il Marietto Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 13 minuti fa, aldina ha scritto: Non voglio che sembri insultante invece lo sei stato . 14 minuti fa, aldina ha scritto: ma un orecchio allenato non può non accorgersi della variazione dell'equilibrio timbrico tra una curva e l'altra mai detto d'aver un orecchio allenato !?! 20 minuti fa, aldina ha scritto: pone seri interrogativi sulla vostra capacità di ascoltare.. seri ? le cose serie son altre e non gravitano in questo microcosmo di nicchia . 14 minuti fa, aldina ha scritto: contenti voi... Voi chi ? contento io si , di sicuro .
iBan69 Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 @biologo il PH1000, ha un listino di 10.900€!
Membro_0021 Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 18 minuti fa, biologo ha scritto: Poi sono d'accordo con il nostro amico scimpanzè astronauta Iban che la prova migliore è l'ascolto dell'intero sistema. @biologo chi stai chiamando scimpanzé? 20 minuti fa, biologo ha scritto: Se una persona gentilmente ti dice facciamo una prova e tu rispondi non mi interessa allora hai paura del confronto e se hai paura del confronto vuol dire che temi che tutte le cose che hai detto fin ora possano crollare miseramente e poi dovresti avere l'umiltà di dire "mi sono sbagliato", come fanno tutte le persone intelletualmente oneste. Provalo, io lo farei. mi stai tirando per la giacchetta e da questo punto di vista sei molto scortese. Se uno partecipa alle mostre e fa suonare i propri prodotti, poi non può uscirsene con un "ah ma non hai sentito bene, adesso te lo porto a casa e te lo faccio risentire" quindi ogni volta che critichiamo un prodotto sentito altrove siamo obbligati a risentirlo nel nostro ambiente? Quindi io sarei obbligato a risentire tutti i prodotti che non mi sono piaciuti altrove? Chi mi porterà a casa un giorno le Magico M9 (visto che Magico non mi ha mai convinto)? Questo è un discorso tendenzioso e capzioso, con il solo fine poi di dire: "non l'ha voluto provare, quindi abbiamo avuto ragione noi!" La mia testina suona bene con un guadagno di 60db e con un carico di 50-60 ohm. Dalle specifiche del GM, leggo che il guadagno è settabile a 51 e a 71db e il carico parte da 30 ohm per poi passare a 100 ohm. Quindi Fabrizio Baretta dovrebbe inviarmi una versione modificata del suo GM, sia per quanto riguarda il carico che per il guadagno (e quest'ultimo è più difficile da modificare). Ergo sarebbe la prova di un GM modificato, diverso dal tuo. Vedo che gongoli che il GM ha un guadagno di 71db, ma nessuno ti ha spiegato che un guadagno eccessivo con una testina troppo sensibile porta poi alla saturazione con il volume che subito si alza appena lo tocchi? Ti hanno forse detto che più è alto il guadagno meglio è? Guarda che non è così e se non hai un guadagno intorno ai 60db questo in futuro potrebbe portarti dei problemi se cambierai testina. Ma come, un pre così versatile, completo di tutte le curve di deenfasi, poi si presenta con solo due livelli per quanto riguarda il guadagno?
luigi61 Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 @veidt azz...neppure un bel guadagno alto con un rapporto segnale rumore eccellente ti va bene ?? Ho avuto tanti altri pre phono con guadagni più modesti e con questo GM3.0 sento solo vantaggi, usando testine mc minimamente serie (ovvero uscita fino a 0,6mV e impedenza bassa). Su MM nessun problema di saturazione, anzi. Comunque devo dire che mi diverte molto leggere i tuoi post.
TetsuSan Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 @Tatarusanu Risposte : 1) mascella appostissimo 2) parametri utilizzati per individuare la curva "presunta giusta". Il primo sicuramente la messa a fuoco e la centratura della voce paragonate A/B in tempo reale, il secondo la pulizia nella risposta sui bassi (assenza di rigonfiamenti) sempre in commutazione A/B e relativo nitore generale, la terza è la dimensione della scena sui tre assi che con la curva giusta acquista ampiezza, altezza e profondità. Spero di essere stato esauriente.
aldina Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 @veidt tra 30 e 100 ohm di carico una testina esibisce variazioni di risposta molto modeste in uno stadio attivo, ancora più se l'optimum è 50-60 Ohm, una distanza di 20-50 Ohm dall'ideale non può che generare una differenza di risposta francamente irrilevante. Salendo di più nel carico, quindi con le opzioni successive del GM (220 e 4-500 Ohm) si udiranno senz'altro differenze marcate ma per come l'hai scritta la tua è una considerazione palesemente pretestuosa. Sul guadagno forse potrei anche capire, ma la mia esperienza parla nettamente in favore di un gain più alto dei 60 Db di tanti phono MC e che possa pilotare fonorivelatori con uscite modeste (0,15/0,20 mV). Detto questo resto in attesa di una risposta alla domanda che ti ho fatto poco sopra nel primo post di questa pagina
Membro_0021 Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 14 minuti fa, luigi61 ha scritto: azz...neppure un bel guadagno alto con un rapporto segnale rumore eccellente ti va bene ?? Ho avuto tanti altri pre phono con guadagni più modesti e con questo GM3.0 sento solo vantaggi, usando testine mc minimamente serie (ovvero uscita fino a 0,6mV e impedenza bassa). @luigi61 non dimenticare che il GM ha lo step-up. Con lo step-up è facile raggiungere guadagni elevati con un rapporto s/r eccellente. Io con gli step up c'ho bazzicato a lungo, possiedo ancora il qualityaudio che uso con il pre integrato del Norma (che possiede un basso guadagno) ho avuto in prova il meglio del meglio, come il Tango 999, l'Uesugi etc. però alla fine il suono dello Step up lo senti sempre (su questo sono d'accordo con Alexis), c'è poco da fare quindi alla fine preferisco farne a meno. Adesso ho l'am audio che raggiunge 72db di guadagno con un rapporto s/r elevato e senza step-up...ha la dinamica, il punch tipico dello step up ma senza la colorazione del suono tipica del trasformatore. Paolo Bocade, progettista senior di Am audio, con questo phono ha fatto un capolavoro, è come se avesse incorporato uno step up nel suo circuito. Veramente incredibile.
iBan69 Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 Comunque, oltre che sordi, siete anche ciechi? 🙉🙈 Si scherza ovviamente… 😄 Non è uno scimpanzé astronauta, ma un dipinto di Bansky, che ho a casa (una copia si intende …) che raffigura uno scimpanzé che indossa delle cuffie, intento ad ascoltare musica, in atteggiamento concentrato e critico. Insomma, un vero audiofilo! 😄 Chiuso OT
aldofranci Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 18 minuti fa, TetsuSan ha scritto: parametri utilizzati per individuare la curva "presunta giusta". Il primo sicuramente la messa a fuoco e la centratura della voce paragonate A/B in tempo reale, il secondo la pulizia nella risposta sui bassi (assenza di rigonfiamenti) sempre in commutazione A/B e relativo nitore generale, la terza è la dimensione della scena sui tre assi che con la curva giusta acquista ampiezza, altezza e profondità. Spero di essere stato esauriente. Si interessante però la mia domanda, non casualmente, era un'altra. La ripropongo: c'è per caso un criterio di qualche tipo che hai seguito per pre-selezionare una curva supposta "esatta", appurandone poi effettivamente l'esattezza all'ascolto?
Membro_0021 Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 8 minuti fa, aldina ha scritto: tra 30 e 100 ohm di carico una testina esibisce variazioni di risposta molto modeste in uno stadio attivo, ancora più se l'optimum è 50-60 Ohm, una distanza di 20-50 Ohm dall'ideale non può che generare una differenza di risposta francamente irrilevante. @aldina non è affatto così, vieni a casa mia e ti faccio ascoltare come con la mia Transfigurarion Proteus (impedenza interna 1 ohm) il suono cambia e di molto già quando passo da 30 ohm a 50 ohm (il suono a 30 ohm è più scuro e meno dinamico). Dipende anche dalla testina e dalla trasparenza del phono 15 minuti fa, aldina ha scritto: Detto questo resto in attesa di una risposta alla domanda che ti ho fatto poco sopra nel primo post di questa pagina presto detto: am audio mm-mc reference, Audia FL phono, Audio analogue AA phono. E aggiungo anche il phono che faceva North star non più in produzione. Questi pre nella fascia che va dai 2000€ ai 4000€ (poi bisogna tener conto anche dello sconto) hanno tenuto tranquillamente testa al ph 1000 che presenta a mio parere oggi un listino folle, fuori da ogni logica (considerato che fino a qualche anno fa il ph 1000 costava 6000€ di listino e un famoso negozio di Chieti lo vendeva scontato a meno di 4000€). Nel ph-1000 paghi la comodità dell'amplòio display, dei tanti comandi, ma un display non migliora il suono (spesso il circuito che lo accende lo peggiora).
biologo Inviato 14 Febbraio 2023 Autore Inviato 14 Febbraio 2023 @veidt Sei solo chiacchere e distintivo hai paura di provare il GM e questo si è capito quindi non ti vuoi confrontare. Mi spiace ma qui fai un errore.
scroodge Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 2 ore fa, biologo ha scritto: Se una persona gentilmente ti dice facciamo una prova e tu rispondi non mi interessa allora hai paura del confronto Perdona, mi inserisco: c'è anche la possibilità, che quella persona non abbia niente di interessante o di utile da dirmi. Ovvero, a me Fabrizio ha insegnato UNA cosa: una certa disposizione non convenzionale dei diffusori, di questo gli sono grato, e lui lo sa. Per il resto, sono assolutamente certo di non trarre nulla di utile da un incontro con lui, né di andare ad ascoltare un impianto da lui messo a punto. E non dirmi che c'è sempre da imparare, xché questo è senz'altro vero, ma.. non da chiunque. Che sia chiaro: non è chisura al confronto, è che oramai dopo 45 anni di vita audiofila. dei quali 20 di audio-pro, i miei maestri, i miei confronti, me li scelgo da me. Te lo dico ancora più chiaro: l'autorevolezza di fabrizio è pari a 0. Per me. Per te, per altri non è così? Ottimo. Davvero. Buon per te. Contento, tu, contento lui, contenti tutti, pure io con voi, anche se la penso come la penso. Nel frattempo RKS non mi risponde... ma confido nel tuo aiuto appena tornerai dagli USA, forse non sto utilizzando i canali giusti
biologo Inviato 14 Febbraio 2023 Autore Inviato 14 Febbraio 2023 @scroodge No stai utilizzando i canali giusti non ti rispondono perchè non hai l'aggancio giusto io c'è l'ho un collega americano mio collega che ha un amico fidato uno dei tecnici che lavora alla RKS quindi non ti risponderanno mai. Puoi stare fresco. Ciao
aldina Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 @veidt grazie per le segnalazioni su Audia Flight e Audio Analogue, ho preso nota.
scroodge Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 1 ora fa, biologo ha scritto: non hai l'aggancio giusto io c'è l'ho un collega americano mio collega che ha un amico fidato uno dei tecnici che lavora alla RKS quindi non ti risponderanno mai. Puoi stare fresco Bene, sto fresco, ciò significa che non mi passerai mai l’indirizzo di RKS? Ah: se tu scrivi “alla RKS” A me viene il dubbio piuttosto forte che tu non sappia il significato dell’acronimo RKS, ovvero Mister Ryan Ken Smith senior audio engineer agli Studi Sterling di Nashville… 2
fabrizio Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 @scroodge Salve Francesco, estendo a te lo stesso invito - proposta fatto a Veidt. Da questo mi attendo gli stesso risultati. Se non ti confronti , non saprai mai se l'alta considerazione che rivolgi nei confronti di te stesso corrisponde o meno. Saluti, Fabrizio.
Moderatori paolosances Inviato 14 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 14 Febbraio 2023 Moderare modi e termini!
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 14 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Febbraio 2023 @scroodge Apparentemente la tua conoscenza dell'altezza della considerazione che hai di te stesso dipenderà semplicemente dalla tua volontà di accettare o meno di ascoltare uno specifico modello di preamplificatore phono. A volte la vita è una cosa complicata A volte è bizzarra A volte invece, come in questo caso,si semplifica moltissimo, approfittane! 3
Messaggi raccomandati