Questo è un messaggio popolare. blues66 Inviato 5 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Febbraio 2023 Buongiorno ,ciao a tutti ... non so se è consona la sezione oppure se metterla , nei colpi di fortuna !! credo di nò ; se no lo avrei pagato una pizza e na birra comunque in pche parole ero alla ricerca di un CD player , che mi dasse un giusto sound come diciamo, si fà per dire la nostra ( My Hi-Fi ) che mi faccia sentire dignitosamente i miei dischi. Non sarà timbricamente equilibratissimo, sarà incapace di ricostruire una grande immagine stereofonica, non mì lascerà col fiato sospeso per la dinamica strepitosa, ma suonerà senza problemi ! Insomma un CD Iconoclasta ? pare di sì A noi avevo già scritto dopo l' appiedamento del mio CD , che ero alla ricerca di un CD player ( oramai costosetti ) plasticoni a 50 e, passa euro , dopo l'indicazione di Edilio , alias @ediate dove mi consigliava un JVC con tanto di Link sù subito , a 30 euro ... bene contattato il venitore non so qante volte senza ottenere risposta !! Via Proseguiamo bene 2 scelte vi era un 'altro Technics SL PS 740 a 1oo euro, ed un JVC XL-Z451TN con Modulo P.E.M pure lui a 100 euro http://www.jeff-young-design.com/JVC/CD-Players/XL-Z451.jpg alla fine ho seguito il consiglio di Edilio @ediate , e son andato pure dove tirava il core ( dopo aver avuto Amplificatori JVC , e non essermene affatto pentito ) Ho chiamato il Propietario Stefano , fissato appuntamento per Sabato Ieri pattuito prezzo 70 uero , gli ho chiesto per telefono , se era suo oppure veniva ,da qualche compravendita !? niente di ttto ciò No è suo ,Stefano è un Fonico e il JVC lo usava solo per Campionare ... ai tempi alla fine l'ho portato via a 60 per un paio i righette sul dorso - Ultima cosa , spero non sia un difetto ( non l'ho verificato sul posto haiaa haiaa) purtroppo avendo Io dei diffusori attivi , lo devo collegare all'uscita cuffia ho notato che il volume mettendolo a 0 dB. o Minimo si sente ià la musica è risolvibile ?? purtroppo non ha uscite variabili ! comunqe ecco il picinin ! 3
blues66 Inviato 5 Febbraio 2023 Autore Inviato 5 Febbraio 2023 Grazie @ediate speravo qalcuno mi dicesse come e.se è possibile risolvere il problema Volume cuffia possibile spruzzare pulitore contatti adesso apro e vedo
Bazza Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 3 ore fa, blues66 ha scritto: purtroppo non ha uscite variabili ! Liseng Lc-1 - Controllo volume, convertitore audio RCA Gain, colore nero https://amzn.eu/d/fdBQI7K Io ho uno di questi cosi e funziona benissimo Lo frapponi tra i cavi in uscita del lettore e quelli in entrata delle casse. Il mio, che è di altra marca ma sempre del solito si tratta, funziona alla perfezione.
blues66 Inviato 5 Febbraio 2023 Autore Inviato 5 Febbraio 2023 @Bazza grazie ciao Stefano , stavo pensando a qualche PRE / oh scheda audio ho pensato pure ad n Pre Passivo su amazon ma vedo solo un ingresso , attendo tempi migliori , oh qalche coup e foudre ora mancano i $$ comnque ho scattato un paio di foto , 3 a vedere dovrei smontare la scheda , con viti questa , staccare quel cavetto nero vedo quella scatoletta azzurra ALPS Vintage e vedere , se cè un controdado , per far sì di allentarlo e abbassare ulteriormente il Volme Comnque il mio lamento , è troppo eccessivo Sì... si sente già il suono , ma non è che è fastidioso , solo che sarebbe stato melius , se al minimo non si sentiva nulla ; vabbè posso sempre abbassare il Gain delle Yammy
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 5 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 5 Febbraio 2023 @blues66 hai fatto bene a prendere il Jvc....hanno sempre suonato bene, ricordo una prova su Audio Review di un modello precedente o successivo al tuo con una estetica simile uscito a testa altissima sia alle misure che alle prove di ascolto. 2
blues66 Inviato 5 Febbraio 2023 Autore Inviato 5 Febbraio 2023 @BEST-GROOVE ciao carissimo si esatto era il JVC XL-Z 232 comunque pare proprio di sì sona meijo dell'Oppo che ho qua gazie ad Enrico Cactus-Atomo , che te pensa usa Un DAC Cirrus Logic CS4631 a 6 canali, 24 bit, frequenza di campionamento 196 kHz gestisce la conversione da digitale ad analogico. SACD / e DVD Audio si i cd un pò sterili fores con adio Hi res 24/96 PCM. suonerà meglio del classico CD mica ho i CD a 24 /96 quindi la so come player SACD e DVD -Audio
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 5 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 5 Febbraio 2023 5 ore fa, blues66 ha scritto: si esatto era il JVC XL-Z 232 non ricordo la sigla ma ricordo aveva il display arancione ed ero fortemente tentato a comperarlo.
