Vai al contenuto
Melius Club

cavi tra lettore e pre


Messaggi raccomandati

Inviato

buona sera a tutti voi , ogni "tantissimo "scrivo per chiedere qualcosa ma vi leggo sempre.Volevo sostituire un vecchio cavo (e pure non tanto prestazionale se si puo'dire..) tra il lettore mvp 871 e il pre c 2600.A titolo informativo generalmente ascolto passando in coassiale per un dac esterno.Quindi sarebbe solamente per ascolto sacs. Cosa proponete? Mi farebbe piacere un cavo molto neutro, più' sull' spero che scuro, mi incuriosiscono i Recable, ma non li conosco. budget massimo 6/700 euro. Grazie a tutti per i vostri consigli.

  • Amministratori
Inviato

@Flavio64 kimber kcag usati. Il valore per una coppia da un metro è quella del tuo budget.

Inviato

@Flavio64 i Ricable hanno una potentissima politica soddisfatti o rimborsati, tempo fa presi un cavo bilanciato quasi top di gamma a metà del prezzo, lo provai per circa due mesi ma poi decisi di renderlo perché era di 50cm di lunghezza e riflettendoci bene non mi avrebbe permesso eventuali spostamenti futuri. Mi sono reso conto delle sue qualità sonore quando l’ho tolto.

  • Amministratori
Inviato

@Flavio64 6-700 euro, se si considera anche l'usato è un buon budget peruna coppia di cavidi segale.se vuoi un cavo che tenda ad aprire ottimo il consiglio di @vignotra dei kcag, una alternativanpiù ecoonomicanpotrebbero essere i nordost red dawn. sull'usato comunque occhio ai  fake

Inviato

@cactus_atomo Nordost Red down lo conosco benissimo è un  cavo che altera il segnale. Filtra enfatizzando gli estremi di banda e arretrando tutto il messaggio in gamma media.   Anche se di levatura inferiore io ho preferito il Nordost Blue Heaven molto meno caratterizzato che si puo' trovare sul nuovo nella misura di 1m a 350-380 euro.

Inviato

Grazie delle vostre opinioni, è sempre bello leggervi, siete persone che hanno esperienza e capaci esporre le cose in modo molto semplice.Vedrò cosa trovo , il resto dell’impianto è cablato wireworld equinox 8 . Chiedo ancora ha senso la connessione xrl? Inoltre qualcuno ha avuto occasione di ascoltare i Ricable serie invictus? Semplice curiosità. Buona serata!

Inviato

Grazie ugualmente, la mia è solo curiosità, anche se questa azienda ha la politica del soddisfatto o rimborsato ( mi sembra una bella iniziativa) per carattere mi secca fare questo tipo di test, per cui cercavo qualcuno che li avesse provati con i Mc naturalmente!

Inviato
11 ore fa, lucamac ha scritto:

Nordost Red down lo conosco benissimo è un  cavo che altera il segnale. Filtra enfatizzando gli estremi di banda e arretrando tutto il messaggio in gamma media. 

Mah … ho provato diversi cavi, tra cui anche i Red Dawn, di Nordost e non sono del tutto d’accordo con la tua analisi. Innanzitutto, Tutti i cavi alterano il segnale in un modo o nell’altro. Non esiste un cavo totalmente neutro, sono leggende metropolitane. Anche perché il cavo è condizionato, anche da cosa è collegato, a monte e a valle, pertanto vanno provati nel proprio sistema e in nessun altro. Che i Nordost evidenzino gli estremi della banda, è in parte vero, essendo un cavo esteso, asciutto e dettagliato, mette in evidenza, soprattutto gli alti, e di conseguenza la gamma media sembra meno presente e piena. Mai pensato che invece possono essere gli altri cavi che hanno una risposta enfatizzata sui medi e un rolloff sugli alti, per essere più piacevoli all’ascolto? I bassi del Red Dawn sono stretti, veloci e smorzati, quindi meno evidenti, di cavi che gonfiano i bassi. 
Nella gamma Nordost, l’impronta sonora è abbastanza simile, ma con un crescendo prestazionale salendo di gamma. La serie Life, il primo gradino di Nordost, rame ricoperto d’argento, dove si trovano il più basico Blue Heaven e il top Red Dawn, di impostazione sonora simile, ma con un di più su tutti i parametri del Red. 
Per trovare cavi più spinti, bisogna salire i gradini, dove l’argento la fa da padrone. 
In questo caso, si, i cavi diventano più neutri, ma anche analitici, e personalmente, non mi piacciono. La scelta di un cavo dipende dal risultato sonoro che vogliamo ottenere. In alcuni impianti, con certa musica, alcuni cavi saranno più indicati di altri. Nel mio impianto, avendo cavi di potenza Nordost Red Dawn e Cardas Cross, posso affermare, che i primi sono fantastici con la musica classica, i secondi con il Jazz e le voci, ad esempio. 

Inviato

Credo sia una pratica purtroppo necessaria. Per quanto si possa indicare un cavo piuttosto che altro la scelta è spesso soggettiva.

La politica del soddisfatti o rimborsati oramai è prassi instaurando ad esempio un rapporto di fiducia con un negozio nella tua città che  tratta anche Recable.

Il mio tratta principalmente Nordost  molti dei quali li ho provati senza versare denaro. 

Inviato

@iBan69 Parto dal presupposto che mi fido di cio' che ho ascoltato sul mio impianto e prendo certamente per buono anche la tua impressione.

Salendo non diventano analitici ma filtrano in maniera imbarazzante facendo diventare l'impianto certamente piu' preciso ma privo di corpo tutta la scena arretra e la corrente a disposizione anche se generosa diventa spesso insufficiente e il tutto suona come una "radiolina".

E' un po' quello che succede quando inizi a fare operazioni per il controllo del basso in ambiente esagerando in maniera inutile impoverendo troppo il messaggio sonoro.

Ogni cavo ha una sua caratteristica un marchio di fabbrica a prescindere dall'impianto dove viene utilizzato. Riconoscerei ad esempio il VDH di segnale da bendato cavo che è solito filtrare tagliare gli estremi in banda alta avanzando il medio che su impianti stridenti potrebbe avere un senso su quelli  rivelatori  lievemente ambrati ed equilibrati come è solito quando si utlizza McIntosh fanno un disastro.

I Nordost idem hanno una loro impronta di fabbrica che è quella di filtrare il medio facendo arretrare la scena e quindi avanzano gli estremi di banda. Sembra quasi che scenda di -3db su alcune frequenze.

Anche qui' buono per impianti con un medio da "raffinare" pessimo per quelli dove è presente in maniera equilibrata.

 

Prova ad utilizzare un comune cavo di segnale a metraggio ben schermato da 4 euro a bassissima capacità terminato con connettori di qualità e poi fai una prova alternando il Nordost.  

Sicuramente ti renderai conto che il primo ,seppur non costruito con materiali nobili , sarà piu' "sincero" del costoso Nordost.

Ti diro' anche di piu' ....avendo  biamplificazione orizzontale ho provato il red down sulla sezione medio alta tra pre e finale ed ha ancor di piu' confermato queste mie impressioni. 

Nordost red down di potenza idem provato buono per il controllo del basso li dove è necessario messo su un impianto gia' controllato senza code  in ambiente risulta tutto troppo "asciutto".

Fortuna che l'ho avuto in prova. Heimdall 2 idem cavo da 2k riportato indietro e quindi una volta compreso come il Nordost interviene sul mio impianto non aveva senso continuare.

 

 

  • Amministratori
Inviato

@Flavio64 la conessione xlr ha senso

a) se la lunghezza dei cavi è elevata come nelpro per un serice 30 metrii sono un collegamento coto)

b) in hifi solo se entrambe le apparecchiature sono native bilanciate (il fatto che siano dotate di connessioni xlr non signfica nulla). e elettronichemcintosh  quanto mi risulta non sono nativamente bilanciate, quindinresta su rca,costano meno, sono più univerdli,più rivendibilie più facilmentereperibili sull'usato

Inviato

Grazie per gli interventi mi sembra chiaro di capire che la miglior cosa e' provare. E qui per me cade l'asino... nel senso che l'unico rivenditore serio nella mia città' e che conosco non e' propriamente un rivenditore ma un laboratorio che ripara, costruisce , e procura per pochi apparecchi (e tratta poche marche). Visto che ha i Wireworld (a proposito qui pochi ne parlano di questo marchio) vedrò' di farmi prestare qualcosa ed eventualmente provare qualche usato dai suoi clienti, sempre ammesso che ne abbia.Ad ogni modo non vorrei discostarmi dal budget di 6/700euro.

Inviato

Wireworld... Top qualità/ prezzo...... 

Inviato
Il 8/2/2023 at 16:39, cactus_atomo ha scritto:

e elettronichemcintosh  quanto mi risulta non sono nativamente bilanciate

 Non credo sia corretto Cactus, dipende da quali elettroniche McIntosh si parla.

  • Amministratori
Inviato

@Monisi il collegamento in bilanciato he senso se entrame le apparecchiature collegate sono nativw bilanciate, qundi consderndo che molti mc con gli xlt bilanciati nativi non sono, prina di usare il bilanciato quanto meno verificherei

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

@cactus_atomo i finali 452 a salire sono tutti bilanciati. Tra i pre solo il C1100 e 12000 lo sono realmente. Comunque, per esperienza sul campo io da sempre con i McIntosh uso e suggerisco questo collegamento.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...