granosalis Posted April 16, 2021 Share Posted April 16, 2021 Come avevo già ipotizzato, tra non molto uscirà sul mercato il primo vinile MQA. Chiamarlo vinile MQA è chiaramente una forzatura, non serve una decodifica per ascoltarlo, ma in qualche modo da l'idea. La tecnologia MQA è stata utilizzata in fase di acquisizione del master e quindi ha contribuito al risultato finale sia su Vinile che su CD e streaming. Questa la pagina del montreux jazz festival 1 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Summerandsun Posted April 16, 2021 Share Posted April 16, 2021 Premetto che non sono un detrattore, anzi... Non capisco il senso di utilizzare l'mqa per un vinile. Cioè...hanno qualcosa di analogico, devono produrre un oggetto analogico e inseriscono una conversione digitale. Boh... Qualcuno ha idea del senso? Link to comment Share on other sites More sharing options...
granosalis Posted April 16, 2021 Author Share Posted April 16, 2021 @Summerandsun MQA è un processo end to end, nel caso del vinile è servito per l'acquisizione e la "pulizia" del master. Così ho capito. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Summerandsun Posted April 16, 2021 Share Posted April 16, 2021 @granosalis penso male (e capisco male) se dico che hanno digitalizzato per semplificarsi la vita? Link to comment Share on other sites More sharing options...
granosalis Posted April 16, 2021 Author Share Posted April 16, 2021 Da quello che c'è scritto Qui Capisco che è stato fatto un lavoro di restauro e che i master in formato analogico fossero di varia natura e formato. La digitalizzazione sarebbe avvenuta comunque, ma in questo preciso caso oltre la digitalizzazione il processo MQA (dicono) abbia rimosso gli artefatti digitali. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcf Posted April 16, 2021 Share Posted April 16, 2021 Leggete questo, molto interessante su MQA, spero che non sia la stessa cosa anche su altri supporti https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/mqa-deep-dive-i-published-music-on-tidal-to-test-mqa.22549/ 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
one4seven Posted April 16, 2021 Share Posted April 16, 2021 Almeno, chi ha a cuore se il master per il taglio lacca sia o meno di origine analogica, qui può stare sicuro. È un DDA apertamente dichiarato, anzi, pubblicizzato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jack Posted April 16, 2021 Share Posted April 16, 2021 mah... io faccio davvero fatica a comprendere, anzi no, ad accettare che si arrivi ad un supporto analogico passando da uno o addirittura due digitalizzazioni. Una volta che ho digitalizzato ma che cavolo di senso ha convertire in analogico e scavarci un solco su un padellone di vinile 🧐 Prendo il digitale e lo converto direttamente verso l’ampli e via così fino alle orecchie. Questo si che è svilire a moda per niubbi il vinile secondo me Se ne sentono di ogni... una volta qui leggevo di gente che consigliava un giradischi con uscita bluetoth per trasmettere la musica dove non poteva arrivare un cavo!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
aldofive Posted April 16, 2021 Share Posted April 16, 2021 Mah!😒 Link to comment Share on other sites More sharing options...
one4seven Posted April 16, 2021 Share Posted April 16, 2021 @Jack mah, il senso è semplice ed ha almeno un paio di risvolti: il primo è che un passaggio in digitale in tantissimi casi è una manna, visto che molte vecchie registrazioni sono pessime, per cui solo con gli strumenti a disposizione nel dominio digitale si possono fare delle buone operazioni di restauro. Il secondo è di tipo commerciale: vi piace tanto il padellone nero, ultimamente tanto pubblicizzato (chissà perché)? Eccovelo servito. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giorgiovinyl Posted April 17, 2021 Share Posted April 17, 2021 Per quanto riguarda Nina Simone sono pronto a scommettere che i vinili MQA non potranno fare un baffo alle ristampe AAA di I Put a Spell on You e Pastel Blues della serie Acoustic Sounds 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post Jack Posted April 17, 2021 Popular Post Share Posted April 17, 2021 @one4seven vero, in caso di restauro non c’è alternativa a passare dal digitale.. ma a quel punto, restaurato il suono, lascio in digitale ... La realtà è proprio esclusivamente commerciale e modaiola. Io ascolto ed apprezzo il vinile ma se è tutto analogico, ascoltare un vinile è proprio ascoltare una fenomeno analogico che si è potuto fissare nel tempo con tecnica analogica. 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
kindblue Posted April 18, 2021 Share Posted April 18, 2021 Il 17/4/2021 at 09:39, giorgiovinyl ha scritto: Per quanto riguarda Nina Simone sono pronto a scommettere che i vinili MQA non potranno fare un baffo alle ristampe AAA di I Put a Spell on You e Pastel Blues della serie Acoustic Sounds Effettivamente due vinili meravigliosi brava acoustic sounds. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now