Vai al contenuto
Melius Club

Denon dl 103! Lo vogliamo sfatare un falso mito?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ok tutti quelli che spendono 4000 per una testina sono dei cog……👏👏👏

Inviato

Un mio caro amico diceva sempre che la 103 andrebbe ascoltata con un braccio che fosse idoneo anche per una Ortofon Spu da 32g , e montata su uno Shell pesante . Lui utilizzava un Orsonic da 16g e braccio Ortofon .

Inviato
1 ora fa, flamenko ha scritto:

Ok tutti quelli che spendono 4000 per una testina sono dei cog……👏👏👏

Ma perché, perché bisogna arrivare a questo?

Tra l'altro nessuno l'ha mai detto, né qui né altrove.

Tra l'altro, qui, tra i possessori di della 103 c'è anche chi ha, o ha avuto, testine da 4000 euro, me compreso...

In generale: purtroppo come spesso accade, anche se nessuno da del cog a chi ha speso soldi per un qualunque oggetto hifi, quest'ultimo si sente comunque accusato, e... attacca.

Pecà, jera un thread simpatico.

Che comunque ha ampiamente risposto alla domanda iniziale.

@flamenko vedo ora il post di @Lucasan che invece seppure in parte mi smentisce.

Me ne dispiace, io se non fosse stato chiaro, non lo penso affatto.

 

  • Haha 1
Inviato
9 ore fa, franz_84 ha scritto:

Innanzitutto la 103 non è affatto economica, perché per suonare al 100% delle sue prestazioni, necessita di un braccio ad alta massa di qualità e di uno step up di altrettanta qualità.

Ascoltato nel mio impianto, in occasione della vendita del Thorens 520, la 103 liscia installata sul TP90L (20 grammi di massa) e pre phono EAR834 con stup up interni, suonava molto, molto bene, ben estesa in alto e senza strillare: che poi ci siano testine che vanno meglio lo sanno anche i sassi (almeno spero :classic_laugh:), ma come ho già detto in post precedente, la 103 mi diverte, e dove c'è gusto non c'è perdenza :classic_happy:

  • Melius 1
Inviato

@scroodge

la mia era poco più di una battuta spiritosa . Ci sarà pure qualcuno che non saprà discriminare tra una testina da 3/400 (non solo la Denon 103 ) euro ed una da 4000 , ma insomma …le differenze  sono generalmente veramente palesi .

Riguardo la 103 , credo al di là del fatto che sia o non sia un mito o un riferimento , che sia comunque un’ottima testina , con le sue peculiarità. Negli ascolti fatti per tanti anni con la 103 e la 103R la e pure in molte varianti “speciali” , il mio responso personale e’ che spesso non venga valorizzata a dovere dal setup utilizzato . Come spesso accade con oggetti hifi per di basso costo , perché 3/400 euro per una testa MC  non sono certamente molti al di là di che si dica , non vengono messe nelle condizioni di suonare al meglio . Riguardo la 103 sui forum si legge , posso montarla su questo braccio ? , e non quale braccio va bene per la103? , posso utilizzare questo pre phono/step up ? , e non quale step up suona bene con la 103 ?  ecc 
Um po’ la stessa cosa accade anche con le Magneplanar , cosa che invece non accade quasi più con le varie versioni di Ls3/5  o con i Thorens 124 o i Garrard 301/401. 
 

La Denon 103 cambia assolutamente suono se utilizzata con bracci pesanti e di qualità indiscutibile , e step up di alto livello , magari collegata a phono mm a valvole e su Shell Orsonic come dicevo prima . Certo non sarà mai una Koetsu una Kondo o un Benz Lp , ma si può comprendere perché in tanti nel mondo l’anno associata per similitudini o per differenze a teste come l’Ortofon Spu e la EMT tsd15 , e forse è pure la risposta al fatto che in passato alcuni personaggi come Shindo Hiraga e Verdier ci si siano dedicati così tanto .Se ci munissimo di pre Shindo e finali Hiraga mono con 300b  WE, giradischi Verdier , diffusori Onken con Altec 416 e driver Tad , Step Up Auditorium 23 , Braccio Sme 3012R con canna in acciaio e poi ascoltassimo forse capiremo anche il valore assoluto delle Denon 103 .  Se poi oggigiorno un headshell adeguato alla 103 costa più della testina stessa , uno step up giusto per la 103 supera sicuramente i 1000 euro ed un braccio i 2000 , non è certo colpa sua . 
 


