fabrizio Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 @scroodge Salve, se ti decidessi, come i comuni mortali, ad accettare il reale confronto, non quello dietro la tastiera, forse condivideresti. Saluti, Fabrizio. 1
scroodge Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 Adesso, fabrizio ha scritto: se ti decidessi, come i comuni mortali, ad accettare il reale confronto, non quello dietro la tastiera, forse condivideresti. E basta! Ho già fatto le mie prove cone DUE phono multicurva, l'ho scritto nella pagina precedente, magari leggere prima di arrivare sempre a provocare in questo modo? O devo per forza provare il tuo pre ?? Le mie prove sono altrettanto valide delle tue. E poi per condividere cosa? Affermazioni tipo RIAA è un standard solo americano???? Che esisono in circolazione stampe non RIAA?? Che se tu decreti ad orecchio che il tal LP è equalizzato philips allora lo DEVE essere?
fabrizio Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 @scroodge Salve, ho scritto più volte che non mi interessa promuovere il mio pre, mi interessa molto di più far comprendere cosa è successo e sta succedendo nel mondo delle stampe analogiche. Saluti, Fabrizio 1 1
scroodge Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 Adesso, fabrizio ha scritto: mi interessa molto di più far comprendere cosa è successo e sta succedendo nel mondo delle stampe analogiche. E allora piantala di dirmi: vai ad ascoltare questo, vai ad ascoltare quest'altro. Ho fatto le mie prove, faccio le mie ricerche, traggo le mie conclusioni, che possono essere falsificate solo dopo che qualcuno me lo dimostra. Fino a quel momento sono valide, appunto, quanto le tue. Tra l'altro come dice @walge questo thread non attiene per nulla all'uso di curve non riaa in era moderna ma al tuo ottimo pre. Che in sintesi si riassume: Cosa ne pensate di questo phono, senza parlare di curve di eq.? Io ne penso bene.
Questo è un messaggio popolare. 31canzoni Inviato 12 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Febbraio 2023 Quante volte si sono letti questi 3ad, sempre si tratta di apparecchi di nicchia - sicuramente di livello eccelso - di cui se ne sono venduti tre, i fortunati possessori si conoscono tra loro e chiedono ad ipotetici quarti e quinti e sesti altri possessori che non esistono pareri e impressioni d'ascolto. D'accordo è goliardica come situazione, ma farne un 3ad e lamentarsi che non arrivino interventi attinenti e ben informati è diabolico. Infine non è sufficiente per far decollare la discussione che il progettista produttore si offra di venire a casa a farti ascoltare il quarto esemplare d'apparecchio ancora non venduto. 3 2
mozarteum Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 Senza considerare che 10 mila euri non sono pochi e che uno scapolo bonvivant ci tira avanti un mese intero 2
TetsuSan Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 3 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Una su mille forse L'elettricità Il telefono La forza di gravità La penicillina Le trasmissioni radio Tutte scoperte frutto di seri, programmati e ripetuti studi. Scia, che è meglio.
scroodge Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 14 ore fa, BasBass ha scritto: Gli ascolti in fiera sono notoriamente al 99% inutili in quanto gli impianti sono, per usare un eufemismo, "accrocchi approssimativi" a prescindere dal costo, per cui le idee che ti puoi fare in ambito fieristico sono al 99% pesantemente distorte. La penso pure io così. Dunque, al 99% tutte le demo di chiunque, valgono 1% di validità. Veramente poco che affermare con certezza, come si afferma qui, in più thread: in fiera a Monaco, a Milano, o dove si vuole, cose del tipo: tutti i presenti erano concordi con me che il tal LP è così piuttosto che colà ..... ma anche, allore, il tal pre, il tal phono, la tal spina, in qualunque apparecchio e in qualunque accrocchio. E' esattamente quello che dico io, ovvero per dirla con parole tue, le idee che ti puoi fare in fiera sono "pesantemente distorte". Per conseguenza, indicative di nulla, se non dell'esperienza puramente soggettiva di quei quattro o quaranta, non fa differenza, che erano lì in quel momento, in quella situazione. Ciò non toglie ovviamente che, in sè, il phono GM V_ 3.0 sia una macchina eccellente
TetsuSan Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 55 minuti fa, 31canzoni ha scritto: cui se ne sono venduti tre Ci comunichi per favore il numero di esemplari venduti dal quale parte la possibilità di essere considerati un fenomeno "non di nicchia", anche tenendo conto che la maggioranza degli audiofili apparentemente non ha capito una beata fava sulla reale importanza dell'argomento ?
TetsuSan Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 2 ore fa, Tatarusanu ha scritto: E fai un bel tuffo carpiato nell'assurdo. Contento tu. Scommetto che il tuo motto è "la fantasia al potere". Contestualizza, invece di giudicare a vuoto. THX.
fabrizio Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 @31canzoni Salve, per quanto possa valere la mia opinione, non ho sollecitato i post sull'argomento fono, tutte le volte nelle quali sono intervenuto, sono state a riguardo della questione in generale , che poi è quella che mi interessa di più. La mia proposta di confronto "sul campo" riguarda esclusivamente l'argomento "curve". Se non si è in possesso di un fono con le adeguate funzioni , a scelta posso venire con prodotti che non sono il mio: Gold Note PH10, Allnic H3000V, FM 122 MKII. Saluti, Fabrizio.
aldofranci Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 @TetsuSan Appunto forse sei troppo fantasioso per me, come probabilmente lo sono le tue opinioni su cosa significhi metodo scientifico. Non fare più caso a me, non ne vale la pena.
TetsuSan Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 2 minuti fa, Tatarusanu ha scritto: Non fare più caso a me, non ne vale la pena. Farò tesoro del tuo prezioso consiglio, un 50 esimo post senz'altro ben speso.
