minollo63 Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 Recentemente mi è capitato di leggere su una rivista tra le 10 canzoni “interessanti” di un noto cantautore italiano non più giovanissimo (!), 2 nomi che mi hanno per così dire... sorpreso. Non avendo io alcuna esperienza in ambito musica classica, sono qui per chiedere aiuto, ma soprattutto consiglio, ai tanti esperti in materia che frequentano questa “stanza” del Melius club, affinché mi suggeriscano un disco e/o un interprete che meglio possano rappresentare questi due brani: Giovan Battista Pergolesi : Stabat Mater Domenico Scarlatti : Sonata in Mi Maggiore (k380) che l’artista definisce tra gli artisti più “rock” della musica classica (l’ha detto lui...) ! Solo una cortesia vi chiedo, dato che non comprerò nessun disco, consigliatemi qualcosa che si possa trovare facilmente in streaming, magari su Tidal a cui sono abbonato. Grazie a tutti in anticipo per l’aiuto... Ciao ☮️ Stefano R.
Questo è un messaggio popolare. luckyjopc Inviato 28 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Gennaio 2023 Stabat mater abbado scarlatti horowitz o pletnev (ps non vedo cosa centri il rock) 3
analogico_09 Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 @minollo63 Per lo Stabat Mater di Pergolesi non dovresti avere problemi di scelta, sicuramente in Tudal Quobuz, ecc, troverai parecchie edizioni. Potrei consigliartene più d'una tra quelle che ho io, tutte filologiche meno una "tradizionale" ma molto bella, a prescindere.., con Mirella Freni, Teresa Berganza, solisti dell'Orchestra Alessandro Scarlatti di Napoli, direttore Ettore Gracis. Dovresti sicuramente trovarla in Streaming... Per la sonata di Domenico Scarlatti , sicuramente per cembalo, benchè suonate amche almpianoforte, dovrei individuare a quale delle tantissime composte dall'autore corrisponde la sigla ... ci si risente. Ah.., per la filologica dello Stabat Mater vai di Rinaldo Alessandrini con Concerto Italiano e due splendide soliste di canto, Bertagnoli e Mingardo (credo la troveresti più "rock"... 1 1
mozarteum Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 Anche Trevor Pinnock per la versione per cembalo di Scarlatti 1 1
Grancolauro Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 36 minuti fa, minollo63 ha scritto: Domenico Scarlatti : Sonata in Mi Maggiore (k380) che l’artista definisce tra gli artisti più “rock” della musica classica Bella questa idea! 😂 Sull’onda di questa definizione, per la k380 di Scarlatti ti suggerisco una versione molto rock, quella di Ivo Pogolerich. Bellissima. Come anche quella di Horowitz che amava moltissimo questa sonata, e che è stato un pianista classico molto rock secondo me 🙂. Su Tidal dovrebbero esserci 1
mozarteum Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 Va bene ma non e’ che questi ed altri capolavori debbano ora legittimarsi per qualche spunto roccioso. 1
analogico_09 Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 I musicisti barocchi erano in un certo senso in rock.., più tranquilli presso la nobiltà, stravaganti presso il popolo che accorreva numeroso quando davano le loro opere sacre in chiesa (il loro teatro, il loro cinema..) che la gente riempiva fino a scoppiare per poter assistere e fare il tifo alle loro prime donne del canto o ai falsettisti o castrati preferiti.., le cui voci più "naturali" assomigliavano verosimilmente più ai cantati rock che a i lirici con la voce impostata... Una volta Frans Bruggen in un incontro sulla interpretazione delle triosonate di Handel alla quel ero come ascoltatore esterno disse: molte voci dei cantanti pop/rock andrebbero benissimo per la musica antica e barocca, più che i cantanti lirici... Questa luminosa interpretazione della Stabat diretto dal compianto Hogwood con la Kirkby e il grande contraltista James Bowan che, oramai in pensione, era il mio preferito, e tale resta, la trovo molto più rock delle interpretzioni post-romantiche
Gaetanoalberto Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 Questa tengo. A me piace, anche perché non conosco le altre 1
analogico_09 Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 29 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Horowitz che amava moltissimo questa sonata, e che è stato un pianista classico molto rock secondo me 🙂 Però Scott Ross col clavicembalo mi sembra più rock dell'ottimo Horowitz😉
Grancolauro Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 @analogico_09 beh sì, anche Ross non scherza. Diciamo che Ross sta a Van Morrison come Horowitz sta a David Bowie. Pogorelich invece è (stato) un po’ il Jimi Hendrix della musica classica 😂😂 1
minollo63 Inviato 28 Gennaio 2023 Autore Inviato 28 Gennaio 2023 @Grancolauro ...direi che hai perfettamente centrato lo spirito della mia richiesta, alquanto stramba, ammetto ! Grazie Ciao ☮️ Stefano R.
analogico_09 Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Questa tengo. A me piace, anche perché non conosco le altre Oltre che averla questa invece la conosci?
analogico_09 Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 2 ore fa, minollo63 ha scritto: ...direi che hai perfettamente centrato lo spirito della mia richiesta, alquanto stramba, ammetto ! Quindi il tuo preferito tra i citati è David Bowie!
analogico_09 Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 2 ore fa, Grancolauro ha scritto: beh sì, anche Ross non scherza. Diciamo che Ross sta a Van Morrison come Horowitz sta a David Bowie. Pogorelich invece è (stato) un po’ il Jimi Hendrix della musica classica Bel gioco questo di fare le associazioni tra "rocchettari" delle diverse epoche... :DD Vivaldi.., vediamo.., sta a ...
Grancolauro Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 Per Vivaldi quasi quasi direi…Depeche Mode! 🙂
Gaetanoalberto Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 @analogico_09 @analogico_09 Io, socraticamente, lascio la conoscenza agli altri ed ignoro. Έτσι, δεν γνωρίζω
maverick Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 4 ore fa, mozarteum ha scritto: Va bene ma non e’ che questi ed altri capolavori debbano ora legittimarsi per qualche spunto roccioso. Eh..così è la vita ... Una volta in un concerto, arrivati alla aria della 3 suite di Bach, immancabile è arrivato il commento della fila dietro "ma questa è la musica di Quark". Volevo girarmi e dire "sì, .. l'ha composta Piero Angela, ..non lo sapevi?" 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora