analogico_09 Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 E che ne so io.., paventavi la possibilità di essere ritrovati al mattino dalla donna delle pulizie stesi dal sonno della noia...
ediate Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 @dariob 3 ore fa, dariob ha scritto: In tal caso alzo il volume del solo canale centrale, ossia solo dei dialoghi, e risolvo. Verissimo, ma devi convenire che non è molto comodo, tutt'altro, stare lì ad alzare/abbassare spesso in modo quasi frenetico, il centrale... ma ci vuole assai a mixare un film come zio comanda?
audio2 Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 ma lo fanno apposta a fare così dialoghi scarsi attori pessimi dizione approssimativa quindi meglio non capire
dariob Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 @ediate Hai perfettamente ragione! Comunque lo alzo solo per quel determinato film.
pro61 Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 È vero che fanno schifo i dialoghi, diciamo in diretta, e io spesso non capisco un tubo, ma mia moglie sente tutto, anche s volume molto basso; ergo.......
giaga Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 3 ore fa, pro61 ha scritto: ma mia moglie sente tutto, anche s volume molto basso; ergo....... Le donne sono "diverse"; questione di frequenze?
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 12 Febbraio 2023 una volta gli attori si formavano con il tetroe poiandavano a recitare in cinema o in tv. Oggu succede il contrario, chi ha successo in tv poi va a recitare a teatro. Un attore di teatro deve avere la voce impostata per essere sentito senza miccrofon anche in loggine o dal fondo della sala,ho una amica che fa a tempo perso l'attice, si è formata in teatro, quando ha fatto le prime riprese per la pubblicitàin tv le hanno chiesto di parlare più piano, in tvla voceimpostata da teatro non serve. altra espereiza, una chiesa con un diaogo protagonsti un attore di teatro e claudia Koll, beh l'attoreera intellefibile in fondo alla navata senza alcun supporto tecnico, la Koll anche con il microfono bìbeg lasciamo perdere
fulvio4468 Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 Riscontro lo stesso problema specialmente nei film sulle piattaforme Netflix - Prime. Mia moglie sente comunque meglio. Ho ordinato una Soundbar, a giorni arriverà, speriamo di risolvere. Il mio udito, purtroppo , non è più quello di una volta.
audio_fan Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 Il 10/2/2023 at 12:11, giaga ha scritto: un diffusore centrale per i dialoghi migliora l'ascolto? "Ni...." . Ammesso di avere un sistema multicanale di qualità e ben tarato (nessuna delle due cose è scontata) c'é un miglioramento di qualità rispetto all' audio del Tv ma l' effetto sulla intellegibilità delle voci emerge solo se l' audio preesistente (di norma gli altoparlanti interni al TV) era particolarmente scadente (e non è raro che lo sia). . Come già suggerito da qualcuno si può aumentare il volume della cassa centrale ma questo è un trucco "non ufficiale"; lo strumento principale è invece la riduzione della gamma dinamica dell'' audio (=amplificazione automatica del volume quando è basso per livellarlo ai picchi di volume), che assume diversi nomi commerciali; nei sistemi con Audyssey a bordo si chiama "audyssey automatic volume". Questo però è più efficace nei film d' azione nei quali il problema consiste nei salti di volume; se gli attori praticano la "recitazione biascicata" non c'é niente da fare.
giaga Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 @audio_fan Grazie, è quello che pensavo. Purtroppo è praticamente impossibile fare prove preventive con l'home theatre multicanale in casa propria e sinceramente rischiare di prendere un ampli AV e tutto il restante ambaradan necessario per scoprire che, alla fine, è cambiato poco o niente rispetto all'ascolto con le due casse dello stereo, anche no!
audio_fan Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 Tieni anche presente che l' audio dei canali Tv è solo stereo (anche le serie Tv di produzione nazionale sono così) e quindi il canale centrale viene "estratto" con una rielaborazione dei canali stereo (per lo più si usa la funzione dolby surround), che la elaborazione in sé tende ad erodere piccoli margini di qualità e che ogni ulteriore intervento sul canale centrale avviene su un canale fittizio estratto dal segnale stereo.
dariob Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 @audio_fan Tutto vero. 6 ore fa, giaga ha scritto: rischiare di prendere un ampli AV e tutto il restante ambaradan necessario per scoprire che, alla fine, è cambiato poco o niente Non credo assolutamente: almeno per mia esperienza, posso alzare il centrale in cui ci sono solo i dialoghi, nel caso particolare in cui siano registrati particolarmente bassi. Anche nel caso di 2 canali stereo trasformati in Dolby Surround. Però io mi riferisco solo a DVD e BD, in quanto non ho né TV né antenna, ma non credo che cambi nulla con i programmi trasmessi.
giaga Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 20 minuti fa, dariob ha scritto: Però io mi riferisco solo a DVD e BD, in quanto non ho né TV né antenna, ma non credo Anche questo è una cosa di cui non sono sicuro; intendo che certamente con i film su supporto fisico DvD e BD, l'audio multicanale sia correttamente codificato in Dolby Atmos ecc, mentre non so se i film e le serie trasmesse in streaming (Prime, Netflix, Disney+, Paramount* Apple TV questi sono i canali a cui sono abbonato) siano correttamente codificati e si possa godere dell'audio HT.
audio_fan Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 Adesso, dariob ha scritto: mi riferisco solo a DVD e BD Non ha molto senso confrontare la qualità che hai su supporti che oggi si trovano solo in vendita, quindi destinati ad un pubblico "premium" con la diffusione dello stesso filn sui canali televisivi . Lo stile bisbigliato / biascicato dei dialoghi si trova poi principalmente nelle produzioni italiane di serie Tv (credo con audio in presa diretta) ed è decisamente più raro nelle produzioni estere, che sono ovviamente doppiate. . Forse la chiave di tutto sta nella voglia dei registi di fare i fighetti, un po' come la profusione di scene buie che sembrano fatte apposta per far lavorare male il 90% dei pannelli televisivi.
audio_fan Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 Adesso, giaga ha scritto: Prime, Netflix, Disney+, Paramount* Apple TV Che io sappia (ma sono abbonato solo a Netflix e Prime) hanno tutti dei contenuti in dolby digital plus 5.1 e ci sono anche contenuti (ad esempio su netfflix, salvo altri) in dolby atmos (non sfruttato al meglio ovviamente. . Può capitare però che l' originale (per lo più in inglese) sia multicanale (5.1 o atmos) e che la traccia doppiata in italiano sia solo stereo.
giaga Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 3 minuti fa, audio_fan ha scritto: Può capitare però che l' originale (per lo più in inglese) sia multicanale (5.1 o atmos) e che la traccia doppiata in italiano sia solo stereo. Mio limite, ma purtroppo fatico a seguire i film in lingua originale e i doppiaggi in italiano sono quello che sono. Mi risulta che Apple TV sia quella che cura meglio l'audio e che trasmetta anche in Dolby atmosfera.
dariob Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 1 ora fa, dariob ha scritto: Anche nel caso di 2 canali stereo trasformati in Dolby Surround. @giaga @audio_fan Scusate, mi autocito. 4 ore fa, audio_fan ha scritto: il canale centrale viene "estratto" con una rielaborazione dei canali stereo Per mia esperienza qualsiasi traccia stereo può essere trasformata in surround (se c'è l'apposito tasto sull'ampli) trasferendo al centrale i dialoghi. Senz'altro ci sarà una piccola perdita di qualità, ma se l'intento è aumentare la comprensibilità del parlato in quei pochi film con i dialoghi bisbigliati, lo scopo è raggiunto. In caso di 5.1 poi ancora meglio. 1
djansia Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Il 9/2/2023 at 10:30, javelin ha scritto: mi fa riflettere, perchè il doppiaggio italiano è il meglio al mondo Vero, come l'Africa che avrà pure mille problemi ma di sicuro non quello del ritmo... un giorno scopriremo chi ci ha messo in testa questa faccenda che siamo i migliori a doppiare, visto che in tutto il mondo praticamente si doppiano film e scene in particolare nella propria lingua. Già stanno ammazzando la musica con la comprensione selvaggia, ora ammazziamo anche il cinema chiedendo una recitazione altrettanto compressa. Poi, tutti abbiamo ormai sui televisori, le varie chiavette fire, i lettori bluray/DVD, gli amplificatori e via dicendo funzioni tipo "migliora dialoghi" o "dialoghi più chiari" e vai col tango che possono aiutare, ma sempre di compressione parliamo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora