Vai al contenuto
Melius Club

Denon dl 103! Lo vogliamo sfatare un falso mito?


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, flamenko ha scritto:
5 ore fa, mikefr ha scritto:

 

Anche la Coca-Cola lo è, ma fa male, e soprattutto….fa ruttare 🤣🤣🤣🤣

Beh,fa male se ne fai un abuso,una volta ogni tanto non fa nulla,e poi,vuoi mettere un bel ruttone liberatorio?Aaaaaah😁

  • Haha 1
Armando Sanna
Inviato
5 ore fa, scroodge ha scritto:

è veramente difficile battere l'abbinata 103-Klipsch Heresy III.

Solo perché non hai sentito l’accoppiata AKG P8ES -Heresy I serie 😁😁😁

  • Thanks 1
  • Amministratori
Inviato

@flamenko ognuno di noi ha un suo concetto di definitivo, ovviamente scorrevole in base a determinate condizioni.Ovvio che ci sono testine che possono piacere più della denon, ma nel nostro hobby l'universale non esiste. se ho tanti dischi datati e me li voglio godere, posso ben sclegiere una 103, che ne mitiga i difetti, in uogo di una più performante che quei difetti me li sbatte in faccia provandomi del piacere dell'ascolto. La 103 non è una testina specializzata, a fidderenza di altrei baosbìnati prodotti che danno il meglio in alcuni generi. la 13 è per un ascolto distensivo, rilassato, non è una formula 1, ma mica tutti hanno piacere a guidare una formula1. troppo stress. 

di testine ne ho pure troppe, kiseki koetsu accuphase ortofon at supex scantech saec sony mission denon, ogni tanto ne cambaio uha e ne ascolto un'altraper un mesetto. Prima o poi mi prenderò la emt 006, ma c'è tempo,la 103 non è la migliore del lotto (a tovarla frei follie solo per una kiseki agath, ma l'unica volta che ne hovista una negli ultimi4 anni era in autralia e non spedivano oltre oceano),,ogni tnto metto su anche la denon che, se avessi un budget limitato per l'analoico, contonuo a sponsorizzare. 

testine top vogliono un impianto top, gira, braccio, prephono, una denon 103 consente di aver eprestazioni di buon livello senza accendere un mutuo. Poi qualsiasi cifra si spena volendo c'è sempre di meglio

Non parlerei male del broacasting, per anni la radio in usagiappone germania e uk era il mezzo pià seguito dagli amanti della musica

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
22 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

se ho tanti dischi datati e me li voglio godere, posso ben sclegiere una 103, che ne mitiga i difetti, in uogo di una più performante che quei difetti me li sbatte in faccia provandomi del piacere dell'ascolto.

direi che in questo come rapporto q/p non ha rivali se non, a un costo superiore, la spu ‘’base’’

  • Amministratori
Inviato

@max la spu è molto più critica, la versione classica con testina e shell integrati presume un braccio con ttacco eia, che sia in grado di bolnaciare un sistema testinashell di oltre 30 grammi e che richiede un peso di lettura elevato. certo ci sono le spu senza shell. ma restano un prodotto molto da appassionati per la scarsa comptatibilità con bi bracci normalmente utilizzati.e il costo non è certo popolare. Socicamente poi mentre la denon non da sorprese, la spu è una testina anomala, suona come vuole lei, a volte benissimo, a volte insopportabile (pare che non abbia voglia di lavorare)

la 103 la sporrei suggerire a cghi vuole avvicinarsi alle mc, la spu decisamente no

Inviato

Sto ascoltando ora il secondo disco delle sonate e partite per violino di Bach interpretate da Szeryng (CBS), se qualcuno vuole disfarsi di una 103 perché gli suona male, beh, io una quarta me l'accatterei anche volentieri :classic_wink:

Inviato

@Tigra perché non sai che ti perdi con una testina….testona 😜😜

Inviato

Sentendone parlare da anni l'ho presa per curiosità... si tratta di una 103r, nuova... ha suonato un po prima di essere messa al vaglio, ebbene vale tutti i soldi che costa lo riconosco, anche qualcuno in piu ma la trovo sicuramente sopravvalutata.

Saranno gusti

Inviato

@flamenko dai :classic_wink:, due almeno buone le ho, la Spectral MCR Signature e la Dyna XX2 mk 2 (avrei anche una vecchia Linn Troika, ma è "strana").

L'ineffabile 103 mi diverte, magari son di bocca buona, ma la trovo aperta e sincera, e con gli abbinamenti corretti (braccio ad alta massa e carico corretto), nient'affatto disprezzabile; poi per carità, c'è di meglio naturalmente, e nel mio parco giochi ho modo di confrontare i risultati, ma è comunque un tipo di suono che mi piace ed a cui difficilmente rinuncerei :classic_happy:

  • Thanks 1
Inviato

Certo, i limiti della 103 vengono fuori facilmente dal confronto con testine di categoria superiore, e notevolmente più costose. Mi sembra limitato averla come unica testina, ma in un parco testine di qualche unità ci sta, è un pezzo di storia, una delle poche testine broadcast presenti sul mercato (insieme a qualche SPU ed EMT), e sul rock e jazz classico ha il suo perché. Ma la finezza di grana e l’assenza di colorazione non sono la sua cup of tea. 
Detto questo anch’io ho una DL100 Anniversary con il suo AU103, ed ogni tanto me la godo.

Inviato
Il 3/2/2023 at 21:25, ninomau ha scritto:

ed ogni tanto me la godo.

Ma una cosa è dire questo, rispettabilissimo sentimento, altra cosa è dire, come mi pare in tanti, che la 103 ti affaccia sul Nirvana dellanalogico

Inviato
1 ora fa, flamenko ha scritto:

altra cosa è dire, come mi pare in tanti, che la 103 ti affaccia sul Nirvana dellanalogico

Boh, mi sembra che nessuno abbia detto questo. Io ci sono affezionato perché sono 30 anni che ne ho una in casa e certi generi musicali un po’ “ruvidi” li ho scoperti grazie a lei: la sua impronta mi è rimasta nella memoria. Ora la uso di rado perché preferisco altro, ma ogni tanto mi piace ritirarla fuori. Se ben interfaccia, ha ancora il suo perché. Questo mica vuol dire che con la 103 si raggiunga il Nirvana! Non so te ma per quello ho bisogno di altri tipi di aiuto 🙂

  • Melius 1
Inviato
14 ore fa, 31canzoni ha scritto:

della 103 il bello è che si tratta di un pezzo di storia dell'hifi, uno strumento di lavoro nato per funzionare a lungo senza esitazioni nelle stazioni radio

 

un obsoleto pezzo di storia  

roba da museo 

per ascoltare musica  c'e' di meglio, molto meglio  

nella diffusione dei programmi delle  stazioni radio dell'epoca  i limiti della 103  non erano percepiti 

 

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
7 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

la 103 la sporrei suggerire a cghi vuole avvicinarsi alle mc

 

condivido 

un entry level 

nulla piu' 

Inviato
13 ore fa, Tigra ha scritto:

Sto ascoltando ora il secondo disco delle sonate e partite per violino di Bach interpretate da Szeryng (CBS)

 Compliments - siamo in cima al mondo lì - gli ottomila

  • Thanks 1
Inviato
17 ore fa, Tigra ha scritto:

avrei anche una vecchia Linn Troika, ma è "strana"

Eh... io ebbi una Karma, e pure a me è sempre sembrata "strana", tu cosa intendi per "strana"?

Inviato

@scroodge strana innanzitutto per un paio di soluzioni costruttive, ovvero i cavetti che escono direttamente dal corpo testina (evitando un contatto in un punto del percorso del segnale particolarmente delicato) ed il fissaggio con tre viti anziché due, perfetto ovviamente in coppia col coetaneo Linn Ittok LVII (impossbile da usare viceversa con i Rega); inoltre un equipaggio mobile leggerissimo, con un cantilever cortissimo ed uno stilo con taglio Vital davvero minuscolo.

Data con una cedevolezza di 10 cu ed un'uscita di 0,1 mv, uno si immagina che sia una mc dura e pura, ma qualche dubbio sorge già leggendo il peso di lettura (1,5 - 1,7 grammi), ed avendo avuto a disposizione anche step up Supex (che la costruì in esclusiva per Linn, a differenza delle successive prodotte da Scan-tech), il suono che ne usciva era fortemente idiosincratico, con un basso ben esteso, medie frequenze corrette ma non coinvolgenti (poco empatiche, per capirci) ed alte spesso fredde, in caso di incisioni non perfette (quasi tutte quindi) occasionalmente anche sgraziate.

Caricata invece con stadi phono mc tipicamente inglesi anni 80 - 90 (impedenza di carico 470 ohm come mamma Linn raccomandava, tipo Exposure e Onix), si apriva d'incanto, con un suono equilibratissimo, coinvolgente ed un bel punch, perfetta col blues e col jazz, ed in generale con tutti i generi musicali dove la compenente ritmica gioca un ruolo da protagonista.

Bracci di massa media per un accoppiamento corretto, quindi Ittok ma anche con quello dei classici Technics 1200 - 1210, coi quali forma una coppia tanto inconsueta quanto efficace (va detto che il mio Technics è abbastanza particolare, moddato e messo a punto da Precision Sound Lab): provata con bracci heavy, nulla da fare, il suono si chiude diventando piuttosto cupo e grossolano... esteticamente una figata assoluta, vedere quella tonalità di rosso sulla punta del braccio è qualcosa di ipnotizzante, almeno per me.

Per la mia esperienza quindi un insieme di risultati contrastanti, dallo scarso al buonissimo: prossima prova, voglio montarla sul Thorens 321 con braccio Mission 774LC (insieme da non sottovalutare, tutt'altro!), la massa dichiarata di 7 grammi lo pone tra i bracci leggeri, ed un tentativo mi incuriosisce parecchio... perdona la logorrea, ogni tanto mi faccio prendere la mano.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...