long playing Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 o@blues66 Ciao. Colgo l'occasione per riparlare di questi JVC , avendolo gia' fatto in passato corredato n he da foto e , ma purtroppo andato perso per disaster che si verifico' al forum forum. Posseggo il JVC XL 441 TN che acquistai nuovo nel 1992 o giu' di li...E' identico al tuo 451 anche per quanto riguarda la livrea ed il colore. Lo presi dopo aver letto all'epoca una marea di recensioni di lettori cd fra cui i JVC ed in particolare quelli con il convertitore proprietario PEM , di tipo monobit ma con sistema di funzionamento particolare facendo riferimento agli " estremi d'impulsi ". Ho tutte ho quasi le recensioni dei modelli JVC PEM provate in quel periodo e le varie analisi di varie riviste fra cui quelle di SUONO e quelle di Audioreview con ampie descrizioni e test di laboratorio corredati da grafici descrittivi e confronti anche con altri tipi di conversioni sempre di tipo " monobit " messe in campo da altri brand vedi Il Mash di Technics , il Bitstream di Philips , il Pulse di Sony. Era il periodo in cui dai classico " Multibit " si faceva a gara con il " nuovo " Monobit " che , a detta dei progettisti garantiva ottime prestazioni a costi piu' bassi...La JVC con il suo monobit PEM fu quella che a livello tecnico strumentale sui parametri che si ritenevano fondamentali quali per es. il " rumore al passaggio per lo 0 " , " massima risoluzione , sfruttamento massimo dei 16 bit teorici , ecc. fece faville dimostrando appunto ai test numeri da primato in assoluto per apparecchi di costo piuttosto economico superando macchine di ben altro livello di mercato. In un test che Audioreview effettuo' fra vari lettori di vario genere e categorie fu utilizzato proprio il JVC XL 441 che ho io ( ed identico al tuo in pratica) e fra gli antagonisti c'era un modello Audio Research di gran pregio e costo. Il primo a classificarsi su quei parametri di cui sopra fu l'Audio Research ma subito a ruota si piazzo' il JVC con risultati vicinisssimi e su qualche parametro anche alla pari , diciamo era un testa a testa piu' o meno alla pari... Anche all'ascolto furono molto apprezzati i JVC , ed io da decenni utilizzo questo lettore tutt'ora in uso nel mio impianto. Nel corso del tempo comunque si continuava a dibattere a livello di " suono " piu' che di numeri e misure fra i vari lettori e sistemi di conversione tanto che c'erano spesso preferenze " audiofile " verso i classici " Multibit " vedi per es.quando si menzionavano i lettori Philips ed i Marantz spesso ritenuti molto " musicali ". Ho fatto questo preambolo tecnico e storico oltre che per dimostrare il mio apprezzamento per i lettori JVC ma anche , vedasi l'ultima parte quando ho parlato di " Multibit , di Philps , di musicalita' , per dare la mia visione attuale su questi vari lettori e del JVC stesso in relazione a questi. Dunque non molti anni fa ho cominciato a provare anche qualche altro lettore cd , in paticolare modelli datati e precedenti anche al JVC , che riscontravano/riscontrano apprezzamenti a livello di ascolto in vari ambiti audiofili...Presi per l'appunto un paio di anni di anni fa un Philips del 1987 , un modello di fascia bassa'al.periodo , molto basilare non portando neppure il telecomando..., ma che porta pero' la rinomata meccanica CDM4/19 ed un convertitore Philps TDA 1543 , un evoluzione piu' economica del sempiterno storico TDA 1541 , che si rivelo' pero' piuttosto efficace ta to che fu urilizzato anche da Sony i slcu i suoi modell. SI tratta ovviamente di un " Multibit ". Lo sto utilizzando nel secondo impianto ma ogni tanto anche nel primo. L'ho confrontato a piu' riprese e nel tempo con il JVC con gli ultimi confronti tra i due lettori fatti pochi giorni fa in occasione del nuovo integrato vintage ( che si e' rivelato una bella sorpresa !) acquistato per il secondo impianto. Confronti effettuati inserendo il Philips ed il JVC a turno sia nel primo impianto che nel secondo ed utilizzando anche altri integrati che ho vedi Sansui , JVC e qualche altro. Nel primo impianto i due lettori usufruiscono di partner a livello di amplificazione e diffusori di brand piu' esclusivi con prestazioni soniche di un certo rilievo. Quindi test di ascolto abbastanza articolati ed abbastanza certosino e per avere anche un po' di " oggettivita' " e maggiore attendibilita' ho voluto coinvolgere mio genero , appassionatissimo e con orecchie piuttosto fini...orecchie senz'altro anche piu' " fresche " per i suoi 33 anni rispetto