Vai al contenuto
Melius Club

Misurare la THD di rete


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

Vorrei sapere se esistono degli strumenti che misurano la quantità di THD presente nella rete di alimentazione (senza scomodare oscilloscopi o apparecchiature da saper usare con un certo criterio).

Prima di intraprendere qualunque acquisto/modifica riguardo alla qualità della linea elettrica di casa, volevo capire, con misure alla mano, qual è la qualità e la quantità della stessa in relazione ad eventuali disturbi o variazioni di voltaggio.

Grazie a chi vorra rispondere

Inviato
33 minuti fa, Turandot ha scritto:

(senza scomodare oscilloscopi o apparecchiature da saper usare con un certo criterio).

Qualche giocattolo in grado di fare quel che chiedi in giro c'è. Ma sono appunto giocattoli che non danno alcuna valida indicazione!

Per avere dei dati affidabili, occorre una strumentazione idonea lasciata sul posto h24 per diversi giorni/settimane, in modo che possa registrare tutti i parametri impostati. Dopo, ovviamente, occorre che quei dati siano interpretrati da un buon tecnico, che potrà nel caso fornire anche delle soluzioni opportune ai problemi eventualmente riscontrati.

P.S. Anni fa, un amico che ipotizzava di avere dei problemi sulla propria rete elettrica si rivolse all'enel inoltrando loro un formale reclamo. I tecnici montarono dei registratori di rete per un certo numero di giorni e alla fine, non riscontrando particolari anomalie, fatturarono il servizio. Non ricordo esattamente quanto, ma non fu un bagno di sangue. Potresti provare a chiedere a loro.

  • Thanks 1
Inviato

@Turandot

Rileggi il P.S. del post precedente. La vedo la soluzione più economica ed efficace. Inoltre, nel caso di reali problemi, hai un modo per chiedere all'ente erogatore di intervenire.

Inviato

Ovviamente, i dati verranno esaminati direttamente al contatore. Quel che accade da lì alle varie prese, è tutta un'altra storia...

Se permetti un consiglio, ti dico che una buona linea elettrica dedicata, dal magneto-termico all'impianto audio (possilmente senza giunture), è sempre cosa buona e giusta! Una controllatina dall'elettricista all'impianto elettrico gliela farei dare prima di pensare a cose più complesse da attuare... 

Inviato

ma poi a valle della rete c'è l'alimentatore che trasforma la alternata di rete in continua e le cose potrebbero ancora cambianre in peggio ma anche in meglio se l'0alimentazione è fatta bene

  • Melius 1
Inviato

Ho diversi apparecchi sempre accesi a casa, che potrebbero influire su ciò che sta al dila del contatore.

In oltre a breve installero un impianto fotovoltaico e pare che gli inverter non siano il massimo della vita in quanto a pulizia degli impianti di alimentazione.

Inviato

Se l'impianto audio è per te importante, e le elettroniche di cui è composto sono di buona qualità, potresti dotarti di adeguati condizionatori di rete del tipo a "ricostruzione della forma d'onda" (vedi PS audio et similia). 

Ma la domanda nasce spontanea, come direbbe l'ottimo Antonio Lubrano, che problemi hai o credi di avere sulla rete elettrica?

  • Melius 1
Inviato

Il mio PSaudio PPP indica la distorsione prima e dopo il suo intervento, non credo sia così difficile rilevarla.

Inviato

Ci ho scritto due articoli su Audioreview sulla rete e le possibili componenti dc; facevo anche vedere come si comporta la 220v

Per fare una misurazione corretta è necessario avere una sonda differenziale di qualità e poi un oscilloscopio/analizzatore FFT

Normalmente sono presenti alcune armoniche ma molto dipende da cosa si ha intorno nelle abitazioni/attività

  • Melius 1
Inviato

@walge

Ciao Walter, sì li ricordo i tuoi articoli.

Visto che sei un addetto ai lavori, potresti cortesemente aggiungere il prezzo di una buona sonda (indispensabile) e quello di un intero set per eseguire le misure di cui stiamo argomentando? Sono certo che in molti si stupiranno...

Inviato

Allora, una sonda differenziale di buona qualità siamo intorno ai 400-500 euro. Della Picotech in Uk

Quelle di alto livello superano i 1.500 euro

Questo è l'unico modo per leggere in sicurezza la ac.

Poi si potrebbe usare una scheda audio con il sw Arta, ovviamente saranno necessarie alcune attenzioni sopratutto per non saturare l'ingresso ed avere quindi una lettura errata.

 

Walter

 

  • Thanks 2
Inviato

Detto ciò, come può un prodotto che costa poco più del doppio assolvere anche alla funzione di lettura di una misura affidabile?

ascoltoebasta
Inviato
18 minuti fa, walge ha scritto:

una sonda differenziale di buona qualità siamo intorno ai 400-500 euro. Della Picotech in Uk

Quelle di alto livello superano i 1.500 euro

E che kakkio.......costa meno misurare il THC.....

Inviato

@Turandot

la discriminante è il range di tensioni che una sonda può leggere.

Quella della Picotech, che ho da molto tempo, ha due range con rapporto 10:1 e 100:1 con tensioni massime di 700Vdc/ac e banda passante di 25 Mhz.

Per quello che si deve fare, è sufficente e la accuratezza è stata da me verificata.

 

Walter

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...