my2cents Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: due "modi" musicali che presuppongono ed ottengono risultati diversissimi allorchè agiscono all'interno dei distinti mondi, del bambino e dell'adulto, impiegando linguaggi, metodi, tecniche, forme ed estetiche musicali molto diversi e incompatibili tra di loro Non concordo, ma ripeto che l'esempio di Makrokosmos era prorio per portare dei pezzi che, ripeto, esigono, una interpretazione ed esecuzione della musica altra. Il tutto era finalizzato a portare solo un esempio sulla "tipolgia" degli esercizi e degli studi. Alcuni richiedono una espressività profonda, sono campi aperti per un cavallo che scalpita, dove può esprimere la sua vitalità in senso ampio e totale, diciamo che sono il lato Dionisiaco. Altri studi, muiche etc.sono come un sarcofago (passatemi il termine) che impongono una morte ideale della vitalita, una rinuncia a spinte sentimentali ed egoiche; sono un contatto contemplativo con la propria interiorità, e anche con l'aspetto mentale, che non è da confondere con la "cerebralita' come ti piace fare. Diciamo che questo è l'aspetto Apollineo. Ora non è per fare la circonvavigazione del globo, anche perché la cosa mi pareva già conclusa. Si, sono cose distanti, all'opposto, ma a ben sentire e guardare una sta nell'altra e viceversa. Una cosa distante ha comunque un punto di partenza. Ma questo punto sta su una circonferenza ed entrambe hanno un centro che le muove, ovvero la musica, che esige forme infinite a volte distanti ma allo stesso tempo vicine alla loro fonte. Quindi a ben guardare non sono mai così distanti. Quindi per cortesia, caro Peppe, sei tu che intasi la discussione. Il post era finito, circostanziato e a quanto pare "apprezzato" e ritenuto pertinente dall'autore del 3d. Le altre cose che chiami "intasature" sono solo le mie risposte ai tuoi post ripeturi e incalzanti. Poi, se tutto puoi indirizzare, e commentare come ti pare, perche hai sempre ragione e questa ormai ti appartine per diritto acquisito, e ti diverte, fai pure quello che ti pare. Ps. Ciò che scrivi su Crumb lo trovo profondamente fuori tema, e frainteso....e visto che non sei il solo ad avere buona memoria, ti faccio menzione che analogo panegirico lo facesto in illo tempore...non questo il tema del 3d, ma visto che insisti la risposta era dovuta. Così in alto così in basso, questo è Microcosmos e Makrokosmos, è solo in problema di apparenti distanze, attraverso le quali bisogna passare, vecchi o bambini, tutti compresi.
analogico_09 Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 1 ora fa, my2cents ha scritto: Apollineo. Ce sarai Avevo risposto nel merito delle evidente e profonde differenze che ci sono tra due casi musicali che tu non io hai tirato in ballo, quindi l'intasatore dovresti essere tu, propondendo due esempi pratici, fattuali, due video attraverso i quali poter asoltare e valutare due mondi musicali a confronti che sono evidentemente distanti. Un ultimo post semplice per chideere la questione già dibattuta chiearite le diverse posizioni, ma ti sei ripresentato non pago.. 4 ore fa, my2cents ha scritto: Ma la distanza non presuppone che non vi siano attinenze o legami. al che ho voluto darti soddisfazione con una risposta chiara e definitiva.., pensavo.., ma la tua tifoseria per la tuttologia morde...visto che non vuoi CONFRONTARTI su un semplice e innegabile dato di fatto e ricominci con li panegirici "fisolofici" astratti, senza motivare mai le tue terorie, per dire tutto senza dire niente scomodando perfino i massimi sistemi del pensiero antico, il dionisicao e l'apollineo... gesù!! ( io sempre, per tutta la vita: dionisiaco, grazie!) Hai ulteriormente cercato di portare more solito il discorso dove intendi portarlo tu, verdo la solo cosa che comprendo che ritiri fiori in ogni discussione; io sono rtimasto sempre in tema, sulla questione proposta dall'opener con i quale ho scambiato opinioni in tema e dove ho solo risposto sulle cose su cui ti allargavi che all'inizio si potevano gestire che poi le hai trasformate nel tuo solito mantra interminabile. Ora cerchi di rigirare la frittata.., ma devi fartene una ragione; non le chiacchiere, la differenza tra le due dimensioni musicali le fa la musica stessa, basta ascoltare ed avere orecchio non la faziosità prevenuta che che ti porta a ignorare astrumentalmente il nocciolo della questione e ad imbastire i soliti rimescolamenti concettuosi attaverso i quali credi di poterti imporre mentre finisci per incartarti sempre di più. Il confronto delle musiche per capire come stiano le cose. E le cose stanno come gli stessi brani musicali ci dicono che stiano, brani che ho postato proprio per evitare di fare chiacchiere inutili e debordanti a fronte di ciò che è palesemente scontato. Pia illusione.., ti lasci sempre trascinare dalle tue "dietrologie" e dagli stracapimenti. Il fatto che un utente, lo stesso opener abbia condiviso delle idee con te, sta benissimo, però perchè cerchi di tirarli per la giacchetta evocandoli ogni due per tre.., e questo cmq non significa che non possa esserci chi non ti condivide motivandone le ragioni, cosa che tu non fai perchè eludi i fatti e voli verso le astratteze "vanitose"... A questo punto la polemica è arrivata al capolinea, oltre la misura accettabile,. Le diverse posizioni sono state chiarite, non serve ricominciare, ciascuno si farà la propria idea.AVVISO: si torna in argomento, a Czeky e d'intorni , facendo qualche pertinente giro di boa il giusto lungo, non già la traversata dell'Atlantico, e senza tornare sulla questione già sviscerata. 1
Grancolauro Inviato 18 Febbraio 2023 Autore Inviato 18 Febbraio 2023 Per sdrammatizzare e rappacificare gli animi, propongo di ascoltare lo studio in La bemolle maggiore di Moszkowski, una disperazione per molti pianisti ma che grazie all’arte sapiente di Pletnev rivela una bellezza squisita. Ah, Moszkowski fu un grande ammiratore di Czerny 😉 1
analogico_09 Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 40 minuti fa, Grancolauro ha scritto: propongo di ascoltare lo studio in La bemolle maggiore di Moszkowski, una disperazione per molti pianisti ma che grazie all’arte sapiente di Pletnev rivela una bellezza squisita. Ah, Moszkowski fu un grande ammiratore di Czerny 😉 Beh.., sembra davvero tosto il brano, molto virtuoso, di grande attrattiva per il pubblico, straordinario in mano a Pletnev! Avevo letto che Moszkowski fosse tra gli ammiratori di Czerny - il bello della varietà dei gusti - un autore che conosco marginalmente. Altro di suo che ti sentiresti di suggerire?
Grancolauro Inviato 19 Febbraio 2023 Autore Inviato 19 Febbraio 2023 @analogico_09 eccomi, scusami. Non sono un grande esperto di Moszkowski purtroppo. Conosco gli studi dell’op. 72 perché sono pezzi che si portavano ai concorsi. Poi degno di nota c’è il secondo concerto per pianoforte e orchestra, op. 59. Ma a me piacciono soprattutto alcuni suoi lavori per piano minori: alcuni valzer e i pezzi dell’op.36, che sono splendidi e dove l’aspetto virtuosistico è un po’ meno marcato . Poi ci sono le opere per orchestra e il concerto per violino che però non conosco, francamente. I pezzi per piano più noti di Moszkowski sono però alla fine il Capriccio spagnolo (usato come bis ipervirtuosistico da vari pianisti) e la Canzone boema dalla Carmen, anche questa molto frequentata e su cui altri pianisti (Horowitz ad esempio) hanno costruito ulteriori versioni/variazioni
Alpine71 Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 Grazie @Grancolauroper il bis-Moszkowzky suonato dal gigantesco Pletnev. lo conoscevo solo perché Horowitz lo proponeva anch’egli come bis, e sembrava berselo come un bicchier d’acqua!
Grancolauro Inviato 26 Febbraio 2023 Autore Inviato 26 Febbraio 2023 @Alpine71 Vero! Horowitz aveva alcuni pezzi di Moszkowzky in repertorio che usava per i suoi funambolici bis. Tra questi forse il più famoso è Etincelles, dai Pezzi caratteristici dell'op. 36. Uno di quei giochi di prestigio che ancora l'anziano Horowitz usava per lasciare il pubblico a bocca aperta. Riuscendoci perfettamente 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora