Vai al contenuto
Melius Club

McIntosh MC462 e scelta diffusori


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Eclipse ha scritto:

Come la vedete l accoppiata c53+462 a pilotare una coppia di SF Amati Tradition?

L’amico citato da Roberto @iBan69 sono io, ho 2700+462 con le Amati Tradition da ormai 3 anni e ne sono ancora molto soddisfatto, non sento il bisogno della multi amplificazione, sala da circa 40mq, che musica ascolti? Io 90% jazz, poca classica e poco rock…IMG_2084.thumb.jpeg.a845fad0c0f6e0109019e1ecfc9a5bcf.jpeg

  • Melius 2
Inviato

@Cptaz biamplificarle non è una vera multi amplificazione perché si usa il crossover del diffusore originale non c' è nessun apparecchio tra pre e finale che può disturbare il suono dei due.

Si tratta di aggiungere un ampli a pilotare la via bassa del diffusore che aggiunge punch e dinamica senza perdere l' equilibrio del impianto e il finale McIntosh alleggerito dal pilotaggio dei woofers ne giova sfoderando doti nascoste 

Inviato

@Giannimorandi si certo hai ragione, volevo dire questo ma sbagliando ho scritto multi amplificazione, si tratta di biamplificazione passiva, che però non alleggerisce il finale dal pilotaggio dei woofer, appunto perché non c’è il crossover elettronico, resta poi il problema di livellare i guadagni dei diversi finali. Comunque la sostanza non cambia, non ne sento il bisogno, ma grazie per il tuo intervento.

Inviato

@Cptaz il finale si alleggerisce perché collegandolo alla via superiore del bi wiring da circa 250hz in giù vede una resistenza via crescente che ferma l' erogazione della corrente proprio nella zona dove dovrebbe erogarla in quantità quindi non scalderà e diventa più dinamico per le frequenze che deve pilotare.

Per bilanciare i due ampli si può fare a orecchio regolando il volume del behringer magari aiutandosi con un multimetro per la partenza poi affinamento comunque a orecchio.

Il behringer lo sceglierei perché è veloce e controllato sembra fatto apposta per il pilotaggio dei woofers non ha ventole di raffreddamento che si possono sentire disturbando e dulcis in fondo costa poco poi se la potenza non basta si mette a ponte mettendone uno per canale per 800watt di picco 

  • Thanks 1
Inviato

@Giannimorandi scusa, ma se a uno piace il suono McIntosh, perché mai dovrebbe inserirci un’altra amplificazione, che non suona come un McIntosh? 
 

  • Melius 1
Inviato

@iBan69 perché sarebbe sempre il McIntosh a pilotare i medi e alti quindi il suono non si snaturerebbe più di tanto ma migliora il controllo del basso e il punch sarebbe meno invadente che passare da sonus Faber a klipsch 

Inviato
1 minuto fa, Giannimorandi ha scritto:

più di tanto

Ma comunque si snatura … e chi ti dice che uno non preferisca i bassi di un McIntosh? 

  • Melius 1
Inviato

@iBan69 l' autore del tred si lamentava del rendimento a basso volume è questione di dinamica più precisamente micro dinamica solo un amplificatore molto veloce riesce a fare sentire il contrasto dinamico con un diffusore duro da muovere oppure un diffusore molto smorzato ed efficiente avrà contrasto dinamico con qualsiasi amplificatore 

Inviato

Grazie mille Roberto @iBan69. @Cptazcomplimentoni per l’impianto davvero molto bello. Ho le tue stesse Amati wenge che hanno sostituito qualche tempo fa una coppia di Oly3 (vecchia serie). All epoca le pilotavo con l integrato ma9000, sostituito successivamente da un e800 in classe A. Ora ho la possibilità di tornare in casa McIntosh con appunto l’accoppiata c53+462. Quello che non mi piaceva dell abbinata ma9000 e oly3 era il basso molto lungo, cosa che ho cercato di “mitigare” poi con l Accuphase. Ora, spinto anche dalla curiosità, mi é tornata diciamo la voglia di provare questa accoppiata con le Amati che però non ho mai ascoltato…vedremo cosa ci uscirà! Ascolto per lo più jazz in tutte le sue forme e un buon 20% di musica sinfonica/barocca. Rock poco. Grazie ancora.😊

Inviato

@Eclipse nella maggioranza dei casi, il basso lungo è da imputare all’ambiente e solo in alcuni casi all’amplificazione. Il 462, è forse  il migliore amplificatore di McIntosh, potente e dal suono moderno. Sicuramente più prestante dell’integrato 9000 e E800. Ho ascoltato il 462, con diffusori molto più impegnativi delle Sonus Faber, e non ho trovato alcuna carenza nel controllo dei bassi. Dovresti comunque ascoltarlo con i tuoi diffusori, per esserne sicuro. 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
31 minuti fa, Eclipse ha scritto:

Quello che non mi piaceva dell abbinata ma9000 e oly3 era il basso molto lungo

Scusa la domanda, quali uscite per diffusori usavi?

Inviato

@mla sia 8 che 4. A 8ohm sembravano andare un filo meglio…a 4 dovevo girare parecchio la manopola del volume per farle entrare “in coppia”

Inviato

@Eclipse certo che a 8 ohm il guadagno di amplificazione è maggiore ma il basso poi come è?

Forse meglio l' uscita a 4 ohm e ruotare la manopola del volume per avere un suono più stretto oppure addirittura 2ohm 

Inviato
7 minuti fa, Eclipse ha scritto:

@mla sia 8 che 4. A 8ohm sembravano andare un filo meglio…a 4 dovevo girare parecchio la manopola del volume per farle entrare “in coppia”

Sì tutto coerente ma il controllo del basso a 4 Ohm è quasi sicuramente molto migliore.

Secondo il mio modestissimo parere, sulle uscite a 8 Ohm col 462 potrai migliorare pochissimo sotto questo punto di vista rispetto al 9000, mentre su 4 entrambi si esprimeranno al massimo.

Inviato

@Eclipse

Entrambi quei Sonus Faber hanno impedenza 4 Ohm, e non sono particolarmente facili, difficile che possano andare meglio sull’uscita a 8.

  • Amministratori
Inviato

@Giannimorandi mi fai una cortesia? piantala. Ogni tuo intervento è un manifesto contro McIntosh. Se il suono delle elettroniche made in Binghamton non ti piace, cortesemente, non venire a pontificare ed a dispensare le tue pillole "di saggezza" in questa sezione.

La mia "già" scarsa pazienza si è esaurita.

  • Melius 2
  • Moderatori
Inviato
13 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

se ci si stanca del basso volume basta prendere un secondo behringer e messi a ponte danno tutta la potenza che si vuole 

Paragone azzardato...

McIntosh/Behringer!

Inviato

@paolosances ogniuno la sua funzione basta provare il MC è un apparecchio da oltre 50kg a cui manca velocità e controllo che un classe D con 1/5 del peso e ingombro invece hanno ottimizzato l' MC ha altre qualità che invece può scaturire nella gamma media e alta per i propri estimatori 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...