omareggio Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 Ciao a tutti, non so come mai ma ho dovuto ricreare un account e non trovo più tutte le mie discussioni di qualche mese fa... Comunque, ho trovato questo equalizzatore grafico Sansui SE-8, fa molta scena, andavano di moda negli anni 80 da quanto ho capito ora non si usano più, lo vorrei abbinare ad un marantz 2230 per provare ad eliminare il rumore che ho sull'ingresso phono che da quanto mi avete detto era normale ma a me non piace, lo sento solo quando cambia traccia poi lo vorrei montare perchè fa scena :-) Dite che faccio bene o è una cavolata per via del fatto che leggevo sempre su altri post che l'equalizattore snatura l'amplificatore? grazie a tutti
Velvet Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 Adesso, omareggio ha scritto: il rumore che ho sull'ingresso phono Risolverei questo, che normale non è affatto.
omareggio Inviato 15 Aprile 2021 Autore Inviato 15 Aprile 2021 @Velvet ma sui post precedenti di qualche mese fa che ora non capisco perchè non trovo come non trovo il mio utente ???? mi avevate detto che è normale sentire un leggero rumore sulla traccia phono quando non parte la traccia, fa la stessa cosa anche su un nad 3020 che ho, se invece metto ingresso CD o aux ecc non lo sento...
Velvet Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 10 minuti fa, omareggio ha scritto: mi avevate detto che è normale sentire un leggero rumore sulla traccia phono quando non parte la traccia Ah, in quel senso. Bè, si è normale...Il silenzio assoluto in natura non esiste, specialmente nei supporti analogici.
omareggio Inviato 15 Aprile 2021 Autore Inviato 15 Aprile 2021 @Velvet e sull'equalizzatore cosa mi dici? è bellissimo! ma poi servirà a qualcosa o peggioro solo il suono? so che ora non li vendono + era una "moda" anni 80.
Velvet Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @omareggio io appartengo alla fazione di quelli che evitano gli eq. Ma ciò non toglie che ci sia chi li usa con soddisfazione. É soggettivo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Aprile 2021 Amministratori Inviato 15 Aprile 2021 @omareggio non credo che l'equalizzatore sia la strada giusta per eliminare quel rumore, oltremtutto sono oggetti che necessitano di una revisione per evitare che introducano ulteriori rumori e disturbi per conto loro
omareggio Inviato 15 Aprile 2021 Autore Inviato 15 Aprile 2021 @cactus_atomo l'equalizzatore è appena stato revisionato, funziona perfettamente....alla fine lo monto solo perchè....è bellissimo! 🙂 se non fosse perchè costa un botto prenderei anche un philips 303 cd 🙂 quanto sono belli le apparecchiature con tutti quei led vintage???e il meccanismo??? cose cosi non le fanno più...
TheoTks Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 L'equalizzatore è stato concepito per ottimizzare l'impianto con l'ambiente; se è regolato di conseguenza, probabilmente migliora, in tutti gli altri casi non può che peggiorarlo (i.m.h.o) 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Aprile 2021 Amministratori Inviato 15 Aprile 2021 @TheoTks l'equalizzatore però sarebbe bene utilizzarlo prevalentemente in attenuazione e con molta molta moderazione in esaltazione, invece ai tempi veniva utilizzato in maniera opposta e questo può fare danni eri (ampli che vanno in clipping, driver che si danneggiano, ecc ecc).
TheoTks Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 6 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: veniva utilizzato in maniera opposta Infatti, a mia memoria, 1 su 5 lo utilizzava per la funzione prevista, per i rimanenti era un loudness variabile
cri Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 È molto influente sulla qualità del suono? Serve per forza trovare un equalizzatore di qualità? Un esempio?
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Aprile 2021 Amministratori Inviato 15 Aprile 2021 @cri a costo di farmi tanti nemici, confesso di non essere amante delgi eqalizzatori e dei controlli di tono, pur avendo cominciato ad interessarmi di hifi qundo non esistevano apparecchi di pregio senza sofisticati controlli di tono e quando gli equalizzatori erano assai diffusi. Nella mia esperienza, che non è universale, gli equalizzatori creano più problemi di quelli che risolvono, inoltre è difficile di tovarne di validi che abbiano superato la pova del tempo. Se volessi oggi dotarmi di un equalizzatore, fare icorso ad un equalizzatore digitale, meglio se via sw, che mi perette di scegliere praticamente senza limiti punt di ntervento, larghezza della capmana, ecc ecc. Un equalizzatore tradizionale devi essere fortunato se ha delle freuenze di intervento che siano esattamente quelle che interessano a te. E senza un minimo di strumentazione e di esperienza rischi di non migliorare nulla.
cri Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @cactus_atomo come software digitale intendi ad es. Dirac? O sono fuori strada? Sono completamente ignorante in queste cose. . .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora