Paolo 62 Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 E' possibile che in futuro si costruiscano auto elettriche più leggere.
Velvet Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 Non entro nel discorso dei carichi sulle strutture ecc perché niente ne so. Riporto solo che l'azienda di consulenza in materia di sicurezza che segue la mia attività ha in programma un superlavoro nel prossimo anno per stimare, assieme ai VVF quanti EV possono entrare in determinati parcheggi coperti. Non per questioni statiche ma per via del carico di incendio (mi pare un ev venga considerato a fattore di rischio esponenzialmente più elevato per via dell' enorme difficoltà nel controllare il rogo) 1
mariovalvola Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 20 minuti fa, wow ha scritto: Ma d'altra parte, se consideri che un E-SUV di grandi dimensioni pesa 2000 tonnellate Non è un poco pesantino? Io, semplicemente, da persona che fa un altro lavoro, ho fatto notare un problema che esiste nella realtà e che viene in UK già regolamentato. In area euro, non ne ho idea. Certo che se tu avessi letto tutto prima, ti saresti risparmiato inutili sarcasmi che, in questa discussione, ti qualificano. Se vuoi verificare, tra due giorni puoi comprarti il manuale. Certamente, noi, saremo in perenne deroga ma i problemi dell'elettrico in un parcheggio multipiano ci sono e di varia natura e questo collide con le affermazioni di Jack. Ora, la natura di un parcheggio multipiano è ospitare in sicurezza le auto. Da quello che ho capito, comunque le capienze anche nei nuovi più robusti, saranno ridotte con ulteriori problemi per gli utenti. Quindi a parte i sarcasmi assolutamente inutili, nei fatti, è chiara la situazione. Interessante, a tal proposito l'ultimo intervento di @Velvet. Penso che il discorso parcheggi si possa chiudere.
audio2 Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 qua in genere siamo sempre alle solite, e cioè che l' eu fa le cose col qulo pone obiettivi irrealizzabili nei tempi previsti, e poi via di deroghe che però vanno chieste, come l' elemosina col capello in mano. ah, oltre a questo, l' aspetto economico, macchisenefotte, tanto o aumenteremo il prelievo fiscale oppure il debito oppure entrambi eccoli qua sta razza di miserabili
wow Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 14 minuti fa, Velvet ha scritto: Non entro nel discorso dei carichi sulle strutture ecc perché niente ne so. Riporto solo che l'azienda di consulenza in materia di sicurezza che segue la mia attività ha in programma un superlavoro nel prossimo anno per stimare, assieme ai VVF quanti EV possono entrare in determinati parcheggi coperti. Non per questioni statiche ma per via del carico di incendio (mi pare un ev venga considerato a fattore di rischio esponenzialmente più elevato per via dell' enorme difficoltà nel controllare il rogo) Ecco, questo è un altro discorso di cui occorrerà tenere conto. Ma non è detto che il carico di incendio di un e-SUV debba essere necessariamente più alto di quello di un SUV con 100 lt di benzina.
Velvet Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @wow Non me ne intendo, ma riferisco solo ciò che mi hanno detto davanti al caffè, ovvero che i tempi di completo spegnimento di un EV (o meglio, del pacco batterie) sono esponenzialmente più elevati, richiedono agenti di spegnimento specifici e molto costosi, così come sono molto elevate le temperature sviluppate dal lungo rogo. 100 litri di benzina bruciano in aria aperta in pochi secondi, un pacco batterie può bruciare e autoalimentare il rogo per moltissime ore. Nell'ipotesi di propagazione a più EV adiacenti la struttura statica secondo le loro analisi può subire un velocissimo degrado. Poi c'è l'emissione in ambiente di sostanze fortemente tossiche (molto piu'degli idrocarburi combusti) e anche di questo dovranno tenere conto. Comprensibile che i responsabili vogliano tutelarsi di fronte a determinate ipotesi. 1
tomminno Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 1 ora fa, mariovalvola ha scritto: 250kg/mq Non sono sufficienti per reggere un Range Rover vuoto. 9mq per 2700kg contro un carico massimo per la soletta di 2250kg
wow Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @mariovalvola vedo che continui a non voler capire e a fare inutilmente polemica. Io non capisco cosa c'è di sarcastico nel postare le tabelle di carico previste dalla normativa vigente (eurocodici e gazzetta ufficiale). Non c'è nessuna perenne deroga perché le strutture meno recenti (calcolate alle tensioni ammissibili) a parità di carichi, salvo casi particolari facilmente verificabili, sono mediamente maggiormente sovradimensionate rispetto ad una struttura calcolata con i metodi più recenti. Ora, spiegami che c'è ne frega del manuale del tuo amico del uk? Qui, chi si qualifica come estremamente presuntuoso, non sono di certo io che questo lavoro l'ho fatto fino a pochi anni fa, ma chi fa altro e pretende di insegnarlo. 27 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Non è un poco pesantino? Grazie, naturalmente parlavo di kg o dN.
wow Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 1 minuto fa, tomminno ha scritto: Non sono sufficienti per reggere un Range Rover vuoto. 9mq per 2700kg contro un carico massimo per la soletta di 2250kg Dove, cosa, quale soletta, quali 2250 kg? Se sei convinto di quello che scrivi avverti i gestori delle autorimesse...
tomminno Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 1 ora fa, criMan ha scritto: il 22% sarebbe disposto a spendere non più di 15.000 euro, mentre un ulteriore 44% non si spingerebbe oltre la soglia dei 30.000 euro Con queste cifre non comprano nemmeno auto a benzina. Mi sa che chi ha partecipato al sondaggio sono anni che non passa da un concessionario.
Velvet Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 PS mi viene un dubbio (senza polemica davvero): in caso di alluvione -ipotesi ahimé non infrequente- cosa succede ad un pacco batterie carico con qualche migliaia di Ah immerso in acqua per qualche ora ? Nel senso, a parte che butti via tutto ma questo anche nel caso di termico, a livello di folgorazione ecc cosa succede?
wow Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 5 minuti fa, Velvet ha scritto: ovvero che i tempi di completo spegnimento di un EV (o meglio, del pacco batterie) sono esponenzialmente più elevati Queste cose, sinceramente, non le conosco. Ti posso dire che, contrariamente a quanto affermano i detrattori delle EV, un pacco batterie di un qualsiasi mezzo elettrico non prende fuoco facilmente. È indubbio che se il rischio fosse alto, sarebbe inutile stare a parlare di parcheggi perché sarebbero rischiosissime le EV parcheggiate in strada, nei garage privati, nei trafori, sarebbe pericolosa la mia bici elettrica parcheggiata al piano di sotto e il nostro smartphone sul comodino mentre dormiamo.
criMan Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @tomminno purtroppo e' pure peggio di come dici tu.. Ecco la situazione delle immatricolazioni in Italia dicembre 2022 e tutto il 2022.. Vedi su che modelli e' distribuita la spesa.
LeoCleo Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 Piano A: drogare il mercato con incentivi per l’auto elettrica, ma non se l’è filata nessuno. Piano B: imporla per legge.
wow Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @Velvet non lo so. Che io sappia, il pacco batterie e i dispositivi dovrebbero essere assolutamente stagni.
audio2 Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 3 minuti fa, criMan ha scritto: su che modelli e' distribuita la spesa ma è ovvio, i soldi a disposizione quelli sono e quelli restano, nonostante le mille rate.
mariovalvola Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 La tabella l'hai postata con un commento sgradevole "sono pure ingegneri strutturisti..." Lasciamo.poi perdere quelli successivi che contestualizzano anche questo. 11 minuti fa, wow ha scritto: Ora, spiegami che c'è ne frega del manuale del tuo amico del uk Te lo ripeto: dimostra che le elettriche impatteranno sui criteri di costruzione delle strutture che le ospiteranno oppure sulla capienza di quelle vecchie riducendo il loro servizio. Mi sembra talmente semplice. È questo che negava Jack. Che considerava fantasiose queste affermazioni. Per questo ho citato il mio amico che mi scriveva di questo benedetto manuale. Prima sei partito a gamba tesa con un certo sarcasmo. Poi, dubitosamente, hai ammesso l'esistenza di questo manuale. Ora non te ne frega nulla. Deciditi. Non mi cambia nulla. Se continui così che facciamo? Ci rubiamo la merenda? Ci sciogliamo il fiocco del grembiulino?
Messaggi raccomandati