Maurjmusic Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 Completamente d’accordo: quel senso di pienezza, (di intensità direi) in gamma bassa con certa coda controllata e mai ipertrofica, a mio parere, permette tra l’altro di ascoltare bene la maggior parte delle incisioni (senza penalizzazione della gamma medio alta) mentre la magrezza in basso di certi sistemi è decisamente più dipendente dalle incisioni.
dadox Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 29 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Io ho 70 anni e un suono con solo la gamma alta mi da fastidio In uno degli ultimi Topaudio che visitai, ricordo che uno stand (non ricordo il marchio) ha fatto man bassa di visitatori, non per i diffusori presentati, ma per la musica che riproducevano…Imagination‼️
Severus69 Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 33 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Io ho 70 anni 😮 Veramente? Chissà perché nella mia immaginazione ti vedevo 40/45 enne... Per quanto concerne la discussione sono pienamente in accordo con te...
Maurjmusic Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 Proprio ora stò ascoltando un LP di Ry Cooder ( Borderline ) e nonostante la registrazione digitale rende molto bene l’idea di un suono pieno in gamma bassa ma che lascia inalterata la gamma medio alta.
Ashareth Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 @cactus_atomo Io ho riscontrato che spesso si confonde con "dettaglio" un certo suono magro e sbilanciato su alti e medio alti. Fino al punto di mettere in risalto dettagli che mai uno sentirebbe in uno strumento dal vivo. Non c'e' niente da fare, il basso/mediobasso corposo c'e' spesso e volentieri negli strumenti, non suonano in camere anecoiche, e la presenza del mediobasso un po' attenua o maschera la percezione dell'iperdettaglio. Secondo me e' questo il motivo per cui molti preferiscono l'ipercontrollo. A scapito del realismo, secondo me (anche se a volte si confonde l'iperdettaglio con realismo). P.S. ci sono un po' troppi "iper" nel discorso, ma vabbe'... :-D 1
codex Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 Al di là di quello che si ascolta, non è semplicissimo trovare incisioni che contengano frequenze basse incise a dovere, in genere musica elettronica oppure musica d'organo, fermo restando che il vero basso si "avverte" anche se non si "sente". Per quanto concerne i sistemi RD, credo che debbano coesistere sia dei woofer di dimensioni generose, sia lo spazio per poterli ascoltare senza troppe riflessioni. Concordo sul fatto che la paura di code e rimbombi stia ottenendo l'effetto opposto, facendo sparire intere ottave...
dadox Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 Non sarà da fighetti, ma ultimamente provo più gusto ad ascoltare la radio che dei pretenziosi dischi “audiofili”. Tutte queste estremizzazioni di questa passione ci hanno equalizzati un poco alla volta, e ad oggi passiamo la maggior parte del tempo a fare le pulci ai brani, inchiodati al divano o alla poltrona con macchine sparachiodi. Per me non è relax quello. Sembrano quasi delle sessioni di addominali in palestra. Il relax è quando la musica è presente, ma magari tu non sei nemmeno attento, ma distratto a fare altro, e la musica attira la tua attenzione. E non passare la serata a ciondolare la testa a destra e a manca per adeguare il triangolo magico per scoprire se il disco è inciso bene o la domestica ha spostato le casse con la scopa.🤭 1
blucatenaria Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 la maggior parte degli audiofili non ha la più pallida idea di come suoni la musica reale, o perlomeno ne hanno ascoltata così poca da mettersi in casa delle ciofeche che di realistico hanno ben poco 2
davenrk Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 @cactus_atomo d'accordo con te, però bisogna intendersi: d'altra parte non significa nemmeno avere la stanza piena di risonanze che rovinano tutto il resto...
gimmetto Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 Di bassi secchi in Auditorium al cospetto di un Orchestra o di un gruppo jazz non ne ho mai sentiti... Diverso ovviamente il discorso risonanze dell'ambiente.
mla Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 2 minuti fa, davenrk ha scritto: a stanza piena di risonanze che rovinano tutto il resto Bisogna decidere se è meglio una risonanza in più o una in meno.
gianventu Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 4 minuti fa, mla ha scritto: Bisogna decidere se è meglio una risonanza in più o una in meno. Ma a cosa serve averne in più? Se hai diffusori in grado di esprimere un bella gamma bassa, le risonanze non faranno altro che penalizzarli. Se al contrario ne hai di scarsi in gamma bassa, non è che una risonanza o un rinforzo causato dall'ambiente, lo trasforma in diffusore a gamma intera.
gianventu Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 9 minuti fa, gimmetto ha scritto: Di bassi secchi in Auditorium al cospetto di un Orchestra o di un gruppo jazz non ne ho mai sentiti... Verissimo. Ma neppure, dal vivo, vorresti sentire un basso che straborda e ti penalizza la voce solista. 12 minuti fa, gimmetto ha scritto: Diverso ovviamente il discorso risonanze dell'ambiente. Che sono quelle che taroccano il basso e sporcano la gamma media.
mla Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 3 minuti fa, gianventu ha scritto: Ma a cosa serve averne in più? Ah niente certo, ma capitano e se poi cominci a smanettare rischi di incappare in cancellazioni che secondo me sono pure peggio. Con i precedenti JBL Studio 580 per esempio, che scendevano bene in basso, mi ritrovavo comunque un buco a 80Hz.
gianventu Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 3 minuti fa, mla ha scritto: Ah niente certo, ma capitano e se poi cominci a smanettare rischi di incappare in cancellazioni che secondo me sono pure peggio. Capitano più o meno sempre ma i modi per intervenire ci sono, ottimi e abbondanti. Definiamo però cosa si intende per "smanettare".
Look01 Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 Sicuramente i bassi sono importanti però anche i diffusori moderni scendono eccome i miei attuali da stand rispetto al vintage da stand che ho avuto scende eccome non necessariamente più nitidezza e trasparenza significa mancanza di basse frequenze. Personalmente ho virato verso un suono più definito ma non manca assolutamente in basso poi se in un incisione si sentono i 🍷😂 o qualsiasi altro rumore o suono mi piace venga rivelato senza ovviamente rinunciare ad una certa musicalità.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora