Vai al contenuto
Melius Club

La stupidita' dell'italiano medio che deve comprare auto.


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 15/3/2023 at 22:30, CDJ ha scritto:

purtroppo Sappiamo benissimo cosa si trova sui mezzi di superficie

e la metro anche peggio...

https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/23_marzo_16/borseggiatrici-chi-sono-e-da-dove-vengono-l-italia-e-un-paradiso-a-milano-un-arresto-al-giorno-319506e4-c34b-11ed-af09-a18a8fb0afbe.shtml

lo sanno tutti, le filmano quotidianamente e nessuno (Sala) fa nulla.

perchè allontanarle dalla città (a spese dei contribuenti) non è fare qualcosa, tanto il giorno dopo sono già lì un'altra volta.

Inviato
31 minuti fa, pino ha scritto:

Il 1.5 dci è una garanzia

Concordo. Probabilmente il motore diesel più diffuso a livello mondiale nella categoria; unico difetto è la sonorità, sembra un macinino sfondato, per il resto va bene, consuma poco e non è nemmeno tanto seduto pur non essendo un campione di coppia e potenza nelle diverse versioni.

Inviato

@piergiorgio Non dico di tagliare le mani come in certi paesi,ma almeno una martellata col martello piccolo di gomma su un dito diverso,ogni volta che li fermano.

Il cittadino deve contribuire al benessere del paese,questi sono parassiti,che vadano nei loro paese d'origine a rubare.

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
15 ore fa, pino ha scritto:

Il 1.5 dci è una garanzia,se lo fanno ancora.

Difetti a parte bel motore e va bene, ma ancora a fare diesel? Non sto capendo.

Inviato

@ediate

Ben detto, Edilio. 
La mia Mercedes ha un problema e aspetto il pezzo di ricambio che deve arrivare, ma se dovessi cambiare prendo un altro Diesel, anche usato … ammesso di trovarlo in buone condizioni.

Quello che sta accadendo all’automotive é veramente pazzesco; infatti qui da me … nessuno compera, se non obbligato 

Inviato

@gorillone  Ritengo che un diesel ben progettato e realizzato non abbia, praticamente, alcun rivale nell'automotive moderno (le elettriche sono, per me, ancora troppo acerbe). Non ha rivali nei consumi, nell'autonomia, quasi nel confort. Il nuovo Mazda 3.3 6 cilindri ne è la dimostrazione pratica, ma anche motori diesel meno sofisticati ma moderni hanno il loro bel perchè. La demonizzazione del diesel è l'effetto nefasto di politiche ambientali a buon mercato: basta dire "verde", "elettrico" e tutti a cascare in braccio alle mode del momento. Il vero ambientalismo non lo si fa combattendo l'unico carburante fossile meno inquinante - ripeto: se ben realizzato e moderno - ma favorendo il ricambio dei vecchi diesel, a cominciare da camion, autobus ed autovetture, "pulendo" le navi, cercando un alternativa seria al kerosene utilizzato dagli aerei. Tutto il resto è propaganda a basso prezzo. Le auto sono più facilmente attaccabili, ma è stato ampiamente dimostrato che l'automotive di bassissimo tonnellaggio (le auto) contribuisce in piccola misura all'inquinamento ambientale, che ha cause ben più complesse e difficili (se non impossibili) da affrontare senza una seria - seria - politica ambientale basata su fatti e non su frottole.

Inviato

@ediate

Forse è la nostra non più giovanissima età che ci fa vedere certe cose che, purtroppo, sfuggono a persone più giovani anche ben disposte sia moralmente che scientificamente.

Resisto, fin che riesco, con il mio vecchio Mercedes SW 220d, che non ha mai fatto fumo nero in vita sua e che mi soddisfa ancora sia sui consumi che sulle prestazioni.

C'è un ulteriore ricatto: non ti fanno più trovare o quasi i pezzi di ricambio (il meccanico deve esser bravo ed avere i canali giusti) per farti cambiare l'auto ... così ci guadagnano sia vendendoti il nuovo che rivendendo l'usato.

 

Inviato

Mo’ non esagerate però eh… che ci sia da lavorare sull’autonomia e sulle modalità di ricarica Ok, innegabile ma …

Rendimento

”Ebbene, in questo il confronto è schiacciante: per i motori a scoppio siamo a circa il 30% se parliamo di benzina (i più evoluti arrivano al 40%) e intorno al 40% per i Diesel mentre quello di un motore elettrico va dall'80% a oltre il 90%”…

Comportamento

Se ne aveste provata una ben fatta (Tesla o Polestar per ora) sareste consapevoli che un’auto elettrica si comporta esattamente come un diesel ma con ZERO tempo di reazione, progressione infinita e vibrazioni inesistenti. 

Anche il peso assolutamente non si sente perché è molto in basso… ho fatto rotonde a balla con una mod Y - che pare un elefante - e non sono riuscito a scomporla.

—-

ma so già che finché non la provate non ci sarà verso di convincervi 😄

Inviato

Tesla nel 2022 aveva annunciato un modello economico sotto i 25.000 euro,per il momento tale modello è slittato nel 2024.

Se il livello qualitativo si manterrà simile avrà una platea di acquirenti molto vasta.

Non resta che aspettare.

 

Inviato
7 ore fa, Jack ha scritto:

Rendimento

”Ebbene, in questo il confronto è schiacciante: per i motori a scoppio siamo a circa il 30% se parliamo di benzina (i più evoluti arrivano al 40%) e intorno al 40% per i Diesel mentre quello di un motore elettrico va dall'80% a oltre il 90%”…

L'energia elettrica come viene prodotta? Durante le ricariche quanta energia viene dissipata in calore? Quanta ne viene dissipata durante la distribuzione?

Non va dimenticato che percentualmente sono pochi gli utilizzatori che hanno o possono avere il FV e che piú veloci sono le ricariche tanto piú calore viene prodotto, il che fa abbassare l'efficienza complessiva in modo rilevante. 

Il resto del tuo post é, ovviamente, condivisibile.

 

Inviato

Ammesso che, come dicono i possessori e utilizzatori di elettriche, non si perde nulla nel piacere di guida, anzi si guadagna qualcosa, i problemi fondamentali restano due. Autonomia e possibilità di ricarica agevole e capillare. E' un'idea così balzana di poter avere un piccolo motorino a scoppio (consuma poco e inquina poco) montato dai produttori che, alla bisogna, si metta in moto automaticamente anche quando la vettura è in sosta che alimenti un alternatore o più alternatori che ricaricano le batterie principali? 

Inviato

@qzndq3

7 ore fa, Jack ha scritto:

che ci sia da lavorare sull’autonomia e sulle modalità di ricarica Ok, innegabile ma …

non parlavo dell’intero ecosistema intorno all’auto elettrica come puoi leggere, solo del confronto motorizzazione vs motorizzazione.

Se fosse risolto il problema dell’energia grigia e delle modalità per produrla non saremmo nemmeno a discuterne, saremmo tutti « elettrificati » e ciao.

Il mio era un warning a non glorificare eccessivamente una tecnologia che di suo è ora chiaramente obsoleta… resiste e resiste bene giusto perché « intorno » alla nuova c’è molto da lavorare ancora. 

Inviato

@KIKO ti dico la mia in ordine sparso

. il piacere di guida non è migliore di un qualcosa… è di un altro livello proprio. 

È come guidare un diesel 6 cilindri potente  ma senza nessun ritardo tra il pensiero di accelerare e l’esecuzione, l’azione è immediata e continua fino a dove la strada lo permette. Senza vibrazioni e rumori, giusto un sibilo molto attenuato. La guida one pedal poi, dopo un paio di km per abituarsi è fantastica.

. non è vero che non ci siano colonnine e sistemi di ricarica. Per i tragitti usuali giornalieri bastano 6kw ed una presa in garage e ricarichi in una notte tranquillamente oltre 100km a notte. Se vai lontano le colonnine ci sono eccome. I problemi sono due: la gente non vuole attendere 20-30 minuto per una ricarica 10-80% e la provenienza della elettricità: se si produce ancora con vecchi sistemi (centrali termoelettriche) è meglio ma non in maniera definitiva.

Un terzo problema sono le troppe auto senza garage che ci sono nelle città che non si sa ancora dove attaccarle se fossero elettriche.

. i « piccoli motorini a scoppio » esistono già, si chiamano range extender e sono una declinazione dell’auto ibrida. Addirittura Nissan è uscita con nuovi modelli che usano un motore tradizionale per ricaricare batterie piccole in continuità mentre la trazione è sempre elettrica, Mazda sulla MX-30 ha affiancato un motore wankel monorotore al sistema elettrico e fa quello che dici. Un range extender c’era già sulla BMW Id3 oltre 10 anni, una delle prime elettriche pure in commercio.

Io trovo che sia più una trovata di marketing che non una soluzione possibile a lungo termine. Per una serie di valide ragioni tra cui soprattutto il costo di costruzione e di manutenzione di una doppia motorizzazione nonché il suo peso  che, dati alla mano, non produce nessun efficientamento rispetto ad una termica moderna tradizionale.

Di fatto è una multipla trasformazione di energia con doppie perdite: da chimica a meccanica bruciando carburante e da meccanica ad elettrica caricando le batterie e di nuovo da elettrica a meccanica muovendo il veicolo. Direi un non senso, tanto vale tenersi un ottimo motore diesel come il mazda che ho postato in altro 3ad per esempio.

Dureranno poco questi tipi di auto, pian piano che migliorerà il funzionamento, il peso ed il costo delle batterie come sta succedendo già a passo di carica. 

Inviato

@Jack Non era un'idea balzana da ciò che dici. Non sapevo lo facessero già. Tutto vero ciò che dici, devo ricorrere ad un motorino a benzina per poter andare in elettrico, controsenso, lo ammetto, però vai, e con molte meno preoccupazioni. 

Inviato

@KIKO a me sembra che le preoccupazioni sianno appannaggio esclusivo di chi un EV non ce l'ha. 

Alberto 

  • Haha 1
Inviato
8 minuti fa, KIKO ha scritto:

però vai, e con molte meno preoccupazioni.

si, ma se devi andare bruciando carburanti vai con un’auto endotermica che oggigiorno va benissimo. L’elettrico serve e servirà per evitare di produrre CO2 e sarà sempre più funzionale man mano che l’energia elettrica verrà prodotta con sistemi alternativi alla combustione. Non è balzana la realizzazione tecnologica, è balzano il principio, perché guadagni qualcosa dal far funzionare “il motorino” nel range di giri di massimo rendimento ma il miglioramento non copre tutte le perdite delle varie trasformazioni e non copre l’energia grigia per produrre DUE sistemi per UNA SOLA auto. 

 

Inviato

@Jack oltre quotare in toto il tuo intervento, per quanto riguarda le batterie ho letto ieri la notizia che catl sta per commercilizzare batterie da .5kWh/kg 

vorrebbe dire, mediamente e all'incirca,  togliere 300kg di peso dalle auto di adesso.  

Alberto 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...