qzndq3 Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 55 minuti fa, domenico80 ha scritto: fine anni 70 , rientrando da Milano , estate , ore 4 del mattino e .............. le ciminiere dell'Enel emettevano colonne di fumo ......... strano Appunto stai menzionando centrali di 50 anni fa. 57 minuti fa, domenico80 ha scritto: si inquina da almeno 60 anni e , mò , da domani non si inquina più ? Progressivamente sempre meno da almeno 20 anni e l'obiettivo deve essere tendente al minor valore possibile, non necessariamente zero. Ripeto ci sono delle sane vie di mezzo. 57 minuti fa, domenico80 ha scritto: dal 2029 stop produzione caldaie a metano , che minkiata a 360 Concordo! Come è una minchiata la normativa europea che impatterà pesantemente sull'industria innanzitutto europea dell'auto. 31 minuti fa, audio2 ha scritto: a milano fine anni 70 il pm 10/15/20/0.5/0.25/0.125 sarà stato minimo a 1000. ma bungalow bill e pure vizegraf che vive dentro la raffineria di las pezia sono ancora qua. Sono contento per loro, davvero! Ma ad esempio mio padre che da giovane per dodici anni ha scavato gallerie tra polvere di silice e muletti a gasolio, se n'è andato che aveva poco più di sessant'anni con i polmoni distrutti dalla silicosi e dal cancro. E come lui praticamente tutti i suoi colleghi del tempo. E senza necessariamente arrivare a tanto, immagino tu sia a conoscenza del comprovato aumento di malattie polmonari correlate all'inquinamento atmosferico... Ah già... a te che ti frega, tanto vivi in aperta campagna dove manco ti portano i 4.5Kw
domenico80 Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 21 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Appunto stai menzionando centrali di 50 anni fa. mah ................ toglievano i filtri quando pensavano di .......... non essere visti ................... Ad ogni modo , pochi gg fa , una colonna di fumo localizzata , a spanne , zona stazione ( la centrale Enel sta proprio dietro la stazione ) stavo a pc x qualche gg ed ero in passeggiata tardo pomeriggio , h 16.00 . cardiologo obbliga ......... curiosità , sembrando un incendio rilevante arrivo in zona giardini pubblici ed è evidente , cioè , vedo , che da una ciminiera in acciaio escono fumi e scintille , fumi densi , da centrale Enel : forse appestano x non aumentare ancora le bollette ? ............. e poi vengono in campagna da me , o volgiono venire , x verificare che non bruci legna , io , chiaro , io signor nessuno ?
qzndq3 Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 @domenico80 Passo davanti alla centrale Iren di Torino al fondo di corso Regina Margherita quasi tutte le mattine, i gas scaricati, quando visibili, sono bianchissimi, secondo i rilevamenti effettuati si tratterebbe di vapor acqueo. Idem per il termovalorizzatore del Gerbido. Altro non ti so dire.
domenico80 Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 vero , x Gerbido. ma io accenno ad una ciminiera , o come si possa definire , Enel alla fine chi rimarrà ....... fregato .... sarà sempre il solito Forse ci azzecca poco , ma l'area più inquinata di Piacenza è il Pubblico Passeggio , una lunga via di 1.600 metri pedonale alberata , con aiuole , campi gioco x bambini , posizionata superiormente le antiche mura Stranamente l'area più inquinata ,%mente , è quella più vicina le emissioni della centrale Enel , inquinamento che diminuisce più ci si avvicina all'area maggiormente trafficata a Piacenza Poi esiste il discorso cementificio , ma questo è ..... secretato ............. le centraline mobili adiacenti cementificio ed Enel , che distano tra loro poche decine di metri , impazziscono se eccitate di notte , devono essere ritarate .........
LeoCleo Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 6 ore fa, audio2 ha scritto: no tu giri a piedi. punto. Questo è il succo. Stanno pensando di limitare pesantemente le libertà personali, eppure pochi sembrano consapevoli.
qzndq3 Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 6 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Stanno pensando di limitare pesantemente le libertà personali, eppure pochi sembrano consapevoli. Se si tratta di limitare la libertà personale (e non solo quella personale) di inquinare, c'è poco da confutare. Purtroppo sono le soluzioni ipotizzate ad essere un po' troppo talebane e poco ragionate.
domenico80 Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 ci sarò una tassa sul consumo delle suole da scarpe 1
ediate Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 5 ore fa, qzndq3 ha scritto: vai in bicicletta se hai un mezzo che sfumacchia come una locomotiva. Andiamolo a raccontare a chi vive in collina, montagna o semplicemente in una città, come Napoli, Potenza o Enna, dove ci sono salite pazzesche... bisogna essere un ciclista professionista per fare quelle strade, mica un pirla qualunque come potrei essere io... non ragioniamo sempre da cittadini della Pianura Padana, che è l'unica pianura che c'è in Italia.
