sul serio avrebbero ovviamente spazzato via i cubani, ma volevano far credere che a rovesciare il regime fossero i dissidenti e non li supportarono adeguatamente.

Inviato

@vizegraf

e che dire della dottrina Monroe (e del successivo corollario di Roosevelt)?

(America Latina = cortile di casa degli USA)

Inviato
14 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

dei soldati ucraini nascosti tra i civili

questo credo di averlo detto circa 11 mesi fa

sono le robe base che succedono sempre

Inviato
58 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

distorsione delle vicende storiche

Ma i russi dall'altra parte della Cortina di ferro cosa schieravano, innocenti petardi? 

Allora, se facciamo lezioncine di Storia, consentimi di integrarla, riportando per comodità da Wikipedia:

Nel maggio 1962, il premier sovietico Nikita Chruščёv era persuaso dall'idea di contrastare il crescente potere degli Stati Uniti nello sviluppo e nella diffusione di missili strategici schierando missili nucleari sovietici a Cuba, nonostante i dubbi dell'ambasciatore sovietico a L'Avana, Aleksandr Ivanovič Alekseev, che sosteneva che Castro non avrebbe accettato questa situazione.[14] Chruščёv si trova nel dover affrontare una situazione strategica in cui gli Stati Uniti erano considerati in grado di "sparare il primo colpo nucleare" mettendo così l'Unione Sovietica in un enorme svantaggio. Nel 1962, i sovietici avevano solo 20 ICBM in grado di colpire gli Stati Uniti con testate nucleari, il cui lancio doveva avvenire dall'interno dell'Unione Sovietica. La scarsa precisione e l'inaffidabilità dei missili sollevava, inoltre, seri dubbi sulla loro efficacia. Una nuova generazione più affidabile di ICBM diventerà operativa solo dopo il 1965.[15]

Pertanto, la capacità nucleare sovietica nel 1962 fu meno concentrata sugli ICBM rispetto ai missili balistici a media gittata (MRBM e IRBM). Questi vettori erano in grado, dopo essere lanciati dal territorio sovietico, di colpire gli alleati statunitensi e la maggior parte dell'Alaska ma non tutto il resto degli Stati Uniti. Graham Allison, direttore del Belfer Center for Science and International Affairs dell'Università di Harvard, sottolinea che: "l'Unione Sovietica non poteva eliminare lo sbilanciamento nucleare mediante l'introduzione di nuovi ICBM sul proprio terreno. Per affrontare la minaccia aveva poche possibilità tra cui spostare le armi nucleari esistenti in luoghi in cui poteva raggiungere gli obiettivi statunitensi".[16]

Un secondo motivo per cui i missili sovietici furono dispiegati a Cuba fu perché Chruščёv voleva portare Berlino Ovest, in quel momento controllato da americani, inglesi e francesi, all'interno della Germania est comunista, appartenente all'orbita sovietica. I tedeschi orientali e i sovietici consideravano il controllo occidentale su una porzione di Berlino una grave minaccia per la Germania orientale. Chruščёv fece quindi di Berlino Ovest il campo di battaglia centrale della guerra fredda. Chruščёv credeva che se gli Stati Uniti non avessero fatto nulla per i missili presenti a Cuba, egli poteva annettere anche Berlino ovest usando detti missili come deterrente contro eventuali reazioni occidentali. Se gli Stati Uniti avessero tentato di affrontare i sovietici dopo aver saputo dei missili, Chruščёv avrebbe potuto chiedere di negoziarli in cambio di Berlino Ovest. Poiché Berlino era considerata strategicamente più importante di Cuba, tale compromesso avrebbe significato un successo per Chruščёv.[17]

Si potrebbe pensare che lo schieramento USA di testate in Italia, UK e Turchia fosse un pretesto per compensare un forte divario tecnologico, dal momento che gli USA avevano la possibilità di effettuare un doloroso first strike indipendentemente dalle installazioni a ridosso della Cortina di ferro? 

 

Inviato
13 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

e che dire della dottrina Monroe

Si, ma a me sembra che tu ti stia allargando un po' troppo.

Qua non si sta discutendo su chi ne abbia combinate di più.

L'argomento è chiaro.

C'è stata una proditoria invasione

Ora il problema è:

C'è la possibilità di una soluzione diplomatica che ponga fine a questo massacro?

Secondo me No perché la situazione non è paragonabile a quella della crisi di Cuba che tu hai portato ad esempio.

 

  • Melius 1
Inviato

quando i "grandi" si abbassano ad imitare i "nani":

1) medvedev (un telecomadato tipo boiler) dopo aver sentito vauro che definiva "pupazzetto" il leader ucraino si è affrettato ad imitarlo definendo Zelensky "barboncino ammaestrato"

2) donaldo trampo dopo aver letto un certo post su questo forum ha postato, a pappagallo, sul social media truth: "Prima arrivano i tank, poi le testate nucleari. "Bisogna mettere fine a questa guerra folle adesso. E' così facile"

mondo rovesciato e bacato !!! 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...