Giuseppe Marini Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 Con il 29 ho provato il 26 phono, gli AR ls 5III e 22 e il Klyne sk6. Bene con il 26, meglio con i due AR ma a questi tre alla fine ho preferito il Klyne (specialmente da quando ho cambiato il 29 con il 23.5), che tra l’altro ha un ingresso mc formidabile. 1
noam Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 @prometheus tra il 28 e il 38 c'è un abisso , ma anche la distanza tra il 38 ed il tuo Ref1 è siderale
noam Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 @VinZ80 il 29 è un piccolo grande gioiellino che si adatta molto bene sia a pre a tubi che a stato solido . Provato sia con Arc Ref3 , Bat vk5 , Tube technology Prophet che con il 26 della stessa ditta . Attenzione al Tube technology un vero best buy sotto mentite spoglie .
prometheus Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 30 minuti fa, noam ha scritto: tra il 28 e il 38 c'è un abisso , ma anche la distanza tra il 38 ed il tuo Ref1 è siderale Questo non lo mollo più 😁
noam Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 @prometheus lo conosco fin troppo bene e capisco la tua scelta
VinZ80 Inviato 2 Febbraio 2023 Autore Inviato 2 Febbraio 2023 Grazie a tutti per gli ulteriori interventi. Diciamo che l'orientamento è quello di rimanere in casa ML, credo che sotto vari punti di vista sia la scelta più semplice. @prometheus mi sembra di aver letto da qualche parte, se la memoria non mi tradisce, che avevi preferito il 38 al 380... Mi diresti qualcosa di più in merito? @noam non metto in dubbio che l'accoppiata con pre valvolari sia ottima, ho visto comunque che i prezzi degli AR sono piuttosto alti. Poi certo che un Ref1 straccia il 38, ma parliamo anche di un costo quasi doppio... @max il 38 è diventato il primo obiettivo, ho messo un po' da parte l'idea di 28 e 26, se invece trovassi un 380 ad un prezzo simile al 38, sceglierei quello. @cactus_atomo Enrico, scusami, non ho capito se consigli quel controllo dei condensatori anche sul 29. Ciao, Enzo
prometheus Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 Ho avuto il 380 di un amico che lo stava vendendo nel mio impianto contemporaneamente al 38. Per dirla in due parole il 38 è più musicale, il 380 più… audiophile oriented. Allora (molti anni fa) la differenza che avrei dovuto sborsare per passare al 380 non era poca cosa, per cui preferii tenermi il 38 (che tra l’altro era unico proprietario, italiano e completo di tutto, l’altro no!) A non convincermi fu soprattutto il fatto che alla lunga trovai il 380 un po’ innaturale nel riproporre il messaggio musicale, come sentire gli strumenti suonare in sala di registrazione e non in sala da concerto. Spero di aver reso l’idea. I due aspetti li ho poi ritrovati in perfetta sintesi nel 326s, magnifico pre sotto tutti gli aspetti, ma questa è un’altra storia! Ribadisco che si tratta di sfumature! PS il mio 38 in 30 anni di servizio non ha mai dato problemi di condensatori, ogni tanto lo facevo controllare ed era sempre ok! Mi pare invece che le serie successive qualche scherzetto l’abbiano fatto… si tratta comunque di eseguire i controlli ogni tanto e nel caso intervenire subito, non mi pare ci siano altre criticità. Il 380 oggi lo trovi al prezzo di un ls22, avuto anch’esso in contemporanea al 38..allora ero anch’io propenso al monomarca e lo restituii, ma suonava veramente bene! Oggi non avrei dubbi su quale tenere (al netto delle 8 valvole che devono essere ben selezionate e oggi non è facile). 1
prometheus Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 Ragazzi oggi questi pre e finali si trovano a prezzi decisamente abbordabili rispetto a qualche anno fa, però dovete mettere in conto che hanno anni di onorato servizio alle spalle e vanno controllati, senza se e senza ma… E aggiungo: controllati da chi sa metterci le mani
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 2 Febbraio 2023 @prometheus conosco per averli avuti o prchè li hanno avuti i miei amici quasi tutti i prodotto della levinson della serie 2 e 3, più qualcosa di preccedente e di successivo. sui pre cdp e dac i condensatori piccoli sono quelli a rischio, quelli grossi e quelli dei finalin generesono molto longevi, ma vista l'età un controllo è d'obbigo. mi ritrtovo ostrnzialmente nelle tue impressioni sul 38 e sul 380, i levinson grdiscono i collegament in bilanciatoe con la coppia della casa si vasul sicuro. anche gli ar sono dinorma una buona scelta ma ho avuto anchenuna fortedelusionee non era un problema del pre ar che con i suoi finali andava alla grande ma di un abbinmentomnon riuscito. Peccato che non ricordo di qualepre ar si trattsse.
noam Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 Tra il 26 ed il 38 anch'io sceglierei il primo senza esitazioni , il 38 lo trovo esteticamente uno dei pre più riusciti però il suo carattere sonico sul versante laid back non mi convince .