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 18 Febbraio 2023 non c'è nessuna guerr alla automobile. Il problema dellinquinamento è serie, non dipende solo dalle auto ma anche dalle auto. e intervenire lato auto è più facie che intervenire sulle emissioni industruiali, il rischio in questocaso è che non si potranno neppure produrre le automobili e il problema si risolve alla fonte. l'elettrico non è la soluzione all'inquinamento, sposta solo l'inqunamento da dove si produce energia a dove la siconsuma, ma di certo è più semplice controllare e contenere le emissioni di un numero limitato di siti che di un sistema distribuito che per giuta emette dove la gente sta, comnpresi vecchi, malati, bambini. se poi si riuscirà a produrre energia dal sole le cose miglioreranno ancora. quelli che vogliono i mercato dellaito fermo al '50 mi ricordano quelli che non volevano i treni o le norme che imponevano in uk alle prima auto di essere precedute da un pedone con una campana per avvisare i passanti del pericolo le nostre città sonoostaggio delle auto, a cui oare si debba sacrificare tutto, i parcheggi selvaggi sono la norma, provare a cambiare qualcosa non è sbaglito.ci manca solo che negli appartamenti si possa arrivare in auto anche ai piani alti e parcheggiare la macchina dentro casa
domenico80 Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 ok , ma se si parla di limitare , rifare , green etc etc , sempre gli automobilisti sono i ..... fortunati .......... bersagli l'industria non si tocca , giusto i trasporti nemmeno , giusto allora , chi rimane ? ......... i soliti
ediate Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 3 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: non c'è nessuna guerr alla automobile. Mi dispiace, Enrico, ma questa volta non sono d'accordo con te. C'è una guerra senza quartiere alla libertà di spostamento individuale di ciascuno di noi rappresentata dall'auto. Guarda caso, non si toccano camion, autobus, navi, aerei che inquinano come e più di 10, 100, 1000 auto tutte insieme. Che poi servano regole ferree nelle città per disciplinare gli automobilisti, sono senz'altro d'accordo. Ma chi le applica queste regole, quando nella mia città non si vede un vigile che sia uno? Sperare nel buon senso e nell'educazione dei cittadini è utopia, non siamo un popolo civile, ci vuole qualcuni che ci "imponga" le regole, altrimenti non ci passa manco per l'anticamera del cervello di rispettarle. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 18 Febbraio 2023 @ediate i treni non inquinano come le auto, pr km di percorrenza e coniderato che non viaggiano vuoti. Gli areri sono una necessità, mica vorrai andare in macchina a ny o a canberra.Sui mezzi di trasporto c'è, è vero, una llobby potente che conmorende non solo gli autotrasportatori ma anche i loro clienti, se aumenta il costo del trasporto aumenta il costo delle merci all'utente finale. anche nelle città tedesche quando cè traffico regna il caso, ho visto file di auto parcheggiate dìin doppia fila in zona rimozione a colonia, monaco di baviera e via discorrendo. una auto elettrica ti da la stessa mobilità di una auto tradizionale, certo oggi con meno autonimia ma ti assicuro che sono anni che per muovermi in italia uso il treno o laaereo sendo meno e imoiego meno tempo rispetto all'auto, in più arrivo nei centri urbani, non devo preoccuparmi del parcheggio e viaggio riposato poi certo ci sono anche le posizioni estrenìme contro l'auto
ediate Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 @cactus_atomo Come si vede che non vivi al Sud, dove il treno è una parola nel dizionario...
qzndq3 Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 1 ora fa, ediate ha scritto: Andiamolo a raccontare a chi vive in collina, montagna o semplicemente in una città, come Napoli, Potenza o Enna, dove ci sono salite pazzesche... bisogna essere un ciclista professionista per fare quelle strade, mica un pirla qualunque come potrei essere io... non ragioniamo sempre da cittadini della Pianura Padana, che è l'unica pianura che c'è in Italia. Vivo appena fuori Torino ed ho 59anni quando vado a fare il giretto in bici altro che Pianura Padana, se non è più Superga da Sassi che è lontana da casa mia ed abbastanza tosta, è Val Della Torre o la Sacra di San Michele, idem quando sono al mare in Calabria, in 4 Km sei a 500 m slm ;) Ma non è questo il vero punto, a mio avvivo è ora di iniziare a dare un taglio serio almeno al parco veicoli inquinanti, durante il lock down la vista da casa mia del cielo sopra Torino era di colore azzurro, finito il lock down è ridiventato color fanghiglia slavata. Non è necessario farlo in modo repentino dall'oggi al domani, ma non si può procrastinare ulteriormente e soprattutto non deve essere un suicidio della industria italiana ed europea.
Paolo 62 Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 I veicoli inquinanti invecchieranno e verranno dismessi. Piuttosto si preoccupino dell'inquinamento generato dalle grandi navi, troppo comodo prendersela con le macchine e le moto. Possibile che non ci siano motori e carburanti più puliti o è una questione di soldi? 1
qzndq3 Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 54 minuti fa, ediate ha scritto: Come si vede che non vivi al Sud, dove il treno è una parola nel dizionario... In Calabria diciamo da Reggio Calabria fino a Roccella Jonica, quindi profondo Sud, i treni viaggiano regolarmente e con orari più che decenti. In estate per andare da casa mia, estrema punta Sud, fino al centro di Reggio sovente scelgo di prendere il treno, tanto si posteggia senza difficoltà solo vicino alla stazione nei pressi del lungomare... Quando lavoravo a Napoli, d'estate invece di tornare a Torino andavo al mare, stesso luogo di cui sopra, ci sono sempre andato in treno senza grosse sofferenze. I miei stessi parenti preferiscono muoversi in treno o in "corriera", si tratta di spostamenti lungo la zona costiera che è davvero ben servita. Ovvio che per particolari tragitti o in zone sperdute, ad esempio dell'Aspromonte o del Gargano l'auto sia praticamente insostituibile, ma credo si stia parlando d'altro.
criMan Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 Io ho la macchina euro6D e devo avere paura di che sara' tra 10 anni , cosa imporranno per farti vendere la macchina e passare all'elettrico , quando ancora incrocio quei maledetti camioncini anni '70 '80 che emanano un puzzo denso .. ma quando li obbligano a rottamare quelli?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora