iBan69 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Ma visto, che in questo hobby, ci sono appassionati che affermano che il loro impianto è veramente hifi, vorrei sapere da loro, su che basi lo affermano.
Ggr Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 @iBan69 ah beh... mai detto del mio. Ho specificato chiaro anche dove inizia il my fi per me, cioè dal diffusore. Quindi sono tra quelli scettici, quando vedo quelli che il mio impianto riproduce in modo live un pieno orchestrale o una grancassa, che sono certissimo che il suono del violino non è proprio perfetto ecc ecc..Ma se lo dicono magari hanno ragione
naim Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 2 ore fa, iBan69 ha scritto: Conosci il risultato finale, quello che ti fanno sentire e che non è mai perfettamente fedele all’evento originale. Ciò che conta è riprodurre la registrazione, l'evento originale non se lo può inventare l'impianto, e per fortuna. 2 ore fa, iBan69 ha scritto: perché, le hai ascoltate mentre venivano riprese dal vivo? Eri presente durante il processo di registrazione, editing e mastering? Se non è così, NON puoi conoscere “perfettamente” una registrazione. Io non ho scritto che è un metodo infallibile, ma credo sia il solo che può aiutare. Inoltre un sistema che altera parecchio difficilmente porta benefici, e anche questo aiuta ad individuare il sistema che non è proprio equilibrato. 1
Ggr Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Alta fedeltà, non vuol dire * uguale all'originale...* se le parole hanno ancora un significato...lo interpreto come * molto somigliante*. Detto questo, per me, è inutile parlare di alta fedeltà, sino a che nelle nostre stanze, ci saranno buchi e picchi di 10 db, da una ottava all'altra. Questa è la triste realtà, che secondo me, fa crollare tutti i castelli. Ora non dico di essere ossessionati dalle misure, ma un semplice grafico della risposta in frequenza, qualsisi produttore di elettroniche o diffusore lo fornisce. Compreremo mai un apparecchio che misura come le nostre stanze? 1
naim Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 12 minuti fa, Ggr ha scritto: Alta fedeltà, non vuol dire * uguale all'originale...* se le parole hanno ancora un significato...lo interpreto come * molto somigliante*. Io l'avevo scritto qualche post sopra da dove ha origine il termine, e non me lo sono inventato.
Armando Sanna Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 @gianventu usato sia il suo scritto che l’album da te citato per il setting del mio impianto. La vera rivelazione è un bel libro “Get better sound” di Jim Smith , da prendere, leggere e applicare e con poca spesa ottieni il meglio di quello che hai a casa tua … 1
Ggr Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 @Armando Sanna assolutamente. Io ho fatto tutto con quel libro e quel disco che non è neanche male. Una lettura interessante da inizio alla fine, che fa anche luce su tante patturnie... 1
Look01 Inviato 17 Febbraio 2023 Autore Inviato 17 Febbraio 2023 Alta fedeltà per me sarò anche buono 😂 ma parto dal presupposto che un impianto Hi-Fi di un certo livello deve riuscire a riprodurre nel modo migliore una voce o strumento acustico mi resta da affinare determinati parametri e in questo secondo me entra in gioco il concetto positivo del My-Fi riuscire ad ottenere dal proprio impianto quelle sfumature soggettive che me lo fanno amare. Ci ho provato ma non credo che qualcuno sia riuscito a capirmi 😂.
Questo è un messaggio popolare. fauntleroy Inviato 17 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Febbraio 2023 Io la vedo così (e naturalmente è unicamente il mio parere personalissimo): è ovvio che ogni impianto ed ogni ambiente suoneranno in maniera diversa. Anche lo stesso impianto in due ambienti diversi suonerà diversamente, ma questo ormai lo sappiamo tutti. Da ciò deriva che se una riproduzione rispetta certi parametri si può tranquillamente parlare di Hi Fi, anche se in molteplici declinazioni. Il punto è mettersi d'accordo su quali siano questi parametri, ovvero cercare quelli che oggettivamente definiscono un impianto ad alta fedeltà. Credo di poter affermare che i parametri da tenere in considerazione siano più o meno questi: - estensione in frequenza - bassa distorsione (in tutte le sue forme) - dinamica sufficiente almeno nell'80% dei casi (non pretendo di riprodurre 120dB in casa) - ricostruzione scenica (ma qui c'entra molto l'ambiente) - risposta più lineare possibile La timbrica, ecco, questa è soggettiva, per cui due diffusori entrambi corretti possono piacere o meno a seconda di chi ascolta. Soddisfatti questi requisiti, credo si possa parlare di Hi Fi. Quando si entra nel My Fi? - quando ad esempio si vuole far passare il concetto che un minidiffusore sia sufficiente per tutta la musica (scarsa estensione) - quando alzando il volume il suono si indurisce e tutto inizia ad andare in confusione (alta distorsione, scarsa dinamica) - quando alcuni diffusori hanno evidenti e consistenti alterazioni della risposta in frequenza, ma ce li si fa piacere (sono molti più di quanto si pensi). Mi si potrà dire che si ascolta a basso volume, che si ascoltano solo quartetti d'archi, che si dà molta importanza alla voce e poca al resto. Ok, tutto condivisibile, ma questa è My Fi. 3
Ggr Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Per ottenere qualcosa da un impianto, occorrono due condizioni fondamentali. Che quelle cose ci siano, che quelle cose non vengano cancellate da altre... Il più delle volte non ci sono, l'impianto le crea, parlo ad esempio di distorsioni piacevoli, e noi pensiamo che sia alta fedeltà. Invece è.... my fi. Come sempre.
jerry.gb Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 19 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: La vera rivelazione è un bel libro “Get better sound” di Jim Smith , da prendere, leggere e applicare e con poca spesa ottieni il meglio di quello che hai a casa tua … Infatti, consigliata la lettura da pag. 162 a pag. 176 (nell’edizione italiana), “l’angolo delle polemiche”😉 2
scroodge Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 19 minuti fa, fauntleroy ha scritto: Quando si entra nel My Fi? - quando ad esempio si vuole far passare il concetto che un minidiffusore sia sufficiente per tutta la musica (scarsa estensione) - quando alzando il volume il suono si indurisce e tutto inizia ad andare in confusione (alta distorsione, scarsa dinamica) - quando alcuni diffusori hanno evidenti e consistenti alterazioni della risposta in frequenza, ma ce li si fa piacere (sono molti più di quanto si pensi). Mi si potrà dire che si ascolta a basso volume, che si ascoltano solo quartetti d'archi, che si dà molta importanza alla voce e poca al resto. Ok, tutto condivisibile, ma questa è My Fi. Del tutto d'accrodo, sopratutto per le parole tra parentesi, e ce ne sarebbero molte di più....
Ggr Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Tanto per mettere ancora un po di casino.dire La sola estensione, è abbastanza limitato. Posso avere un diffusore che ha una estensione da 20 a 20.000 hz, ma la curva è una montagna russa. Meglio averne uno che a 30 hz e a 16.000 non emette più nulla, ma e lineare da 40 a 15.000...
fauntleroy Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 @Ggr infatti la linearità era nei requisiti
ascoltoebasta Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Il 15/2/2023 at 15:46, Look01 ha scritto: Il nostro cervello, il nostro udito ed il nostro gusto affinati negli anni sembra non contino nulla. Posso capire se uno fabbrica elettroniche o diffusori ma un appassionato dovrebbe farsi guidare dal cuore e dalla passione dal suo cervello e dal suo udito . Credo che attenersi e limitarsi ad esternare i propri pensieri riconoscendoli come non universali,sia il giusto atteggiamento,cosa che ti va riconosciuta in ogni tuo intervento e che condivido,ormai pressochè tutti possiamo utilizzare le "misure",da quelle più facilmente reperibili a quelle più professionali,io ne ho provate molte e son giunto alla conclusione che oltre a rispettare le regole del buon senso,il suono che prediligo non era quello dei grafici perfetti. Ognuno di noi è mondo a sè quando si tratta di gusti,di emozioni scaturite dal nostro percepire ed elaborare per far vibrare determinate "corde", quindi anche se per la maggior parte di noi le misure corrette corrispondono a miglior ascolto,alla restante parte nulla si può imputare se preferisce altro,se non che riconoscere che non esiste una assoluta universalità.Forse il limite sta nel dimenticarsi che siamo diversi e che questa è la discriminante. 1
Ggr Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 1 ora fa, fauntleroy ha scritto: infatti la linearità era nei requisiti E torniamo a bomba. Se si vuole parlare di alta fedeltà, occorre una catena il più lineare e indostorta possibile, che non necessariamente potrebbe essere piacevole.
iBan69 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 2 ore fa, fauntleroy ha scritto: Credo di poter affermare che i parametri da tenere in considerazione siano più o meno questi: - estensione in frequenza - bassa distorsione (in tutte le sue forme) - dinamica sufficiente almeno nell'80% dei casi (non pretendo di riprodurre 120dB in casa) - ricostruzione scenica (ma qui c'entra molto l'ambiente) - risposta più lineare possibile La timbrica, ecco, questa è soggettiva, per cui due diffusori entrambi corretti possono piacere o meno a seconda di chi ascolta. Soddisfatti questi requisiti, credo si possa parlare di Hi Fi. Per me, l’estensione in frequenza è un parametro quantitativo e non qualitativo, se non è accompagnato da linearità e bassa distorsione (meglio meno, che più, se questo più rovina i suddetti). La dinamica, entro un certo range, applicabile ad uso domestico, è un parametro qualitativo, e sicuramente lo sono la linearità e la ricostruzione scenica, ma concordo assolutamente sulla timbrica. La timbrica è un parametro fondamentale nella qualità di riproduzione, se un sax soprano, suona come un sax tenore, tutto quanto sopra, non vale più niente, per me. 🙂
fauntleroy Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Per esperienza, direi che non sia così. Se una catena è lineare e indistorta suona bene. Poi, e qui lo ribadisco, ci possono essere differenze timbriche più o meno gradite, ma la catena suonerà bene.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora