Gici HV Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @Bill scusa l'ignoranza,mi sembra di capire che hai un negozio, potresti dare un link, grazie.
Bill Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @Gici HV sono due, audioantiquary.com che si occupa di vintage audio e valvole storiche e audiogears.it che vende componentistica, cavi ecc. 1
Bill Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @gigi3955 oggi sono in viaggio, ti rispondo in serata
gigi3955 Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 @Bill 19 ore fa, Bill ha scritto: oggi sono in viaggio, ti rispondo in serata Ieri sera ho aspettato invano la risposta......non dimenticare Grazie Luigi
Questo è un messaggio popolare. Bill Inviato 24 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Aprile 2021 @gigi3955 hai ragione. Allora il progetto Aemilia Audio parte dallo studio di un giradischi dalla massima neutralità sonora e dalla grande versatilità. Prendendo come spunto i modelli Micro Seiki d'epoca della serie SX e RX, che conoscevo molto bene avendone restaurati a decine e producendo già le basi per questi, ho pensato a un modello simile che mantenesse la possibilità di installare sino a quattro bracci (da qui il nome) e relative testine. I quattro supporti a levitazione magnetica sono in realtà una via di mezzo tra un giradischi sospeso, come quelli da te citati, e uno a telaio rigido poichè sono calcolati per mantenere la struttura in "galleggiamento" ma senza oscillare. La taratura è pertanto molto semplice e assolutamente stabile, i piedi hanno una ghiera di precarico da regolare a seconda del peso del braccio che va a gravare su di essi, pertanto, indipendentemente dal numero di bracci installati, la struttura mantiene un equilibrio statico perfetto. Il perno anch'esso a levitazione magnetica crea un ulteriore disaccoppiamento dal piano di appoggio. Il suono: come ho detto inizialmente l'obiettivo era quello di mantenere la massima neutralità lasciando a bracci e testine la possibilità di caratterizzare il suono in base a quello che si cerca. Come ben descritto sul website Aemilia Audio, mediante il nostro shop Audioantiquary ho avuto la possibilità di effettuare davvero numerosi confronti con i prodotti più rappresentativi di ogni epoca, prima di definire la commercializzazione, in quanto inizialmente Quattro era un progetto pensato solo per utilizzo interno, i risultati sono stati talmente confortanti da farmi decidere di avviarne la vendita. Il modello base utilizza un motore sincrono in AC ma controllato da una scheda elettronica, non come i Michell che citi, che a meno di non upgradarli utilizzano il sincrono "guidato" dalla frequenza di rete e il cambio di velocità avviene spostando la cinghia su diametri diversi della puleggia. Il modello Rush e il modello Plus utilizzano invece un motore ad alta coppia in CC controllato al quarzo e con scheda di controllo programmabile. Le prestazioni di questi motori, se ne è ampiamente parlato, sono veramente notevoli. Il Plus non ancora a listini è come il Rush ma con il telaio in alluminio anzichè in carbonio, il prezzo è di 5900 euro. Di seguito alcune nuove immagini della versione base con il nuovo telaio e il nuovo piatto, del Plus con la massima configurazione, a quattro bracci, e di una nuova finitura silver presto disponibile. Valerio 3 4
Questo è un messaggio popolare. Bill Inviato 24 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Aprile 2021 Il telaio di Quattro base e Quattro plus 3 1
Bill Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 Meravigliosa produzione Mark Levinson ML6A ML6B LNC2 JC2 ML7 ML2 1
gabel Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 24 minuti fa, Bill ha scritto: Meravigliosa produzione Mark Levinson Ma hai fatto una visita notturna in casa Levinson? 😂😂😂😂
Bill Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 @gabel magari ci fosse ancora la storica azienda....
Bill Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 @gigi60 chissà a chi sono finiti i tuoi... i crossover sono passati da me, erano modificati in basa ad una tua esigenza di allora, e ho dovuto ripristinarli
Membro_0008 Inviato 24 Aprile 2021 Autore Inviato 24 Aprile 2021 @Bill I miei erano tagliati a 100 hz per il sub Soundlab b1
Bill Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 Uno di questi sistemi ML2 e ML6 va a Londra in uno studio di registrazione. Qualche buongustaio in quel settore è ancora presente 😊 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora