Vai al contenuto
Melius Club

2035 stop alla vendita di mezzi a benzina e diesel


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, mariovalvola ha scritto:

Pensando a Savona e alla sua famosa centrale e alla affermazione che è più controllabile un'unica fonte d'inquinamento, in Italia, finirà così:

Mario, chi ha fatto questa vignetta dimostra di non capire nulla. Se vuoi te lo rispiego. 

Inviato
2 ore fa, mariovalvola ha scritto:

Questi signori dimenticano che il carico di un’auto non è statico ma dinamico, il loro ragionamento non vale più"

In un parcheggio vai a non più di 30 km/h, quale carico dinamico puoi avere? Molto superiore il carico dinamico da sisma anche in zone a basso rischio sismico. 

Parlate di ciò che sapete. 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, tomminno ha scritto:

250kg/mq un po' pochino già adesso

Con il calcolo semiprobabilistico agli stati limite non è poco. 

Inviato

@wow eccoti non potevi mancare

Cito:

" La tabella delle NTC 2018 dice esattamente 250kg/mq" 

Quindi?

Siete davvero incredibili 

Anche la storiella della velocità è una cagata ma lasciamo perdere.

Quello che conta, è che le affermazioni espresse da @Jack sui parcheggi multipiano si sono dimostrate per quello che sono: errate. 

Siete voi che volete insegnare il mestiere agli altri. Ridicoli e supponenti. Io mi sono informato da chi ci lavora sul serio non dragando la rete come @wow.

Sulle vignette, non ho bisogno di spiegazioni.

Conosco bene l'ecologico all'italiana.

 

 

 

 

 

 

Inviato
1 ora fa, criMan ha scritto:

Già i nati nel 2000 mostrano una disaffezione per l'auto e le patenti registrate sempre meno. 

si ma solo per questioni di costi, che quelli che ne hanno la possibilità col cavolo che ci rinunciano.

2 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Conosco bene l'ecologico all'italiana

purtroppo.

  • Melius 2
bungalow bill
Inviato

Ecologico è lasciare l'auto nel box e andare a piedi o sul tram ( quando arriva ) .

  • Melius 1
Inviato

@mariovalvola Mario, si può sapere che titoli di studio hai tu e chi ti ha informato?

Io fino ad una decina di anni fa ho progettato strutture e tra queste anche autorimesse aeree e ponti, senza ravanare la rete, come ingegnere, neanche come architetto, con tutto il rispetto.  

Tu sai come funziona il metodo semiprobabilistico agli stati limite che viene utilizzato per progettare le strutture? 

Quanto pesa un SUV elettrico? Che pianta occupano? Dividi peso per pianta occupata, più lo spazio circostante che non viene occupato, quello delle corsie di accesso che ha poche probabilità di essere occupato in modo compatto e fammi sapere cosa salta fuori. 

Sai che un carico dinamico dipende dall'energia cinetica del carico che lo produce? 

 

E cmq smettila di dire che sono supponente e ridicolo perché la prossima volta ti mando gentilmente a cagare, perché di supponenti qui sto vedendo solo fior di ignoranti che scrivono caz#ate e pontificano su tutto e di più. 

 

extermination
Inviato
1 minuto fa, bungalow bill ha scritto:

Ecologico è lasciare l'auto nel box e andare a piedi o sul tram ( quando arriva )

Sai quanti ne trovi che utilizzano esclusivamente  mezzi pubblici per fini ecologisti? 

Lasciamo perdere va.

Inviato
4 ore fa, mariovalvola ha scritto:

d'inquinamento, in Italia, finirà così:

 

 

 

IMG-20230226-WA0001.jpg.acaad2e598ff4fafe3ca8093e7d112f7.jpg

Questa vignetta è una cassata perché se io paradossalmente facessi funzionare con la stessa quantità di gasolio e benzina consumati da un tot di auto fossili, una centrale elettrica che producesse l'energia elettrica necessaria a far camminare lo stesso numero di auto ma elettriche, avrei inquinamento e consumi di un ordine di grandezza più bassi. 

Ripeto è un paradosso. 

Inviato
1 ora fa, wow ha scritto:
6 ore fa, Jack ha scritto:

parcheggi multipiano devono portare tranquillamente il peso di SUV come il mio.

Sono pure ingegneri strutturisti... 

https://www.ingenio-web.it/articoli/ntc2018-la-tabella-dei-valori-dei-sovraccarichi-e-i-giunti-di-dilatazione-per-pavimento/

Nel link che sarcasticamente hai riportato che cifre ci sono per i parcheggi auto?

Il mio amico, che mi avrebbe suggerito di lasciare perdere, non ha sbagliato nulla.

Sono i fatti a indicare che con l'auto elettrica si dovranno cambiare anche queste strutture.

Il resto è aria fritta. Il senso del mio e suo intervento è questo.

 

 

 

Inviato

@mariovalvola

La centrale di cui parlavi è quella di Quiliano?

Se così fosse mi sa che la vignetta è azzeccata.

  • Melius 1
Inviato

@mariovalvola

Perché un SUV elettrico dovrebbe superare questo limite se è lecito saperlo? 

Ripeto, tu e il tuo amico sapientone, conoscete come funziona il metodo semiprobabilistico alle tensioni limite? Conoscete il significato di Qk e qk? 

Ti avevo proposto di fare un semplice calcolo (molto approssimativo) per fartene capire la ratio ma continui a pre-sumere... 

Inviato

@wow

 

9 minuti fa, wow ha scritto:

Perché un SUV elettrico dovrebbe superare questo limite se è lecito saperlo? 

Ripeto, tu e il tuo amico sapientone, conoscete come funziona il metodo semiprobabilistico alle tensioni limite? Conoscete il significato di Qk e qk? 

Ti avevo proposto di fare un semplice calcolo (molto approssimativo) per fartene capire la ratio ma continui a pre-sumere... 

spiegalo a chi in UK ha scritto il manuale.

Ti ricordo quanto ha affermato il mio amico. Sei un vero fenomeno.

"nel nuovo manuale di progettazione di parcheggi multipiano dell’iStructE (institution of structural engineers) il carico variabile è stato aumentato da 250kg/mq a 300 proprio per le auto elettriche (aumenta pure il carico da impatto, quello da incendio e le dimensioni dei posti auto). Ah, il manuale esce il 28/02 se lo vuole acquistare"

IO, ho citato correttamente chi fa questa affermazione. Non l'ho fatta mia. Verifica se è vera piuttosto che fare facili sarcasmi visto che dichiari un'appartenenza al settore. 

Alla luce di questa variazione, l'impatto delle elettriche sui parcheggi, c'è. Non mi sembra che ci sia altro da aggiungere.

 

Inviato

Su Quattroruote vengono riportati i dati di alcuni sodaggi sulla disponibilita' degli italiani a comprare elettrico.

Per ora gli italiani preferiscono puntare sull'ibrido , nell'attesa che i prezzi scendano.

--

Gli italiani sono disposti ad acquistare un'auto elettrica, ma di fronte a una serie di problematiche infrastrutturali o economiche preferiscono puntare sull’ibrido. In particolare, secondo quanto emerge dal "Global Automotive Consumer Study 2023" condotto dalla Deloitte su un campione di oltre 26 mila consumatori di 24 Paesi, rimane stabile al 32% la quota di nostri connazionali intenzionata a puntare sulle ibride non ricaricabili (Hev) per il prossimo acquisto, mentre salgono dal 20 al 24% le ibridi alla spina (Phev). Limitata, seppure in aumento di due punti percentuali, la limitata propensione verso i veicoli a batteria: 11%. "I consumatori italiani stanno acquisendo sempre più interesse verso i motori elettrici, ma questi ultimi sono ancora concepiti come accessori e complementari a quelli alimentati dai carburanti tradizionali. La diffidenza verso i modelli che dipendono da sistemi di ricarica esclusivamente elettrica lascia intendere, piuttosto, una chiara preferenza per un processo più graduale di sostituzione delle motorizzazioni classiche", spiega Franco Orsogna, Automotive Leader di Deloitte Central Mediterranean.

L’elettrico non convince. D’altro canto, gli italiani si distinguono ancora una volta per la loro disponibilità verso le nuove motorizzazioni con il 78% di preferenze accordate alla mobilità a zero emissioni (era il 69% l’anno scorso), ma manifestano non pochi dubbi e timori, per esempio di fronte ai listini. Fra i consumatori interessati all’acquisto di un’elettrica, ad esempio, il 22% sarebbe disposto a spendere non più di 15.000 euro, mentre un ulteriore 44% non si spingerebbe oltre la soglia dei 30.000 euro. Dunque, lo studio Deloitte conferma e rafforza analoghe evidenze di altre ricerche recenti pubblicate da Aretè, oppure da Ipsos e Europ Assistance: "La barriera dell’investimento iniziale – aggiunge Orsogna - può essere in parte superata nel breve termine con il rinnovo annuale di ecoincentivi e altre forme di agevolazione economica da parte delle istituzioni pubbliche. Tuttavia, in un orizzonte di più lungo periodo, la diffusione dei veicoli elettrici su ampie quote di mercato richiederà da parte dell’intera filiera industriale investimenti mirati a contenere quanto più possibile il prezzo finale dei veicoli, sfruttando sinergie ed efficienze per guadagnare al contempo margini di profitto". Oltre alla questione prezzo, ci sono altri ostacoli per una piena diffusione dell’elettrico, tra cui spicca al primo posto l’autonomia (51%) e, a seguire, tempi di ricarica (49%), la scarsità di infrastrutture pubbliche (43%), le incertezze sulla ricarica domestica (34%) e la maggiore complessità nell’organizzazione dei viaggi e degli spostamenti quotidiani (28%).

Inviato

@mariovalvola

Il fatto è che talvolta c'è chi parla senza conoscere la situazione specifica.

Quanto meno occorrerebbe conoscere:

Tipo di combustibile

Ubicazione

Numero dei gruppi

Venti prevalenti

Poi ce ne sarebbero altri, ma l'elenco sarebbe lungo.

Purtroppo molte centrali in Italia sono state costruite dove non si sarebbero dovute fare, ma magari c'era vicino un porto commerciale e allora  ...

 

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, criMan ha scritto:

non pochi dubbi e timori, per esempio di fronte ai listini. Fra i consumatori interessati all’acquisto di un’elettrica, ad esempio, il 22% sarebbe disposto a spendere non più di 15.000 euro, mentre un ulteriore 44% non si spingerebbe oltre la soglia dei 30.000

Ovvero, data la pratica indisponibilità di Ev entro queste cifre, al 66% degli italiani per il momento fottesega. 

Poi quando si rientrerà in parametri ragionevoli di utilizzabilità e investimento iniziale ne riparleremo 

  • Melius 2
Inviato

@mariovalvola

Ammesso che ciò che riporti tu o il tuo amico corrisponda a realtà (mi piacerebbe vedere il documento) ti faccio notare che aggiornare le normative ai nuovi carichi non significa che tutte le strutture progettate con le vecchie siano da buttare via.

Immagina cosa significherebbe con il 90% di ponti stradali progettati con normative vecchie (anche dal pdv dei carichi sismici) anche di 60 anni. 

Ma d'altra parte, se consideri che un E-SUV di grandi dimensioni pesa 2000 kg ed ingombra una decina di metri quadrati avresti un carico distribuito di circa 200 kg (o dN) su metro quadrato e già, con i vecchi metodi deterministici (metodi alle tensioni ammissibili che avevano coefficienti di sicurezza molto alti) ci stiamo dentro abbondantemente. 

Ma, secondo te, quanto è probabile avere l'intera superficie di un solaio di un parcheggio, compreso corsie di accesso e spazi tra auto e auto, quindi sportello contro sportello, interamente occupata da e-suv pesanti due tonnellate?

Ci sarebbero da considerare come ulteriormente improbabili anche alcune condizioni di carico a "scacchiera", che renderebbero ancora più gravose le sollecitazioni, ma il discorso si fa complicato e non mi paga nessuno per fare lezioni di Tecnica delle Costruzioni. 

Quindi, come tu e il tuo amico potete capire, un parcheggio aereo, correttamente progettato, anche se con normative non aggiornatissime, è in grado di ospitare e-SUV e, male che vada, si possono introdurre limiti quantitativi di accesso per le strutture più antiche e più delicate o si potranno rivedere le dimensioni degli stalli visto l'aumentare delle dimensioni delle auto, come sarà opportuno fare, a prescindere se si vuole fare uscire le persone dalle auto. 

 

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...