Mighty Quinn Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 49 minuti fa, TetsuSan ha scritto: L'elettricità Il telefono La forza di gravità La penicillina Le trasmissioni radio Tutte scoperte frutto di seri, programmati e ripetuti studi. Scia, che è meglio. Bravissimo! l'ultima riga l'hai azzeccata in pieno!
Gall Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 Premetto che non conosco Fabrizio, sono stato a Novembre nella saletta a Padova in cui presentava i suoi prodotti, non sono un analogista però ho avuto modo di parlare con diversi appassionati soddisfatti che hanno il phono oggetto della discussione. Non capisco il senso delle critiche, non è il solo prodotto di nicchia del settore che ha dei costi importanti, anzi molti produttori che non conosciamo sono spesso piccole realtà, ma proprio un prodotto di nicchia ha dei costi di produzione maggiori quando si inizia a produrre in diversi esemplari e anche presentarlo e farlo provare a casa ha dei costi che devono rientrare. In molti prodotti blasonati si paga il marketing, i ricarichi di distributori e venditori vari e alla fin fine si compra poco rispetto al prezzo sborsato. Mi pare che nessuno sia obbligato a comprarlo, ma chi è interessato e ha disponibilità in quella fascia di prezzo ha la possibilità di valutare se vale la pena di spendere quella cifra provando a casa propria nelle proprie condizioni. Chi l'ha preso aveva già spesso cifre confrontabili, magari cambiando diversi dispositivi e se ha deciso di comprarlo vuol dire che ha ritenuto che fosse migliore di altri (a detta propria e con le proprie orecchie e gusti) e che ne valesse la pena spendere quella cifra, per contro ha ritenuto di aver sperperato i propri soldi sugli altri phono che sono stati ritenuti inferiori spendendo forse 2 3 volte il costo del phono GM e magari prodotti di marchi blasonati. Considerate che si paga anche l'originalità e le peculiarità di un prodotto. Se propone la prova senza impegno andrebbe ringraziato e non criticato, poi è ovvio che il suo scopo e vendere il prodotto ma senza costringere o ipnotizzare nessuno. E' ovvio che chi non è interessato al tipo di prodotto, all'uso per cui è stato progettato o non ha le disponibilità che serve, riterrà una follia una spesa del genere e troverà tutte le motivazioni per non comprarlo: dalla favola della volpe e l'uva, al peso, le finiture, il cablaggio ecc.. Un audiofilo interessato lo prova, confronta e fa le sue valutazioni. Ogni acquisto in questa passione agli occhi di altri può essere visto come assurdo e superfluo, vale per ogni prodotto e in ogni fascia di prezzo con le dovute proporzioni relative. Poi quando si sale di livello i piccoli miglioramenti si pagano a caro prezzo e quindi diventano ancora meno razionali e ognuno deve fare le proprie considerazioni secondo il proprio "metro".
TetsuSan Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 13 minuti fa, Gall ha scritto: Ogni acquisto in questa passione agli occhi di altri può essere visto come assurdo e superfluo, vale per ogni prodotto e in ogni fascia di prezzo con le dovute proporzioni relative. Poi quando si sale di livello i piccoli miglioramenti si pagano a caro prezzo e quindi diventano ancora meno razionali e ognuno deve fare le proprie considerazioni secondo il proprio "metro". Vedi, hai messo il dito nella piaga. Chi non apprezza il pre phono di Fabrizio Baretta non lo fa per criticare il prodotto in sé. E' il concetto che racchiude che procura un incredibile fastidio, perché, se ammetto che il prodotto funziona...ammetto che per anni ho ascoltato vinili a membro di segugio, senza neanche accorgermi che non suonavano come mamma li aveva voluti. Che cambiavo sorgenti, ampli, diffusori, cavi e non mi rendevo conto che spesso ciò che ascoltavo era semplicemente INESATTO. Alla faccia dell' hifi. Ora, invece di ringraziare chi sta cercando di aprirmi gli occhi (anzi, le orecchie ) cioè tutti quelli che producono pre phono "con le curve" ivi compreso Fabrizio Baretta cosa faccio ? Mi incazzo e mi intristisco come il bimbo che scopre che, nonostante un'educazione rigida, mamma e papà fanno sesso. E allora tiro in ballo argomenti più o meno risibili : 1) esistono standard internazionali che dicono che tutti i vinili debbono essere RIAA 2) su tutti gli ampli dotati di phono la curva è RIAA, quindi deve andar bene così 3) invece del phono di Baretta mi prendo il Cello Audio Palette e forse mi illudo di applicare le deenfasi giuste 4) i vinili non possono (ripeto : non possono) essere equalizzati Emi, Decca, Teldec perché così dice la Bibbia ( e chiedo scusa al Capo ) 5) se l'articolo 4 fosse anche sbagliato, io rispetto le leggi, da bravo cittadino, e giammai metterò in discussione le regole del gioco. Ergo, ascolto in RIAA Personalmente i miei ascolti "di passione" sono digitali e me ne frego beatamente. Ma ho ascoltato il pre phono di Baretta e non posso negare gli effetti devastanti ( in senso positivo ) che ha sul suono di tanti, ma tanti dischi. Comprendo i motivi dei detrattori a spada tratta : è duro, molto duro ammettere di avere ascoltato per anni vinili alla membro di segugio. Ma tant'è. 1
TetsuSan Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: Bravissimo! l'ultima riga l'hai azzeccata in pieno! E come disse Qualcuno : tu lo dici !!!!
TetsuSan Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: Bravissimo! l'ultima riga l'hai azzeccata in pieno! E come disse Qualcuno : tu lo dici !!!!
Messaggi raccomandati