Simo Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 8 minuti fa, Gici HV ha scritto: Solo 300w??? chissà'?? magari con 1500 (che poi sembrano meno, non ho ben chiaro) si apre un altro mondo ancora 🙃 la curiosità però mi viene ma spero siano differenti (energeticamente parlando) dai 250w x 12 delle kii three che proprio non li ho sentiti ad orecchio.. e andrebbero sentiti nello scheletro, anzi , dovrebbe iniziare a partire qualche ossicino dell'orecchio e iniziare qualche difficoltà respiratoria con queste potenze in 25 mq
Gici HV Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @Simo stavo pensando a chi afferma con sicurezza inoppugnabile che i valvolari di qualche Watt sono il non plus ultra della riproduzione musicale..🤔🤭😊
Simo Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @Gici HV col diffusore da 105 db è vero anche quello, ed è la dinamica a farla da padrone, micro inarrivabile, secondo me. in 25 anni però ne ho incontrato solo uno di questi impianti, non proprio da appartamentino..
Gici HV Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 6 minuti fa, Simo ha scritto: magari con 1500 (che poi sembrano meno, non ho ben chiaro) si apre un altro mondo ancora Che poi sia meglio abbondare in potenza che deficere ne sono convinto anche io, l'amplificatore sarà sempre lontano dal clipping con le benefiche conseguenze ma qui di parla di potenza enormi, migliaia di watt, come necessarie pressioni in db da danni permanenti all'udito.
Mario De Santis Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @Gici HV Credo non sia la stessa cosa ascoltare con spl di 120 db ed avere 120 db di dinamica. Misuro spll dei miei ascolti sempre su 88/90 db di picco : vecchia amplificazione dinamica bassa/ compressa Nuova: niente di cui sopra Nessun danno all udito
Gici HV Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @Mario De Santis troppi numeri,e probabilmente molti messi a sproposito,io ci capivo poco prima, adesso molto meno... ..per fortuna che io mi limito ad ascoltare al volume che preferisco,non basso,con gli ampli che ho a disposizione senza alcun accenno di clipping
Simo Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @Gici HV diciamo che hai diffusori importanti, non torrette da 88db, che suonano anche con poco (se non erro pure senza crossover) , magari in ambiente non troppo grande. non è poco.
Gici HV Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @Simo tutto esatto, anche se Dirac mangia parecchi Watt. Più che importanti,i diffusori,sono ingombranti 🤭. ..sono DIY estremamente economici ma a me piacciono.😉
Cano Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 1 ora fa, Simo ha scritto: curiosità però mi viene ma spero siano differenti (energeticamente parlando) dai 250w x 12 delle kii three che proprio non li ho sentiti ad orecchio Io però non capisco cosa ti saresti aspettato... Avere watt vuol dire avere controllo, non vorrei fosse scambiato per mancanza di qualche cosa
olegna Inviato 21 Aprile 2021 Autore Inviato 21 Aprile 2021 @claravox Vandersteen 2ci e Magneplanar smgA Cita , 1
Simo Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 11 minuti fa, Cano ha scritto: Io però non capisco cosa ti saresti aspettato... per carità, come già detto suonare suonano e bene, tra l'altro dove ho avuto modo di ascoltare le kii, pur se era una mostra, l'ambiente era praticamente un mini appartamento, e sono stato li un oretta da solo con il dimostratore, quindi situazione non molto dissimile da un ascolto domestico. secondo me si avvicinano ma non raggiungono le prestazioni dinamiche e di matericità, spessore che da un diffusore a gamma intera tradizionale pilotato da un bel finale classico di 2/300 watt . La sensazione che ho avuto è stata questa e come sensazione va presa (non ho fatto un confronto a/b in un ambiente conosciuto) e forse dai numeri avevo anche falsate aspettative. ragionandoci adesso c'è anche il dsp che si mangia parte di quei watt, magari è proprio questo che mi ha dato questa sensazione. insomma bel prodotto ma costa parecchio e non mi ha sorpreso. siamo quasi alla cifra di una coppia di atc scm 50 asl pro, io non avrei dubbi su cosa scegliere 🙂
Cano Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @Simo io non le ho mai sentite... però penso sia difficile in un sistema che non si conosce imputare un eventuale difetto a questo o quello
sfabio Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 2 ore fa, Mario De Santis ha scritto: Credo non sia la stessa cosa ascoltare con spl di 120 db ed avere 120 db di dinamica. I dB di dinamica sono la differenza tra il suono più lieve ed il più forte che riesci ad ascoltare. In un ambiente normale, considerando che si riesce a percepire qualche suono anche se immerso nel rumore di fondo ambientale, direi che puoi considerare 20 dB come livello minimo (sarò troppo ottimista?) perciò per avere 120 dB di dinamica devi avere picchi al punto di ascolto di 120+20=140 dB... Un filino troppi? 😉
Mario De Santis Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @sfabio Quello che scrivi quasi certamente è esatto, ma io mi riferivo a 120 db di dinamica disponibile ma non usata. Quello che ho notato nel mio è che ascoltando con gli stessi db di Spl di picco (88/90) l amplificazione con maggiore potenza disponibile è più dinamico e non di poco. Lo stesso dicasi se la Spl è di 45/50db. Non so se ho reso l idea
sfabio Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 3 ore fa, Simo ha scritto: col diffusore da 105 db è vero anche quello, ed è la dinamica a farla da padrone, micro inarrivabile, secondo me. in 25 anni però ne ho incontrato solo uno di questi impianti, non proprio da appartamentino.. Il mio ha circa 105 dB sui mediobassi, 115 su medi e tweeter ed un centinaio sui sub, il tutto amplificato con 8 finali hypex NC500MP, la mia saletta è circa 3,35x2,85x3H (è asimmetrica). Se capiti dalle parti di Udine (COVID permettendo) passa a trovarmi 🙂 1
sfabio Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 Adesso, Mario De Santis ha scritto: Non so se ho reso l idea Si, certamente, è un concetto che capisco perfettamente e che ho sperimentato sulla mia pelle, motivo per cui mi sono orientato su diffusori a tromba pilotati con ampli classe D, ma non penso che sia la semplice dinamica il parametro che cerchiamo, forse (anzi ne sono sicuro 🙂) ha più a che fare con la risposta all'impulso dell'intero sistema (elettroniche-diffusori-ambiente). Penso sia capitato anche a voi di trovarvi di fronte a sistemi con capacità dinamiche eccellenti che però alla prova d'ascolto suonavano mosci...
sfabio Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @Dubleu 😜Non bevo, non fumo, ma in certe cose mi piace esagerare! (cit. Lupo Alberto) L'invito è sempre valido per chi condivide la nostra passione, sia a volumi notturni che a palla! 😉 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora