Vai al contenuto
Melius Club

Cosa ne pensate del phono GM_V3.0 della Fabers 'Cable?


Messaggi raccomandati

Inviato

@walge

Salve Walter,

non disperare., per motivi legati a "diritto di prelazione" non ho potuto consegnarti prima il pre fono che, attualmente, si trova già a Roma.

Alla prima occasione ti contatterò .

 

Saluti, Fabrizio.

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

@veidt

Salve,

sono aperto a qualsiasi confronto, a casa tua nel tuo sistema .

Avvisami quando sei disponibile..

 

Saluti, Fabrizio.

Inviato
2 ore fa, biologo ha scritto:

Tu che fai tanta teoria vieni a sentirlo nel mio sistema e poi tiri le tue conclusioni. Lo hai mai sentito in casa di uno che lo possiede? O lo hai sentito solo nelle fiere oppure non l'hai neanche mai sentito. Critica dopo una prova di ascolto seria non prima. 

@biologo sentirlo in fiera o a casa tua è la stessa cosa, perché vorrebbe sempre dire non nel mio ambiente. Il mondo è pieno di audiofili che giudicano prodotti  non ascoltati nel loro ambiente: stendono fiumi d'inchiostro virtuale su prodotti che possono solo sognare (tipo Wilson Audio Chronosonic, Magico M9) che al massimo possono appunto ascoltare soltanto in fiera. Io faccio così: dopo dei primi ascolti obbligatoriamente in negozio/fiera le mie sinapsi decidono se ha quei parametri minimi (nero infra-strumentale, dinamica, etc.)  indispensabili per me. Se li ha, allora farò di tutto per provare il prodotto a casa prima di acquistarlo. Il GM per me non li ha, quindi non ho nessun interesse a sentirlo a casa (e l'ho ascoltato attentamente in più di una fiera con componenti al di sopra di ogni sospetto).  

Inviato

In questa foto si vede meglio l'interno dell'apparecchio: 

 

 

 

Faber-Phono-13.jpg

Inviato

@veidt Provalo a casa tua come ti ha proposto Fabrizio. Hai qualche timore?

Inviato

@fabrizio

ma lascia perdere!

Non ne vale la pena.

Non sa di cosa parla e si contraddice  ( e non se ne rende conto)

Walter

Renato Bovello
Inviato

Non entro nel merito perché è meglio ma è verissimo che ogni ascolto che voglia definirsi “ serio “ vada fatto nel proprio ambiente . Al di fuori di esso , tutto è molto relativo . Provare a casa , talvolta , è una seccatura ma è l ‘unica via che ci resta per non buttare via i nostri soldini 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, veidt ha scritto:

che ritengo poco utili se non posso sapere con certezza con quale curva di deenfasi è stato inciso il vinile (e qui casca l'asino).

Temo che io e te viviamo in dimensioni spazio temporali differenti : solo questo può ragionevolmente giustificare la NON COMPRENSIONE delle cose che sono state scritte in questo thread, anche e soprattutto da te medesimo.

Andiamo con ordine :

1) tu supponi che i dischi siano incisi con una certa deenfasi piuttosto che un'altra. C'è forse scritto da qualche parte ? C'è scritto che sono conformi ad un certo standard ? Su tutti i prodotti conformi ad uno standard è scritto a chiare lettere, per esempio lo standard CE di conformità alle emissioni elettromagnetiche. Quindi NO SCRITTA - NO STANDARD : è sufficientemente chiaro ??

Un vinile è RIAA ? E dove sta scritto ?? Da accordi presi da qualche burocrate negli anni '50 ??

2) tu proponi un apparecchio assolutamente non paragonabile al pre fono di Fabrizio Baretta. Intanto non è un pre fono......eppoi non ha le curve preimpostate. "forse" posso simulare le varie deenfasi, ma con quale certezza ? Forse un equalizzatore Behringer basta e avanza allo scopo.

3) tu giudichi il suono di un prodotto dalla componentistica che lo compone.....complimentoni ! Secondo i tuoi parametri il Naim Nait oppure il NAD 3020 avrebbero dovuto suonare da schifo.

Caro Veidt, mi diverti troppo....di' la verità, lo fai apposta, vero ????

Inviato
1 ora fa, TetsuSan ha scritto:

Un vinile è RIAA ? E dove sta scritto ?? Da accordi presi da qualche burocrate negli anni '50 ??

 

- La Recording Industry Association of America non è esattamente "qualche burocrate", e lo sai, ne sono certo, capisco che ti è montata la mosca la naso
 

Poi, in ordine sparso come la penso:

 

- Con due phono multicurva,  i miei LP, selezionando curve non RIAA, suonavano in modo diverso, chi molto meglio, chi molto peggio, rispetto alla RIAA, alle mie orecchie, nel mio impianto.
 

- SE cambiavo diffusori (ho sempre 3 o 4 set di diffusori in casa) o testina (almeno una decina), o valori di interfaccia elettrica di esse, cambiava completamente tutto, e dovevo ricominciare daccapo e selezionare curve.
- Così, mi sono rotto i maroni e dato che, per varie ragioni (fortunatamente nessuna economica) non mi va di mettermi in casa un millennia LOC, o un Gold Note PH1000, ovvero gli unici phono mutlircurva che prenderei veramente in considerazione, in quanto puoi costruirti la curve ad hoc, sono tornato ad un phono solo RIAA
 

- Continuo e continuerò sempre a criticare chi dice: ho ascoltato il tal LP che dovrebbe essere RIAA ma in realtà è XXX, riferendosi solo all'ascolto ed in mancanza di dati certi. 

La mia critica attiene esclusivamente al metodo. Non al fatto che esistano/non esistano stampe non RIAA in tempi moderni

 

- Che in tempi moderni, per me dopo gli anni '90 fino ad oggi, ci sia ancora chi, per furbizia, per mancanza di risorse, o per incomprensibile scelta tecnica (dato che il mercato è costituito per il 99% di pre o circuiti phono RIAA), continui a stampare fuori standard e NON LO DICHIARA, è semplicemente una truffa ed un raggiro, prima di tutto per chi costrusice phono solo RIAA, e poi per i consumatori, che pensano di comprare un prodotto ed invece ne hanno un altro.

 

 

  • Melius 2
Inviato

A momenti chiamano la guardia nazionale perché viene fuori che MoFi interpone un passaggio in digitale nella realizzazione dei suoi LP.

Qui si sostiene che svariati produttori, tra cui concorrenti della stessa MoFi (RKS per Acoustic Sound da quanto @biologo ci ha riportato), tagliano lacche con deenfasi fuori standard senza dichiarare nulla, e tutti zitti, ce la risolviamo provando a caso col phono multicurva? :classic_blink:

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
33 minuti fa, scroodge ha scritto:

è semplicemente una truffa ed un raggiro, prima di tutto per chi costrusice phono solo RIAA, e poi per i consumatori, che pensano di comprare un prodotto ed invece ne hanno un altro.

Premesso che provo profondo rispetto per chi, come te, affronta il discorso con metodo scientifico ( il concetto che cambiando diffusori determinate curve di deenfasi da valide possano diventare meno valide non mi lascia indifferente, anzi ), non sposta di un millimetro il discorso : non è che il pre phono di Baretta sia il rimedio di tutti i mali che possono affliggere l'audiofilo. Offre "semplicemente" una soluzione semplice, molto semplice ed efficace a chi nella faccenda curve i deenfasi vede un problema, che sono gli stessi che nel pre phono di Baretta vedono una soluzione.

Io non so come tu senti, non so come sente Veidt, non so come sente Renato Bovello, e quindi non posso dire, in assoluto, che tutti possono percepire i benefici che il pre phono di Baretta offre. Ma questo è applicabile a qualsiasi prodotto hifi.

Arriviamo alla truffa : Scroodge, ma nella Storia, quanti accordi scritti ad altissimo livello sono stati aggirati, rigirati e perculati ? Quante cose vendute per certe da eminenti personaggi si sono rivelate balle colossali ? E tu vuoi denunciare chi non rispetta la curva RIAA ? Allora quanti costruttori di ampli integrati con ingressi "presunti RIAA" dovremmo denunciare ?

Dai, siamo seri. Noi pensiamo che i vinili siano RIAA perché negli ampli mettono un phono "presunto RIAA". Non ci sono altri motivi. Voglio ricordare che la stragrande maggioranza dei vinili veniva, e viene tuttora, suonata su delle robe che la curva RIAA è l'ultimo degli ultimi dei problemi. Questo dovrebbe spiegare tutto. Spero.

  • Thanks 1
Inviato
26 minuti fa, one4seven ha scritto:

ce la risolviamo provando a caso col phono multicurva? :classic_blink:

Con grande rispetto voglio solo ricordati che qualunque metodo scientifico sperimentale parte da delle "prove a caso".

Questo metodo lo sviluppò il sig. Galileo Galilei, che si fece anche qualche annetto di carcere per difendere le sue idee, in contrasto col metodo filosofico - aristotelico in vigore all'epoca (e che oggi purtroppo sta tornando di moda ma, si sa, il sonno della ragione genera mostri ).

Inviato
Adesso, TetsuSan ha scritto:

E tu vuoi denunciare chi non rispetta la curva RIAA ?

Ma no, certo che no dai... io non voglio denunciare nessuno, fare un po' più di chiarezza, nel mio piccolo e da ex operatore di settore, magari.. sì.

Poi, che io continui a considerare tutto ciò una truffa od un raggiro, oppure semplice "noncuranza-alla-come-viene-viene-con quello-che-ho", è solo come la penso io.

Nulla di più.

Aprrezzo comunque che rispetti il mio modo di procedere.

Inviato

Salve,

avete mai provato a guardare da chi è composto  l'insieme dei produttori discografici di RIAA ?

E' interessante notare che non dio sono case Europee ( Sony e BMG hanno acquistato CBS Columbia ed altri marchi storici Americani.

 

https://www.riaa.com/about-riaa/riaa-members/

 

Il consiglio di amministrazione :

 

https://www.riaa.com/about-riaa/board-executives/

anche qui membri europei non ve ne sono.

Ser vi guárdate lo storico, non ce ne sono ,mai stati.

 

RIAA è stato, è, e rimarrà uno standard Americano.

 

 

Saluti, Fabrizio.

Inviato
5 ore fa, fabrizio ha scritto:

ahi ahi ..questa risposta ha tutta l'aria di un ritiro, i confronti vanno sempre accettati.

Se a casa tua, con i tuoi dischi , nel tuo sistema che conosci bene.

Saluti, Fabrizio.

@fabrizio quando ho scritto le mie considerazioni non avevo ancora letto il tuo invito. Grazie della disponibilità, ma se volessi provare tutti i prodotti di questo mondo non avrei tempo per il lavoro, famiglia, figlio etc. quindi una scrematura in ingresso la devo per forza fare e in questo momento i phono con gli step-up non m'interessano proprio; voglio dire, io non mi metto a provare monotriodi da 20w visto che sono un appassionato di finali a ss con alte potenze. 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...