Giprime Inviato 18 Aprile 2021 Autore Inviato 18 Aprile 2021 Ragazzi ho aperto una discussione sui cavi potete intervenire per darmi consigli ? Grazie
Giprime Inviato 20 Aprile 2021 Autore Inviato 20 Aprile 2021 @antonew che cavo di potenza usate@odyssey @Fabiox ?@essezeta
Fabiox Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 NACA 5.Avevo dei Kimber Cable 8tc,poi li ho venduti e ho preso questi della Naim.Differenze?Giuro che non saprei.Sono passati diversi anni da quando li ho cambiati,e comunque non ho ricordo di differenza notte/giorno.Mi spiace non essere più preciso.
essezeta Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @Giprime sai che non si può parlare di cavi in questa sezione, pena la chiusura della discussione e pubblica gogna per i colpevoli della trasgressione!
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Maggio 2021 Amministratori Inviato 24 Maggio 2021 @Giprime Cortesemente dei cavi si può discutere solo nella sezione fine tuning, se vuoi un consiglio su che cavi utilizzare apri una discussione specifica li. qui possiamo invece parlare di biamplificazione. La biamplificazione non è quasi mai necessaria, ma a volte può essere utile. In teoria una vera bi amplificazione dovrebbe essere attiva, ossia con un crossover esterno, bypassando quello interno ai diffusori, in modo ch i finali non ricevano tutto il segnale auio ma solo quello che dovranno amplificare. Ma ovviamente non è un a soluzione alla portata di tutti, richiede conoscenze teoriche e strumenti di misura per sttare il crossover esterno e il coraggio di un intevento invasivosui diffusori La biam passiva,, ossia utilizzando il crossover interno ai diffusori richiede a) due ampli di uguale timbrica ed uguale guadagno (e nel tuo caso ci siamo) Il vantaggio è di far faticare meno i finali che lavirano sulla gamma medio alta, ma nela mia espereinza è una soluzione che consigklio solo per diffusori che hanno necessità di ampli molto correntosi e controllati Negli altri casi in genere preferisco un finale superiore (che non è detto che costi il doppio di due fnali). Il vantaggio economico si ha solo quando già si ha un finale potendo dimezzarela spesa per l'upgrade
Giprime Inviato 24 Maggio 2021 Autore Inviato 24 Maggio 2021 @cactus_atomo grazie e scusami. I miei diffusori sono le totem forest che consigli?
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Maggio 2021 Amministratori Inviato 24 Maggio 2021 @Giprime scusami se comincio da una domanda, ma per espereinza so che l'upgradite è una malattia grave e che spesso non porta da nessuna parte, se non a svuotare il portafoglio, quindi le domande sono a) ti piace come suona adesso il tuo impiatto? b) quali limiti hai riscontrato e che cosa vorresti migliorare con la biamplificazione?
Giprime Inviato 24 Maggio 2021 Autore Inviato 24 Maggio 2021 @cactus_atomo timbrica scena e dettagli fanno paura per me.. in cantiere c'è un 282 che sostituirà il mio 202 ma questo è un altro film, secondo me manca impatto e come se faticasse e vorrei un basso ancora più controllato, a patto che si possa avere
Giprime Inviato 24 Maggio 2021 Autore Inviato 24 Maggio 2021 @cactus_atomo aggiungo che al 250 ci ho pensato perché a rigore di logica un finale più potente controlla di più la gamma bassa, ma tutti dicono che il 250 è più lento ed io non voglio questo passare a un 300 mi piacerebbe ma visto che io compro solo nuovo, capisci la spesa che dovrò affrontare? 😂
odyssey Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 Avevo il 200 sui tuiter ma per me gli alti erano troppo squillanti .
GuidoR Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 Scusate, ma perché al 282 continuano a mettere la doppia fila di pulsanti? C’è qualche utilità che mi sfugge? A me sembrano inutili oltre che brutti e creano confusione se si vuol fare usare lo stereo ad esempio alla moglie..
Cano Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 @GuidoR la seconda fila rappresenta la barra di registrazione potresti per esempio collegare in tape un processore digitale
GuidoR Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 Ormai penso non registri più nessuno. Hanno tolto questa barra da molte linee, 202, 252, supernait, mi domandavo se c’era un motivo particolare per tenerla nel 282. Grazie
Cano Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 @GuidoR in realtà nel 252 c'è e anche nel top di gamma 552 È meglio averla che non averla Perché non serve solo per poter registrare intanto che si ascolta altro Puoi per esempio collegarci un dsp e usarlo solo quando vuoi
GuidoR Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 Grazie Cano, proprio qui volevo arrivare: che altri usi ha? Cos’ è un dsp? Immaginavo vi fosse qualcosa sotto: )
Cano Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 @GuidoR il dsp è un sistema di correzione ambientale digitale Un esempio https://www.tnt-audio.com/accessories/dspeaker_antimode2.html
Giprime Inviato 24 Maggio 2021 Autore Inviato 24 Maggio 2021 Ragazzi tutto molto interessante ma.... 😂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora