Vai al contenuto
Melius Club

La morte in musica


my2cents

Messaggi raccomandati

Inviato

Una casa delle tenebre abitata da anime sospese tra la vita e la morte... Macabra simbiosi. Crollando su se stessa sarà infine il trionfo della morte su ogni cosa.

Tra i più straordinari racconti di E.A. Poe a cui si sono ispirati cineasti, scrittori, disegnatori, coreografi, musicisti...


 

Desbussy

 

 


Philip Glass
 

 


The Alan Parson Project
 

 

  • Melius 1
Inviato

Tutte le anime riposino in pace.

 

E poi come bonus (o malus)

nella versione di Liszt, con il sottoscritto ad abbozzare al piano

 

 

  • Melius 1
Inviato

 

 

questa e' anche piu' cupa

 

 

e questa e' un po' piu' nota e melodica, ma anche qui non resta polvere sui tasti piu' a sinistra

 

 

  • Melius 1
Inviato

L'Ode alla morte di Gustav Holst, tratta da un poema di Whitmann.

 

Sempre tratte da un testo poetico, ci sono poi le "canzoni e danze della morte" di Mussorgsky, originariamente per basso e pianoforte, qui nella versione orchestrata da Shostakovich

Giusto per arrivare al "Quartetto per la fine dei tempi" di Messiaen, scritto quando il compositore era in un campo di prigionia nazzista e non pensava proprio di uscirne vivo

 

  • Melius 2
Inviato

 

Il sentimento della morte nella canzone popolare romana.., allegria e tristezza convivono, si alternano.

 

 

 

 

Te possino dà tante cortellate....

 

.........

 

Me sa mill'anni che vienghi Natale
Pe' famme na magnata e de torone
........

Me sa mill'anni che se facci notte
P'annà da solo via da questa parte

M'è vienuta la smania de la morte

 

  • Melius 1
Inviato

@Gabrilupo che bella voce Marco Beasley! ho avuto la fortuna di ascoltarlo dal vivo...

Inviato
11 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Il sentimento della morte nella canzone popolare romana.

grande la Ferri! sembra passato un millennio,la cultura popolare romana ormai completamente sepolta,roba da archeologi...

Inviato

@caricolimite Presi il disco Alpha in cui si trova questo brano quando uscì. Bellissimo. Della voce di Beasley mi piace l'assenza di impostazione liricheggiante. Qui sarebbe, a mio modo di vedere, assolutamente fuori luogo.

Inviato

Un capolavoro bandistico italiano.

 

L'eterno riposo, di Antonio Amenduni, eseguito dalla Banda Ruvomusica.

 

 

  • Melius 1
Inviato

@tonix Molto bello il brano che hai postato, ottima la banda, ma è noto che le bande pugliesi siano tra le più rinomate.

 

Se prendiamola la Pasqua non si finirebbe mai di citare musiche liturgiche popolari e "classiche" sulla morte di Cristo: Passioni, Oratori, De Profundis, Miserere, Requiem, ecc.., è abitutdine del forum parlarne in topic dedicati quanto arriva il periodo pasquale.

 

Mi viene in mente la  "Via Crucis Le 14 stazioni della Croce" del periodo "mistico" dell'"abate" Listz, la cui grandezza mi pare non sia stata ancora pienamente riconosciuta, in parte composta a Roma dove Liszt spesso soggiornava. Opera sublime, profondamente religiosa, non un canto sulla morte, bensì un "viaggio" anche fisico verso la morte.

 

L'ultima stazione, la 14ma . Cristo morto è deposto nel sepolcro (Ave Crux, spes unica)

Come si spegne il coro nel finale, lentamente raggiungendo il regno del "Silenzio", è da brividi.

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

Il Canto Sospeso di Luigi Nono, usa i testi dei condannati a morte della resistenza europea....nel video si ascoltano molti frammenti dell'opera intervallati da svariati documenti storici e informazioni. Video un pò lungo,ma ne suggerisco la visione per inquadrare una delle opere più note del compositore Veneziano

 

Inviato

Luigi Dallapiccola Canti di Prigionia composti tra il 1938 e il 1942.
Opera fondamentale di grande impatto emotivo sul piano intellettuale, morale e civile, facente parte della nuova musica italiana della "Resistenza" che aderisce , benchè parzialmente, ai modi musicali "atonali" e dodecafonici.

Preghiera di Maria Stuarda / Invocazione di Boezio / Congedo di Girolamo Savonarola


Credo valga la pena approfondire questa opera opera umanistica oltrechè "politica".
Ne parlai nel topic sulla Musica in tempo di guerra e quindi di morte. https://melius.club/topic/7164-musica-in-tempo-di-guerra/?do=findComment&comment=392325
 

 

 

 

 


PS (ho avuto l'onore e l'enorme piacere di cantare nel coro da Camera del CIMA nel concerto tenutosi nel Novembre del 1985 per la stagione concertistica della RAI di Napoli con un organico strumentale dell'Orchestra Alessandro Scarlatti diretto dal moscovita Lev Markiz)
 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...