prometheus Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 @noam ti darei ragione non fosse che trovo il 26 sì più brillante (anche troppo) ma anche di grana grossa, come si suol dire… Non sempre un suono più aperto è corretto timbricamente, ma si sa: agli audiofili non interessa un suono “normale”, o meglio naturale, e si va alla ricerca del supernatural 😅 1
verdino Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 @prometheus Il 1/2/2023 at 00:07, prometheus ha scritto: Da (ex) possessore di 29-27.5 e 23.5 che ho pilotato con 28-38-380 e vari Arc (tra i quali l’ultimo, il Ref1mk2, ha spodestato il 38 che avevo da 15 anni…) ti consiglio vivamente di ascoltare anche l’accoppiata con ls22 che rientra quasi nel budget. Tra i pre citati lascerei perdere il 28, rispetto al 38 c’è un abisso. E una prova con Arc (dal 22 in poi) la farei… VinZ80 Anch’io ti consiglierei una prova con gli Arc, e con @prometheus condivido l’esperienza di possedere un fantastico AR Ref.1mk2. Prima di arrivare al Ref1 ( il mio riferimento) ho provato nel mio impianto diversi Pre AR e quello che mi era piaciuto di più era un Ls 5 mk3, tutto bilanciato, molto simile al Ref1 come suono, solo con meno dinamica, l’ho preferito al Ls25mk1 e al Ref3. Se non avessi trovato il Ref1 sicuramente avrei preso l’Ls 5
VinZ80 Inviato 2 Febbraio 2023 Autore Inviato 2 Febbraio 2023 Eh no, però ora mi state confondendo le idee, non si fa così! Insomma 26 o 38? 38 o 380? A parte gli scherzi, a me interessa la musicalità e il piacere di accolto, non sono un fan dell’iperdettaglio a tutti i costi, ad esempio. Ho escluso AR e CJ proprio perché non sono minimamente esperto di valvole e non vorrei prendere un “pacco”… Ciao, Enzo
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 2 Febbraio 2023 @VinZ80 diciamo che, in modo spannometrico, 28 e 38 suonano pià caldi dei26b3 380 che sono più aperti, dipende dai tuoi gusti ambiente e diffusori. i pre a valvole non sono finali,le valvole di segnle durano tanto, importante che non siano troppe in modo da non dover impazzire con la selezione. Non è difficile sapere quali e quante valvole monta un pre e verificare quanto costa un eventuale ricambio. un pre valvolare richede più aria di un pre levinson, per quanto riguarda lo stadio phono la situazione è più complessa nel senso che lostadio phonomè delicato e le valvole datate potrebbero essere diventate microfoniche
prometheus Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 11 minuti fa, VinZ80 ha scritto: Insomma 26 o 38? 38 o 380? Tutti questi pre sono a modo loro eccellenti, valuterei le condizioni a questo punto…. Il 26 non ha telecomando, nel 2023 può essere un minus
Elettro Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 La discussione è andata avanti e sei sempre più confuso, è normale . Qualche post indietro ti avevo dato una indicazione riguardo un brand, ma non è stata approfondito da nessuno, ma io sono certo che ti potrà soddisfare con quel finale, spendendo molto meno dei prodotti finora presi in esame (ottimi s'intende). Ti suggerisco un Jeff Rowland e ora ti dico il modello , il Consonance. Provare per credere. 2
VinZ80 Inviato 3 Febbraio 2023 Autore Inviato 3 Febbraio 2023 @noam perdona l’ignoranza, cosa intendi per “laid back”? Quindi tu, fra 26 e 38, preferiresti il 26… Anche rispetto al 380? @prometheus sicuramente la mancanza del telecomando è un punto a sfavore, dalle tue descrizioni tenderei comunque a preferire il 38, visto che sembra quello più musicale e naturale dei tre… E pure dal costo più abbordabile. @Elettro dei Jeff Rowland ho sempre sentito parlar bene, pur non avendoli mai ascoltati. Ho dato un’occhiata e ne ho visti un paio in vendita, di Consonance, sui 1500/1600€. Che tipo di suono dovrei aspettarmi? Più tendente al musicale o all’analitico? Ciao, Enzo
Elettro Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 @VinZ80 Personalmente la trovo una coppia azzeccata, il 29 si fonde piacevolmente, sia elettricamente che musicalmente, al consonance ed insieme generano un timbro delicato e musicale . La coppia da me posseduta pilotava una coppia di martin logan Aerius i. Per il prezzo di mercato, penso sia più giusto pagare il consonance almeno un paio di 100e in meno dei 1500e richiesti (se tutto ok ovvio) PS il mio non aveva il modulo phono a bordo, quindi non so dirti nulla in proposito. Il 380 ML anche lui da me avuto, più recentemente e subito prima dell'attuale ML320, lo vedrei meglio abbinato alla serie 3 dei finali. Da me suonava con un ML334, ottimo connubio. De gustibus
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora