gbale Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @mariovalvola pure i ponti laterali sopraelevati dei traghetti per le isole minori, già che le flotte sono rimaste agli anni 70 con ciminiere a carbone. Cominciamo da loro. Ah ma non ci sono soldi. I vari toremar caremar....che galleggino e basta. 2
albrt Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @mariovalvola se il livello del dibattito è questo.... "una Ford Cortina Mk3 da 1,4 tonnellate, che andava per la maggiore in quegli anni, pesava la metà rispetta alla odierna Tesla Model 3, che pesa 2,2 tonnellate a pieno carico" Alberto
mariovalvola Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 Oltretutto che il problema si ponga anche con i SUV, è vero ma ricordiamoci che non siamo esattamente la terra del sovradimensionamento. Vediamo cosa sta succedendo con i viadotti autostradali.
Jack Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @mariovalvola ma vah i parcheggi multipiano devono portare tranquillamente il peso di SUV come il mio. Non c’è nessun controllo sul peso in ingresso perché le strutture sono progettate con margini di sovradimensionamento adeguati. Se non fosse così non ci potrebbe essere libero ingresso. La specifica di legge non la conosco, ma magari la cerco, ma un’auto come la mia fa 550 kg per ruota su una superficie occupata di 5x2m =10mq…. 210kg mq, una soletta industriale qualsiasi si fa a 1000kg mq. Non so se sia corretto applicare il peso su tutti i 10mq ma siamo su quest’ordine. @vizegraf sicuramente sa dire la sua analiticamente.
LeoCleo Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @gbale Tanti hanno fatto il botto, o hanno avuto contrazioni pazzesche.
criMan Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 3 ore fa, floyder ha scritto: ekkallà … come si dice dalle mie parti, un futuro elettrico è fuori portata, almeno che fra una dozzina di anni si arriverà a caricare l’auto il 5 minuti, per onesta' dobbiamo dirlo e' cosi'. Se abitassi in condominio a Roma ,senza parcheggio interno con presa elettrica , andare a comprare una EV mi sembrerebbe folle. Sbaglio?
Jack Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 20 minuti fa, gbale ha scritto: perché bisogna pensare solo elettrico e chi lo ha detto?
Jack Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 1 minuto fa, criMan ha scritto: Se abitassi in condominio a Roma ,senza parcheggio interno con presa elettrica , andare a comprare una EV mi sembrerebbe folle. Sbaglio? no. Sbaglieresti a non tirarti un colpo se abitassi in un condominio a Roma… pure col cortile interno 😆😆 1
criMan Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @Jack dici che la situazione e' drammatica ... A PRIORI!!
mariovalvola Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @Jack Se un ing. Strutturista si pone il problema, non lo si risolve con un italiota "ma vah".
vizegraf Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @Jack @mariovalvola Se un ing. strutturista si pone il problema avrà le sue ragioni. Io mi sono occupato di altro nella mia vita professionale, comunque rispolverando i vecchi studi sarei in grado di provvedere a tale calcolo, vorrei precisare però che i carichi vanno calcolati "sull'impronta" non sulla superficie occupata.
Jack Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 5 minuti fa, vizegraf ha scritto: vorrei precisare però che i carichi vanno calcolati "sull'impronta" non sulla superficie occupata. grazie, ne avevo il dubbio infatti
Jack Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @mariovalvola pensa che ci sono scienziati del clima fratelli di mega presidenti che mettono in dubbio il cambiamento climatico dovuto alle attività umane… ing strutturista vuol dire tutto e vuol dire niente. Un ing strutturista si pone il problema della struttura ma anche del peso di un’auto elettrica rispetto alle termiche che usualmente sono accettate nei silos. Mi si vuol significare che i silos non sono progettato per auto peso massimo come la mia PIÙ ampio margine di sicurezza? Quindi io che peso come e più di una Tesla non dovrei andarci al quinto piano? giusto?
gbale Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 Stabilito che con l'urbanizzazione italiana (pensate alla costiera Amalfitana ma non i turisti, i poveracci che ci abitano tutto l'anno e magari fanno lavori umili) non sia possibile accontentare tutti anche al 2050 con l'elettrico, a meno che non inventino la connessione senza fili che sarebbe l'invenzione del millennio. Che si fa. Si passa ad altro? Ricarica a molla? Avremo i fortunati in quartieri residenziali con villette a schiera e garage al piano seminterrato? E la massa dei palazzoni?. Altro che problemi dei silos park. Se qualcuno mi risponde su questo (senza dirmi che nel 2035 le batterie staranno in tasca e si ricaricheranno come un cellulare perché non ci crederò mai). I cellulari in 7.8 anni sono cambiati come tecnologia di processo. Ma non di ricarica o di batteria. Mo ora in 12 anni mettiamo le batterie d'auto in tasca pronte e cariche per 200km per i poveracci e 500 per tutti gli altri. E le auto costeranno sempre 14k per una panda equivalente.
Velvet Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 A proposito di aziende che fanno il botto lasciando cenere, questa ha appena finito di bruciare 1.5 milioni di fondi Europei già erogati (= tasse nostre) senza produrre nulla di concreto.
mariovalvola Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @Jack peccato che l'ing in questione progetti per mestiere questi parcheggi. Vedrò di metterti in contatto con lui così gli spieghi bene come fare il suo lavoro.
Schelefetris Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 io mi butterei sulle auto ad energia nucleare accumulabile da radiazioni aeree che arriveranno coi prossimi lanci di missili pensare al 2035 mi pare un tantino ottimistico a proposito...qualcosa di più utile, una guida per costruirsi un filtro anti-radiazioni? 1
Jack Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 25 minuti fa, mariovalvola ha scritto: peccato che l'ing in questione progetti per mestiere questi parcheggi. Peccato che se lo fa per mestiere lo sa benissimo che i pesi di auto termiche ed elettriche sono ampiamente sotto i limiti e non ha bisogno che lo usi per dimostrare per forza una cosa che non esiste. Caso mai lo faccio parlare con mio cugggino 😁
Messaggi raccomandati