 

 

Inviato
12 ore fa, long playing ha scritto:

Infatti intendevo rimarcare " tra le righe" che il suono non viene stravolto in modo eclatante. Probabilmente se all'amico gli facevi ascoltare la 103 originale ma " nascosta dietro la classica tenda " sempre condicendo che stava ascoltando una testina da 4000 euro , sarebbe trasecolato ugualmente.

Ovviamente si,è il classico tipo che più costa e meglio suona............cerco di redimerlo con esempi del genere,ma non c'è niente da fare............risponde sempre con:si si,però..............

  • 2 mesi dopo...
Inviato

ormai ascolto al 99% streaming, ma ho due "gira gira" fissi nel mio impianto. Su uno (Garrard 401 con braccio Audio Techinca AT-1005mk2) utilizzo classiche testine MM che spaziano dalla 881s (Stanton) alla VMS30mk2 (Ortofon). Se voglio ascoltarmi il Parsifal inciso da Solti oltre 50 anni fa, lo metto su questo piatto. Se invece voglio ascoltarmi un vinile di Stan Getz, o dei Kraftwerk, e voglio battere il piede, lo piazzo sul Technics SL-110, dove ho montato un Jelco da 10" che è quanto mai adatto alle Denon a bassa cedevolezza. E sul Jelco ruoto sia la DL-103 "liscia" che la 103r, che la DL-A100, che altro non è che una versione commemorativa Denon col guscio trasparente della DL-103 uscita una dozzina di anni fa. Poi, il settaggio è "tutto" (sia meccanico che elettrico). Il montaggio meccanico della 103, grazie allo stilo conico, è meno critico di una testina dotata di stilo più sofisticato. Lo dico per i più pasticcioni. A valle delle mie Denon utilizzo sia step-up (Fidelity Research, Uesugi), sia head-amp (Denon 1000), a monte di pre phono a valvole (Estro Armonico Triple Cascode due telai, Ear Yoshino 834P). Però i limiti della 103 restano: testina divertente, piacevole, costa poco, ma necessita, per farla esprimere al 100%, di un front-end pari ad almeno 5 volte (per non dire 10 volte) il suo costo. E, perdonatemi, per sentire la Callas io ancora uso la vecchia 881s. O la VMS-30mk2.

PC240672.jpeg

  • Melius 1
Inviato
Il 24/4/2023 at 21:55, wiking ha scritto:

Però i limiti della 103 restano: testina divertente, piacevole, costa poco, ma necessita, per farla esprimere al 100%, di un front-end pari ad almeno 5 volte (per non dire 10 volte) il suo costo.

......e a quel prezzo compri una testina degna di questo nome.....:classic_rolleyes:

  • Melius 1
Inviato

@flamenko  la mia voleva essere una (banale e scontata) considerazione sul fatto che la DL-103, e la DL-103r, costano relativamente poco ma per farle esprimere al meglio necessitano di un investimento cospicuo su tutto ciò che ruota loro intorno. Considerazione che vale peraltro per ogni testina di qualità (anche superiore alla relativamente economica DL-103, che va presa così com'è, prendere o lasciare, in maniera molto laica, ha i suoi plus, e qs è un dato di fatto; ci sono MM anche vintage che a parità di costo sono più precise, è altrettanto vero)

 

Inviato

Per me la Denon 103 è’ stata una sorta di palestra d’allenamento e di conoscenza nel corso degli anni . Sonicamente ha i suoi limiti , ma giocandoci capisci/impari cosa dover fare per far suonare bene una testina . 
Come già detto non costa molto , ma richiede un buon setup , discretamente costoso . 
Il bello però è che alla fine la mia 193R la utilizzo con iil medesimo braccio headshel step up che utilizzo per Koetsu con la sola differenza di dovergli dare circa 0,5 g in più di peso lettura . 

Inviato
Il 13/2/2023 at 17:57, Tronio ha scritto:
Il 13/2/2023 at 16:26, Lumina ha scritto:

Per il premio de coccio, invece,  c’è sempre la coda.

Sono sempre i soliti 3-4...:classic_biggrin:

Quando non si hanno argomenti si passa alle offese personali contro chi non è d'accordo 

Un classico 

Inviato
2 ore fa, flamenko ha scritto:

a quel prezzo compri una testina degna di questo nome


Che comunque avrebbe bisogno di un setup all’altezza . 
 

Voglio dire se invece di dannarmi a cercare di tirar fuori tutto dalla 103, avessi acquistato un testa di qualità superiore , probabilmente avrei sempre ascoltato meglio di quanto oggi ascolto con la Denon che utilizzo settanta bene , ma forse non avrei provato tanti step up , cavi phono , headshell clamp , matt ecc ecc e forse oggi ho acquisito la capacità di mettere a punto un qualsiasi setup analogico o quasi . E tante paure , non ultima quella di manipolare una testina importante , anche solo per costo , non dico che sono scomparse , ma non mi bloccano più . 

  • 4 settimane dopo...
Inviato
Il 13/2/2023 at 23:34, Lucasan ha scritto:

 Se poi oggigiorno un headshell adeguato alla 103 costa più della testina stessa , uno step up giusto per la 103 supera sicuramente i 1000 euro ed un braccio i 2000 , non è certo colpa sua . 
 

Concordo assolutamente, inoltre, le spese per braccio, step up e shell una volta fatte, ci danno la possibilità di usufruire del tutto anche per altre testine compatibili

Inviato
5 minuti fa, Sfabr64 ha scritto:

Concordo assolutamente, inoltre, le spese per braccio, step up e shell una volta fatte, ci danno la possibilità di usufruire del tutto anche per altre testine compatibili

Alla fine è un modo per crearsi un setup di medio-alto livello , risparmiando sul costo della testina . 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

però, non per fare il bastian contrario, ma solo per stuzzicare un po la discussione, ricordo che tati di quelli che dicevano che la 103 se la batte con testine da 1000 euro, quando il listino passò da 120 a 250 cominciarono a lamenarsi a parlare di speculazione e anche a sostenere che a questo punto non valeva più la penda di prenderl.

come tutte le mc va varicata a dovere, e questo comporta costi aggiuntivi, c'è da dire però che moltio trafi hanno la possibilità di caricarla correttamente (o non troppo malament) i denon, i fr, e tanti altri, quindi oer certi versim è una tstina assai meno critica di una ortofn mc10

Inviato

Avendo avuto a che fare da molti anni con le varie anime di questo modello per alcuni amici ed ex clienti ( dell'epoca d'oro) posso dire che sicuramente la 103 nuda ma "inchiodata" ad un supporto metallico leggero ma rigido può dire la sua anche se poi accoppiarla con un trafo qualche insidia c'è; con rapporti 1:10 e 100k come ingresso phono si ottengono otiimi risultati

Tra l'altro ho scoperto questo, mai provato

https://www.denonaluminumbody.com/

 

Per uno stadio attivo alla fine una impedenza di ingresso di circa 600 ohm ( ma anche 1k) sembra essere quella migliore.

Ma poi dopotutto c'è la 103R che devo dire essere notevole e migliore e vito la differenza dei costi sicramente preferibile secondo me.

Provai la 103S e la versione con gli avvolgimenti rame 6N  (o 4N, non ricordo)

Quando si ha a che fare con testine la cui impedenza è molto bassa e si va sui rapporti 1:40 dei trafi, in agguato i problemi ci possono essere a causa proprio della qualità dello step up; gli estremi possono essere arrotondati.

 

Walter

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...