alle mie " ultrasessantennali "... Le differenze di suono fra il Philps ed il JVC sono state sorprendentemente marcate , ben oltre le aspettative , non semplici impressioni e/o sfumature ma facilmente percepibili anche ad un ascolto distratto. E tali differenze sono emerse sempre ed in tutte le situazione e contesti di prova ed avallate pari pari dal mio giovane co-ascoltatore. Per sommi capi senza scendere nel dettaglio , il JVC suona sensibilmente piu' " leggero " in gamma bassa dove il Philips mostra un sensibile maggior punch , un basso piu' presente , rotondo e tornito, senza esagerazioni ovviamente , cio' rende l'ascolto piu coinvolgente piu' musicale ed appassionante , conferendo al suono dei minidiffusori una maggiore autorita' e spessore qualitativo ed in tal senso la sua resa e' ottima anche con i diffusori a pavimento e quindi di maggior litraggio e gamma bassa dell'impianto maggiore a conferma comunque del suo ortimo equilibrio. Le medie , voci , fiati , col Philips molto ben calibrate , musicali e piacevoli senza stridori , mentre col JVC sono piu' leggere ed esili . Il suono in generale col Philips gode di maggiore presenza e pathos , in definitiva piu' musicale e piacevole ed anche posso dire piu' "analogico". Tengo il JVC nell'impianto principale dove l'ampli ibrido con valvole ed i diffusori del tipo torri da pavimento " aiutano " in un certo qual modo il JVC ad avere un equilibrio maggiore con un risultato generale abbastanza buono. Mentre il Philips sta nel secondo impianto dove in unione al nuovo ottimo integratino " vintage " e dei piccoli performanti piccoli minidiffusori collabora ad un suono di una sorprendente notevolissima musicalita' da non credere. Che dire...che il " vecchio " Philips " Multibit " suona meglio e piu' musicale , e non di poco , rispetto al piu' giovane JVC con il piu' giovane convertitore PEM " Monobit " che e' stato " grande campione di test e misure " ?...Ebbene , devo dire a denti stretti..., Si ! 1
long playing Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 @blues66 Ho appena chiudo il post precedente con la frase : " Che dire...che il " vecchio " Philips " Multibit " suona meglio e piu' musicale , e non di poco , rispetto al piu' giovane JVC con il piu' giovane convertitore PEM " Monobit " che e' stato " grande campione di test e misure " ?...Ebbene , devo dire a denti stretti..., Si ! " In parte penso sia cosi in via generale ma non vorrei neppure "liquidare" il buon JVC che da anni posseggo ed apprezzo e non di meno ha ricevuto apprezzamenti da recensori ed appassionati. Allora dico che intanto il JVC e' un bel lettore , impeccabile dal punto di vista funzionale , sono una trentina d'anni che funziona senza dare cenni di malfunzionamenti. A livello sonico poi c'e' da fare un distinguo , credo , perche' ha sicuramente notevoli doti di risoluzione e dettaglio superiori alla media degni di apparecchiature di livello elevato. A mio parere il punto e' che il JVC va assecondato con partner , vedi ampli ed in primis diffusori , che siano di sostenuto livello qualitativo e di buona risoluzione e timbrica bilanciata ,tali da far esternare quelle sue doti , notevoli , vedi risoluzione , una certa ariosita' , articolazione , senza far risultare al contempo un suono generale un po' " leggerino ". Ad esempio sta suonando ora nell'impianto principale ed il suono generale e' di notevole qualita' , ben dettagliato ma anche piuttosto dolce ed arioso , equilibrio generale buono , e gamma bassa estesa con basso molto articolato ed agile ma che ben scende in profondita' ( al riguardo in una recensione di SUONO del modello XL 552 si rimarco' fra altre cose una "discesa " in basso ragguardevole , fermo restando diffusori che lo permettono ovviamente... ). Notevole pulizia generale del suono. Pertanto vogliamo dire che ha un comportamento ed esigenze tipiche di macchina di un certo " rango " , ovvero che richiedono un po' di cure ed accortenze , vedi parner , per apprezzarne le qualita' e peculiarita' ?...Direi di Si. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 6 Febbraio 2023 @blues66 l'oppo che ti ho dato (a proposito il mitico oscar mi dice che sostituire la hdmi dissaldata è coaìsa da poco), non era il 983 h ha dato la fama alla casa in campo audio, i suoichip sonon pensati per l'audiovideo, trattandosi di un lettore multiformato. Se le tue casse attive hanno un controllo di volume (presumo di si), potresi prendere degli adattaotirca xlt e collegare le uscite analogicheai diffusori attivi.
blues66 Inviato 6 Febbraio 2023 Autore Inviato 6 Febbraio 2023 @long playing ciao e grazie per la tua esperienza, io avevo ascoltato ai tempi i famosi Philips con TDA1541 ma non mi è mai piaciuto ( sicuramente il contesto , dell' impianto ?!! Amplificazioni e diffusori ) mhaá vabbè 😌 dicevo che non mi piaceva il suono sembrava esser ovattato , con questi TDA tanto decantati , il TDA 1543 non l'ho mai ascoltato, 😌 e se avrò modo lo ascolterò, così mi faccio pure io, 👍un opinione oggettiva. @cactus_atomo Enrico ciao benissimo meglio infatti ho sentito un amico , che ha la stazione saldante , e mi ha accennato che se l HDMI non è noioso so cambia 😌👍 ripeto dovrei provare a masterizzare un DVD 24/96 e ascoltarlo Comunque per i diffusori attivi , no problem👍si hanno il gain , ma come detto , pure se li collego nelle RCA del lettore , poi col telecomando , alzò e abbasso il volume 🤗 grazie ancora sei stato un Signore, 🎩non mi stancherò mai di dirtelo , poi ci si aggiorna 💰💰 ciaoooo
what Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile Il 06/02/2023 at 16:55, long playing ha scritto: al riguardo in una recensione di SUONO del modello XL 552 si rimarco' fra altre cose una "discesa " in basso ragguardevole Mi accodo a questa discussione perchè proprio oggi mi è arrivato il JVC xl-z 552 di cui si parlava.Ho già un xl-z431, è proprio a causa di questo che ho voluto fare il saltino di qualità,anche spinto dal prezzo proposto dal venditore comunque.Confermo la bontà del progetto PEM al quale si aggiunge la dicitura K2 che credo si riferisca ad un tipo di coodifica proprietaria JVC.Il suono che ne esce è tipicamente arioso,molto aperto e dinamico,veloce.Sbalordisce il fatto che un componente relativamente leggero ,dovuto al fatto che all'interno si cela un'elettronica semplice,direi"vuota",riesca a restituire un suono così ricco.Ora sta suonando con le Genesis G 10,un po durette,ma presto lo lo testerò con le 104 ab. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Aprile Moderatori Inviato 15 Aprile Casualmente proprio oggi ho preso in mano un player Jvc XL-Z451 di un caro amico con alcuni problemini.....speriamo di risolverli.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Aprile Moderatori Inviato 16 Aprile @what non legge nulla (mi sa laser esaurito) e presenta rumori di meccanica, fortunatamente il carrello entra e esce bene ma soltanto perchè non ha cinghie così a occhio; devo approfondire con calma. 1
what Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 28 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: non legge nulla (mi sa laser esaurito) Quando leggo 'ste cose mi vengono i brividi...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Aprile Moderatori Inviato 16 Aprile 8 ore fa, what ha scritto: Quando leggo 'ste cose mi vengono i brividi... ma no dai...il player è stato sfruttato tantissimo quindi ci può stare in 30 e più anni....mal che vada anche fosse reperibile il laser penso nemmeno converrebbe prenderlo considerato che lo stesso modello mi è stato riferito nel tempo è stato visto in vendita dai 50 ai 100 euro mediamente...ma rettifico quello che ho in sala operatoria è un XL-V 241 non un Z 551 di qualità e funzioni più elevate. Quello che mi fa disperare è che le cose altrui riesco sempre a sistemarle ...le mie mai come questo sinto/cd sempre JVC che suona benissimo sia in modalità tuner che cd e non ha problemi di lettura laser (legge anzi leggeva anche masterizzati graffiati usati per prova) ma lo sportellino non scende o scende a step soltanto dopo aver staccato ripetutamente a step anche l'alimentazione indicando il fatidico ERR 06 Era da una settimana che ci lavoravo, smontato tutto, pulita la meccanica, i leverismi, guide e rinvii che comandano lo sportello ingranaggi frizioni comprese, controllata scheda con 6 switch che comanda il movimento avanti indietro dello sportello e il miniflat di collegamento tra la scheda degli switch a quella della logica... fatto tutto l'impossibile anche dalle nozioni recuperate in rete riguardo questo errore comune ma che raggruppa problemi diversi e mio malgrado ho dovuto con sommo nervoso "per ora" arrendermi; deduco sia un problema di chip a questo punto.
ediate Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile @blues66 Mi scuso... non mi sono arrivate le tue notifiche, non ho potuto a mia volta ringraziarti per l'apprezzamento del consiglio... spero che il piccolo JVC continui a funzionare ancora alla grande!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora