ediate Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 @ortcloud Con me sfondi una porta aperta: fiducia nel marchio Fiat in una scala da 0 a 10, -1. Anche ai tempi della prima, gloriosa, 500 che mi regalò mio padre (usatissima, eh!... ) per la mia patente a 18 anni, dire che faceva schifo era un complimento: oggi tutti a lodarla, simpatica sì, graziosa sì, vabbè, ma la batteria accanto al serbatoio della benzina... brr. Allora i fanalini della 500 si trovavano pure al panificio, costavano niente, oggi un ricambio Fiat costa quanto uno di una marca straniera. Consideriamo che anche la Fiat non è più italiana... stendiamo un velo pietosissimo. Ci hanno ricattato (e continuano a ricattarci) con la storia dell'occupazione, ma per me potrebbero fallire... ieri.
audio2 Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 39 minuti fa, ediate ha scritto: oggi un ricambio Fiat costa quanto uno di una marca straniera dipende anche dal modello, robe come panda, y, tipo qualche alfa sono ancora nelle logiche. ho appena rotto su un dosso il radiatore del riscaldamento della mitsubishi space star, 250 euro dal ricambista*, quando uno di una panda generica di media veniva meno di 50. * e una settimana di lavoro per cambiarmelo da me medesimo. potrebbero seguire altri esempi per altri pezzi, ma mi fermo qua per scaramanzia
qzndq3 Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 7 ore fa, ediate ha scritto: Allora i fanalini della 500 si trovavano pure al panificio, costavano niente, oggi un ricambio Fiat costa quanto uno di una marca straniera Negli anni '90 gli ammortizzatori anteriori della Golf 1600GL 3° serie mi sono costati meno di quelli della Fiat Uno 45 SL.
Progressive Inviato 28 Aprile 2023 Autore Inviato 28 Aprile 2023 Mah... Mi stavo un po' studiando il Fire fly della Panda e insomma, sembra un motore ben progettato. Motore con variatore di fase in alluminio, catena di distribuzione che su un millino non so chi altro la monti, cambio a 6 rapporti, anche i consumi mi sembra di capire che sono buoni, rispetto al 1.2 Fire migliori? Prezzo alto per un Pandino, cose anche banali messe come optional ma la progettazione del motore mi sembra molto valida.
pino Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @Progressive Il vecchio Fire 1.2,4 cilindri,era un motore molto affidabile. Il 2 turbo no,2 miei colleghi han cambiato le punto dopo pochi anni e pochi chilometri,stessi problemi. Il 3 è recente,circa 3 anni,al momento non ho sentito critiche. A me che proprio non va giù,è lo sconto oltretutto scarso,vincolato al finanziamento. Dovrebbero ripartire gli incentivi auto, conviene informarsi anche per quelli.
Progressive Inviato 28 Aprile 2023 Autore Inviato 28 Aprile 2023 @pino il 2 turbo aveva il problema della turbina se non sbaglio, altri problematiche di quel motore non ricordo. Il 1.2 Fire forse sui consumi non è il suo forte, non mi è ancora chiaro, ognuno dice la sua.
pino Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @Progressive Turbina,iniettori,centralina. Tutte e due le Punto Kaputt. Uno e passato a Skoda,l'altro a Peugeot. Cambiando marca ci han perso parecchio. Il 1.2 ce lo ha un mio parente su una Panda di 5 anni,e va bene,e un'altro mio parente su un Ypsilon del 2010 e 180.000 km,gli pattina un pochino la frizione,ma ci sta,un vero mulo. Di questo 3 al momento non ho sentito critiche negative. La versione turbo montata su Renegade e 500x,va bene,i consumi autostradali di quelle auto sono di 10 km/litro,e 11 km/litro.
Progressive Inviato 28 Aprile 2023 Autore Inviato 28 Aprile 2023 Qui si parlava anche di consumi oltre che spiegare un po' il motore Fire fly
audio2 Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 21 ore fa, Progressive ha scritto: altri problematiche di quel motore non ricordo aveva molteplici e costanti problemi, non è mai stato affidabile anche perchè non era nato come propulsore per auto, hanno riadattato roba fatta per altri usi.
qzndq3 Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 2 ore fa, audio2 ha scritto: non era nato come propulsore per auto I motori 2 cilindri SGE sono stati progettati da Fiat Power Train ed immessi sul mercato più o meno nel 2010 per equipaggiare le city car, stai parlando di altro? Mi sono perso qualcosa?
naim Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 Il 28/4/2023 at 20:51, Progressive ha scritto: il 2 turbo aveva il problema della turbina Cambiava molto se si trattava di una vettura a GPL o solo benzina, i problemi erano specialmente sulla prima. Inoltre il Twin Air turbo è stato modificato e migliorato anno dopo anno, quindi tra i primi e gli attuali c'è un abisso in fatto di affidabilità.
audio2 Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 gli attuali che io sappia non vengono più prodotti dal 2020, cioè sono stati in giro circa 10 anni. credo che questo periodo la dica tutta.
pino Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 @naim Intendeva il 2....cilindri turbo,il twin air lo ha mio genero sulla Giulietta 1.4 4 cilindri del 2017 e va bene nessun problema. È rimasto a piedi due volte per la batteria,che 'muore' senza alcuna segnalazione o sintomo di preavviso.
Progressive Inviato 30 Aprile 2023 Autore Inviato 30 Aprile 2023 Auto del 2013. . La sport grigio opaco è caruccia
ortcloud Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @pino Per le auto con lo sart&stop l'avviso della batteria da cambiare lo da quando non ricorre più allo start&stop quando l'auto é calda
pino Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @ortcloud Lo start & stop è l'accessorio più inutile e costoso ( come aggravi manutentivi ) che potessero inventare in particolare in estate,quando piove,e sui diesel. 2
ortcloud Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @pino Discraziatamente c'è: lo uso come riferimento in per verificare lo stato della batteria: il risparmio di 3 litri ogni 10000 Km é ridicolo Cita
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora