pupazzo Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 Amici buongiorno, quale soluzione è preferibile e perchè? Grazie del vostro contributo
Renato Bovello Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 A parita' di livello con i finali mono hai due alimentazioni .Non penso che serva aggiungere molto. Il resto e' una conseguenza . La differenza si gioca a livello dinamico,di facilita' di emissione,di controllo e tanto altro . Che poi ci sia un maggiore ingombro e' verissimo ma il gioco vale sempre la candela. Parere personale ma verificato piu' volte sul campo 1
naim Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 @pupazzo A parità di budget raggiungi più qualità con un finale stereo. Comunque va valutato caso per caso, parlare di un confronto in assoluto stereo vs mono, non ha senso, salvo che non si tratti della stessa marca e della stessa linea, che propone le due versioni: in questo caso i mono sono generalmente superiori (e magari costano il doppio). I mono hanno il vantaggio che possono essere sistemati vicino al diffusore, di contro può succedere che uno ronzi più dell'altro e ciò fa più incaxxare rispetto a quando accade con uno stereo, che quando ronza lo fa in modo ''democratico'' .
pupazzo Inviato 30 Gennaio 2023 Autore Inviato 30 Gennaio 2023 @naim Grazie per il riscontro...guardando all'interno della stessa marca Bryston i mono costano effettivamente quasi il doppio. Cosa fa la differenza con un mono economico tipo audiolab? Per il ronzio..da cosa è causato?
Renato Bovello Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 18 minuti fa, naim ha scritto: salvo che non si tratti della stessa marca e Beh,lo davo per scontato altrimenti si apre un mondo di incertezze 18 minuti fa, naim ha scritto: A parità di budget raggiungi più qualità con un finale stereo. Questa non l'ho capita
naim Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 10 minuti fa, pupazzo ha scritto: Per il ronzio..da cosa è causato? Intendevo i ronzii che a volte emettono i toroidali, e nel caso si notano maggiormente se uno lo fa e l'altro no, ma era una nota di colore, dimenticala . 7 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Questa non l'ho capita Un finale stereo, di norma costa circa la metà rispetto ai due mono, ma la differenza prestazionale non è in proporzione.
ernesto62 Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 Penso che per ogni appassionato avere i mono sia un punto di arrivo o quasi,in quanto il punto di arrivo sarebbero 4 mono per diffusori che separano alti e bassi e crossover attivo . Ma questo è un altro discorso. Certo che due è meglio di uno dice un detto 😜. Quindi.......
Renato Bovello Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 2 minuti fa, naim ha scritto: Un finale stereo, di norma costa circa la metà rispetto ai due mono, ma la differenza prestazionale non è in proporzione. Ah,ok,ci siamo . Mi sembrava strano non essere in linea
CDJ Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 Ho appena acquistato un amplificatore finale in Classe D però in futuro vorrei provare l'ebbrezza del Dual mono sempre in Classe D magari viste le dimensioni contenute nasconderli dietro i diffusori
naim Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 1 ora fa, ernesto62 ha scritto: Penso che per ogni appassionato avere i mono sia un punto di arrivo o quasi Dipende sempre da caso a caso, in mono, tra gli altri, ho avuto YBA Signature, Manley 250, Naim Nap135, Bryston 7B, ora ho il Boulder 1160 che è nettamente superiore ai precedenti pur essendo stereo.
Ggr Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 Personalmente andrei di buon stereo, magari dual mono. Non so perché, ma due mono avrei sempre il dubbio che i guadagni non siano perfettamente identici, con tutte le conseguenze del caso.
Moderatori paolosances Inviato 30 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 30 Gennaio 2023 @Ggr Technics SU MA 10,vintage a tiratura limitata. Dual mono,100 watt per canale, 24 kg. Può essere una buona "nave scuola "...a trovarlo ! In Giappone ,forse è più facile da trovare. 1
gianventu Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 @pupazzo Dipende. Se devi fare stereo sharing con il dirimpettaio e collegarli con un cavo di 30 metri attraversando porte e finestre, meglio la soluzione stereo. No, non necessito di TSO, se andate in fine tuning e leggete il 3d aperto dal nostro amico, capite.
fabrizio Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 Salve, stereo, tanti meno problemi. Saluti, Fabrizio.
gianventu Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 3 ore fa, Gici HV ha scritto: se vuoi fare un riassunto Chiedeva quali cavi di potenza di 30 metri. Doveva attraversare porte e finestre Nessuno sembra aver capito perchè le casse dovessero stare a 30 mt dalle elettroniche. Ho pensato come unica ragione ad uno stereo sharing con qualche vicino… 2
Maurjmusic Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 Io preferisco da sempre i mono (a memoria ho avuto i Naim Nap 135 / Classé Audio mono Cam 350 / Mark Levinson mono 436 / Classé Audio mono Cam 400 / Spectral 360 S2)
dadox Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 23 ore fa, pupazzo ha scritto: quale soluzione è preferibile e perchè Escludendo il discorso economico, a livello pratico/prestazionale è cosa scontata. I produttori partono dall’integrato, salendo ecco la separazione pre/finale, ecco poi la variante pre/finali mono. E qui il capitolo potrebbe essere quello che chiude il libro. Senonché volendo (e più che potendo) si arriva anche alla separazione delle alimentazioni, sia dei pre che dei finali, ma a certi livelli non si é più a livelli “normali”, né a livello prestazionale, ancor più a livelli di investimento economico.
Dufay Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 Ci sono pure le varianti... Io ho un finale stereo a 4 telai...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora